fastweb è in patnership anche con tim con la loro flash fiber e in alcuni città (come Perugia) si sono uniti per massimizzare i guadagni.
Printable View
fastweb è in patnership anche con tim con la loro flash fiber e in alcuni città (come Perugia) si sono uniti per massimizzare i guadagni.
Mi ha appena chiamato Vodafone per confermare l'attivazione e riepilogare l'offerta in FTTH.
In sostanza non mi hanno inserito di default l'opzione Vodafone Ready (+6 euro al mese per avere assistenza tecnica e non ho capito cos'altro... so solo che se l'attivi devi tenertela per 48 mesi!), ma la cosa che non ho capito è questa: con Vodafone Ready non ti danno anche il loro modem? Io non ho fatto nulla di particolare per escluderla eppure non me l'hanno messa loro, strano... anche se ipoteticamente è meglio per via dei vincoli.
https://www.vodafone.it/portal/Priva...dafone-station
Non ci sto capendo nulla, leggo il riepilogo dell'offerta che mi è arrivato via mail ed sms e trovo:
Al telefono mi dicono che non ho attiva l'opzione Vodafone Ready, però mi dicono che per le attivazioni FTTH il modem lo lascia comunque il tecnico O.o... intanto mi hanno dato 15gb al giorno per navigare, fino a che non arriva la FTTH, su due numeri Vodafone che possono funzionare anche da hotspot. Ma non è un servizio associato all'opzione Vodafone Ready? lol
Il riepilogo dell'offerta mi dice che pago 21,90 euro al mese e ho pure dentro le telefonate fisse e mobili... avranno pasticciato con le troppe promozioni secondo me.
In ogni caso, per evitare problemi futuri, mi consigliate un eventuale modem-router libero per FTTH 1 Gbit che funzioni bene con Vodafone?
edit: ok, ho capito il discorso del modem con la fibra, non funziona come per la dsl, si collega via WAN direttamente al box che installa il tecnico in casa. Ecco perchè non trovavo dati sul sito AVM... dovrò prendere il 7590 per poter sfruttare pure il loro telefono dect che avevo già.
Non c'ho capito un cazz ma se vai sui FrizBox vai sicuro.
Manco a dirlo da luglio vodafone ha alzato le tariffe di 3€ mese , almeno sulla mia offerta , attivata a ottobre 2018 , forse non dovevo farlo il post di qualche giorno fa , resta sempre quei 20+ € economica della telecom .
Ora mi cerco un altro operatore tanto cabina , cablaggi bla blah bla e qualita della linea sono sempre gli stessi .
Si son messi d'accordo gli operatori, è una rappresaglia per la condanna del Consiglio di Stato sulle fatture a 28 gg.
C'è l'Agcom che li sta minacciando di altre sanzioni se non si sbrigano a restituire i soldi alla gente, anche senza che i clienti li contattino chiedendo il rimborso.
In pratica recuperano con la destra ciò che devono dare con la sinistra. :nod:
Per il modem/router: sì, direi che rimango sul Fritzbox, anzi mi sa che andrà ancora bene il mio vecchio 7390 del 2013... ha 4 porte ethernet giga, di cui la prima funge anche da wan -> ok per ingresso da ftth.
Se mi dovessero servire altre porte valuto il passaggio al nuovo 7590 o meglio, aggiungo un router-switch su una delle 3 porte rimanenti.
Tanto il ramo che va alle stampanti in rete/periferiche varie non richiede banda piena, l'importante è che 2 porte principali siano dedicate al main pc ed alla zona HT-Console.
Cmq mi sono accorto che mi so beccato la rimodulazione unilaterale di FW sul contratto (Da inizio Agosto) + 4 €.
Onestamente non penso ci posso far nulla se non pisciarli (Cosa che al momento non mi conviene cmq visto che la Fibra ancora non ce l'ha nessuno attiva nella mia via).
A quanto sei arrivato con i +4€?
A inizio estate stava a 25€, ora stanno a 30€ ma con tutto compreso, anche il fisso.
