:achehm:
me lo sono sognato o è vera? ma.... come pensano di applicare una simile norma? mah...
Printable View
:achehm:
me lo sono sognato o è vera? ma.... come pensano di applicare una simile norma? mah...
A parte che se unita alla buona educazione della gente, ogni norma è applicabile e rispettabile.
Ma visto che negli stati per il 90% troviamo solo pecorari & co. sarà difficilmente applicabile.
ma vaffanculo la gente che non fuma allo stadio fuori dai coglioni
In molti paesi non si fuma, non vedo perchè da noi dovrebbe essere diverso.
Si vabè i commenti idioti sugli italiani che dovrebbero essere più incivili degli inglesi(nei quali stadi non si fuma) lasciano il tempo che trovano.
Le regole determinano i comportamenti, se queste non ci sono, le persone si sentono libere di fare quel cazzo che vogliono, in Italia come in Germania
Ma gli stadi non sono all'aperto? Perché il divieto di fumo?
per la stessa regola (non ricordo se fu solo 1 proposta e mai applicata oppure se è vigente) che non è possibile fumare entro 10 metri da donne incinta.
Il fumo passivo non c'è solo al chiuso, c'è anche se quello vicino si sfonda di canne/sigarette per 3 ore di fila ad esempio.
Boh, non mi convince. A sto punto se la ratio è quella dovrebbero vietare di fumare entro 2-3 mt da qualsiasi non fumatore, senza far distinzioni fra esterno ed interno. Chiaro che sarebbe follia ma avrebbe piu senso che vietarlo in un ambiente come lo stadio dove la presenza di soggetti piu sensibili (donne incinte, bambini) è sicuramente minore di altri eventi pubblici all'aperto. Se poi la ratio è appunto quella di proteggere i non fumatori allora perché non iniziano a multare i genitori che fumano mentre passeggiano coi figli piccoli invece di uscirsene con ste cazzate inapplicabili
Perchè dalla curve si alza una nube tossica misto erba/fumo che neanche nei coffeeshop olandesi.
E' un punto di civiltà e di pulizia di un ambiente che attualmente non è ne civile ne pulito.
basterebbe fare settori fumatori e non fumatori... solite esagerazioni...
Che è quello che pian piano si arriverà a fare.
In USA mi pare abbiano già cominciato da tempo. Lo scorso maggio a New York è entrata in vigore una nuova legge che estende il divieto di fumo a parchi, spiagge, campi da golf e stadi.
In Italia qualcuno si sta già attivando: in provincia di Trento per esempio è vietato fumare nei luoghi aperti adiacenti o vicini alle scuole di ogni ordine e grado, comprese scuole materne e asili. Lo stesso divieto vale per tutte quelle strutture che ospitano minori di diciotto anni. Ad Alghero, in Sardegna, vige il divieto di fumare nei parchi pubblici, a tutela delle vittime del fumo passivo, in particolare anziani e bambini. Vi sono però aree dedicate in cui si può fumare. A Napoli un’ordinanza dell’Assessore alla Sanità nel 2007 ha messo uno stop alle sigarette fumate in ben 43 parchi pubblici cittadini, se nelle vicinanze vi sono bambini fino a 12 anni o donne incinta. Non si fuma inoltre durante le manifestazioni (concerti, cinema all’aperto) che si tengono nei parchi pubblici. Seguono lo stesso esempio anche Verona e Bolzano.
le regole ci sono, è il fatto che ci siano le punizioni che porta la gente a comportarsi in un certo modo...
se sgarri paghi.
qui manco se fai una malefatta davanti ai giornali, becchi una multa.
purtroppo non esiste l'educazione.
in un paese civile, se uno fuma e arriva tutto al vicino a cui da fastidio, se questo domanda cortesemente di spegnere la sigaretta, uno lo fa.
proviamo a domandarlo e su 10 persone qui 9 ti mandano a fanculo.
per fortuna hanno iniziato a mettere "aree" designate.
