Originally Posted by
Hador
la teoria del big bang è stata definita a partire dalla relatività generale, nel momento in cui han dovuto fare i conti con la meccanica quantistica però il discorso è diventato un po' più complesso. Premesso che lo so in maniera chiaccherata, non sono un fisico, ma il problema stava nel fatto che secondo la relatività generale il big bang, come i buchi neri, era una singolarità con massa e tempo infiniti, e le singolarità non piacciono. Con la meccanica quantistica (attualmente ancora incompatibile con la relatività generale, l'obiettivo del secolo è l'unione delle due teorie per la definizione di una teoria unificata/universale) sono sorte tutta una serie di implicazioni, quella più grande è come all'aumentare della massa la gravità diventa soggetta a fenomeni quantistici, portando ad esempio un buco nero ad irradiare (per definizione un buco nero dovrebbe succhiare roba e basta).
Di recente ho letto il primo libro di hawking, cmq vecchio di 10 anni, finchè si limita alla relatività pare tutto bello lineare poi diventa un casino, un modello possibile è quello che l'universo sia di fatto finito ma illimitato (da immaginare come una sfera), in tale modello il big bang non diventa più una singolarità (implicando anche l'assenza di un inizio effettivo dell'universo e di una possibile creazione divina)... questo per dire che teoria del big bang ha mille sfaccettature e mille versioni estremamente diverse tra di loro come conclusioni (universo finito/inifinito, espasnione/collasso ecc) (matematicamente a seconda dei valori del fuckload di costanti che ci metti dentro), e siamo ancora lontani da capire quale sia la versione corretta...