Rispondevo a Faz e citarmi il Fatto Quotidiano per parlare del M5S è insomma... :nod:
Printable View
Rispondevo a Faz e citarmi il Fatto Quotidiano per parlare del M5S è insomma... :nod:
Vabbè dai, le dichiarazioni, peraltro ampiamente ridimensionate dallo stesso sindaco, provenienti da un paesino nel buco del culo del mondo e i pennivendoli giustamente ci montano sopra una notizia telefonando qua e la fino a quando pescano qualche sprovveduto impiegato dei caf conferma l'assalto, ed una foto di un cartello che potrebbe benissimo riferirsi al REI (oppure essere stato messo lì a bella posa appositamente per confezionarci il servizietto acchiappaclick), per il quale sì i CAF dichiararono a suo tempo di essere stati presi letteralmente d'assalto.
Avete ormai qualche capello bianco e ancora vi fate menare per il naso dai giornalisti, suvvia. Qualcuno si è preso la briga di fare una telefonata alla consulta dei CAF e le dichiarazioni, virgolettate, le avete lette.
Sicuramente qualche disperato e/o qualche babbio è andato a chiedere quando gli danno la grana, ma da lì a costruirci sopra un'analisi che identifica sta roba come la pistola fumante che dimostra che la gente si è fatta abbindolare dal reddito di cittadinzanza è un bel film, eh.
E te lo dice uno a cui i grullini piacciono come l'aceto a Cristo.
Ripeto: a forza di cercare alibi, al prossimo giro chi è convinto di aver preso le tranvate perchè questi han promesso l'impossibile ne prenderanno una ancora più forte.
Non cambia il fatto che, anche fosse solo 1 ad aver telefonato, ha pur sempre diritto di voto.
Magari altre migliaia di persone non hanno chiesto moduli (ancora) ma si aspettano veramente i miracoli (non parlo solo dei 5Stelle eh).
Se la gente imparasse a conoscere come funziona uno Stato complesso prima di mettere la X forse sarebbe un filo meno pro-populismo.
Poi oh, se trovano i soldi per fare quanto dicono, da una parte e dall'altra, buon per tutti. Tanto più che guardare ormai non si può fare.
:popcorn:
Coi se e coi ma...
Ribadisco: quasi il 30% di chi ha una laurea in tasca ha votato 5S. più del 36% di chi ha un diploma in tasca ha votato 5S. Il 36% di impiegati ed insegnanti. il 31% di imprenditori e dirigenti.
Piantiamola con 'sta storia che trova consenso prevalentemente tra chi ha meno conoscenza. Puoi dirlo al limite della lega (che comunque prende quasi la metà dei voti dei 5S), che ha una percentuale più alta rispetto al proprio consenso totale tra chi ha la licenza media ed elementare e decisamente più bassa della propria media tra chi ha una laurea o diploma, ma dei 5S no.
Se poi vogliamo sostenere che in Italia chi ha un livello di istruzione medio-alto o ha un occupazione di livello medio alto è mediamente molto ignorante, che non è un'ipotesi che scarterei a priori anche leggendo alcuni commenti qui dentro da fior di laureati, allora mi chiedo quanto sia saggio impostare un programma elettorale ed una campagna, così come una attività di governo, che non parli alla pancia più che alla testa della gente, e che non soddisfi o disegni soluzioni per soddisfare per lo più i bisogni primari (pancia e portafoglio pieni) rispetto a quelli alti, nobili e sociali.
In ogni caso chi perde con tali proporzioni come il PD deve fare un'enorme autocritica, perchè se in alternativa cerca sistematicamente gli alibini come questo delle code ai CAF allora ha deciso di suicidarsi.
Ora la chiudo qui, perchè il mio pensiero sul fatto che queste semplificazioni siano un boomerang clamoroso l'ho ribadito oltre la nausea.
Sto forum lo ritengo popolato mediamente di persone intelligenti (tranne me).
