sicuramente non c'e' la volontà di capire discorsi complessi ne e' dimostrazione questa board dove se non avessi spiegato come funzionano i fondi strutturali il messaggio che passava forse per una ricerca frettolosa da google era che "eh limiti alla produzione pero la sicilia si e' ruBBBata 10 miliardi di euro, mica noccioline." quindi si hai ragionissima, mancanza di volontà di capire insieme a troppa volontà di spiegare o contraddire su argomenti che poco si conoscono ed hai fatto la sintesi perfetta imho.
il discorso che fai e' in parte giusto ma in altra parte sbagliato qua non si sta parlando di innovazioni tecnologiche non stiamo parlando dell olivetti che da azienda leader di macchine da scrivere diventa una merda perche le macchine da scrivere a causa della tecnologia diventano obsolete o l'anacronismo di avere un trasporto a cavallo nel 2017. Gli esempi fatti sono su due attività produttive, che certamente come e già successo e succederà potrà evolversi come processo produttivo magari tra 100 anni avremo tanti robottini con la coppola e lupara che lo fanno, ma non e' questo il punto, perché qua peccheresti della mancanza di volonta di capire le cose che per primo biaismi, non e' diventato anacronistico mangiare pesce ed arance. ed e' questo il messaggio che vuoi fare passare dai tuoi esempi o che cmq passa.
il problema delle quote sia di raccoglitori di melanzane col culo o di raccoglitori di merda di cavallo non deriva dal fatto che la produzione spagnola o tunisina e' migliore, ma semplicemente dal fatto che NORME E POLITICHE veicolano quella produzione nel quantitativo per garantire ad un organismo pluirnazionale di assegnare artatamente una fetta di mercato a tutti, con keynes che si rivolta nella tomba.
Anzi a ben guardare nel mercato libero fino a tanti anni fa le arance erano siciliane e non perché le comprava la mafia per farsi le spremute, ma perché per il rapporto prezzo qualità trovavi arance siciliane in tutta europa, quindi magari possiamo supporre che o il prodotto italiano era migliore o che cmq le eventuali carenze produttive qualora ci fossero state rispetto ad altri stati, si ripagavano con un prodotto migliore, cosa che tra l'altro e' sempre valsa per ogni cosa che era caratteristica del "Brand" italia.
Quindi si dice un inesattezza se si pensa che in spagna o in tunisia o in generale "ehh e' la legge del mercato producono meglio che gli agricoltori siciliani vadano a farsi fottere", li ti darei ragione e sarebbe come se dovessimo continuare a comprare macchine da scrivere dall'olivetti per mantenerli.
Non basta fare passare il messaggio che per 1 pescatore ed 1 agricoltore che finisce col culo per terra 10 altri guadagnano meglio, tutto da dimostrare , perché non e' cosi e le proporzioni non sono queste o non sarebbe aumentata la povertà in tutta europa negli ultimi 5 anni (ovviamente maggiormente in alcuni stati)
MA sopratutto sulla base di quello di cui stiamo parlando, cioè i movimenti euroscettici, ammesso e non concesso che per 1 pescatore inglese che va a farsi fottere ed un agricoltore siciliano va a farsi fottere e contestualmente 7 manager della new economy tedeschi e 3 belgi si arricchiscono allora si che troverai inglesi ed italiani che vogliono mandare in culo l'UE laddove in germania ed in belgio non si percepisca questa esigenza e si brindi alla bellezza dell UE, che poi alla fine e' il TL;DR della intera faccenda.
sicuramente e' vero che molto poteva essere fatto meglio e la dimostrazione e' senza mezzi termini che la Germania che cmq continua ad avere il ruolo di egemone ha fortemente cambiato idea e calato le corna e lo noterai nella prossima politica dell europa che si spera sia piu' equa.
trovo assolutamente sulla stessa linea di pensiero come assoluti e contrari sia chi e' un antieuropeista convinto sia chi pensa che sia tutto d'oro quello che e' stato fatto dalla bandiera a 12 stelle, la realtà dei fatti e' che non sapremmo mai come sarebbero andate le cose se non si fosse entrati in eu, magari le arance italiane si vendevano 300 euro al kilo, lol, ne sapremo mai come sarebbero andate le cose SE si fosse attuata una politica mediata ed equa e non quel adeguarsi tutti alla Germania che e' stato fatto negli ultimi anni.
l'unica cosa che si può fare e' valutare il presente e che ci indica visto l'euroscetticismo dilagante, che poi sia il pensiero di redneck o di illustri pensatori poco importa, ci porta a constatare che sicuramente ad oggi la politica dell UE non e' stata perfetta anzi ha lasciato a desiderare molto o appunto non esisterebbe l'euroscetticismo che non e' solo roba da cretini ignoranti, dogma che viene assunto solo da chi vuole contrastare l'euroscetticismo, ne esisterebbero le pezze che in fretta e furia si vogliono mettere ora: anche oggi la merkel ha ribadito il concetto delle due velocità.