http://www.macworld.it/showPage.php?...tizie&id=10079
se ne era gia parlato? cosa ne pensate?
Printable View
http://www.macworld.it/showPage.php?...tizie&id=10079
se ne era gia parlato? cosa ne pensate?
Esiste da un sacco sto progetto, se ne era parlato nel Tech credo.
Speriamo, sarebbe la fine di windows :D
si ma ora sono avanti credo, gira su macchine poor pure -.-
Guardate che quell'articolo è vecchio di eoni, sono già da almeno 8 mesi disponibili le vesioni x86 di Tiger 10.4.8...
Ma vi ricordo che Mac Os "x86" è ILLEGALE.
Toc toc...
Chi è??
Salve siamo la FINANZA!!! :sneer:
Risposta seria, non per Oro che mi sta paraculando, ma per chi pensa di gridare alla solita battaglia sulla "Libertà".
Apple è una società che vende Hardware, prima che software.
E ha tutto il diritto di voler impedire che il proprio sistema operativo giri su qualcosa che non ha prodotto la casa di Cupertino. Perché per loro significherebbe si vendere 100 milioni di MacOs X, ma nel contempo venderebbero molti meno apple visto che si potrebbe fare un Mac con 300 Euro anziché con 1500.
Dal punto di vista tecnico, os x86 è un reverse engineering bello e buono, con un crack che bypassa la protezione del chip DRM delle schede madri MacIntel.
Che sia una cosa figa da vedere è fuori di dubbio, oltretutto gira MOLTO bene, ma ciò non toglie che sia una cosa che viola espressamente il copyright di un prodotto.
scusa ma non c'è ancora la causa in corso per decidere se fosse illegale o meno?
ah gg. E che ce ne facciamo, visto che abbiamo linux, libero, funzionante con gente che ci sta dietro bla bla ?
Boh, magari x vedere un filmato con MacOs non bisogna fare 87 scriptini e leggersi 88 pagine di google. :laugh: :laugh: :laugh:
X tutti gli smanettoni, prima che cominciate a insultare random: era na battuta visto che nn so un cazzo di sistemi operativi. :laugh: :laugh: :laugh: :point:
Non c'è causa che tenga.
Il software è Copyright by Apple, una persona non autorizzata lo ha preso, gli ha fatto reverse engineering (primo reato), lo ha applicato su una macchina che viola la licenza d'uso del software (secondo reato) e poi lo ha distribuito gratuitamente in rete (terzo reato)...
mmm essendo che io di mac non ne so na sega ( dato che non mi è mai servito ) quali sarebbero le fantomatiche risorse hw da far abbassare il prezzo di una macchina che presumo abbia le stesse potenzialità di una con win al triplo del prezzo? Ma sopratutto siete sicuride sta cosa.
ho sbagliato quote era per quello dei 300 euro.
:D
il reverse engineering non è reato in quanto tale in europa. Almeno credo, perchè se è così io sono in reato più o meno sempre !
Io guardo un software dall'interfaccia e so già riprodurlo o creare codice che interferisce.... è reverse engineering ? Non ho bisogno fisicamente di mettermi li a smontarlo pezzo a pezzo, lo rifaccio da zero, magari pure meglio, a partire dalle stesse idee, senza toccare il codice.
Se mi fai un software in vb, lo guardo e te lo riproduco che so in python tipo. in ruby in java in quello che vuoi.
Sto "reverse engineering" è un attimo troppo generale. I colpi di genio irriproducibili in informatica non esistono.
Si, ma non stiamo parlando di un programmino, stai parlando di un intero sistema operativo. Vogliamo credere che quel tipo s'è RISCRITTO DA SOLO Mac OS X?
E dai siamo seri su.
Quello ha preso un dvd originale, se l'è smanettato, la crackato e poi l'ha reimpacchettato su emule, niente piu' e niente meno.
Se l'avesse scritto da zero, sarebbe un pirla a chiamarlo Mac OS x86, non trovi?
Ah, e comunque quello che dici tu non è reverse engineering Alka. Il reverse engineering è un concetto preciso: si prende codice di altri, lo si disassembla e lo si modifica a piacimento. Non è "guardare e riscrivere perché sei bravo".
E dal punto di vista di una corte cose cambia se me lo riscrivo da zero o se lo smanetto al punto che non è più il codice originale ? Non c'è tutta sta differenza alla fine....
Capiamoci: prendo su un binario, lo decompilo, capisco come va e me lo riscrivo, toh in java o python mantenendo la funzione ma cambiando l'apparenza. Oppure lo rifaccio nello stesso linguaggio dell'originale.
Che dice una corte in sto caso ?
Va beh, fondamentalmete per dire che per rifare un programma non serve nemmeno il reverse engineering.... io non mi metterò mai a decompilare un programma per vedere come va, piuttosto cerco di riprodurlo, è più facile.