Possibile che ancora crediate nella politica? possibile che ancora crediate che esista anche solo UN politico che decida di fare carriera politica per i NOSTRI interessi? possibile che ancora vediate un qualsivoglia Messia in uno qualunque dei partiti/liste/movimenti che si presentano alle elezioni?
Siamo 2 cose diverse : noi e loro.
Noi mangiamo e sopravviviamo con le briciole che ci arrivano. O fai parte della categoria "potenti" (di varia natura) o fai parte del "resto del mondo"... come era nel medioevo.
Ci sarà sempre il contentino per il popolo ed i "regnanti" che si abbuffano.
Fino alla prossima guerra.
Si però adesso non ci arrocchiamo sui soliti argomenti che quelli del PD devono trovare scuse per il proprio fallimento, mi sembra tutto abbastanza palese, il problema "reddito di cittadinanza" era conosciuto già da prima, che seriamente ci sia gente, poca o tanta che sia che va ad aggrapparsi al CAF significa che un certo tipo di messaggio è comunque passato ed in questo non c'entra certo il PD o i "whine" sul voto.
Da un lato io vedo i social in fiamme (anche se per la maggiorparte ha tutta l'aria di una grossa perculata/trollata) su cazzate, quelli più preoccupanti sono i talebani del "movimento" che sembrano non aver afferrato questo clima e sono subito corsi ai ripari, con frignate e articoli del "fatto" per dimostrare la fake news e puntualizzare il nulla il prima possibile, quando volavano Fake news ben più gravi sulla Boldrini, si lasciava correre, fa ridere ora vedere loro sulla graticola. Però se continuano così mi sa che non vanno molto lontano. Per gli articoli di giornali sulle code ingigantiti da giornalai mi sembra il solito scollamento dalla realtà che i giornali hanno sempre avuto, sembra che ci si accorga ora che scivono per sensazionalismo, mbo mi preoccupate davvero.
Shut Up Beppe and give me the Money!
La gente ha preso d'assalto sul serio i CAF quando è passato il REI. https://www.consultacaf.it/in-tutta-...nicato-stampa/
Però non ne ha parlato un cazzo di nessuno. Non è un problema del messaggio passato o meno, il problema è che la narrazione del fatto che in 5 anni l'Italia è messa meglio nei portafogli e nell'occupazione di 5 anni fa se la sono bevuta solo quelli che abitano all'estero :-) e invece qui la gente non sa più a che santo votarsi per sbarcare il lunario, figurati se qualche fenomeno non bussa alla porta dei caf per chiedere quando arrivano sti 780 euro... Una non notizia.
Dai su, è cominciata la controffensiva a colpi di media, è evidente. Poi che gli stia bene sono d'accordo, visto che han fatto così loro fino a 10 secondi fa, però non raccontiamoci balle, questa è una fake news bella e buona per mettersi la coscienzina a posto con una agile banalizzazione del successo dei pandistelle e per vendere 2 giornali o strappare 2 click in più.
Resta una non notizia che praticamente tutti han preso come una cazzata e più seriamente grillini e qualche disperato andato al CAF, per i giornali è stata solo la scusa per parlare di qualcosa, non vedo nessuna controffensiva post voto se non quella che vogliono montare i 5 stelle, il problema verò sarà più su a governo fatto, quando di Maio dovrà spiegare che non hanno la copertura economica per farlo. Per il resto dubito che il PD stia pagando i giornali per ingigantire una balla, magari su Repubblica ma sul serio, coi casini che hanno non ce li vedo a rispondere così, ormai non devono più cercare consensi, hanno già perso, anche tornando al voto non riavranno più i numeri di una volta, più di così non mi pare ci sia da fare.
A Milano ha vinto il PD. E dato che Milano eccelle in tutto, altro che Toscani de merda, dimostra che chi è illuminato ha votato giusto, e che i contadini hanno votato 5 stelle lega. Dove contadini = tutti quelli non di Milano
Seee e io sono la gomma e tu la colla.
