devo fare un approfondimento, una decina di pagina va, su metodologie per il calcolo della stima a seguire (eac)... qualcuno sa qualcosa, ha siti/libri da consigliare?
Printable View
devo fare un approfondimento, una decina di pagina va, su metodologie per il calcolo della stima a seguire (eac)... qualcuno sa qualcosa, ha siti/libri da consigliare?
cos'è?
non si tratta di estimo vero? nn l'ho mai sentita come un tipo di stime..
estimate at completion in inglese...
ah no no , tutta un altra cosa, mi spiace non posso aiutarti
eddai tutti a fa la bocconi o gestionale cazzo
e che e' lol... eac ti so dire cos'e' l'equivalent annual cost al max :nod:
ma che roba è, stimare il costo prima della fine di un progetto?
Per quel che feci in francia ad un corso qualche eone fa:
EAC:
E' la previsione del probabile costo finale del progetto basato sulle prestazioni e la quantificazione.
Di quel che mi ricordo formule per la stima a finire:
EAC= AC+ETC.
EAC= AC + (BAC-EV)
EAC= AC+ (BAC-EV)/CPI
Traduzione termini: AC= Costi Attuali (Actual Cost) ETC= Costo effettivo alla data (Estimate to Completition) BAC=Budget Originale (di partenza, Budget at completation) EV= Budget Speso (Earned Value), CPI=Indice di prestazione sui costi (cost performance index)
ok, hai della bibliografia o ancora meglio slide di qualche corso?
Cerco fra le scartoffie, ma mi sa che ho trashato un po di roba con il trasloco di qualche anno fa non essendo propriamente materia mia non lo ritenevo utile vedo se trovo qualcosa
non conosco mi spiace
fa sempre piacere vedere che faccio più cose del genere io a informatica che tutti voi bocconiani di sta ciolla :nod:
è gestione di progetto, direi la cosa meno arcaica che ci sia...
No hador è un pelo diversa la questione.
L'unico che ha sentito parlare dell'argomento è Naz, che ha postato formule arcaiche che non userei manco sotto tortura.
Ora, è forse colpa nostra se studiamo argomenti e trattazioni MODERNE e non palesemente erronee come quella sulla quale stai scrivendo la tua tesi?
PS: la gestione dei costi, inteso come struttura organizzativa ha avuto radicali, totali ed immensi cambiamenti durante la crisi.
Basti pensare al "breve periodo" e "lungo periodo", definizioni totalmente stravolte in meno di un anno.
Sai qual'è il problema degli informatici, degli ing ed in generale coloro che studiano materie scientifiche? credete di sapere tutto, di essere in grado di tutto e parlate come se sapeste tutto.
Ora, non metto in dubbio le tue skill specifiche, però se ti dico "guarda che sta roba non si fa più perchè è obsoleta" abbi almeno il buon gusto di non venire a fare il figo. perchè tra noi 2 in materia sicuramente ne so più io.
Saluti.