Gira in internet la voce che i precari non riceveranno alcuna pensione.
A me sembra una sparata un po' grossa, ma non essendoci mai limite al peggio...
Gira in internet la voce che i precari non riceveranno alcuna pensione.
A me sembra una sparata un po' grossa, ma non essendoci mai limite al peggio...
Previdenza integrativa ftw.
Scusa alka, ma riportare una voce di internet cosi` come hai fatto tu non ha un gran senso: c'e` qualche link significativo a sta cosa? No perche` sempre su internet gira la voce che il pianeta Nibiru e` in rotta di collisione con la terra, ma il governo ombra mondiale ci tiene allo scuro irrorandoci con composti chimici, grazie alla criminale collaborazione di aviatori, alieni e, perche` no, cavallieri templari...
Ad ogni modo, stando alla legge vigente penso che tutto dipenda dai contributi: se uno li paga, dovrebbe maturare la pensione, diversamente no.
Poi che piu` avanti facciano una legge per la quale devi aver versato 100 anni di contributi per avere la pensione e` un altro discorso.
Ma che facciano una cosa del genere solo per i precari mi sembra veramente un'idiozia sindacalistoide inventata ad hoc giusto per creare ansie e panico in categorie disagiate e risentimento aoe contro il governo... come se attualmente non mancassero sufficienti spunti...
È vero.
Ok, cosi` e` piu` chiaro, ma comunque mi sfugge il nesso tra la dichiarazione di Mastrapasqua e la certezza che traspare dall'articolo circa il fatto che i precari non percepiranno alcuna pensione. E` una deduzione o sta effettivamente scritto da qualche parte? Quello che si evince piuttosto e` che la pensione sarebbe estremamente bassa...
EDIT:
http://www.nidil.cgil.it/files/101006%20CorSera.JPG
OK, il discorso e` che i contributi versati sono troppo bassi per maturare anche la minima, mi par di capire...
da spinoza:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:Quote:
Sul suo sito internet, l’Inps impedisce ai precari di conoscere l’entità della loro pensione “per evitare un sommovimento sociale”. Così invece sì che staranno tranquilli.
Ai precari che vogliono capire quanto spetterà loro di pensione, l’Inps non fa vedere niente. Io questa la chiamo sincerità.
Davvero vergognoso comunque. W il lavoro flessibile!!! Di flessibile però c'è solo il culo dei lavoratori. Italia di merda.
Basta, sommossa.
A beh, questo risolverebbe sicuramente la questione pensione... :gha:
Il punto e`: lo stato deve garantire a prescindere la pensione minima? Secondo me, no: uno non puo` versare 10 euro di contributi al mese e poi prendere la pensione (per minima che sia).
Giusto per essere piu` chiari: dovrebbe prendere la pensione effettivamente maturata piu` un'eventuale integrazione per arrivare alla minima di contributo della previdenza sociale. Contributo vincolato all'effettiva disponibilita` economica del momento. Quindi se in cassa non ci fossero soldi, niente contributo.
Perche` se non contribuisci adeguatamente non puoi accedere ai benefit della pensione. Che poi il problema sia nel fatto che non ti mettono nelle condizioni di contribuire, questo e` una questione che non pertiene all'INPS. E forse e` su questo che effettivamente varrebbe la pena lavorare...
E giusto per precisare: se hai un contratto a progetto da 80K euro all'anno e paghi i contributi, la pensione la maturi. Quindi dire che questo provvedimento colpisca tutti e soli i precari e` non corretto. Sicuramente ne colpisce una buona parte, su questo non ci piove.
Non penso che la questione sia in questi termini, credo che i contributi di qualsiasi contratto prevedano il raggiungimento della minima, solo che devono essere continuativi.
Non difendo i contratti a progetto ma dato che quando verso i contributi mi vengono le convulsioni dal nervoso ci mancherebbe solo che poi andassero ad alimentare pensioni di chi i contributi non li ha versati (e cmq già succede...).