Tu che hai votato il Berlu direi proprio di no
cmq al dei la delle polemiche del cazzo sul reddito di cittadinanza, caf, disperati esortati al voto ed anche illuminati della mia nodosa nerchia.
sto discorso del reddito di cittadinanza, che non è un reddito di cittadinanza, è una stronzata perché si deve vedere innanzitutto SE lo fanno e come lo coprono poi, perché a quanto pare le stime dei 5 merde erano decisamente edulcorate e poi resta il fatto che in un paese come L'italia mi viene da ridere, o da piangere, su come l'eventuale istituto si presterà ad essere abusato ed exploitato, puoi fare mille orpelli e regolicchie e controlli, un modo per fottere si trova sempre ed in questo gli italiani sono maestri.
Infattibile.
30 miliardi circa per le coperture, più di un punto e mezzo di pil, in un paese poi dove regna sovrano il nero, avremmo gente che risulta indigente e becca 780 euro dallo stato oltre a tutto ciò che già exploita (esenzioni sanitarie, tasse scolastiche, ecc).
I voucher dovrebbero aver insegnato qualcosa sulla capacità italica di abusare di un istituto.
Senza giustificare il nero ecc. in paese dove lo stato vede i contribuenti come delle spugne da spremere e non come dei clienti da servire, è ben difficile pensare che il cosiddetto "nero" possa sparire o anche diminuire. Per me, misero tapino, il problema attuale sta nel fatto che nessuno degli schieramenti è stato in grado di presentare un piano di sviluppo economico del paese non condito con i soli fronzoli acchiappa voti.
Pif: «Caro Pd, tenta l’accordo con M5S Perché no? Di Maio è un moderato» http://google.com/newsstand/s/CBIwkd_bzTY
be su sta cosa non ha poi torto
«Caro Pd, hai fatto il governo con Alfano, Verdini... Nella coalizione c’è pure Pier Ferdinando Casini... Chiedete a lui che ne pensa di Totò Cuffaro e vedrete... E adesso fate storia?».
al lato opposto Mentana invece pensa che Il pd debbà non fare accordi e se si formerà mai un governo fare un opposizione perche è l'unico modo per utile per cercare di mettere una pezza alla debacle e in futuro salire di percentuali.
come ho gia detto per me non è nemmeno detto che si formi un governo quindi gia parlare di opposizione è abbastanza precoce, l'opposizione l'hai se si farà un governo se non si fa ci sono nuovamente le urne.
Da qualche giorno poi girano pure sondaggi, la validità come al solito è tutta da dimostrare, in cui sembra che la maggior parte degli elettori del Pd stesso, addirittura volano cifre tra l'80 ed il 90% ma ripeto va a vedere se sono vere, vedrebbe di buon occhio una coalizione con i 5 merde.
ma ancora è troppo presto ognuno spara la sua, tra tattica e pretattica, come stanno le cose e che piega prenderanno è cosa che si inizierà ad intuire quando inizieranno le consultazioni.
mezzo Ot
sono d'accordo ma parlando del nero stiamo anche freschi sempre a solo a parlare di evasione si dovrebbe anche diversificare i discorsi ed analizzare altri aspetti.
