:afraid::afraid::afraid:
il post ha fatto un riassunto decente, ma ovviamente non si sa un cazzo. Le foto dei rottami sono abbastanza impressionanti...
http://www.ilpost.it/2015/03/24/live...irbus-francia/
Printable View
:afraid::afraid::afraid:
il post ha fatto un riassunto decente, ma ovviamente non si sa un cazzo. Le foto dei rottami sono abbastanza impressionanti...
http://www.ilpost.it/2015/03/24/live...irbus-francia/
Aspettavo per sapere qualcosa di più sull'incidente, la notizia data così alla fine è solo una grossa disgrazia di natura sconosciuta.
Quello che mi ha sorpreso dell'articolo è questo: "L’aeroplano era in servizio da 24 anni, aveva già effettuato 46.700 voli" onestamente credevo durasse di meno un aereo.
Una cosa che mi ha colpito è che subito i piloti germanwings si son messi a terra, non vorrei si scoprisse che i rattoppi venivano fatti anche quelli low cost. Mi dispiace molto.
Ci stanno un sacco di incongruenze perché come diceva un esperto non sono stati attivate nemmeno le procedure d'emergenza che è una cosa abbastanza semplice da fare anche in momento di crisi, e soprattutto che l'aereo ha viaggiato in linea retta in discesa per buoni 10 minuti o_O
Ho un amico pilota magari poi gli chiedo cosa ne pensa, anche della protesta dei piloti.
teoricamente a controllare la manutenzione è un ente internazionale molto MOLTO rigido. E' quasi impossibile non farla a maniera. Poi oh, l'elemento umano rende tutto possibile. Certo che in 10 min di caduta bastavano dei paracaduti usa e getta per salvare 150 persone. Non ho mai capito perchè su un aereo ti danno il giubbotto di salvataggio per non annegare e non uno zainetto per non ammazzarti al suolo.
Sembra quasi che ci sia stata una depressurizzazione improvvisa, da profano mi sembra l'unica motivazione plausibile per una discesa tanto lunga senza nessuna comunicazione d'emergenza.
non e' cosi' semplice sai lanciarti da un'aereo di linea in volo sopratutto se in discesa rapida dovuta ad un'avaria
Oh, con un altimetro si aprono da soli eh, fra morire sicuramente e dei brutti 5 minuti... metti se ne salvano 70 cristo, son 70 persone. Mica dico che la ostess si metta a darne uno a uno...
ma fosse una misura standard, come sotto il sedile trovi il giubottino per non annegare, trovi lo zaino per non spiattellarti... ci aggiungi una tasca salvagente, 2in1 e bona... Siamo nel 2015, non dirmi non è possibile a prezzi umani.
eh vedi che anche lui dice che la depressurizzazione dovuta a cedimenti strutturali non e' molto plausibile?
e per me non e' plausibile manco quella che lui dice riguardanti i motori.... cioe' hanno perso totalmente i contatti con l'aereo.... quindi a meno che non siano saltati insieme sia motori per pompare l'aria e i sistemi di trasmissione (pare veramente strano) anche quella per me non e' plausibile....
non c'e' stato nessun mayday lanciato, se hai un problema di depressurizzazione dovuta ai motori prima cosa che fai e' lanci un mayday e scendi a quota 10.000 piedi per quello che ha spiegato lui...
sinceramente comunque se lo leggi non fa' senso:
Quale può essere il motivo di questa discesa improvvisa, comandante De Carlo? Ma se si tratta dei motori, la discesa avviene con un rateo molto inferiore.
e poi
Immaginiamo che il problema sia stato una improvvisa depressurizzazione. Una eventualità prevista, così come la procedura da adottare che consiste in una discesa molto rapida per raggiungere una quota necessaria e accettabile a consentire la respirazione.
quindi e' discesa rapida oppure discesa con rateo molto inferiore?
non è questione di costi, è demenziale l'idea. Non c'è una casistica dove il paracadute serva. In questo caso sono scesi in 8 minuti, mica in picchiata e mantenendo una velocità costante. La manovra non era una manovra di atterraggio-suicidio a motori spenti, qualcosa è andato storto alla fine ma l'aereo non è precipitato. È sceso "lentamente" fino a schiantarsi. Se fosse precipitato, sarebbe sceso comunque troppo in fretta e in maniera brusca, ti voglio vedere a usare un paracadute.