Giovedì pomeriggio viene il tecnico di Openfiber a cablare in fibra fino in casa. Hanno detto che ci vorranno un paio d'ore almeno :look:
Per il recesso con Fastweb si fa in tempo fino al 20 agosto (oggi), basta mandare una PEC anche, io ho fatto così ed hanno già confermato l'avvio della chiusura. Devo dire che Fastweb ha sempre lavorato bene come servizio clienti finora nel mio caso... dovesse fare scherzi Vodafone in futuro, é l'altra compagnia con cui vorrei avere la connessione, ammesso arrivino anche loro in ftth.
Appena installata la fibra Vodafone, mi hanno comunque lasciato pure la Vodafone Station (bho, il contratto è sempre da 21,90 al mese lol).
https://www.speedtest.net/result/8522995497.png
Farò varie prove nei prossimi giorni, ma già così a cazz, coi cavi che c'erano che sicuramente un pochino strozzano quei 40-50 Mbps in download, non mi pare male :look:
Ora posso riconfigurare meglio il resto della rete domestica, visto che la connessione del provider non è più collo di bottiglia :elfhat:
uff oggi mi han chiamato per il contratto di casa dei miei............eccolo la si so inventati( e so proprio dei simpaticoni) che staccheranno l'adsl entro fine settembre, è da maggio che va avanti sta storia prima entro fine maggio poi giugno ecc ecc per fare uin contratto nuovo a meta del prezzo con una 300 mbit tutto compreso telefonate e un numero di cell con 10 gb telefonate illimitate ecc ec a 29.90 per il primo anno previo cambio del numero telefonico................quanto cazzo inculano la gente sprovveduta mamma mia e nessuno in sto paese dice nulla
stamattina non so cos'abbia la connessione... forse stanno facendo dei lavori/devono stabilizzare qualcosa
https://www.speedtest.net/result/8525612918.png
nel frattempo sono riuscito anche a configurare il vecchio Fritzbox 7390, sia lato dati che lato voce. L'ho scollegato al momento perchè ho notato che in download si cappava a 190-200 Mbit, ma ora che ho rimesso su la Vodafone Station vedo che è pure peggio... possibile sia un intervento esterno? :shrug:
Che vorrebbe dire non rispettare nemmeno la banda minima garantita in ftth :sneer:
Bho ieri andava a bomba, sono più propenso a credere che stiano facendo dei lavori.
Lol ho riavviato la Vodafone Station con il resume ai parametri di fabbrica. La Station ti fa rifare il primo avvio una volta resettata, come se fosse stata accesa per la prima volta.
Magia! La velocità è tornata sopra 800 Mbps in down e 200 in up.
Adesso vediamo quanto dura senza pasticciare più niente... se la scalano di nuovo col tempo vuol dire che stanno vendendo troppe ftth e, passate le prime 24h di allocazione banda, ti nerfano volutamente, altrimenti non si spiega...
Mi sa che prendo davvero il 7590, tanto da Amazon c'è il signor reso. Lo provo, se performa bene lo preferirei alla Station.
edit: ok, con un po' di tweaking si torna a posto :nod:
https://www.testvelocita.it/rs/201933166048.png
è proprio fatta male la Station, ha un software un po' del menga che va in errore facilmente...
Non è certo notizia di ieri che i modem\router dei gestori siano merda pura, quello di Fastweb benchè abbia una interfaccia chiara ha un Wifi penoso (come banda, non come copertura), e fortuna che lo pubblicizzano come super wifi.
E la cosa fantastica è che Tim\Vodafone ti mettono le rate in bolletta del modem, 4/6€ per 48 mesi, praticamente ti costano 200€+ degli apparecchi per il quale 30€ sarebbero sprecati.
Io per ora me lo faccio andare bene perchè non ho particolari esigenze.
Ci so rimasto male di sto aumento di FW, ma non tanto per l'aumento in se quanto per il fatto che mi pare una presa per i fondelli dire "costo fisso sempre uguale" e poi uscirsene con la rimodulazione dopo 1 anno.
Cmq le offerte di TIM fanno veramente merda sciolta, sono imbarazzanti.
Sono le "maggieh" rese possibili dalle leggi italiane , offrendoti la possibilita di rescindere il contratto , loro possono fare tutte le porcate che vogliono che sono coperti .
