Lanterna verda è della DC... mega epicfail.
È mysterio cmq, sempre stato un villain di Spiderman e qua pare invece di no.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Printable View
i prossimi due anni...
Attachment 11247
curiosità per il Dr.Strange, Eteranals, Thor & Loki e What If... resto solo ciccia post avengers
cioe per vedere xmen dovro aspettare i miei 50 anni pd
Quelli con scritto Disney saranno probabilmente serie della loro nuova piattaforma.
Comunque vedere il marchio Disney associato a roba che dovrebbe essere violenta, bho. Waiting for Topowolverine.
Più che altro ti rendono canone anche le serie così oltre a doverti vedere tutti i film devi anche guardati le serie su Disney+
cmq nota bene alla fine ha detto chiaramente che c'hanno un'altra carriolata di roba da annunciare, e non ha detto minimamente quando uscirà blade
.,Quote:
Sony e Marvel Studios non lavoreranno più insieme per i film di Spider-Man, perché non sono riuscite a rinnovare un accordo di collaborazione. La prima conseguenza, secondo i giornali statunitensi, è che il personaggio di Spider-Man – ora interpretato dall’attore Tom Holland – non dovrebbe partecipare più ai film sui supereroi Marvel, come accaduto nel recente passato.
I diritti di utilizzo cinematografico del personaggio di Spider-Man, ideato da Stan Lee per Marvel nel 1962, erano stati comprati nel 1999 da Sony, che ha prodotto alcuni dei recenti film di cui è stato protagonista, cambiando diversi attori. Nel 2015 Sony si era accordata con Marvel Studios, che produce i film sui supereroi Marvel ed è controllata da Disney: l’accordo prevedeva che il personaggio di Spider-Man potesse partecipare ai film prodotti da Marvel Studios (quelli degli Avengers, per esempio) e che Marvel avrebbe prodotto i film di Spider-Man, dividendo gli utili con Sony. Il personaggio di Spider-Man è stato quindi presente in tre recenti film sui supereroi Marvel (Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame) e Marvel ha prodotto Spider-Man: Homecoming e Spider-Man: Far From Home, quest’ultimo uscito a inizio luglio.
Negli ultimi mesi Sony e Disney stavano trattando per rinnovare l’accordo, ma ieri si è saputo che le trattative non erano andate bene e che l’accordo non sarebbe stato rinnovato. Sembra che il precedente accordo prevedesse per Marvel Studios il 5 per cento dei guadagni lordi dei film nel loro primo giorno al cinema e i diritti esclusivi sulla vendita di merchandise, lasciando tutti gli altri utili a Sony. Con il nuovo accordo, tra le altre cose, Marvel puntava a dividere a metà con Sony investimenti e i guadagni dei film (tenendo però i diritti sul merchandise) e a ridurre il coinvolgimento nella produzione dei film di Kevin Feige, presidente di Marvel Studios, produttore degli ultimi due film su Spider-Man e ritenuto uno dei principali autori del recente successo dei film Marvel.
In un messaggio diffuso martedì, Sony ha confermato che Kevin Feige non produrrà i prossimi film di Sony su Spider-Man, a causa dei molti impegni per la produzione di film Marvel, e si è detta «rattristata» dalla cosa. Marvel Studios non ha invece commentato la notizia. Avengers: Endgame, l’ultimo film sugli Avengers prodotto da Feige e in cui era incluso Spider-Man, è diventato il film che ha incassato di più nella storia del cinema; Spider-Man: Far From Home è invece diventato questa settimana il film Sony con i maggiori incassi di sempre, superando Skyfall.
La disney sta annunciando di tutto in queste ore, non so se inondare di film e serie tv marvel sia una buona idea, non vorrei che alla fine si tirassero la zappa sui piedi da soli.
