Originally Posted by
Necker
mmh? si il carbone pulito.. ma vedi, il processo di per sè è meno economico del turbogas. Il calore prodotto dalla combustione del carbone è inferiore a quello del gas, quindi il rendimento è più basso. Le emissioni finali di un tuyrbogas sono molto basse perchè i fumi di combustione del gas sono a loro volta riutilizzati per un secondo ciclo (da qui la dicitura di ciclo combinato), col risultato di innalzare il rendimento complessivo della macchina e abbattere gli inquinanti prodotti dal ciclo stesso.
Col gas si può, col carbone che io sappia no. Il carbone è una tecnologia su sui non si può basare la produzione nazionale di energia. E' certamente utile nel processo di diversificazione delle fonti combustibili, ma io personalmente gli darei poco credito.
C'è anche un procedimento di stoccaggio della CO2 prodotta dalla combustione del carbone, ma è un processo che ha dei costi...che richiede siti di stoccaggio, sempre di scorie si tratta eh.. e ancora non essendo operativo su vasta scala non se ne conoscono gli effetti a lungo termine sull'ecosistema.
Metti che dopo 30 anni cominciano a perdere CO2 nel terreno... che succede se inquina la falda? come minimo si innalzerebbe e non di poco il pH e questo potrebbe provocare una moria di piante.
Fosse per me farei andare a manetta le centrali a ciclo combinato, esporterei i surplus di energia e coi proventi ci darei dentro con la microgenerazione fotovoltaica eolica e idrica dove possibile.