A me successo uguale , passato a vodafone a ottobre 2018 , tutto normale fino ad agosto 2019 , e poi hano alzato di 3€ al mese , anche la mia era un offerta tutto bloccato per 24 messi addirittura non 12 .
:achehm:
cominciamo a ragionare
Spoiler
:sweetjesus:
28/08/19, ore 15:55
La linea ftth di Vodafone su Milano ovest é down, non so se per via dell'acquazzone che c'è stato tra le 11 e le 14. Sono a casa adesso e la lucetta LOS dell'ont continua a lampeggiare in rosso... Provato a riavviare tutto ma non sembra dipendere da me. Certo che se sta tecnologia ftth é così delicata siamo messi male... tanto valeva restare in fttc.
Ieri a quell'ora navigavo tranquillamente e non nell'acqua :D
É passato il tecnico di Openfiber alle 14, era giuntata male la fibra sul pianerottolo della mia scala, ha detto che può capitare :shocked: ha rifatto il giunto, ora funziona tutto... delicatuccia come tecnologia.
Eh se succede spesso so problemi si. Mo speriamo che quando infilano gli altri nella scala non ricapita una cosa del genere.
O il primo ti ha fatto un lavoro della minchia o successivamente hanno messo altre fibre e nn sono stati li con i guanti bianchi a toccare i tuoi fili, essendo fibra di vetro è deboluccia si se non stai attento. ;)
Ed è anche per questo che ti lasciano un po' di metri di fibra ottica in più nella borchia, nn si sa mai che debbano sistemare qualche guasto.
Cmq glori nn ti lamentare che fino a poco fa andavamo a 10mb ed era già tanto ghghg, diciamo che ora con la gigabit per un bel po' di anni non si ha necessità di cambiare connessione :D
guarda voi sapere na cosa adesso vi faccio ridere, io ho a casa dei miei ho l'adsl e in ufficio la fibra praticamente stanno a distanza di 600 mt in linea d'aria li separa una strada principale e una condominiale ok? quesat'estate han fatto diversi lavori nel mio quartiere speciualmente i tubi del gas perchè adesso ogni compagnia se posa i suoi ( a quanto mi han detto) piu uno svincolo nuovo, perciò hanno aperto e chiuso le strade del quartiere diverse volte, ci sono stati alcuni giorni che a nessuno funzionava la fibra di nessun tipo di nessun gestore, adsl tim mai andata down.................. i misteri delle nuove tecnologie :D
E' più la prima ipotesi Ercos, il secondo tecnico mi ha detto che sono l'unico ad avere la fibra per ora nella scala. Anche io ci avevo pensato, ma alla fine lui ha concluso che è stata giuntata male. L'importante è sapere che può capitare e che bisogna subito chiamare il tecnico, all'inizio pensavo ad un problema lato operatore.
Varda ora come va, quando sta in vena...
Spoiler
mi spiegate sta cosa... mi è arrivata la fattura di Fastweb (teoricamente l'ultima).
Tenete presente che sono uscito per loro cambio di contratto a metà agosto.
La fattura indica:
Periodo di Fatturazione dal 01 Ago 2019 al 31 Ago 2019
DETTAGLIO FATTURA
Abbonamenti anticipati 01/09/2019 - 30/09/2019 € 24,95
Consumi effettuati nel periodo 01/08/2019 - 31/08/2019 € 0,00
Altri costi € 4,00
Totale da Pagare € 28,95
Data di scadenza 25 Set 2019
Non capisco un paio di cose:
1) perchè mi addebitano i 4 euro di aumento anche se non ho accettato la modifica alle condizioni contrattuali; non dovrebbero chiudere con il cliente con le condizioni da lui sottoscritte, dato che non ho accettato la modifica?
2) questa fattura verrà addebitata il 25 settembre, ovvero più di un mese dopo dal recesso; perchè mi addebitano il mese intero di settembre? Non avrebbero dovuto chiudere a far data dal giorno del recesso, addebitando eventualmente i soli giorni "sforati" su settembre?
