http://www.corriere.it/economia/card.../mercato.shtml
Differenze fra cio che ha proposto l'eu e cio che propone la grecia adesso
Printable View
http://www.corriere.it/economia/card.../mercato.shtml
Differenze fra cio che ha proposto l'eu e cio che propone la grecia adesso
gli stanno poco aprendo il culo
Se gli impongono anche il governo tecnico è la fatality proprio
O quanto se li sono inculati, tempo 1 settimana Tsipras è passato dall'essere il machiavelli greco a una puttanella dolorante.
Morale: salvo sorprese accettano tutto e di più, con tanto di garanzie aggiuntive dato dal fondo delle privatizzazioni, così il nuovo prestito sarebbe garantito. Avessero iniziato ste cose 2 mesi fa non avrebbero dovuto approvare le riforme col coltello alla gola in 3 giorni e non avrebbero dovuto bloccare i soldi ai greci.
Si gli hanno fatto pacco contro pacco e contropaccotto.
Mi è sembrata la puttana che urla e sbraita, per scegliere la posizione che preferisce usare per essere inculata.
Più che altro sembrava quella "no io il culo mai"
Per me è andata cosi:
Europa "vui che usi la sabbia?"
Tsipras "sabbia? Che vuoi che sia io sono Greco e figo."
Europa "perfetto!"
Europa "Angela per cortesia prendi lo strap on modello john holmes, quello in ferro e gia che ci sei prendi anche una manciata di truccioli dal tornio."
Mi sembra azzeccato...
https://www.youtube.com/watch?v=_x65epZv8Yk
Sono abbastanza stupito, mi ero sbagliato, non credevo ci fossero i presupposti per trovare un accordo, che poi chiamarlo accordo è azzardato, lo definirei stupro, che tecnicamente è apporfittarsi fisicamente e sessualmente di una persona più debole, ci sta tutto.
Io ci vedo solo tanta tristezza, l'europa s'è comprata i gioielli di famiglia dalla grecia, tanto il botto lo fanno ma almeno non rimaniamo a mani vuote e soprattutto tagliamo fuori altre potenti nazioni che stavano a guardare.
Ora mi chiedo in quale universo si può dare ragione a tsipras che indebita ancora di più il paese dando a garanzia gli unici oggetti di valore che posseggono, anche perchè in questo mondo sappiamo già tutti che non riusciranno a far riprendere l'economia, perchè non hanno un'industria.
Per noi ovviamente meglio così, d'altra parte è impensabile che in quest'europa ci sia abbastanza per tutti, il mercato è quello che è e se domani la grecia punta a valorizzare il turismo fotte fatturato a noi, meglio che implodano su loro stessi e gg.
Europa unita, sentimento europeo, cittadini europei... ma quante stronzate, mi fanno tenerezza le persone che pensano si stia costruendo un futuro europeo, non è mai esistito e non esisterà mai.
bho la palla è nel campo greco. Secondo me ci sono i presupposti politici per avviare un percorso di parziale sussistenza agli stati più deboli, ma questo si deve ottenere quando gli stati deboli si presentano in europa senza colpe. La Grecia ha colpe che non ha neanche provato a risolvere, l'austerità è stata applicata in molti stati e molti stati sono tornati a crescere, oggi. La Grecia purtroppo ha un sistema di corruzione, clientelismo e evasione fiscale endemico, radicato nella società, e in 5 anni non si sono visti cambiamenti a riguardo.
Un conto è aiutare chi è povero o ha scarsità di risorse, un conto è aiutare chi fotte. Se il governo greco riuscirà a combattere il fatto che fottono, allora si potrà presentare in europa chiedendo sussistenza. Ma finché non lo fa è politicamente impossibile.
L'alternativa è fallire e uscire dall'euro, ma Tsipras che è populista ma evidentemente non così scemo, sa bene che per i Greci sarebbe molto peggio come opzione.
Wolfo mi sembri un pò catastrofista... che non riusciranno a far riprendere l'economia non lo sappiamo tutti per due motivi primo perché nessuno prevede il futuro e secondo perché forse non ci riusciranno in 10 anni, forse neanche in 20, ma uno Stato per rimanere tale è necessario che abbia un'economia sostenibile e con buone fondamenta; altrimenti non hai senso di esistere sulla carta geografica e diventi una provincia di qualche altro stato che può sostenerti. Non sarebbe la prima volta nella storia umana e non sarebbe manco l'ultima.
