a ecco perciò vorreste far pagare di più agli obesi :sneer:
Printable View
a ecco perciò vorreste far pagare di più agli obesi :sneer:
Hem, ma piano pero', all'obesità sono associati molti problemi, in particolare lo stile di vita.
Piu' povero sei, piu' hai la tendenza a diventar diabetico e obeso (è controintuitivo, ma è una correlazione molto evidente in letteratura) soprattutto a causa della frustrazione causata dal
fatto che puoi veramente prendere poche decisioni considerando che sei povero.
Ha anche una implicazione sulla qualità del cibo che uno puo' permettersi. Uno povero tende a mangiare prodotti meno sani.
Sto ancora aspettando un solo dato che non siano i tuoi gnègnè c'ho ragione io che confuti quelli pubblicati e che ho riportato.
Fai l'analisi dei peli del culo a fior fior di pubblicazioni dall'alto probabilmente di una triennale in punto croce, dopo aver clamorosamente scazzato una prima valutazione sparando la fanfaronata che lo stato addirittura ci guadagnerebbe, ti faccio vedere come tutti sono concordi nel dire che quei costi diretti che hai preso a riferimento per fare un primo superficiale ragionamento come minimo vanno più che raddoppiati se si aggiungono quelli indiretti in mancata produttività, giornate di lavoro perse, ecc, e già dovresti andare a seppellirti per la figura di merda, aggiungo a contorno che se vai a fare una valutazione di quelli da mortalità prematura andiamo al raddoppio se non a triplicare il jackpot e l'unica cosa che sei in grado di fare, invece di eclissarti con la coda tra le gambe, è mettere in disussione le fonti in funzione di tuoi personalissimi calcoli strampalati senza citare uno straccio di dato in favore delle tue strampalate congetture.
Porta tu qualcosa di pratico e di referenziato a sostegno della tesi che lo stato ci guadagna dal fumo invece che perderci che non siano i conti superficiali che hai fatto finora, e che abbia un minimo di credibilità più del ragionamento del primo forumer di passaggio qualsiasi.
Ho proprio del tempo da perdere...
Addio, pagliaccio.
questo è vero solo negli stati uniti però, dove i sussidi alle lobby del mais di fatto portano ad avere hamburger (ottenuti da manzo allevato con mangimi a base 100% mais) che costano un terzo di un pomodoro. Io in california ho visto vendere una cassa da 20 pere a 40 dollari, quando un cheesburger lo puoi pagare anche 2-3 dollari se è di merda. C'è un documentario, food inc, che parla di ste cose. Lo consiglio è abbastanza interessante.
sì ma cmq in quel documentario che ho linkato era tutta gente benestante o comunque non povera. E' una malattia, l'essere poveri o meno non cambia nulla. Quello che cambia è che in alcune situazioni è appunto piu facile cadere in depressione e salcazzi vari E quindi sfogarsi sul cibo, ma è solo una causa diversa della stessa malattia.
Mmm se ricordo bene è vero sempre e comunque, specialmente nei paesi industrializzati.
Vado a vedere due cose ma credo di ricordare bene.
Edit ricordavo bene http://www.ccm-network.it/ebp_e_obes...sp?id=node/134
Le ricerche indicano che nei Paesi a basso reddito vi è un‘associazione positiva tra ricchezza e obesità; questo trend si appiattisce in quelli a medio reddito, per trasformarsi in una associazione negativa nei Paesi più ricchi, dove il rischio di obesità è maggiore nei gruppi socio-economici più svantaggiati. Inoltre, le evidenze suggeriscono che le differenze osservate nelle diverse classi socio-economiche stanno diventando sempre più ampie. All‘interno dei soggetti di più basso livello socio-economico, la prevalenza di obesità tende ad essere più alta nelle donne rispetto agli uomini [8]. Disparità nella diffusione dell‘obesità sono state evidenziate anche rispetto al livello di istruzione, con prevalenze più alte nei meno istruiti; questa relazione è, inoltre, particolarmente evidente per le donne [7].
la mia era una provocazione :sneer:
sebbene sia una persona che ci tiene e veramente faccio sport da quando ho 6 anni e mi controllo periodicamente e cerchi di stare attento sia all'alimentazione che al resto (purtroppo per quanto fumi poco non riesco ancora ad abbandonare il tabacco rollato) in in 25 anni di calcio sono costato al sistema sanitario più io che 10 cirrotici con problemi cardiovascolari, nasi rotti, lussazioni, lastre, ginocchia, spalla , due polsi rotti, costole... non sapete e vi giuro che non ricordo tutte le volte che mi son dovuto curare per fare sport :sneer: a spese dello stato.
I numeri sono freddi e non raccontano fino in fondo la vita delle persone.
detto questo la mia opinione è che partirei con legalizzare il thc(o quello che è) in compresse su ricetta medica, il mio farmacista dice che invece che prendere tantissimi antidolorifici come fa certa gente e come faccio io in certi momenti sarebbe meglio assumere quel principio attivo perchè ha molte meno controindicazioni.
Poi se implementato in modo decente anche da fumare, ma va regolamentata bene se no ci troviamo un paese di sballati murati cremati.
Esatto, legalizzare non vuol dire per forza che la gente inizierà ad abusarne.
Poi sinceramente di notte tornando a casa preferirei 100 mila volte incontrare uno fatto di cannabis piuttosto che un ubriaco
Io preferirei non incontrarli entrambi.