In certe stazioni (siamo all'aperto, sul binario) hanno messo delle striscie per terra con scritto "area fumatori" vicino al posacenere, così se io sono non fumatore e intollerante, sto alla larga, se sono fumatore, quindi ho un vizio, vado nella zona dedicata a me senza disturbare la gente.
io prima di accendermi una sigaretta in posti pubblici se vedo che son vicino ad un non fumatore prima di accenderla chiedo sempre.
non è neanche questione di educazione, è solo buonsenso, viceversa cerco di non stracciare i maroni al prossimo a meno che non sia indispensabile, mi aspetto che gli altri facciano uguale cone me, se sto fumando all'aperto al ristorante e ci sono 10 tavoli liberi lontani da me ma tu ti siedi vicino e pretendi che io spenga la sigaretta , ha sbagliato tutto, se invece ci si trova vicini per altri motivi io chiedo, se da fastidio, mi alzo mi allontano e fumo.
Strano sei italiano, mi aspettavo che ruttassi in faccia al tipo accanto che ti chiede di non fumare
Fosse il tabacco il problema, le curve so peggio dei coffè shop olandesi lol, esci che sei fatto solo di fumo passivo.
BTW avevo letto che non veniva applicata a tutti gli stadi ma solo ad un paio come sperimentazione, imho in Italia dove gli "stuart" si guardano le partite invece che guardare i tifosi mi sembra abbastanza inapplicabile.
bandirei pure le curve ed il calcio insieme al fumo guarda. In zone aperte il non fumatore si sposta, in zone "chiuse" come una curva se lo deve beccare.
Si ma sembra che per il momento verrà fatto solo in due stadi e non da subito, e poi FORSE verrà esteso, cosa che dubito perchè ci so gli scagnozzi dei capi ultrà che ci si fanno il secondo stipendio a spaccia spini già fatti :sneer:
non è che per forza uno deve andare in curva affianco a chi lancia i cori, se non ti piace sentire l'odore di fumo semplicemnte te ne vai in tribuna dove c'è quella gente di merda che nn si droga, o ti sposti un po più in la standotene sempre in curva e pagando il biglietto come tutti gli altri, ti metti un po defilato, dove c'è piu spazio e non hai nessun fastidio. in modo che la tua libertà di non fumare e di non sentire puzzi vari è pienamente rispettata. ma altresì la libertà altrui di fumare una sigaretta non viene intaccata.
è un sistema che già funziona cosi e permette a tutti di essere soddisfatti.
lo stato generale degli stadi italiani ti permette di avere il tuo spazio di libertà da non fumatore.
se poi uno deve prendere ad esempio il caso limite dello stadio strapieno, che oggi in italia è una rarità assoluta, allora in quel caso lo posso capire il divieto di fumare.
a me sembra un insensatezza porre l'eccezione come regola.
Guarda, tutti contenti una bella sega.
In tribuna arancio tutte le volte che uso l'abbonamento ho dietro le spalle una signora ed il marito, circa 60enni, che mi fumano addosso ininterrottamente per 90 minuti filati all'unisono una sigaretta dietro l'altra, ed alla richiesta di moderarsi mi han guardato come se fossi un marziano.
Dovrei tutte le volte andare alla ricerca di un eventuale posto libero??
Ben venga il divieto.
Beh magari la parola "diritto" è inadeguata, xò basterebbe dividere lo stadio in settori fumatori e nn fumatori, che a 10 metri di distanza in un luogo aperto non è che si subisce sto gran fumo passivo.
se mai mia moglie fosse incinta o con un bambino piccolo e qualcuno iniziasse a fumarmi addosso passerebbe 5 minuti pessimi...anche all'aperto...diritto o no ti sego le gambe punto. Li è mancanza di rispetto e di educazione.
Allo stadio, sui posti numerati, cosa mi significa "mi sposto in la"? come hanno detto giustamente, mica fumano solo in curva.
Giusto il weekend scorso, in un ristorante con tavoli all'aperto, c'è stata una discussione affianco a me visto che un tipo ha iniziato a fumare il sigaro tra una portata e l'altra. Se non si sbrigava a spegnerlo finiva linciato.
Invece la tua di educazione dove sta che nn passi neanche x chiedere se la può spegnere o spostarsi un pò + in la...ma diretto al tafferuglio.