Il problema è che guardiamo tutti al breve termine: è chiaro che le persone che oggi vivono in grecia dovranno fare tanti sacrifici ma se questi sacrifici porteranno il paese a rinascere anche magari fra 50 anni io dico che magari ne sarà valsa la pena.
Poi oh sempre la stessa storia: i cittadini non sanno scegliersi i propri rappresentanti che vanno a far politica solo per mangiarsi il paese; la politica di conseguenza fa leva sul principio di sovranità democratica dei popoli per fare muro alle innovazioni politiche ed economiche che dovrebbero essere invece accolte (perché chiaramente nel caso in cui ci fosse una vera evoluzione dell'UE i politici nazionali perderebbero potere e di conseguenza soldi); il popolo si abbassa i pantaloni e viene inculato con un sorriso perché convinto di aver fatto i propri interessi, e magari poi rivotano anche quei bravi politici che gli hanno consentito di esprimere le loro opinioni e farsi sentire in "europa".
Altro che vincita della democrazia, questo tipo di politica è la morte della democrazia. Fosse per me avrei fatto commissariare la Grecia e riformato il sistema nel minor tempo possibile, ed una volta messe le basi per ricominciare avrei dato la possibilità alla gente di votare il proprio governo. Questa sarebbe stata una buona UE: non sei capace di gestirti, bene ci pensiamo tutti insieme a gestirti il paese, così in poco tempo stiamo tutti meglio. Dare soldi in prestito ad un paese con politici inadeguati e gente che non vede l'ora di saltare giu dal treno non è Unione Europea è una schifezza.
questo è il pensiero che condivido di più, perchè nonostante io sia ( penso si fosse capito) anti ue , accetto la cosa e le regole del gioco ma a questo punto voglio una vera europa senza fronzoli e confini politici, voglio una federazione dove un organo europeo vigila e commissiona dove necessario ma per aiutare non oper spolpare e poi lasciar naufragare un paese, allora mi sentirei davvero europeo così come un californiano di sente americano.
mi spieghi cosa vuol dire essere anti ue? cioè cosa ci guadagneremmo a non essere in ue esattamente, perché a me non è per niente chiaro. Io ringrazio dio ogni giorno che sono nato in europa e non fuori, vedo ogni giorno gente che viene cacciata qua perché perde il lavoro/scade il contratto/finisce l'uni e non è cittadino comunitario.
Dovrebbe essere così, in modo da poter avere anche una omogeneità di politica interna, estera ed economica.
Ma non trovi nessun paese europeo disposto a cedere sovranità nazionale. Noi per primi.
Penso che intenda la UE com'è adesso: mi sembra che abbia specificato che una vera federazione di stati sarebbe un'altra cosa
Ah per il solito discorso moneta, ci si ripete. Tutti gli stati UE che non sono nell'euro non sono forti economicamente grazie alla loro moneta, fossero nell'euro non gli cambierebbe un cazzo. In svizzera l'economia si adatta alla moneta, non vice versa, come dev'essere in tutte le economie sane. Il franco si è valutato del 100% in 10 anni e, incredibile, l'economia si è adattata e il paese cresce nonostante il costo del lavoro e dei prodotti sia più alto di un 30-40% che negli altri paesi ue.
La favola della svalutazione per crescere vale al più per i paesi in via di sviluppo, di certo non vale per l'italia che ha una economia simile a quella tedesca - quindi se la gioca alla pari e se perdiamo il confronto è perché qualitativamente siamo inferiori - ed è li che dovremmo migliorare.
Nel discorso grecia, la grecia non esporta un cazzo e il turismo è già molto sviluppato e abbastanza saturo, credete veramente che una svalutazione monetaria farebbe rifiorire la grecia grazie al turismo? Conoscete qualcuno che non va in grecia per i prezzi? Seriamente? La grecia non ha industria, quella che ha - armatori - non pagano le tasse in grecia.
hador te ragioni in piccolo wolfo ragiona in grande io non so anti ue anche se ultimamente riconosco che l'ue ci sta affossando del brutto.
il problema che sollevi te è una caccola in confronto ai miliardi che perdiamo ogni giorno per le leggi fatte dall'ue sui ns comparti forti primario e beni di lusso, noi ci reggiamo su questo e lue sta facendo scomparire tutto appiattendo a favore di paesi con produttivita scadente maggiore tipo la polonia tanto per fare un esempio.
esempio stupido che è di questi giorni, l'italia per legge può produrre solo formaggio con latte vero questo è una legge ns l'ue ci ha gentilmente detto di abolire questa legge perchè nell'ue è ammessa la produzione di formaggi con latte in polvere, questo ce significa che nel momento in cui tu hai un eccellenza nella produzione di formaggi l'ue fa si che non sia più un eccellenza perchè se domani aprono un azienda in italia i francesi e iniziano a produrre fomraggio possono scriverci made in italy ma lo fanno con standrd minori rispetto ai ns e costi sensibilemmnte piu bassi e il povero cinese comprera il loro pensando che sia made in italy magari un buon grana padano fatto però senza latte.
