http://it.reuters.com/article/topNew...60I0MA20100119
alè
Printable View
Ok, il governo fa onco a bai e la maggioranza parlamentare pure, niente di nuovo, no?
Semplicemente geniale..
Un solo commento....
http://blog.timesunion.com/kristi/fi.../10/banana.jpg
Mi credete ora quando dico che Fini è un pagliaccio anche lui, aveva detto no al processo breve solo poche settimane fa e ora vota a favore e sta zitto :)
Schifo, disgusto, ribrezzo...
Approvato al senato ora deve essere approvato alla camera e poi, se passa, verra' sicuramente censurato dalla corte costituzionale.
Ancora e' lunga, ed inoltre non comprendo cosa c'entri fini con il senato o per eventualmente opporsi cosa doveva fare? :scratch:
per essere sicuro si dovrebbe leggere il testo approvato, cioe quello che verra' firmato dal pdr ...ancora e' molto presto
In linea di principio io credo che una norma del genere sia facilmente attaccabile e censurablile sotto molteplici profili.
Inoltre come corollario a quanto scrivo, bada che la certezza nel diritto non c'e' mai a meno non si tratti di un atto fatto con i piedi, ti rammento ad esempio il lodo alfano che era nel merito perfettamente costituzionale e tutte le censure indicate sulla uguaglianza etc si sono rilevate irrilevanti, ne se nera parlato anche qua anche ben prima, e se ricordiqualcuno indicava che sotto l'aspeto dell uguaglianza non c'era un cazzo da fare, e cosi e' stato: ma e' stato bocciato per la mancanza dell'utilizzo del giusto iter per renderlo vigente (il 138 cost)
diciamo che per ora e' una mia opinione ma, senza risultare arrogante credo che sia decisamente concreta ;)
edti: scusa il wall of text, ma un ultimo appunto:
inoltre si deve vedere se un provvedimento del genere ha veramente come intento ultimo la riduzione della durata dei processi o il semplice "prendere tempo" per il pedonano.
Io non conosco le posizioni processuali del nano perfettamente, ma ad esempio se passasse alla camera firma del pdr e blabla, nel momento che un giudice in un processo del nano solleva la iincostituzionalita di suddetta norma da applicare in quanto divenuta vigente, si interromperebbe il processo, con esso anche la prescrizione, ma potrebbe portare altri vantaggi come ad esempio uno stralcio (vedi quello che ha comportato il lodo alfano nel processo mills) o anche altro.
Fini che c'entra?
il problema è che la corte costituzionale potrà anche bocciarlo, ma intanto passerà il tempo necessario a saltare i processi più urgenti del sig. B e fare una norma Costituzionale, che poi corcazzo ce la caviamo
il tempo necessario non "salta", in caso di un ricorso incidentale (cioe sollevato durante un processo) alla corte costituzionale il processo si interrompe e non trascorre la prescrizione.
certo da piu tempo, magari per intervenire in altro, ma e' come se fosse messo in pausa e basta.
quindi il fatto di fare saltare i processi sicuramente e' errato, possono pero cambiare le condizioni del processo, ad esempio il processo mills interrotto per un ricorso incidentale (in via d'eccezione) alla corte costituzionale per il lodo alfano non e' continuato ne e' trascorso il termine di prescrizione, ma ha dato luogo allo stralcio della posizione di B mentre per mills e' continuato il processo, questo ha prodotto la rinovazione degli atti, ma non si puo' dire che l'interruzione abbia aiutato alla prescrizione.
vero, ma come durante l'interruzione è stato (sta venendo) concepito il processo breve, durante l'interruzione dovuta a quest'ultimo verrà concepito un altro scempio, se tirano fuori i numeri per la maggioranza relativa ci scappa pure la legge costituzionale e sti processi li salutiamo per sempre
con "saltare" intendevo proprio "saltare"... farlo slittare temporaneamente, fino a trovare un altro sistema per farlo slittare, e poi un altro, finchè ne troveranno uno che la corte cost. può approvare o lo fanno direttamente con legge cost.