Il fumo passivo fa male e ok...xò immagino che i vostri figli in giro nelle carrozzine a 10 cm dai tubi di scappamento delle macchine ce li portate eccome ma nessuno di quello xò si lamenta.
infatti io ho scritto che Voi, signori miei ,che andate in tribuna rossa col posticino numerato siete l'eccezione. a casa mia l'eccezione ha una rilevanza minore del caso generale. fatevi il divieto comunale di non fumare allo stadio,
cosicchè nel resto d'italia dove non ci sono posti numerati, dove gli stadi sono mezzi vuoti, e dove non costa nulla a nessuno spostarsi più in la, possano essere tutelate le esingenze e i diritti, di tutti.
l'eccezione non puo diventare la regola, negli stadi italiani in curva si sta in piedi, le capienze massime non sono raggiunte in nessuna occasione, gli spazi sono enormi, gli stadi sono ventilati e senza copertura.
io sto dicendo una cosa semplice, de facto, la situazione attuale nel 99% dei casi consente di tenere soddisfatte le varie esigenze, se voi che andate a sansiro o all'olimpico subite la grande vessazione della sigaretta del vicino liberissimi di fare il cazzo che vi pare.
ma attualmente in italia non c'è il problema fumo nello stadio
cioè nel 95 percento degli stadi italiani non ci sono manco i cessi
e qua ci dobbiamo crucciare del Problema Fumo
cose di una utilità allucinante.
parlate pure di divieto di fumo negli stadi italiani di San SIro e dell'Olimpico di Roma, questione di di cui fondamentalemnte non me ne fotte un cazzo.
continua a fumare emma che il catrame ti ha intasato il cervello...
[legge valida solo negli stadi con tot posti a sedere, se la copertura è tot metri sopra il livello del mare e se la capienza è superiore al 75%..]
:facepalm:
Ma c'è anche da dire che se io gradisco vedere la partita dalla curva, a) perchè mi piace di più b) perchè risparmio, non devo essere obbligato a respirare il fumo altrui, a me fotte un cazzo personalmente, però capisco chi sia è contro questa cosa.
D'altra parte son siuro che non succederà mai
Non sono famoso per essere moderato, ma io le sigarette le bandirei proprio da tutti i luoghi pubblici e le farei costare il doppio che in Inghilterra. Ho rincominciato a fumare da poco e, cazzo, la quantità di energie che mi toglie è enorme. Se ci aggiungi malattie cardiovascolari e cancri di ogni sorta (che fra l'altro hanno un costo folle sulla comunità di riflesso tramite la sanità)... Perché mai uno stato le dovrebbe trattare con il rispetto di chi merita una zona apparte come fossero prima necessita, al pari di parcheggi per disabili? Ti vuoi uccidere lentamente? Io stato non ti agevolo e tutelo chi ne fa a meno...
Nortis....quindi neanche te le vendo attraverso un monopolio!!!!!
nel rispetto assoluto dei non fumatori... ma
allora:
non le deve vendere
non deve vendere alcolici , pesano sulla comunità, guarda quanti problemi d'alcolismo...
io mi ciuccio i gas di scarico di quelli che prendono la macchina per fare anche solo 150 metri, che mi tuteli anche da quelli...
con gli estremismi non si va da nessuna parte... non esiste solo il bianco e il nero, sono d'accordo che negli stadi vengano divise le zone, così un fumatore non infastidisce che giustamente vuole respirare aria "pulita".
Oppure come si diceva sopra, che le rendano illegali per coerenza.
Sono d'accordo che gli estremismi non vanno mai bene ma con le sigarette sono un pochetto severo. La differenza con l'alcol è enorme imo, nel "trattamento sociale" e nella ripercussione fisica stessa. Non dico che l'alcol non sia un problema, ma a nessuno passerebbe per la testa di ubriacarsi durante una riunione, bersi un 2 wisky al bar con il cliente (ok, può succedere, ma non è la norma) etc.. Ma sopratutto l'alcol è un qualcosa che crea veri danni e dipendenza solo se abusato. Le sigarette creano dipendenza dalla prima che fumi, nessuno fuma per piacere 1 siga a settimana per dire... Gli stessi "fumatori del sabato sera" non sono altro che fumatori che con sforzi immani si trattengono per tutta la settimana. Un buon Rum può essere un piacere e non è giusto privarne tutti perché c'e chi esagera. Le sigarette sono una droga molto soft e con un altissimo fattore di dipendenza. Non mi sembra lo stesso. Anche chi esagera con i dolci si ammala ma a nessuno passa per la testa di bandire lo zucchero. L'inquinamento ha almeno una utilità is se pur non basti ha un senso minimo che le sigarette non hanno
non trasformatelo nell'ennesimo thread fumo vs alcool plz