http://www.repubblica.it/2009/11/sez...nfrazioni.html
Yoyo, privatizziamo anche l'aria già che ci siamo
Printable View
http://www.repubblica.it/2009/11/sez...nfrazioni.html
Yoyo, privatizziamo anche l'aria già che ci siamo
Vedremo come si svolgerà la storia, visto che nel mondo occidentale stiamo sprecando un sacco d'acqua solo perchè costa poco.
Si comincia a privatizzarla, vedremo come le bollette saliranno alle stelle e finalmente verrà dato il valore giusto al bene che ritengo fondamentale.
Beh è l'unica cosa positiva di un passo verso il baratro, altro che "Gianni!" qui siamo all'apice dell'ottimismo. :D
Poi non saprei, io sto in una zona dove l'acqua non manca mai e il problema non lo sento molto, però se l'80% della gente vive a base di cazzimma (*) non vedo perchè metterlo nel culo a tutti quanti. Basta decidere delle soglie di consumo per tipo di contratto e far pagare carissimi i litri d'acqua consumati oltre quella soglia.
Non serve privatizzare, a meno che non ci siano "altri" interessi dietro come per esempio la società che si prende l'appalto è del figlio del sindaco...
(*) non so come si scriva, spero i partenopei non mi schifino, in ogni caso intendo quel modo di vivere con l'idea di metterlo al culo degli altri prima che succeda il contrario, del tipo: "se io ho un bicchiere d'acqua pieno e tu stai morendo di sete io te lo rovescio davanti.
Se e' per fini di miglioria del servizio, soprattutto al sud decisamente scadente, mi va anche bene, dei motivi di principio io sinceramente me ne lavo i coglioni
va anche ricordato che erano gia semi-privatizzate attraverso assegnazione diretta ad un ente privato ora invece ci sara l'obbligatoria gara per l'affidamento dei servizi da parte degli enti locali che potranno partecipare non oltre il 30%
Oltretutto va ricordato che abbiamo le tariffe sull'acqua tra le più basse del mondo, magari come dice Mellen questo moralizzera' un po' i consumi dato che notante non abbiamo per nulla tutto questa enormità di risorse idriche, stante le basse tariffe ed i disservizi, siamo pure ad i primi posti, sempre come indicava Mellen, per gli sprechi procapite.
vediamo cosa succede
edit:
come disse qualcuno tempo fa: Gotcha! Anzi Reverse counter -Gotcha!
andava cosi con l'assegnazione diretta ora sarà invece più difficile il "nepotismo".
So che tu intendevi nell altro senso opposto, ma invero e' cio' che accade ora in genere o si puo' supporre possa piu facilmente accadere... con una gara di assegnazione con più partecipanti e' più complesso, molto, oltre a sperare ad un servizio più degno che tu non senti, ma nel resto dell' italia non e' cosi come a Genova.
Il problema sentivo che sta anche nella nostre rete idrica che non è proprio all'avanguardia...
Ci sarebbero bisogno di molti soldi per rimetterla in ordine che come al solito non ci sono... -.-
Sempre sto mito che non ci sono soldi, vorrei sapere dove vanno a finire i soldi tra tasse e debito pubblico siamo uno degli stati che spende e spande di più.
AHAHAH! I privati questi benefattori! Magari funzionerebbe così nel fantastico mondo dei balocchi o in qualche paese straniero tipo, che ne so, la svizzera. In Italia i beni pubblici finora privatizzati sono stati vampirizzati dai privati che hanno agito con la logica del meno spendo più guadagno (vedi le ferrovie), altro che investimento. La gestione dell'acqua avrà i suoi difetti, nessuno lo nega, ma qui come al solito si vuole curare una frattura facendo una bella amputazione.
Moralizzare sui consumi non è certo lo scopo di un privato . Il privato deve fare soldi insomma .
Tra l'altro per assonanza non mi viene certo da ringraziare nessuno se mi mandi la benza a 2 euro al litro così mi sensibilizzano sul consumo di co2 e l'inquinamento del mondo :D
Serve sicuramente un miglioramento del servizio ma onestamente non avverto la necessità di privatizzarla . Se poi mi dite che ci sta un tetto a quanto ci speculeranno sopra allora ok . Se mi devo trovare la stessa acqua che costa il doppio , onestamente vorrei chiedermi perchè accettare questa cosa .
dico solo che questa sarebbe la prima volta che scenderei in piazza seduta stante e mi accamperei davanti al parlamento
dio cane sti bastardi devono morire
Ad oggi si disperde in italia in media il 30% (!!!) dell'acqua totale utlizzata.
Questo tanto per far capire come sono messe le nostre tubature e di quanto ci sia bisogno di una grossa manutenzione da fare...
La bolletta salirà sicuramente anche perche' adesso abbiamo un costo dell'acqua molto basso in confronto all'europa e se prima la manutenzione la pagavi con le tasse adesso la pagherai direttamente in bolletta..
Poi bisogna leggere bene quello che dice l'articolo e non soffemarsi al titolo..
Quindi al posto di pagare le tasse per l'acqua andremo a pagare la bolletta al gestore privato che ci darà un servizio migliore ...
Almeno si spera insomma .
Da privatizzare perchè in pratica lo stato non ce la fa a sistemare da solo il problema .
Mi verrebbe da proporre la privatizzazione della sanità pubblica e della polizia .
Nel senso : io pago le tasse allo stato , ma il servizio medico e di polizia me lo fanno anche i privati .
Può essere un idea.