Comunque non sapere le cause è veramente angosciante, magari alla fine è solo un intreccio di eventi rari però :afraid:
x sapere le vere cause serviranno anni di indagini
bhe rispetto al malesia che probabilmente non lo sapremo mai, almeno a sto giro le scatole nere le han recuperate. Spero si saprà qualcosa a breve.
io lunedi sera sono partito da barcellona . martedi mattina l incidente
appena arrivato mi hanno mandato al gate B39 era il volo Barcellona- Dusseldorf della GW :afraid::afraid:
E se una ostess ingoia un moscerino?! Metti che va a fare un pompino al capitano. Metti che il capitano non si lava e la ostess ha un mezzo rigurgitino. Metti che rigurgita il moscerino che va a pungere la cappella del capitano. Metti che il capitano è allergico e ha uno shock anafilattico facendo morire tutti??!
Togliamo le ostess, è meglio.
ma io nno ho capito da dove viene questa storia del paracadute voi pensate che sia semplice usarlo come un giubbotto salvagente?
La storia del paracadute su un volo commerciale non si può sentire. :mclove:
Sentivo che c'era un progetto una volta per un potellone posteriore tipo hercules che paracadutava i sedili a gruppi con grossi paracadute come fanno i militari con le jeep, ma per attuare questa cosa devono volare a bassa quota piano e degradare lentamente la pressurizzazione. Ma se ti salta un motore o la pressurizzazione sopra i 10.000 a 800kmh ti sbricioli come un grissino. Un sistema che funziona una tantum a certe condizioni e in avarie particolari, alla fine salva i naufraghi di lost, ma non un aereo nella realtà.
cmq nortis senza scendere in tecnicismi un aereo se in avaria precipita e gia questo fa si che non puoi lanciarti in sicurezza e anche se lo fai serve un certo tipo di esperienza, è per questo che è del tutto inutile, senza contando poi velocita altezza tempi di evaquazione cioè in pratica non servirebbe a nulla avere il paracadute per ogni passeggero, forsse l'unica circostanza è se non hai il carburante per arrivare a destinazione e riesci a metterti in quota planando ma anche li ho i miei dubbi che possa essere un operazione sicura per far evacuare 100/200 persone
un paracadute grandissimo per far dolcemente atterrare l'aereo intero ?
in effetti non ci si potrebbe inventare un sistema di frenata automatico per aerei commerciali?
Tipo in certe condizioni si attiva da solo o roba fantafuturistica simile :sneer:
su dmax o focus , cè indagini ad alta quota . in una puntata facevano vedere un aereo senza piu motori che ha planato per tot km . in cerca dell aereo porto piu vicino . e hanno fatto vedere il calcolo della discesa .
questo ha colpito una montagna di 2000 m . e stava a 12000 m .
mi viene da pensare che stava in picchiata assurda perchè 10000 metri secondo quella puntata , aveva tempo per planare ..... poi magari è una cazzata quel programma , ma quella spiegazione mi aveva colpito
Abbiamo il grosso problema della stazza di un aereo, e della quantità di moto.Un aereo che si schianta non passa attraverso le montagne giusto perchè son parecchio dure ecco :sneer:
Non c'è niente che possa fermare un aereo con i comandi fuori uso per un motivo x
Poi volendo si potrebbe essendo nel 2015 mettere un sistema di comando remoto per situazioni defcon 5 come sui vari predator, lo so che costa una badilata probabilmente e volan troppi aerei ogni giorno pero' proviamo ecco.
Senza motori l'aereo può planare e atterrare tranquillamente, così come è pilotabile con qualche motore in meno. L'anomalia di questo caso è proprio che non è nè sceso troppo rapidamente, nè sia stato direzionato verso mare/altro aereoporto in previsione di atterraggio d'emergenza.
E' un pò improbabile il discorso non "constrollabile" in quanto avvine se è esploso il piano di coda o un'ala, ma in questi casi non ha senso pensare alternative, pochi minuti e si spera che sia indolore :/
Ancora più inquietante: http://www.repubblica.it/esteri/2015...110484551/?rss
questo si che è inquietante :nod: