Originally Posted by
McLove.
ho controlalto le regole e la distanza e' circostanza di valutazione o meno della volontarieta o meno per i falli FUORI area e l'eventuale ammonizione. in area di rigore la volontarietà non esiste cioè se tocchi con la mano e' rigore sempre a meno che non arrivi sulla mano con un rimbalzo o come si dice dopo avere toccato altre parti del corpo
quindi la distanza non e' considerata ai fini di dare un calcio di rigore, mi sbagliavo, perche circostanza inerente la volontarietà. La volontarietà in area non viene nemmeno valutata. se tocchi con la mano e' rigore e GG
sul fatto di togliere la mano non so sinceramente ci sono difensori che difendono con la mani dietro la schiena per evitarlo ma ovviamente non in corsa, li la mano era cmq larga.
sulla circostanza del buonsenso, non esiste ma non perché non lo dicono i regolamenti, ma perché il buonsenso e' spesso un cappello vuoto dove ognuno infila il cazzo che vuole.
e' buonsenso non dare un rigore al 95mo?
oppure e' ancora piu' buon senso visto che il tempo di recupero e' gioco a tutti gli effetti dare un rigore valido al 95mo?
in alternativa dove e' buonsenso se a seguito di un fallo da rigore non fischiato una squadra immeritatamente (per la circostanza del rigore non dato) pareggia al posto di perdere?
in buona sostanza il buon senso come lo giri giri ti giustifica ogni comportamento ed anche il suo opposto, cioe' non serve ad un cazzo ed a questo servono le regole possibilmente il piu nette possibili.
e proprio se usi questo criterio che l'arbitro puo' decidere una partita in un senso o in un altro. se ci fosse stata la volontarieta' in area staremmo a farci le pippe se il movimento era congruo o meno, non importa la tocca -> la regola dice che e' rigore e siamo tutti d'accordo, poi ovviamente c'e' a chi brucia etc ovvio ma non ci si scanna per cosa ha interpretato l'arbitro.
ad esempio io sono, per mio gusto, contro ogni tipo di regola in ogni sport dove ci sia una discrezione dell'arbitro, prendi ad esempio la circostanza della volontarietà nel fallo di mano, come cazzo fa l'arbitro a capirlo se non nei casi estremamente palesi?
a quel punto meglio cassarla del tutto, come e' stato fatto in area, in modo che se tocchi con la mano e' rigore e GG
recentemente le regole stanno prendendo quella direzione vedi ad esempio il concetto di "danno procurato" che e' una regola che nega del tutto una discrezionalità, provochi un danno e' fallo a prescindere da ogni intenzione o interpretazione di chi deve giudicarla, anche se scivoli come e' capitato per il primo rigore del barca l'altra sera. In alternativa per buonsenso "pora stella era scivolato" e non lo dai, oppure sempre per buonsenso "di fatto l'ha atterrato mentre era lanciato a rete" e lo dai?
c'e' il danno procurato e non decide l'arbitro a suo sentimento, l'intenzione del difensore non frega un cazz. Molto meglio cosi, imho.