È esattamente il contrario, tu ragioni come se il nostro sistema economico fosse immutabile e le norme devono tutelare il nostro sistema economico immutabile. Io ragiono pensando che il nostro sistema economico debba primeggiare essendo competitivo. Ripeto, la svizzera è stritolata da paesi che producono ad un quinto dei costi, eppure esporta. Come? Investendo su qualità, tecnologia e marchi. Noi questo non lo facciamo, ci sediamo sulle nostre palle e frignamo se i tedeschi si comprano la ducati.
L'esempio del formaggio (che ovviamente non è catastrofico come lo riporti, leggi: http://www.ilpost.it/2015/06/29/unio...vere-formaggi/ ) ne è un esempio. Ammettiamo che da domani fare il latte in polvere non è più illegale. Il produttore di formaggio DOP oggi come domani può stampare sulle proprie confezioni FATTO CON VERO LATTE ITALIANO, NON CON LATTE IN POLVERE COME ALTRI FORMAGGI. Tu pensi che queste cose non avrebbero mercato?
Ora. Fossimo un paese di produzione industriale di massa potrei anche capire, uno perde la competizione contro la cina. Ma dato che siamo un paese di PMI che puntano più sulla qualità e l'affidabilità che sulla produzione a volumi assurdi, tutto il discorso viene a cadere. Se il consorzio del parmigiano avesse speso un decimo delle energie a fare campagna pubblicitaria internazionale per il valore del suo prodotto verso il parmesan rispetto a quelle che ha speso per fare ricorsi a questa e quella corte, stai sicuro che ci avrebbe guadagnato non poco.
Infine c'è anche un discorso di popolazione di stronzi. Qua molti svizzeri comprano Swiss Made a prescindere perché sanno che la qualità è garantita e vogliono supportare i prodotti locali. Noi se ci fanno il prosciutto in romania che costa 5 euro in meno al kilo subito che compriamo quello.
Scusa ma il discorso che fai sui formaggi non regge: di alternative cheap a formaggi di un certo livello ce ne sono anche adesso in italia; non è che introducendo la possibilità di produrre formaggio con latte in polvere allora il mercato si sposta di massa su quel prodotto. Non sono beni COSI alternativi. Il povero cinese che compra il formaggio in polvere è una parte piccolissima del mercato e probabilmente chi decide di comprare formaggio con latte in polvere era anche fuori dal mercato dei formaggi. Lo strumento di tutela per i prodotti di qualità in europa esiste ed è il marchio DOP. Limitare e distorcere il mercato per tutelarne una parte si chiama lobbying e non mi pare un modo intelligente di fare politica economica, perché non aiuta la competitività e quindi la crescita economica.
dopo rispondo al resto, ma mi sta a cuore il discorso latte, vi rammento che oggi qua da noi si chiamerebbe sofisticazione, usare latte ricostruito o latte in polvere per fare una mozzarella, il desiderio di fare una mozzarella falsa e poterla chiamare così non è per che gli tira il culo, è perchè ci sono quelle 3/4 major che non possono vendere la loro merda qua da noi e gli da al cazzo e allora i servi prezzolati li aiutano
Altro esempio, da noi si frignava che non è obbligatorio in europa mettere la provenienza per alcuni ingredienti alimentari. MA STICAZZI, nulla ti vieta di farlo e usarlo come marchio pubblicitario. A me sta cosa manda in bestia. Ora, io vado alla coop svizzera, prendo un prodotto bio, faccio lo scan del codice col cellulare e mi porta alla pagina personale del produttore con tanto di storia, mappa, cazzi e mazzi. Se compri il pesce c'è la fottuta traccia GPS della minchia di barca che lo ha comprato.
È obbligatorio? Cazzo no, ma lo fanno per marketing. Da noi i produttori "bio" invece che fare cose analoghe, fanno a frignare al ministero con la bandiera della coldiretti.vedi cosa ho scritto. Io oggi vado al supermecato e devo comprare mozzarelle a caso perché non ho idea di chi le faccia e cosa ci sia dentro.