Un fan che vorrebbe vedere tutte le storie dovrebbe passarci una vita a guardare la tv/cinema, però probabilmente questo è lo stesso problema che hanno i fan dei fumetti e che vorrebbero leggere tutti i fumetti che escono :/
edit: leggo in questo momento che disney+ nn avrà il binge-watching e quindi gli episodi usciranno 1 a settimana, anche questo non so se sia proprio una mossa saggia, anchè perchè se pago per vedere una serie non ho voglia di pagare per X mesi o aspettare X mesi che la serie sia finita per guardarmela in una botta sola e massimizzare la spesa.
Però se ci pensi é meglio avere tanti contenuti non in binge che due serie degne da spararsi subito.
A loro rende di più nel tempo come costanza degli abbonati, che se vogliono vedere la fine di tutto devono avere il servizio attivo.
Agli spettatori permette invece di vedere un episodio alla volta di più serie facendo montare la scimmia.
A me gira il culo perchè voglio risparmiare e poi sono io a gestirmi gli episodi, magari c'è la settimana in cui ne guardo 5 e la settimana in cui nn vedo niente :D
Può essere che questa scelta sia dovuta anche al fatto che il primo anno i nuovi contenuti saranno quello che saranno e quindi cercano di allungare il brodo degli abbonamenti in questo modo.
Si magari è un discorso di quantità di contenuti e quindi preferiscono scalettare l'uscita dei singoli episodi.
Cmq sia il prezzo di 7 € mi sembra ottimo e concorrenziale, maggiore di quello di prime video e nettamente inferiore a Netflix che sta onestamente esagerando con i prezzi.
A questo proposito ritengo che sia sempre più la qualità a farla da padrone, a me onestamente che ti sparano N contenuti a settimana di cui solo l'1% è qualitativo mi sembra controproducente, ma lo stesso discorso vale per tutti ovviamente poi più sale il prezzo e se c'è poca qualità in rapporto, con un panorama così competitivo, inizierà a tornargli contro.
Ieri Disney+ ha sparato la bomba dell'abbonamento per 3 anni a 141 dollari, crashato il sito di disney+ :D
Ma in italia?
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
metà 2020 mi sembra di aver letto.
.Quote:
Sony e Marvel hanno trovato un accordo per fare insieme un nuovo film di Spider-Man
Sony e Marvel Studios hanno annunciato di aver trovato un accordo per fare insieme un nuovo film di Spider-Man, dopo che a fine agosto le due società avevano detto di aver interrotto la propria collaborazione. Con questo nuovo accordo verrà quindi fatto un terzo film con protagonista il personaggio di Spider-Man (interpretato da Tom Holland), che sarà prodotto da Kevin Feige e che farà parte del Marvel Cinematic Universe, la serie di film di supereroi della Marvel.
La storia dei diritti di Spider-Man è piuttosto complicata, dato che il personaggio è stato creato dalla Marvel ma i suoi diritti cinematografici appartengono alla Sony.
I diritti erano stati comprati nel 1999 da Sony, che ha prodotto alcuni dei recenti film con Spider-Man protagonista, cambiando diversi attori. Nel 2015 Sony si era accordata con Marvel Studios, che produce i film sui supereroi Marvel ed è controllata da Disney: l’accordo prevedeva che il personaggio di Spider-Man potesse partecipare ai film prodotti da Marvel Studios (quelli degli Avengers, per esempio) e che Marvel avrebbe prodotto i film di Spider-Man, dividendo gli utili con Sony. Il personaggio di Spider-Man è stato quindi presente in tre recenti film sui supereroi Marvel (Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame) e Marvel ha prodotto Spider-Man: Homecoming e Spider-Man: Far From Home, quest’ultimo uscito a inizio luglio.
L’accordo prevedeva per Marvel Studios il 5 per cento dei guadagni lordi dei film nel loro primo giorno al cinema e i diritti esclusivi sulla vendita di merchandise, lasciando tutti gli altri utili a Sony. Per mesi le due società avevano discusso un nuovo accordo, con Marvel che puntava a dividere a metà con Sony gli investimenti e i guadagni dei film (tenendo però i diritti sul merchandise) e a ridurre il coinvolgimento nella produzione dei film di Kevin Feige, presidente di Marvel Studios, produttore degli ultimi due film su Spider-Man e ritenuto uno dei principali autori del recente successo dei film Marvel.