prendi notizia di oggi
http://www.ansa.it/sito/notizie/topn...cb46f25a8.html
ora ovviamente non sto giustificando l'evasione ma è un cane che si morde la coda, gli autonomi pagano di più di irpef quindi è ovvio che abbiano più propensione ad evadere. sia chiaro non sto dicendo che se si riducesse questo gap, cioe quasi 20% in più versato dagli autonomi rispetto ad un lavoratore dipendente a parità di imponibile l'evasione e tutto il nero sparirebbe, ma è cmq un dato che deve fare riflettere e quantomeno opposto al solito modo di pensare, visto che il maggior gettito al fisco a differenza di quanto si pensa e spesso si dice erroneamente, quando spesso non si si nega la realtà dei fatti per interesse personale o proclami, non è dato dai dipendenti che non possono evadere ma dagli autonomi e NONOSTANTE i fenomeni di evasione che è strettamente collegata al fenomeno del nero.Quote:
ANSA - VENEZIA, 10 MAR - I lavoratori autonomi versano in media più Irpef di dipendenti e pensionati. Lo rileva la Cgia la quale ricorda che l'Irpef è la principale imposta pagata dai contribuenti. A versarla sono solo le persone fisiche (pensionati, lavoratori autonomi e dipendenti) e come risulta dalle dichiarazioni dei redditi del 2016, le ultime disponibili, questi soggetti danno all'erario oltre 155 mld all'anno; l'incidenza di questo gettito sul totale delle entrate tributarie è pari al 33%. E sebbene le partite Iva costituiscono solo l'11,4% del totale delle persone fisiche presenti in Italia (pari a poco più di 4.660.000 unità), ciascuno di essi (liberi professionisti, commercianti, piccoli imprenditori, artigiani, etc.), versa mediamente poco più di 4.700 euro di Irpef annui, rispetto ai 4.000 euro che di un lavoratore dipendente e a poco più dei 2.900 euro che, invece, il fisco incassa da ogni pensionato. L'elaborazione è sulla base dei dati emersi dalle dichiarazioni dei redditi del 2016, gli ultimi disponibili.
Ad oggi non è vero che le tasse in questo Paese vengono pagate principalmente da coloro che subiscono il prelievo alla fonte.
PEsantemente OT
Trovo che un'analisi basata sulle medie abbia veramente poco senso, e trovo questa un'altra "non notizia" surrettiziamente interpretata da chi l'ha diffusa in questi termini.
Il fatto che gli autonomi pagano in media (e al lordo dell'evidente evasione fiscale) più di irpef di dipendenti e pensionati significa semplicemente che guadagnano di più in media, visto che le aliquote irpef mi risultano uguali per tutti.
In che modo questo dovrebbe giustificare il noto ricorso "medio" all'evasione da parte di questo gruppo di contribuenti mi risulta oscuro. Tra l'altro ricorderei che oltre il 93% degli autonomi dichiara meno di 35k euro lordi, quindi aliquote medie sotto il 30%. Alla faccia dei tartassati.
In termini assoluti è invece assolutamento vero che le tasse vengono pagate principalmente da coloro che subiscono il prelievo alla fonte (dati 2015, dubito che i 2016 siano drammaticamente diversi):
Il 60% del gettito irpef è pagato dai lavoratori dipendenti
Il 34% dai pensionati
Il 5% circa da imprenditori, professionisti e commercianti
Inoltre per quanto riguarda gli autonomi presunti tartassati, di questi circa 5 milioni di contribuenti solo la metà dichiara redditi positivi, e appena il 6,75% - 335 mila dichiaranti soltanto - dichiara oltre 35 mila euro.
Il 6,75% degli autonomi paga dunque il 72% dell'Irpef totale della propria categoria, a fronte di una popolazione pari al 12,5% dei contribuenti.
Ora non voglio negare che ci sia anche dell'evasione "di necessità" per sopravvivenza, ma non pigliamoci per il culo; soprattutto leggere che gli autonomi sono i "più tartassati", estrapolando questa conclusione dal calcolo della media del pagamento irpef è una roba che fa accapponare la pelle all'intelligenza.
sbagliato
ci sono differenze tra lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi in contabilità semplificata e lavoratori autonomi in contabilità ordinaria sotto la voce detrazioni.
ad esempio a parità di imponibile di 20k ad esempio un dipendente pagherà meno irpef di un lavoratore autonomo a contabilita semplificata che a sua volta paghera di meno di un lavoratore autonomo a contabilità ordinaria.
chiaro che se ti manca sto pezzo ti paiono tutte stronzate.
l'articolo fa la media, è un dato cmq vero poi per ogni statistica si può valutare la bontà dei dati ovviamente, ed evidenzia questo, non è vero che l'irpef lo si paga tutti uguali in base al reddito.
edit:
questi sono calcoli esemplificativi, per correttezza ti evidenzio subito che sono del 2014 non ne ho trovato di più aggiornati e mi pesa il culo fare i calcoli, se vuoi trovarne più aggiornati cercali.