Detto ciò anche oggi puoi comprarti la mozzarella di merda, se ti prendi questa come alternativa alla bufala DOP non capisci una minchia di cibo e c'è poco che si possa fare :sneer:
quanta pazienza ci vuole a parlare con gente che crede di sapere le cose perchè le legge su un giornale o su un libro e non sa come sta in realta la vita reale del paese in cui vive.
domani produrremmo il brunello con le cartine e invece di vendere 1 milione di litri a 10 euro ne venderemo mezzo milione ad un eruo perchè tanto che ve lo spiego a fare che cosa significa mercato dei beni di lusso.
a parte che Dop, Igp e Stg non vengono ovviamente toccati da sta cosa ( e quindi le nostre eccellenze tipo grana, mozzarella di bufala, ecc.) e che la legge italiana vale solo per i formaggi prodotti in italia, quindi tutti quelli fatti all'estero venduti qua potrebbero essere fatti con latte in polvere. Potrebbero perchè non si sa non essendo obbligatorio indicarlo in etichetta e io piuttosto punterei a questo, obblighi a scriverlo in etichetta se è latte normale o in polvere. Poi ognuno fa quallo che vuolo avendo tutte le informazioni
e poi nessuno pensa alla povera germania che produce troppo latte e quindi lo trasformano in polvere (invece che avere il problema delle famose quote latte come noi) e deve venderlo ? :sneer:
Ma perché devi obbligarlo dio santo, i produttori lo possono scrivere anche volontariamente. Lo fanno? No. Sta cosa mi fa uscire di testa. Possibile che se in svizzera compro una mozzarella bio ho il codice del produttore (lo vedo sul fottuto google maps, c'è la foto del tizio e la presentazione), e se la compro all'esselunga no? Le leggi sono uguali eh.
Perchè consente una scelta informata a tutela del consumatore, se io voglio sapere se è latte in polvere o normale voglio poterlo leggere dal barattolo, non fare una ricerca online (pensa alla vecchia o a chi non ha uno smartphone)
tutela perchè fino ad oggi tutti i nostri formaggi erano cosi.
Questo modo di ragionare è l'origine della burocrazia italiana.
Ste cose non si regolano con ottomila imposizioni, ma incoraggiando un mercato competitivo sano che punta sulla qualità e trasparenza. I marchi DOP e DOC ne sono un esempio.
Non prendiamoci per il culo, in italia la provenienza alimentare non è ritenuta importante dalla distribuzione e dai consumatori. Vai ad un supermercato ed è tutto mischiato e le provenienze sono scritte in piccolo. Roba bio e non bio non si capisce. Non è una questione di leggi, è una questione che al consumatore medio non fotte una minchia/non si è scelta la qualità e la provenienza come linea pubblicitaria.
Io quando fo la spesa in italia voglio comprare carne italiana e devo letteralmente scavare, all'esselunga, tra le confezioni per trovare la scottona e non la carne francese.
- edit ti sto dicendo che chi lo fa lo può scrivere sulla confezione, non c'è nulla che ti impone di non scriverlo. Ma non lo fanno. E che anche quando le cose sono scritte (es. provenienza), non sono valorizzate con marchi e disposizione nei negozi. Io vo al supermecato a lugano, e la roba di provenienza svizzera ha un bollino, del supermercato, con la bandiera svizzera. Eccheccazzo non ce vole na scienza. Europa cattiva.
ziocanta hador mi fai ribollire perchè non ho tempo per risponderti
perchè da noi siam coglioni o qualcosa la obblighi o non la fanno QQ
e non vengo in svizzera perchè non posso trasferire in blocco impresa e dipendenti riQQ
in realta la maggior parte dei prosciutti fatti in italia è fatta con maiali rumeni, almeno quelli delle grandi distribuzioni.:sneer:
no sai perchè te lo dico perchè ho un mio amico che fa questo di mestiere compra interi alevamenti in romania per rivenderli in italia.
lo so benissimo lo ho detto apposta, me io consumatore informato che vuole il prodotto di qualità e che è disposto a pagare di più per averlo, in italia (ed è un paradosso enorme) fa fatica a distinguere cosa è di qualità e cosa no. in svizzera non è così, benché le leggi siano simili (hanno più dazi di importazione, ma di fatto è una questione di packaging e pubblicità).