Le trattative però non erano andate bene, e Sony aveva deciso di interrompere la collaborazione con Sony, impedendo quindi al personaggio di Spider-Man di apparire in nuovi film della Marvel. I termini del nuovo accordo non sono stati specificati, ma secondo Variety non si discosterebbero da quelli dell’accordo in vigore ad agosto. La data di uscita del prossimo film di Spider-Man è prevista per il 16 luglio 2021.
up
https://www.youtube.com/watch?v=Bs2ij2L8f9E
se qualcuno ha pazienza di guardarlo tutto ci sono praticamente tutte le news di film e serie.
Scarlett Johansson fa causa alla Disney per Black Widow. Secondo l'attrice protagonista del film basato sul personaggio di Natasha Romanoff dei fumetti Marvel Comics il suo contratto è stato violato con l'uscita in contemporanea sia nelle sale cinematografiche sia su piattaforma streaming Disney+.
Nell'azione legale la Johansson sostiene che secondo gli accordi con la Marvel Entertainment veniva garantito l'uscita in sala esclusiva e il suo compenso era basato in larga parte sulla performance del film al botteghino. Ma la decisione della Disney di inviare il film Marvel a Disney Plus nello stesso momento in cui usciva nelle sale le è costata milioni di dollari di risarcimento. Quei bonus erano legati al raggiungimento di benchmark al botteghino che "Black Widow" probabilmente non raggiungerà. In questo senso, quindi, la Disney , ha sostenuto in tribunale la Johansson, ha violato senza giustificazione l'accordo con la Marvel impedendo all'attrice di trarre tutti i benefici del contratto.
La causa da parte della Johansson potrebbe costituire un precedente per il mondo dell'intrattenimento. La principali aziende infatti stanno dando la precedenza ai loro servizi in streaming in modo da spingere la crescita. Questa strategia ha implicazioni finanziarie considerevoli per attori e produttori i quali vogliono assicurarsi che la crescita dello streaming non li danneggi.
"La causa è particolarmente triste e angosciante per il suo insensibile disprezzo per gli orribili e prolungati effetti globali della pandemia di COVID-19" è stato il commento della Disney che ha spiegato di aver risarcito l'attrice con 20 milioni di dollari.
Più che altro mi domando se è una questione formale o meno, nel senso se i compensi extra per gli attori dall'incasso da botteghino si intenda letteralmente biglietti cinema o appunto anche gli incassi derivanti da un accesso VIP disney+ come nel caso di BlackWidow
Immagino che in futuro la percentuale degli incassi sarà vista appunto in maniera più larga, soprattutto se continua il trend di far uscire in contemporane i film anche sulle piattaforme streaming (dove solitamente però ci piazzano sempre qualche ticket aggiuntivo per vederli).
Tra l'altro non sono tanto sicuro che sto film avrebbe incassato di + al cinema rispetto a quanto ottenuto dagli accessi VIP, cioè in primis parliamo di un film poco superiore alla sufficienza, tra l'altro ora io non so bene i dati delle affluenze ai cinema di sto periodo ma penso siano molto molto bassi.
no col cazzo che è una questione formale: lei aveva un'opzione sugli incassi del cinema e zero soldi da D+
in passato altri attori del MCU hanno serenamente dichiarato che hanno fatto molti + soldi dall'opzione sugli incassi rispetto al cachet
lei è una delle attrici più pagate, e per questo film la quota fissa era di 20M, da quella fluttuante ne avrebbe fatti altrettanti
l'anno scorso warner ha fatto la stessa roba, mandando su hbomax i suoi film, ma l'ha fatto poi accettando di rivedere i contratti (anche se la decisione di uscire in parallelo è stata presa prima in maniera indipendente e prima di compensare attori e registi...)
