guarda che basta poco sposta la crocetta più a sinistra la prossima volta che voti:sneer:
Printable View
Vuoi fonti attendibili, semplice lavoro per il Ministero della pubblica Istruzione, ti basta o vuoi la carta bollata, parlo tutti i giorni con gli addetti ai lavori, parlo con professori, dirigenti, politici etc...
La legge è per fare cassa e non migliora il sistema, lo dicono i politici stessi della tua fazione, compreso quelli del Miur, gli ex irre, i centri informatici statali, con i quali sono in contatto da giorni sull'argomento, tra brunetta e gelmini si parla di 200.000 disoccupati da gennaio tra ministero, enti statali e enti di ricerca, guarda che queste sono le stime del ministero non di Repubblica o il Giornale...
Però puoi pormi le tue fonti e confrontiamole, le mie vengono direttamente dai corridoi dove la riforma è in atto le tue fonti da dove vengono, dai proclami della ministra, dalle sparate del berlusca o dai giornali di regime o dei vari gruppi editoriali legati al nostro presidente del consiglio...
Il discorso che poi poni sull'esubero professori è la solita cazzata demagogica, se sono di più si riforma la cosa in modo dolce assorbendoli, negli anni non si mandano a casa in blocco, perchè altrimenti fai casino nel sistema, mi pare una cosa di una semplicità lineare. Si può fare con calma perchè in teoria l'Italia non è a rischio fallimento perchè nelle scuole a detta dei politici si spendono i soldi male, strano che li voglian subito e addirittura sfasciando il sistema scolastico, mi chiedo che ci devono fare...
perciò bortas secondo quello che dici te i soldi vengono dal risparmio di stipendi,mi pare un attimino stupida come manovra, non ce credo che possano veramente aver pensato ad una cosa del genere.
I soldi vengono da questi risparmi quanti soldi fanno risparmiare 200.000 disoccupati, più la privatizzazione di servizi che per la maggiorparte funzionano egregiamente però rappresentano un costo per lo stato (costo comunque equiparato alla media europea), poi ci sono tutta una serie di benefit derivati dagli accorpamenti, tipo riulitizzo delle strutture in disuso, diciamo che è un megarazzolone del barile di tutto quello che si può raccattare, notare che non è prevista una dininuzione del carico fiscale, cosa che dovrebbe accadere in automatico se privatizzo qualcosa, lo stato non offre più quel servizio lo fa un privato ergo le tasse che usavo per finanziare quel servizio le risparmio e quindi in futuro posso anche smettere di intascarle, siamo solo alla punta dell'iceberg, perchè si risparmierà anche nella ricerca e negli enti annessi, mi ricorda il truffone Tremontiano delle macchinette videopoker, anche questa riforma proviene da Tremonti, meditate...
quella dei videopoker è stata una delle poche leggi intelligenti fatte da tremonti.
non ci vedo nessuna truffa, prima pagavano il 5/7% del giocato oggi il 75% devono esser in regola e devono stare collegate 24/24 con il ministero delle finanze, lo stato ce prende il 50% dell'incasso, il restante va divio fra gestore distributore recevitore, ora finalmente in italia arriveranno gli skillgames nuovi apparati che potrbbero avere una tessera di riconoscimento per essere attivate, con un massimo giornaliero di 100 euro a persona(quest'ultima parte non è sicura al 100% se verra fatta), tremonti ha regolarizzato un settore che in italia esisteva ed era totalmente fuorilegge, facciamogli studiare pure il problema delle prostitute magari tira fuori qualcosa di buono:D
Peccato che come molte riforme alla Tremonti vengono fatte al volo per far soldi e non controllate, grazie a questa riforma le macchinette videopoker vennero messe a tappeto ovunque e quindi truccate dai gestori tanto nessuno controllava, fattostà che all'erario poi mancavano 100 miliardi andati al clan Santapaola e a altri clan mafiosi così come portava la relazione del generale della finanza Palmerini e del sotto segretario di Visco, Alfiero Grandi durante un controllo negli anni 2005 e 2006, scandalo molto grosso visto il coinvolgimento di politici e anche gente in vista tipo l'ex re d'Italia , una buona idea deve essere supportata se la applichi a cazzo pensando solo al quattrino è chiaro che poi ti trovi di fronte a grane, il mio era solo un esempio, ma quello che voglio mettere in risalto è che Tremonti non ha mai posto controllo su quello che faceva, così come nella scuola, direi che sembra più interessato a contare i soldi che vengono dall'ennesimo taglio piuttosto che valutarne le conseguenze...
