Al di là delle polemiche e dei giudizi : *
Printable View
Al di là delle polemiche e dei giudizi : *
Personaggio difficile. Odiata da molti per la sua incrollabile combattività nei confronti della cultura islamica, osannata da altri, da altri ancora presa a esempio solo nei momenti di convenienza politica.
Era malata da tempo.
Indipendentemente da tutto, una grande scrittrice, molto capace e dallo stile particolarmente "intenso" e appassionato nello scrivere.
*
*
*
*
Al di la di ogni giudizio politico mi piaceva leggere i suoi libri anche per lo stile ed il "livello" di italiano utilizzato.
*
una donna coraggiosa
*
:shrug:
*
Mi spiace, per molti versi la ammiravo.
*
*
*
*
*
*
*
Buon post di cordoglio.
Mi spiace che sia morta, anche se come persona non mi piaceva, soprattutto nel suo modo di porsi, non mi soffermo sulle sue idee, ha scritto dei gran libri ma la malattia e la vecchiaia non le han certo giovato a migliorare le sue ultime infelici sparate...
(Mo vediamo quanti fanboy ci chiappo co sta cosa, visto che ho scritto che mi dispiace, ma l'ho anche criticata...)
*
ma se nella sua vita avesse detto molte (tantissime e pesanti)cose in meno forse l avrei anche apprezzata (forse)
ho letto ora la notizia su internet mi dispiace davvero tantissimo xkè mi piaceva il suo modo di scrivere condivido molte delle idee che aveva e soprattutto ho sempre apprezzato il suo carattere forte....anche di fronte a centinaia di ignoranti che le auguravano la morte lei è andata avanti per la sua strada....
ed inoltre ha avuto una vita davvero interessante una donna così si può solo ammirare....
credo che prima di scrivere certe cose dovresti pensare se ti capita di farlo....:nod:
Mi spiace per la morte in se per se , ma per quello che ha dato alla mia vita non la rimpiangero' certo.
Una grandissima scrittrice, una donna coraggiosa che non ha mai avuto paura di dire quel che pensava.
Una donna che ha visto gli orrori del vietnam, una donna che ha intervistato alcuni dei personaggi più importanti della terra.
Son sempre stato d'accordo con le sue tesi anti-islamiche, nel modo in cui descriveva come l'islam sia un cancro che corrode dall'interno l'europa (al pari di quello che lei portava dentro di se).
Addio, Oriana.
@ipnotik: fai pena. anzi mi fai proprio schifo, ma vabbè
La migliore giornalista italiana dello scorso secolo non potrà che mancarmi, così come i suoi libri (e non parlo solo degli ultimi 3) che ho sempre trovato ricchi di spunti interessanti.
Sicuramente una donna coraggiosa, non ho mai condiviso il suo modo di vedere il mondo, una buona giornalista da "fronte" ma non ho mai apprezzato pienamente i suoi libri proprio per uno stile che non mi ha mai catturato.
Non la definirei la migliore giornalista italiana, abbiamo avuto professioniste ben più preparate di lei , tutte le volte che qualcuno muore diventa il migliore, era molto brava quando si trattava di scrivere di situazioni limite se anche lei vi era coinvolta , i suoi reportage negli anni 70 sulla guerra in Vietnam erano ottimi. Negli ultimi anni avrei preferito che investisse il suo tempo in cultura piuttosto che spenderlo per acquistare paginoni in cui insultare il prossimo....
Una perdita immensa per l'italia , e per il mondo intero
Ho letto piu' e piu' volte tutti i suoi scritti e in diversi momenti della mia vita e sono totalmente d'accordo con quello che dice proton
Invece per Llaydee , che dice che abbiamo proffesioniste piu' preparate di lei .... fai un nome
*
*
Mi spiace per molte cose eccessiva, ma vera, intelligente e combattiva.
Purtroppo questo è un vizio quasi sempre femminile.
La forma, quando si arriva a discutere di idee, non ha alcuna importanza.
Anzi, rifiutare una idea non per il suo contenuto ma per la forma in cui è espressa, è una mancanza di chi non l'accetta, non di chi la esprime.
Certo che è piu' bello leggere una opinione pacata ed educata, ma bisogna imparare ad andare al di là della forma, quando si vuole capire il pensiero di qualcuno.
Altrimenti, e rifletteteci su, non lasceremmo MAI esprimere opinioni a persone come i disabili con sindrome di down... o a chi , causa distrofie muscolari varie, non riesce a parlare senza biascicare o impuntarsi... e tra questi ci sono almeno un paio di medici illustrissimi che probabilmente prenderanno anche un nobel entro qualche anno.
Occhio, la forma è solo un vestito, ciò che conta è la SOSTANZA di un discorso...
Esattamente quello per cui la fallaci era odiata/amata: la sostanza delle cose che scriveva, non il modo in cui lo faceva - negli ultimi anni è vero che è "caduta" di stile, il libro con l'intervista ad Arafat è molto piu' "pulito" nel linguaggio di Rabbia e Orgoglio, ma il senso del messaggio è lo stesso.
Si possono anche scindere i due piani, quello del contenuto e quello dell'espressione. Una persona intelligente li percepisce entrambi e può esprimere giudizi sul contenuto, dichiarandosi d'accordo o meno. Allo stesso tempo può essere talmente disturbato da un certo tipo di espressione da giudicare in maniera estremamente negativa la persona che le ha espresse.
Tu dai per scontato che il contenuto sia più importante, non sono d'accordo. Nel giudicare una persona vanno tenuti in conto entrambi i piani.
Soprattutto perchè dai testi della Fallaci non si evincono solo le sue idee, i concetti a lei cari, ma anche la rabbia e il veleno con cui li esprime. Anche questi sono "contenuti" da valutare.
*
nonostante non condividessi le sue idee
Non ho mai apprezzato la Fallaci, idee le sue che eran troppo discordanti dalle mie, condoglianze alla famiglia comunque.
*
Appoggiavo quasi totalmente il suo pensiero......sopratutto odiata , forse perche usava troppo il cervello
nn mi sembra tipicamente femminile anzi ho notato che molti utenti sono GIUSTAMENTE infastiditi da persone che esprimono le loro idee in maniera scorretta....
il problema è che anche se mi fosse capitato di condividere quel pensiero(cosa impossibile)nn l avrei accettato x il modo in cui è espresso....
si può condividere il pensiero di un utente fino a che questo nn inizia a mandare a quel paese un altro xkè nn la pensa come lui(ogni riferimento alla realtà è puramente casuale:confused: )e cmq mi da fastidio perchè avrebbe potuto dire la stessa cosa a me....
Fai un triplo salto mortale e poi atterri di mento. Se vai a leggere la sostanza di quello che scrive la fallaci, resta dell'odio. Anzi è la prima cosa che ti resta in testa, soprattutto perchè i concetti che esprime sono opinabili (24 milioni di mussulmani e fanno università pericolose come chimica e biologia, non dovrebbero farle !!!... ???????????????????).
Già solo questa riga cancella qualunque altro significato attribuibile o ascrivibile ai suoi scritti, è veleno verso il popolo mussulmano. 24 milioni == 1/10 della popolazione americana. Se dovesse andare come dice lei, non sarebbe una democrazia.
Io concordo sul leggere la sostanza delle cose, ma se la sostanza è logicamente sbagliata, pretendo anche che te ne rendi conto senza arrampicarti sugli specchi.