ieri è uscita la notizia che kevin feige ha cercato di convincere disney ad accettare di rinegoziare il contratto per evitare che la cosa finisse in tribunale (e anche un delirante comunicato degli avvocati della disney in cui cercano di farla passare per una stronza)
Avevo letto che in realtà la percentuale sugli incassi streaming c'è nel contratto, ma sono dichiarazioni di NaziDisney quindi vai a capire dov'è la verità.
dubito fortemente.... altrimenti la scarlett non aveva senso facesse causa...
dallo streaming mi pare per ora hanno guadagnato 60 milioni di euro dicevano
ma come si fa a capire quanto incasso è dovuto ad un film in streaming?
capisco se ci fosse l'acquisto singolo, ma essendoci n canali, fai una percentuale?
quanti hanno acquisto D+ per Black Widow, quanti per The Mandalorian, quanti per i bambini che ora vogliono vedere h24 Aladdin?
bah.
Dal tuo account vedono tutto
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Per accedere a vedere il film devi avere disney+ e poi per vederti black widow devi fare l'accesso vip quindi pagartelo a parte mi pare 22€ uno sproposito, quindi sai benissimo quanto incassi da quel film. Mica gli mettono in conto gli abbonamenti D+, solo gli accessi vip per vedersi il film.
Non saprei dirti non ci ho provato... sono andato al cinema a vederlo con la bimba che aveva na voglia mi mangiava le seggiole
22 euro per vederlo DA CASA, rendiamoci conto....
Si certo pagati tutti sti 22 euro proprio tutti :nod:
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Pensa negli USA hanno incassato:
Tratto da wired.it
Secondo Variety, Black Widow ha subito guadagnato 80 milioni di dollari in Nord America, più 78 milioni all’estero e 60 su Disney+: una specie di record per il botteghino post-pandemico. Poi, nelle settimane successive, gli incassi sono progressivamente calati per attestarsi a 319 milioni di dollari guadagnati in tutto il mondo, traguardo non del tutto soddisfacente dato che i titoli Marvel di punta arrivano a superare il miliardo. Secondo molti osservatori la causa di Scarlett Johansson potrebbe rappresentare un precedente importante. Di certo per i fan del Marvel Cinematic Universe lo scontro Black Widow–Topolino è doloroso.
Quindi pensate voi quanti hanno cacato sti 22€... io manco se mi pagano...
dipende molto da come lo intendi, in alcune zone i cinema hanno chiuso e mai riaperto per via del COVID va da sè che se vuoi andarci devi spostarti. Se il film te lo vuoi vedere con amici e hai anche un buon impianto, ci butti 5€ a testa e te lo vedi a casa senza doverti spostare km per vedere quello che alla fine si sa essere un film del cazzo.
come forse era già stato detto, 22 euro per il singolo sono tanti, per una famiglia diventano pochi (rispetto al costo di andare al cinema in 3/4 persone più eventuali bevande/patatine).
Poi volendo essere ancora più economi, come dice Darkmind, te lo dividi con gli amici e paghi anche meno.
In effetti se lo penso come ad un costo per 3/4 persone ha più senso, sono abituato a pensare per 2.
In teoria in epoca covid ritrovarsi con gli amici in casa ehm... cmq si, se la smezzi va pure bene ma i cinema si sono organizzati, fanno tessere multiple per andare al cinema nel senso paghi 3 biglietti e ne hai 4 che puoi usarli in 4 mesi.
Se invece il covid finisce... uno dice anche metto sti 22€ e ci dividiamo i costi o comunque io pago gli amici portano bibite e poppicorni. I cinema hanno chiuso i piccini, quelli delle catene sono sempre aperti.. almeno a Firenze
22 euro è una follia pochi cazzi
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
A parte che è una follia di base chiedere un biglietto su un servizio che di suo è già premium. Scemi quelli che ci stanno, come al solito le multinazionali fanno nè più nè meno di quanto gli permettiamo come consumatori.
Interessante. :spiderman:
Ma solo a me dopo EndGame è salito il più totale disinteresse per i prodotti Marvel? A ogni nuovo trailer di film o serie TV lo ESTICAZZI mi riviene fuori.