spetta, questo succede con l'accorpamento delle classi e con classi di 30 persone (cosa normale per la mia esperienza visto che il numero della mia classe alle elementari era dai 28 ai 32 alunni annui).
Prima 3 professori avevano 3 classi da gestire con poche ore per classe. Ora hanno 1 classa per uno con tante ore.
Chiaro per ogni classe segata segano un maestro.
@Bortas: Scusa eh, prima si parlava di Gelmini, mo è uscito fuori Brunetta e son sempre 200.000 i disoccupati. Dove sta l'inganno? -.-
no non sono state truccate ovunque ma sempre nei soliti posti dove lo stato è meno forte e fa meno controlli, perchè ti ripeto sono in collegamento con la finanza 24 su 24 perciò se tu trucchi e ci vanno a guardare se ne accogono e son cazzi per chi le ha dentro al locale e non è che non ci guardano eh perchè se ha un flusso troppo alto di gioco rispetto al pagato vengono spente in remoto.
E' una cosa legata a doppio filo Brunetta si occupa di cacciare i precari nella ricerca che per il 90% sono legati alle scuole e alle Università e riformare le piante organiche, e di riformare l'amministrazione anche li con tagli e proclami piuttosto che con controlli seri, la Gelmini invece si applica direttamente alla scuola, burattianio di tutto quello che ha ordinato di far cassa...
Introdurre una cosa nuova in un sistema ha necessariamente bisogno di controlli, a maggior ragione nelle aree dove la nascita di problemi è più sensisbile, il dire che tanto la rubano non risolve certamente il problema, allora era meglio tenerle illegali come prima e si evitava il problema, sono certo che Tremonti è un mostro in economia, ma è il modo di fare le riforme che non mi piace l'attuare una cosa senza un riscontro delle problematiche non mi piace mi sa tanto di salto nel buiom e non sempre queste cose viste dal basso funzionano...
volevo solo puntualizzare che se hai talentuoso e senza soldi non per forza sei all'estero a cercar lavoro, molti rimangono anche qua, come ci sono quelli che non hanno voglia di fare un cazzo e vanno a cercar fortuna altrove, non voglio giudicare ne chi va via ne chi rimane, ma solo puntualizzare.
Guarda io ti posso portare la mia esperienza: ho lavorato due anni in un laboratorio universitario, il primo giustamente gratis in quanto tesista ed il secondo come borsista.
La ricercatrice che faceva da assistente al prof era precaria da 13 anni e ne aveva 40 (ma tanto il marito stava bene economicamente e quindi del fatto di essere precaria gli importava poco...).
Dei dottorandi che lavoravano con me (2) uno era in partenza per l'inghilterra visto che da noi non c'erano abbastanza risorse e si sfruttava una partnership con un laboratorio inglese; l'altro si era fatto un anno in australia e uno in francia durante il dottorato, finito quello ha cercato un posto in una qualsiasi università in Italia: massimo che ha trovato è stata una borsa di ricerca per 6 mesi a 900 euro al mese (stesso stipendio di tutti i dottorandi e borsisti del nostro laboratorio).
Ha richiamato il laboratorio di parigi dove era stato e gli han proposto assunzione a tempo indeterminato, alloggio convenzionato con l'università e 1200 euro netti al mese per iniziare.
Che doveva fare secondo te?
