Nessuno ne parla?
http://www.apple.com/it/macbookpro/
Printable View
Nessuno ne parla?
http://www.apple.com/it/macbookpro/
sono rimasto deluso dal 13'' senza i5 -.-
Problemi di riscaldamento magari
Bah hanno dei prezzi "leggermente" fuori mercato, l'unico interessante è il 13" base, i 15" costan veramente troppo -,-
bha...
ormai si trovano ottime alternative (parlando di chassis e soluzioni costruttive) a meno, serie t thinkpad (con punta di diamante nel 400s) ma anche i nuovi dell latitude.
se mi tiri fuori il niente virus e l'hw certificato giuro che ti do un cartellino :nod:
Ma possibile che nessuno sappia replicare i Trackpad Apple??!?! Cacchio negli ultimi mesi causa lavoro ho provato vari notebook recenti e non...
Veramente un feeling totalmente diverso per non parlare di tutte le funzioni mancanti...
Ma son cosi' complessi tutti sti brevetti?? bah...
aaaattento :nod:
non ho veramente parole.
prezzi scandalosi.
A parte che sto usando mac da un pò di tempo (non ho il mio pc qui a Roma, quindi scrocco a coinquilini vari) e mi fa veramente schifo, dopo aver usato per mesi l'interfaccia di w7.
'sta roba del mac os superiore fa veramente ridere ormai.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Usabilità (che è un fattore oggettivo, fai bene attenzione) infinitamente superiore, per non parlare delle prestazioni e della stabilità. Non scherziamo pls, va bene trollare ma sparare megacagate no dai :sneer:
Poi lol@l'ho usato un po' a scrocco per un pochino di tempo e posso dire con azzolutizzima cettezza che è pessimo :rotfl:
Il doppio? Un notebook con le stesse specifiche hardware costa 600 euro? :O
Torno a dire, il 13" non è praticamente aumentato di prezzo.. prima andava bene e mo no? :scratch:
Il 15" non so se è aumentato :nod:
Diciamo che un DELL di pari HW lo paghi sicuramente 1/3 in meno di questo mac :)
Dando un occhio veloce...
Il 15": 2.4GHz Mac Book Pro € 1.749,00
Dell Studio 15 749 €
LA scheda video è peggio ma il resto mi sembra lo stesso..
http://www1.euro.dell.com/content/pr...=19&l=it&s=dhs
con un programma da 500 kbyte metti su win la stessa interfaccia mac se proprio proprio la vuoi, è questa la superiorità? :sneer:
prestazioni in cosa, hai il processore al 99,99999% del tempo all'1%, di che stai parlando, prestazioni nell'aprire eclipse?
stabilità lol.
Prezzo, il 13" è vecchio. E' una provocazione ma si, computer con spec hw superiori costano 600 euro: http://www1.euro.dell.com/content/to...hs1&l=it&s=dhs
Computer nella stessa fascia (chassis lega magnesio, schermo opaco, prodotto business ecc..) costano quanto il 13": http://www1.euro.dell.com/it/it/azie...bsd&cs=itbsdt1
http://shop.lenovo.com/us/notebooks/...t-series/t410s
poi ormai lo hanno tutti il mac, manco c'è da fare sti discorsi da snob :sneer:
Guarda, per uno dei due lavori che faccio, il mac sarebbe l'ottimale perche è piu adatto a quella tipologia, solamente che nel momento dell'acquisto mi son trovato a scegliere tra:
un dell da 15" con i7 8 giga di ram dd3 schermo hd ecc. ecc. a 1200 euro
e un Macbook pro da 15" con i5 e le stesse caratteristiche al costo pero
di 2000 e passa euro, ora non sarà la metà ma 800 euro mi sembrano cmq uno
scarto alquanto significativo per far tranquillamente andare il Mac nella categoria delle spese folli.
Si vabè -_-
Soliti commenti ma non l'hai mai usato quindi è pointless
Sto lenovo non è per niente economico eh. Togli lo sconto e vedi che costa come il mb pro 15" :nod:Quote:
Prezzo, il 13" è vecchio. E' una provocazione ma si, computer con spec hw superiori costano 600 euro: http://www1.euro.dell.com/content/to...hs1&l=it&s=dhs
Computer nella stessa fascia (chassis lega magnesio, schermo opaco, prodotto business ecc..) costano quanto il 13": http://www1.euro.dell.com/it/it/azie...bsd&cs=itbsdt1
http://shop.lenovo.com/us/notebooks/...t-series/t410s
poi ormai lo hanno tutti il mac, manco c'è da fare sti discorsi da snob :sneer:
Ma infatti nessuno dice che siano economici.