Di fronte a 20mila euro di reddito annuo il prelievo è
- sul dipendente 14,11%.
- su professionisti e imprenditori individuali in contabilità semplificata 23,65%
- su imprenditori in contabilità ordinaria 27,5%
solo sopra 55k di euro non sono riconosciute detrazioni ai dipendenti e quindi la percentuale che paga il dipendente è inferiore di un mero 1% ad un imprenditore.
ha ragione Incoma, l'articolo compara il gettito alla percentuale di contribuenti, non descrive le cause. La causa più probabile è che in media i liberi professionisti abbiano reddito maggiore e conseguentemente versino più tasse - anche a prescindere dalla differenza di aliquote.
Il fatto che gli autonomi siano tartassati e quindi evadano è da sempre una scusa misera. Tutti sono tartassati, ma i dipendenti non possono evadere. Capisco le motivazioni di chi evade, ma sono senza scusanti, che quanto meno stessero zitti.
guarda potete cercare sul web le differenze irpef tra un lavoratore dipendente e le relative detrazioni (detrazioni che hanno anche i pensioanti btw e prima che cadesse il governo si era pensato a 1k per i dipendenti e 800 euro per i pensionati, gentiloni poi non è tornato sull idea) ed un lavoratore autonomo.
io non sto dicendo che l'articolo è il verbo ma che é sbagliato ritenere che l'irpef lo si paghi tutti in misura eguale ANCHE se si rientra nella stessa aliquota: a parita di imponibile un dipendente paga MENO di irpef rispetto ad un lavoratore autonomo (e tra gli autonomi c'e' l'uteriore differenza della contabilità sempificata o ordinaria), le differenze diventano meno marcate al salire del reddito e si estinguono sopra 55k l'anno dove il lavoratore dipendente e quello autonomo pagheranno lo stesso ammontare di irpef.
è da sempre cosi.
cercatevelo.
inoltre nel mio post evidenziavo io stesso che non è ne deve essere una scusante per evadere o fare nero.
toh vi ho cercato io cosi non dovete nememno farlo.
articolo 13 del TUIR (Testo unico sulle imposte sul reddito), comma 1
il lavoratore autonomo non ha queste detrazioni e questo fa si che a parita di reddito il lavoratore dipendente paghi meno di irpef.Quote:
le detrazioni per lavoro dipendente per l’anno 2018:
"Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), e 50, comma 1, lettere a), b), c), c-bis), d), h-bis) e l), spetta una detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell'anno, pari a:
a) 1.880 euro (fino al 31 dicembre 2013 era 1.840), se il reddito complessivo non supera 8.000 euro. L'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro;
b) 978 euro, aumentata del prodotto tra 902 euro e l'importo corrispondente al rapporto tra 28.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 20.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro ma non a 28.000 euro;
c) 978 euro, se il reddito complessivo è superiore a 28.000 euro ma non a 55.000 euro; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l'importo di 27.000 euro".
ripeto con questo mica voglio dire che il lavoratore autonomo fa bene ad evadere, ci mancherebbe, e nemmeno dire che quell'indagine statistica dell'articolo dell'ansa sia il verbo
ma semplicemente indicare un fatto.
se non lo sapevate ora lo sapevate. ;)
Cmq tutti a prendere giustamente per il culo il reddito di cittadinanza che è inverosimile ma anche Salvini e Berlusconi che in campagna giocavano a chi la sparava + bassa sulla Flat Tax non motivando per un cazzo come fosse sostenibile in maniera credibile la riduzione dell'aliquota non è molto + credibile del reddito di cittadinanza.