Io vedendo l'andazzo, per diversi motivi (non ultimo quello che non volevo andarmene all'estero per anni) ho scelto di rifiutare il dottorato che mi era stato offerto e ho accettato una borsa per attività di ricerca di un anno, finito quello mi han detto "guarda a noi serviresti ancora ma soldi non ce ne son più, se vuoi potresti rimanere qui a gratis, forse fra sei sette mesi troviamo un altra borsa per qualche mese".
Lavorare li mi piaceva, ma fare anni di precariato (e l'esempio della ricercatrice non era incoraggiante...) non mi andava, andare all'estero all'epoca non volevo farlo, perciò ho lasciato tutto e ora faccio tutt'altro...ma riguardandomi indietro mi chiedo se non sarebbe stato meglio emigrare...
Capisco le difficoltà e non le nego. Io stesso, per qualche tempo, ho pensato seriamente di emigrare e potevo e potrei ancora farlo senza troppi problemi. Ma non mi piace sentire giovani che, a vent'anni, si lamentano e piangono sul loro futuro, come se tutto dovesse esser loro garantito, poi partono. I tempi sono questi, forse sono difficili (e io credo che per la maggior parte degli italiani siano meno difficili di quanto vogliano fare credere), ma non ci si può lamentare se poi non ci si impegna.
Per impegno, non intendo quello nel proprio lavoro. Non ho dubbi che uno impegni per ottenere ciò che vuole per sè. Intendo, invece, l'impegno politico, quello che si spende per cambiare le cose per tutti, col rischio di fallire, sprecare anni della propria vita e magari generare disastri, come accadde per il '68.
Oppure si può emigrare tranquillamente, ma senza lamentarsi e prendendola con filosofia.
Alkabar, io non sono ricco.
Pochi sono quelli che si degneranno di leggere.
http://espresso.repubblica.it/dettag...oni/1918267//0
"Perché, a ben guardare, rispetto al numero di ricercatori, i nostri investimenti non sono pochi. Sebbene la nostra comunità di ricercatori sia più piccola di quella di altri paesi, per singolo ricercatore non spendiamo meno degli altri: in Europa, Giappone e Usa un ricercatore costa in media 180 mila euro all'anno, da noi poco più di 204 mila euro. E questo sposta decisamente l'attenzione dalla scarsità dei finanziamenti, che pur c'è, alla scarsa produttività dei ricercatori."
"soltanto il 6 per cento dei brevetti registrati dal Cnr trovi uno sbocco industriale e diventi licenza a fronte dell'89 di quelli registrati dal Mit, il Massachusetts institute of Technology"
"Pavia, al dipartimento di Biologia animale, ha occupato un posto assai ambito una signora che negli ultimi 17 anni ha prodotto solo cinque lavori di ricerca di nullo impatto scientifico. Per avere un'idea del tipo di lavoro che, anche, si fa in quell'istituto: c'è persino qualcuno che dichiara di occuparsi di "misurare l'area del piede dei gasteropodi (le lumache), dopo averne acquisito l'immagine con uno scanner e attraverso un programma informatico fatto fare su misura"."
Il mio pensiero è che i dipartimenti di "bravi", le università "di bravi", la gente "seria" dovrebbe fare i nomi dei dipartimenti "non bravi", delle università "di non bravi", della gente "non seria".
Nomi e cognomi.
Se invece tutti dicono "eh c'è la mela marcia nel cesto, ma non siamo noi" allora si chiama pararsi il culo a vicenda. Questa è una forma di omertà. Di complicità se vogliamo.
Boh in realtà comunque su matrix io non ho visto quello che dici.
Io ti porto queste prove, dove si vede bene la dinamica di quello che è accaduto. Si, è il filmato girato dal blocco studentesco ma valido come testimonianza.
I ragazzi del Blocco Studentesco stavano fermi e non hanno caricato nessuno.
Avevano i bastoni nel camion? Questo non vuol dire che avrebbero dovuto usarli e meno male che li avevano almeno in qualche modo hanno potuto difendersi dall'aggressione insensata.