Così invece si prendono di default tutto settembre come se fossi rimasto abbonato con tanto di aumento :gha:
A scanso di equivoci, ho ricevuto conferma via SMS che il recesso per loro modifica delle condizioni contrattuali è stato accettato... mi hanno pure chiamato per conferma, preannunciandomi che avrei ricevuto istruzioni per la spedizione del modem che ad oggi (30gg) non ho ancora ricevuto. Bho, mi sa che gli mando un'altra pec, tanto per chiarire due cose.
Con la nuova normativa ora il costo del passaggio ad altro operatore è uguale ad una mensilità
Anche in caso di recesso per modifica unilaterale delle condizioni contrattuali? E se non ho chiesto nessuna portabilità di numero? A loro cosa interessa se io attivo la FTTH con Vodafone, dato che ho cessato una FTTC (ovvero il rame) in casa? Sono due reti diverse, non c'è nessun passaggio, è proprio un'infrastruttura nuova :scratch:
E poi... se recedo perchè non accetto l'aumento... perchè mi applichi comunque l'aumento? Mha... così facendo hanno introdotto comunque un costo per il recesso, anche quando legittimato da modifiche da parte dell'operatore, e possono pure scegliere di quanto aumentarti la tariffa in quei 2 mesi che ci vogliono per uscire (il mese in corso al momento del recesso + quello aggiuntivo per il "passaggio").
Si anche per recesso bisogna pagare una mensilità, sono i vecchi costi di gestione, ma almeno ora sono chiari.
Quando passi da rame a fibra, chiudi contratto rame, apri contratto fibra, perchè ti passano ad una nuova infrastruttura e quindi cambiano completamente il contratto, l'ho dovuto fare pure io ai tempi.
Vabbè, thx per le info. Ora tocca sentirli per sapere che devo farne del modem.
Fallo abbastanza in fretta.
Quando cessai il mio anni fa non mi diedero istruzioni salvo vedermi arrivare una fattura dopo 3 mesi per mancata restituzione del modem... ho dovuto far scrivere all'avvocato (previa mia restituzione tramite corriere naturalmente) per evitarmi i 60 euro di addebito.. e meno male che l'avvocato è mia sorella (quindi gratis :sneer: ) altrimenti mi sarebbe costato più della fattura Fastweb.
Lo so, lo fanno anche apposta. Strano, perchè almeno con Fastweb non ho mai avuto problemi con le disdette in passato, è stata l'unica compagnia che mandava la bolletta prepagata per la spedizione del modem.
La conferma della ricezione della richiesta di chiusura contratto (arrivata via sms) è del 19 agosto. Poi mi hanno contattato al tel comunicandomi che avrei ricevuto un ulteriore sms/mail con le info per la restituzione del modem.
Se non arriva niente entro sta settimana li sento io.
Comunque il modem libero funziona. Ho installato un Fritzbox 7530 come modem al posto della Vodafone Station e questi sono i valori:
https://pic.nperf.com/r/3212804996661266-RH10n7sR.png
Ora installo anche il ripetitore al piano di sopra, il 1750e, così configuro la rete in mesh e finalmente posso muovermi senza cambiare rete, gestisce tutto il Fritz :drool:
Con 180 euro di combo modem + repeater ci si fa un bel sistemino mesh in casa :nod:
Contattato FWeb in merito ai tempi di restituzione del modem, qui la risposta via Twitter:
Quote:
ciao, gli apparati vanno restituiti entro 45 gg dalla chiusura del ticket di disattivazione e la riconsegna entro questa tempistica è gratuita:
Dal 17 dicembre 2018 è stata implementato l'invio automatico da parte di Fastweb della Lettera di vettura. Ti sarà inviata all'indirizzo email preferito un mail con le modalità di restituzione apparato e la Lettere di vettura allegata che potrai stampare e incollare sul pacco per la spedizione gratuita. Buona giornata.
In pratica i 45 gg decorrono dalla data in cui chiudono la pratica di disattivazione, ovvero dal momento in cui scollegano la linea. Finchè la linea è in funzione, ovvero sono nel mese pagato per il servizio (il famoso mese in più...), non decorrono i 45 giorni.
se mi esce un report del genere sull'indirizzo dove forse ho trovato casa, è male?
Attachment 11262