-
Partire un anno
In questi giorni sto meditando sulla possibilità di andare via e fare la 4a liceo all'estero.
In realtà è molto più di una possibilità, nel senso che i miei genitori sono già convinti e sono assolutamente d'accordo, la scuola non ha problemi, il posto già deciso, dove vorrei andare, dovrei solo fare il colloquio con l'associazione.
Sta a me decidere se restare o no.
Capisco che sia uno degli utenti più giovani del forum, ma suppongo che molti di voi, magari proprio al liceo, o all'università o in generale abbiano fatto un'esperienza di questo tipo.
Ho sempre voluto partire, ma il dubbio più grande è sul ritorno.
Non voglio vivere in Italia sinceramente, e voglio studiare all'estero, detto questo tra il dire e il fare c'è il mare, nel senso che intanto non si può dipendere da mamma e papà fino ai 40 (imo :D) e poi la mia vita è qui.
Quello che vi chiedo è, oltre ad eventuali commenti e ricordi delle vostre esperienze, potrebbe essere quest'esperienza così incisiva come la sto valutando?
Essenzialmente andrei un anno a Montreal (:sneer:) per imparare il francese e migliorare l'inglese, starei in famiglia francese e scuola inglese, mi faciliterebbe poi per mollare tutto definitivamente per farmi una vita altrove e mi faciliterebbe per entrare alle università o ad adattarmi all'estero così tanto come penso?
Se me l'avessero proposto 2 anni fa avrei detto "minchia figata, subito", ma ora che ce l'ho davanti non è così facile, le domande che sorgono sono mille.
Bon, ditemi voi, più opinioni / commenti ho più sarà facile suppongo.
-
secondo me vai. io sono andato in australia a 16 anni e poi erasmus in portogallo all'uni e ora facciamo un master in uk.
e' un'esperienza anche dura, pero' forma tanto.
scusa, ma sono di fretta...
-
vai, punto.
ti fai una bella esperienza, il quinto anno in ogni caso lo finisci qua e poi potrai decidere se rimanere in italia o tornare nella neve.
non scherziamo, sono esperienze da fare avendone la possibilità e spero che quello che ti tiene qua non sia la compagna di banco perchè sarebba una stronzata universale.
-
vai...anche perchè (non per fare scuola) ma a breve me ne vo anche io, Vancouver però ..!
Non è la mia prima esperienza, ho passato 6 mesi in Uk l'anno scorso, inizialmente è dura, ma alla fine non torneresti più a casa. :)
-
vai senza guardarti indietro... dici che la tua vita è in Italia ma al tempo stesso non vuoi viverci, io ti direi parti per un anno per chiarirti le idee, io ci ho messo 3 anni di università per capire che vivere dove vivevo mi faceva stare male.
Ora ho il sedere gelato ma ^n più felice :)
edit: se ce la fai e se ne hai voglia, io i primi tempi li ho trovati duri anche perchè dipendevo dai miei, e non potevo fare quello che volevo o togliermi particolari sfizi... ora ho un lavoretto che mi mantiene (in parte, gli affitti me li pagano comunque i miei) e mi fa passare qualche sfizietto :).
bien à toi!
-
Vai, scatta, corri, e senza voltarti porgi il dito medio a quelli che rimangono qui.
-
guarda il mio migliore amico l'ha fatto negli states, il 4° anno di liceo, proprio come te (poi l'ha fatto i fratello più piccolo un anno dopo e l'altro fratello l'anno dopo ancora :sneer:)
tutti e tre ne sono tornati soddisfatti, hanno imparato la lingua e si sono fatti nuovi amici fuori, e forse imparato un po' a non dipendere dai proprio genitori (ovviamente dipendi dalla famiglia che c'è lì, con le abitudini e i gusti diversi). spcialmente per quanto riguardava gli spostamenti in città era un dito al culo, perhcè tutti e tre sono finiti in paesini sperduti, ma a te questo non capiterà
le amicizie che avevano qui (se amicizie vere) non si sono perse, dopo che sono tornati era tutto come prima, o migliorato dalle nuove esperienze, e adesso ovviamente non avrebbero problemi ad affrontare una vita all'estero, sicuramente ne hanno meno di me che questa cosa non l'ho fatta
magari ci si perde qualcosa coi compagni del liceo, ma hai l'anno successivo per recuperare, se ne vale la pena!
il mio consiglio è : VAI
edit: tra l'altro con msn, fb e varie, resti in contatto praticamente con tutti, all'epoca io e il mio amico dopo infinite promesse ci siamo scambiati si e no 5 mail in un anno e per chiedere informazioni sull'account di daoc in condivisione :sneer:
-
Le polle adorano gli uomini con esperienze estere o cmq i forestieri, vai e tromba :rotfl: (sembra uno scherzo ma è cosi)
Il mio discorso è: se ti senti di andare, vai, altrimenti resta. Un anno all'estero è un esperienza dura e se non sei convinto al 100% non partire perchè, poi, fare le cose controvoglia te le fa odiare.
Per il resto: se te la senti, se credi in te e se sopratutto non vuoi rimpiangere di aver perso un' occasione per un esperienza assolutamente unica vai.
-
Vai... un esperienza all'estero per quanto all'inizio sarà dura ti forma tantissimo vai ... vai vai!
-
Auguri a imparare il francese dai canadesi....
-
non partire non fuggire dai tuoi problemi, resta e risolvili. :sneer:
-
Vai, perchè cmq viaggiare fa bene a livello culturale, poi guarda tutti quelli che hanno risposto prima di me, tutti o quasi all'estero e tutti a scrivere su un forum Italiano...
Poi, la neve, la cucina, tutto bello fuori dall'Italia -.-
In ogni caso sei giovane, goditela questa e magari pure altre esperienze all'estero, saranno cmq ricordi (spero belli) :)
-
Considera cmq che potresti anche andare finito il liceo .
Risolveresti il problema legato al cambio totale di vita insomma .
Chiaramente poi devi vedere che cosa hai qua e se sia il caso o meno di terminare gli studi secondari e magari farti un anno senza i pensieri di terminare il liceo .
Potresti prenderti un anno di riflessione prima dell università / lavoro
-
vai ...
io nn l'ho fatto (in US) e me ne pento ancora oggi ..
x avere problemi e reali necessita' di dover stare qui in italia hai 1 vita intera .. finche' puoi prendi a parti ..
per giunta nn mi sembri assolutamente il primo giovine fessacchiotto e le tue ragioni sono sicuramente legittime , ma con tutto il cuore , davvero IMO e' un'esperienza che vale la pena fare ...
-
resta in italia e affonda assieme a noi :sneer:
[Output: 14.75 Kb. compressed to 14.33 Kb. by saving 0.42 Kb. (2.82%)]