Io non so se lo fate per faziosità oppure vi hanno inculcato così tanto nella testa tali pregiudizi, ormai per voi se anche chi spara è un rosso date la colpa al nero. E poi scusa, ammettiamo anche che quelli del blocco avessero fatto degli scontri prima tu che fai li aggredisci? Allora siamo tutti uguali.
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fdvxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_ c4dd94ec-a66a-11dd-9cb7-00144f02aabc&vxBitrate=300
http://www.halolz.com/wp-content/upl...2/headshot.JPG
Vedremo se qualcuno passerà sto video in tv
Per me li ha fatto incazzare la canzone di Rino :sneer:
Dubito molto che lo faranno vedere :bored:
Più che confrontare le licenze direi che da confrontare è il numero di pubblicazioni, se fai riceca di base licenze a sbocco industriale difficilmente le produci.
E mi pare che confrontare il MIT, cioè un un singolo istituto fra i più avanzati al mondo altamente specializzato e con risorse e attrezzature a tonnellate con un ente pubblico nazionale italiano di ricerca generica sia una cazzata....
Video tagliato, in cui non si vede quello che fa il blocco picchiando gli studenti.
Altro che head shot...
Riporto dal sito di repubblica la testimonianza di curzio Maltese, che non è certo un estremista.
http://tv.repubblica.it/piu-visti/se...ti/25715?video
Quindi poche cazzate...
Sono scesi in piazza per impossessarsi con la violenza di un movimento che non gli appartiene e la piazza ha giustamente reagito dopo le loro violenze...
cominciano ad arrivare altre testimonianze.... che mi dite di sto pirla qui?
http://it.youtube.com/watch?v=Vlf03oEHmAY
editato, Maltese lo aveva già postato Jami...
ma è già passata una settimana?
Si come no, la ps ha chiesto un interlocutore nel gruppo, uno che 30 secondi prima aveva una spranga in mano... a Hudlock ma fammi il piacere... l'hai mai visto dal vivo un cordone della celere in assetto antisommossa?
Se intervengono e hai una spranga in mano finisci per terra con la testa rotta, la celere interloquisce (giustamente) così...
Un interlocutore muahahahah
Come vola il tempo quando ci si diverte :rotfl:
Per me le testimonianze non hanno lo stesso peso.
Un resoconto a voce è diverso da un video e tra l'altro anche i video di matrix facevano vedere che il Blocco era fermo, la carica con tanto di sedie, lanci di sassi e di bottiglie è cominciato dalla parte della sinistra.
Inoltre non per dire nulla però questi di sinistra non hanno avuto manco il buonsenso di evitare di distruggere (come fan sempre) le cose che non sono di loro proprietà oltre al fatto che potevano evitare di lanciare le bottiglie così "no look", non è che al momento era totalmente deserta la piazza...
Per quanto riguarda il poliziotto infiltrato posso solo lollare.
I comunisti son sempre stati difesi da tutti, dai giornali, dalla polizia, dallo stato in generale e mo vi venite pure a inventare ste storie? Ma che poi anche fosse vero beh, per una volta vi trovate dall'altra parte della barricata.
La rivoluzione è come il vento.
Manifestazione poco propagandistica a favore dei sindacati, io me la segno la promessa che hanno fatto: non ve ne pentirete di essere venuti qua. Una protesta come questa non porterà ad un cazzo. Parlano di proposte, ne avessero esposta una (quelli che stavano sul palco).
agghiacciante.
Quindi per te le forze dell'ordine annovererebbero fra le loro fuzioni anche quella di repressione armata nei confronti della popolazione? Ma cosa ci distingue a questo punto da uno paese sotto dittatura e privo dei più elementari diritti individuali?
Il diritto ad esprimersi, a non subire violenze, a non essere torturato, ad essere sottoposto ad un processo qualora accusato di aver commesso un crimine.... dov'è finita tutta sta roba? Non esiste più?