Ma è come lamentarsi perchè, a parità di motori, una bmw costa più di una renault.
quel lenovo ha uno scheletro in lega assurda, ci han fatto passare sopra una macchina :nod: e poi lo sconto lo ha, il mac no :nod:
discorso utilizzo ormai non fa più testo, tu parli di win secondo le tue esperienze di xp di mille anni fa o sentito dire, io non parlo male di osx (se non per le specifiche di chiusura), ma non ha senso parlare di prestazioni o usabilità. Nel primo caso perchè eventuali differenze sono di millisecondi, nel secondo perchè uno l'interfaccia si mette un po' quel cazzo che vuole.
fermorestando che a me la barra sotto e la gestione delle finestra di osx fa schifo al cazzo, ho provato a usarla a più riprese su linux ma nn fa per me
comunque chissenefrega dei soliti discorsi, l'unica cosa certa è che atm vendere un c2d a 1200 euro è un furto.
prova a usare paraview (un software per la visualizzazione di mesh tridimensionali, nativamente parallelo e multiplat che viene usato anche su migliaia di processori in sistemi hpc) con una mesh bella grande (15 milioni di celle)
sotto ubuntu rispetto a win e mac è sensibilmente + fluido e ci carichi un 20-30% di variabili in più a parità di ram
la differenza win/mac non è apprezzabile
e non stiamo parlando della cacchina tipo office che usa 1/10 delle risorse del computer
stiamo parlando di qualcosa che strippa ram, proc e scheda grafica fino all'ultima risorsa
che l'usabilità sia un criterio oggettivo poi mi pare una stronzata: l'interfaccia dei sistemi è talmente personalizzabile ormai che per me la più comoda in assoluto è quella di ubuntu; e il touch della apple è si molto avanti, ma cmq anni luce indietro rispetto a un qualsiasi mouse wireless da 15 euri
la gestione delle finestre di osx fa veramente vomito, invece la barra sotto ce l'ho sia su ubuntu che su windows per i programmi che uso maggiormente (salvo che poi per entrambi ne ho anche una sopra "normale" per tutto il resto)Quote:
fermorestando che a me la barra sotto e la gestione delle finestra di osx fa schifo al cazzo, ho provato a usarla a più riprese su linux ma nn fa per me
comunque chissenefrega dei soliti discorsi, l'unica cosa certa è che atm vendere un c2d a 1200 euro è un furto.
Non intendo la mera velocità. Parlo anche di stabilità, di non aver mai necessità di formattare, di un computer che non rallenta con l'avanzare del tempo, e che in funzione dell'hardware ottiene risultati migliori (sul mio mb faccio girare wow.. prova a fare lo stesso con la stessa configurazione ma sotto windows :nod:).
Btw come spesso hai fatto notare tu stesso in altri 3d l'usabilità è un fattore oggettivo, non soggettivo.. inutile quindi girarci intorno :nod:
Ti può anche sembrare una stronzata, ma è scienza :nod:
infatti ma l'interfaccia su win è possibile scegliersela, mica è bindata al so. chestaiaddì
stabilità ripeto, lol.
Hador a parte i soliti vecchi discorsi io non capisco perchè tutti quelli che postano qui che usano un mac per te fanno paragoni su windows come se avessero smesso di usarlo 20 anni fa... guarda che molta gente lavora contemporaneamente su entrambe i sistemi... io lavoro su OSX, su XP, su W7 e 2000 Server per farti un esempio.
Per quanto riguarda le finestre sono punti di vista, a parte che la barra la puoi mettere dove vuoi sul mac come su windows... nel mio caso posso dirti che lavorando con programmi grafici dove utilizzo diverse palette la grafica "slim" di osx mi permette di avere un area di lavoro maggiore che su windows.