@alkabar se il programma in questione è un SO dubito che tu riesca a rifarlo senza toccare il codice...
cmq se c'è una causa in corso da N tempo probabilmente è proprio perchè certe cose sono difficilmente dimostrabili praticamente
Cambia che se lo scrivi da zero e lo chiami in altro modo (e in quel caso lo sai BENISSIMO che non sarà MAI identico, ma potrà al massimo somigliare), non stai infrangendo alcun copyright né proprietà ne brevetto, mentre se prendi e scassi il lavoro di altri e poi lo distribuisci in giro, di reati ne fai 2.
Da un punto di vista di proprietà e di licenza d'uso -> non hai il diritto di disassemblare il codice originale
Da un punto di vista di proprietà intellettuale e copyright -> non hai il diritto di diffondere gratuitamente software scritto da altri per il quale esiste una licenza d'uso.
Ho capito (sono solo 3 volte che lo scrivi) che tu saresti in grado di scrivere Matrix. Ma non è l'oggetto della discussione.
Alka, vieni due secondi nel mondo della realtà, procurati una copia (il come è problema tuo) di quello che ha fatto sto tizio, e poi vienimi a dire che non è sufficiente un bambino di 2 mesi per capire che è un cracking bello e buono di una protezione.
Davvero, possiamo andare avanti per mesi a parlarne, se lo guardi ci metti 12 secondi a capirlo da te.
Si ma alla fine devi sempre entrare in qualche file di configurazione ed editare a mano qualche stringa per "chiudere bene il giro" ....
Per quanto user-friendly la semplicita' con cui fai la maggior parte delle cose su windows non si batte... (che poi sia un bene/male quello e' ovviamente un altro paio di maniche ) :)
Mai messo le mani sull'interfaccia socket ? A un certo punto il codice è sempre lo stesso, io sono quasi sicuro che un qualunque programmatore, in questo punto della storia dell'informatica, se ci si mette sopra è in grado di smanettare, toh windows. In asia lo fanno di continuo :sneer: :sneer: .
Quote:
cmq se c'è una causa in corso da N tempo probabilmente è proprio perchè certe cose sono difficilmente dimostrabili praticamente
Perchè è come prendere dei saggi scritti a mano e confrontarli. Che fai se parlano dello stessa cosa con le stesse argomentazioni ? Come il professorino che dice "hai copiato !".... mmmm.....
secondo me (parlo perchè ho provato tutti e 3 i so, linux, win e mac) la differenza tra i 3, anzi tra i 2... se usi mac o linux e vuoi giocare come se fossi su win, esistono emulatori appunto, che ti emulano win o non emulatori (wine) che pero fanno partire dll di win (credo), la differenza?
-mac configuri in un cazzo di tempo, e certi giochi girano gia di per se
-linux ci metti 3 secoli prima di far partire un gioco "discretamente"
parlo per esperienza personale
ps: magari con sta cosa capiranno di abbassare i prezzi dei mac, è assurdo spendere 16k di € per un mouse con la mela :D
Scusa ma i punti interrogativi l'hanno inventati apposta :)
Comunque non ho idea se qui sia reato o meno, ma immagino di si.
E comunque Cupertino è in America, il tipo è Americano, quindi non dovrebbero essere grossi problemi per Apple
Paghi di più un HW (tra l'altro bellissimo) che fa girare perfettamente un SO (OSx appunto, che costa poco più di 100€ a comprarlo senza HW), mentre con Windows paghi centinaia di € un SO capace di mettere in crisi e non sfruttare a dovere qualsiasi HW ci metti sotto. coperta corta, io preferisco la prima ;)
...ma che ti permette di fare meno cose spendendo il triplo? :nod:
come sempre va ad esigenze :nod:
Ti fa fare meno cose? :cry: e da quando? Ah già, i giochi con directx10 :bow:
Costa il triplo, si Hador facciamo il quintuplo dai :elfhat:
Hai ragione, sempre questione di esigenze (e gusti personali) ma il mio iMac sulla scrivania scusa rimane imbattuto nel complesso delle valutazioni (e ci faccio pure girare winzozz se proprio mi scappa di giocare)
Rob
Per come la vedo io non ha senso blindare un sistema operativo ad un certo hardware. E' anacronistico e controproduttivo per il grande mercato. Apple d'altronde ha sempre contato sull'appoggio di una numerosa cerchia di consumatori che considerano il marchio un vero status symbol, al di là dell'utilità professionale vera e propria.
In ambienti professionali il Mac è usato da una larghissima cerchia di utenti. I migliori programmi di editig audio e grafico non per nulla girano proprio sui mac. Solo in europa è poco diffuso, ma negli USA ha una larghissima diffusione e lo trovi in quasi tutti gli uffici
Se uno puntasse al grande mercato avresti ragione, ma a quel punto il grande mercato = vendita di software.
E' il solito discorso si paragona Apple a Microsoft, dimenticandosi che Apple andrebbe paragonata che so, a Dell, a HP, non a Microsoft.
Con la differenza rispetto a Dell e HP che Apple scrive ANCHE il sistema operativo, e quindi, ripeto, ha tutto l'interesse a mantenere blindata l'accoppiata, per continuare a vendere pc, che è il core business dell'azienda, non è Mac OS X il core business...