Originally Posted by
McLove.
Quanto dici e' valido per ogni sport di combattimento marziale lo stesso judo olimpico e' il Kodokan che e' anche il più diffuso (si potrebbe tranquillamente fare un parallellismo con lo shotokan).
Il problema non e' tanto dallo stile di combattimento l'egemonia dello shotokan a livello mondiale e' incontrastata cosi come avviene nello judo con il Kodokan, ma un molto più bieco ed economico tornaconto delle varie federazioni che sono una moltitudine e questo a prescindere dallo stile che nella maggiorparte delle volte e' sempre Shotokan-ryu (alcune piccole federazioni hanno un circuito di Kyokushin kai lo stile che prevede anche i Low kick nel Kumite) ma prevede piccole differenze di gara e propri atleti tesserati, e una babilonia tra federazioni.
Non e' nemmeno vero che il karate e' la disciplina più immutata e tradizionale ne sono dimostrazione il Kyokushin kai ed il Yoseikan entrambi sottostili nati come derivazione dello shotokan-ryu, lo stile più diffuso al mondo di cui parlavo prima, a partire dal 1920 in poi e che insieme,o meglio dopo, lo shotokan sono gli stili più praticati al mondo.
Tranne circoli più elitari ogni dojo di karate Italiano fa o shotokan o yoseikan (alcuni spacciano per Karate Yoseikan un accozzaglia che non e' ne Yoseikan karate ne Yoseikan Budo) oppure Kyokushin
Gli altri stili tradizionali oltre allo shotokan-ryu hanno attecchito veramente molto poco nel mondo ovvero il Goju-ryu , Wado-ryu, Shorin-ryu e Shito-ryu .
Il Karate come disciplina olimpica dovrebbe superare questo problema di molteplici federazioni (e le piu grosse non hanno alcuna intenzione di fondersi a quelle minori oper essere un unico ente) ed avere un unico ente e' un problema politico non di stile, la molteplicita' degli stili c'entra molto poco e più un problema di federazioni e tornaconto personale delle stesse.
il problema dell unicità' dello stile e' presto che risolto e' lo shotokan e su di esso si e' plasmata tutta la disciplina del karate di combattimento recente, o degli sport da combattimento derivanti dal karate nelle sue forme di karate point o di kickboxing semicontact.
La quale cosa e' un grosso peccato perché il Karate o un qualunque kumite di karate avrebbe un grado di spettacolarità molto piu' elevata delle gare di taekwondo, per il semplice motivo che si usano anche le braccia ed una guardia (talune volte anche usando le parate che hanno reso famoso il karate) rispetto alla nullità degli arti superiori nel taekwondo se non per un miserrimo pugnetto che difficimente viene portato come tecnica.
Oltretutto speculandoci un po su si potrebbe anche, come in altre discipline un "concorso combinato" che preveda non soltanto il kumite (combattimento) ma anche il kata (i combattimenti coreografici dimostrativi) sia in forma vincolata che in forma libera esattamente come la ginnastica alcuni kata liberi di shotokan con musica annessa sono semplicemente fenomenali cercateli sul tubo.