PS: Aggiungo che l'usability di un OS è soggettiva entro certi limiti perchè ci sono studi piuttosto approfonditi su come interagisce l'uomo con il computer, io ho progettato interfacce grafiche per 9 anni e ti assicuro che ci sono regole precise
ma che stai a di l'usabilità è una scienza, ma l'interfaccia in win la puoi cambiare quindi do sta il problema?
... o che linux sia una roba con il prompt dei comandi stile dos
esattamenteQuote:
PS: Aggiungo che l'usability di un OS è soggettiva entro certi limiti perchè ci sono studi piuttosto approfonditi su come interagisce l'uomo con il computer, io ho progettato interfacce grafiche per 9 anni e ti assicuro che ci sono regole precise
solo che non è che kde/gnome/osx/win usino delle regole personali, usano tutti le stesse regole di progettazione per quanto riguarda usabilità, ergonomia et similia
che significa che poi alla fine delle fiera quello che ti ritrovi caso strano è molto simile (i sistemi funzionano con finestre secondo una filosofia multitasking... i mouse non hanno una forma piramidale...)
e questo fa si che alla fine quello che conta veramente è quanto il sistema è personalizzabile e quanto facilmente è personalizzabile, per il resto sono tutti uguali (e quando vai a vedere tante delle frocerie grafiche che spopolano su mac e recentemente su windows esistevano già da tempo su linux)
ma non avevamo fatto proprio questo discorso circa un mese fa? lol
Che si riassume in questo ever green
http://img513.imageshack.us/ifs/7365...erceptions.jpg
infatti :nod:
1. Usabilità fattore oggettivo?
2. Non sto trollando.
3. Lo uso tutti i giorni da 1 mese e mezzo. Non sarò un esperto mac, ma è abbastanza per tirare due somme sulla tanto decantata interfaccia superiore.
Il dico è stato pwnato dalla barra di w7. Spotlight è stato pwnato dal menù start di w7. Le operazioni veloci tramite movimenti del mouse (ingradindire, rimpicciolire, affiancare le finestre in un millisecondo) "regalano" isi 100 punti a w7.
Ora tu, che non stai trollando e non stai sparando megacagate, mi spieghi una volta per tutte, per l'amor di deeo, quali sarebbero i tratti che farebbero del tuo snow leopard una bmw?
Mi sa che come tanta gente porti avanti la bandiera con la mela contro un plotone di scheletri idioti già morti targati wxp.Quote:
Non intendo la mera velocità. Parlo anche di stabilità, di non aver mai necessità di formattare, di un computer che non rallenta con l'avanzare del tempo, e che in funzione dell'hardware ottiene risultati migliori (sul mio mb faccio girare wow.. prova a fare lo stesso con la stessa configurazione ma sotto windows ).
Se non è così allora hai due paraocchi chilometrici e mi ritiro istant dalla conversazione.
Sorry mi rifiuto di parlare con uno che se ne esce come prima frase con "usabilità fattore oggettivo?" :sneer:
quindi finisce con un pareggio per ritiro dei partecipanti ? :sneer:
per restare IT: peccato per il 13" senza core i.. volevo provare a prendere un mac come portatile ma mi sa che ci rinuncio :p
Vabbè che bei discorsi che fate sempre. :rotfl::rotfl:
Mi auguro comunque che non cambi l'andazzo generale soprattutto sul sistema operativo della mela.
Sul mio primo portatile mac ci feci 3 generazioni di OS (Panther Tiger e Leopard).
Su quello windows già vista dava un casino di problemi.
Questo per dire che nell'arco di 3 anni ho potuto dare nuova linfa allo stesso hardware che sul mercato rimase indietro rispetto al resto gia' 4 mesi dall'acquisto, ben 2 volte con risultati eccezzionali semplicemente inserendo un nuovo DVD.
Con l'altro no a meno di non volersi sbattere un po' per ottimizzare.
Ma nessuno dice che sarà per sempre cosi'.
windows 7 va liscio anche su un pentium 2
Non ho detto che sono tutte stronzate, ho detto che molte cose sono stupide (tipo "eehhh la dimensione di un oggetto in funzione della distanza dal punto d'osservazione si può descrivere con una funzione logaritmica".. ma dai? :rain:) ma altre cose sono decisamente meno scontate.
Cmq dovresti sentire gard1n riguardo a mac vs windows (parlando di mera interazione uomo-macchina), ti distrugge psicologicamente :sneer:
Con che specifiche e che risultati?