Originally Posted by
Gate
se i programmi facessero solo un i/o iniziale sarebbe il paradiso, ma visto che cosi' non e', la velocita' di lettura da disco e' continua.
quando lo schedulatore decide chi o cosa va alla cpu (in base alla priorita' del processo, al fifo o qualsiasi altro metodo di elaborazione) e' giusto escludere il disco, pero' quando quel processo richiede risorse non caricate in memoria?
ora, se il metodo di come e' strutturato un fs non e' abbastanza performante, rallenta TUTTO .. puoi avere la cpu piu' veloce del mondo ma da li non ci si scappa
puoi fare le teorie piu' disperate, rimane il fatto che il collo di bottiglia di un qualsiasi sistema sono i tempi di accesso alla lettura e scrittura sul disco
l'hfs+ ha problemi di deframmentazione e riutilizzo degli spazi liberi .. cosa non da poco che pesano nelle prestazioni di accesso ai dati
edit. a partita' di hw, un mac va piu' veloce di windows, non ci sono dubbi. i motivi, come ho detto a suppa, sono solo per il maggior tuning che viene fatto sull'hw