Mi sembrano realmente fantaminchiate per tutti (Salvini 15% flat tax ricordiamolo).
Personalmente sono molto curioso di vedere come andrà a finire sta storia del reddito/flat tax alla resa dei conti, ci sarà da ridere.
l'aliquota del 15% REALE non è una minchiata, è una proposta ottima, ma va supportata da FERREI controlli sull'evasione fiscale e su tutto il sommerso che gira per l'Italia, dove per ferreo intendo carcere o ritiro della licenza per l'attività in caso di frode scoperta.
E te lo dico da commercialista che ogni giorno si vede passare sotto gli occhi evasori di ogni tipo.
Già piangono in anticipo per il 2019 e la fatturazione elettronica che ridurrà drasticamente il falso in giro... vediamo tutte ste aziende/p.iva con l'attuale tassazione quanto stanno a chiudere se non abbassano le aliquote.
Si sylent ma ci rendiamo conto da dove escono questi numeri si? Con Salvini e Berlusconi che facevano a gara a chi la sparava + grossa sulla questione "il 15 non è fattibile allora il 23, no il 23 è troppo alto facciamo il 20"
Cioè stiamo giocando a tombola o presenti un piano credibile di riduzione delle imposte affinchè la gente ti dia un minimo di credibilità?
O Di Maio che si porta a da Vespa il professore di economia in sud africa che probabilmente non ha mai visto un bilancio statale e che ci vuol far credere che "il redditoHHH di cittadinanzaHH è fattibileHHH" basta spostare qua e mettere qua, easy way.
Ah i professoroni, loro si che ne sanno, abbiamo avuto un governo di professori ed è andata proprio alla grande sisi :nod:
Alla fine è sempre quello il problema, chiunque si sieda su quelle poltrone manca di credibilità, è proprio impossibile dare fiducia a questa gente.
flax magari no per diversi motivi, ma la tassazione attuale, se fosse "pura" ossia tutti pagano tutto, avremmo un buon 60% e oltre di aziende fallite o comunque chiuse perché il rischio d'impresa non vale il guadagno.
Hai assolutamente ragione, my fault, nella fretta ed in eccesso di semplificazione non ho considerato le detrazioni da lavoro dipendente, ma semplicemente perchè mi è scattato l'automatismo di considerarle ampiamente compensate dalla deducibilità degli oneri per gli autonomi/imprenditori (considerando poi quanto su queste spese deducibili ci si marci alla grande facendoci entrare di tutto anche per uso personale... io ho gli agenti di commercio che so mettere in deducibilità oltre ad rent auto, benzina, affitto "ufficio", computer, telefoni, software, biglietti aerei, spese autostradali, persino l'acquisto dei capi di vestiario fino ad arrivasre ai massaggi, infilando questi ultimi nelle spese di soggiorno alberghiero...)
E' assolutamente possibile che invece le cose non stiano così e che la differenza al netto delle detrazioni vs deduzioni resti significativa, e se esistono dei dati a riguardo mi piacerebbe conoscerli, perchè ammetto che ho sempre pensato che alla fine la pressione fiscale "formale" fosse grosso modo equivalente per le varie categorie (quella reale non lo è ovviamente, perchè l'autonomo può (e statisticamente nella media lo fa) sottrare reddito all'imponibile col nero e quindi "autoalleggerirsi" la pressione fiscale irpef.
Il fatto che metà degli autonomi dichiari redditi negativi credo poi debba far molto riflettere, se si ragiona di questo argomento.
Resto convinto del fatto che titolare, come ho visto in giro riprendendo il lancio di ANSA, che il gettito Irpef grava prevalentemente sulle spalle di autonomi ed imprenditori sulla base di questo dato di gettito medio irpef sia una fake news grossa come una casa, visti i dati assoluti del gettito Irpef.
Riguardo alle aliquote ricordo uno splendido studio che dimostrava la non sostenibilità nel breve periodo ne' di un modello volto esclusivamente alla riduzione delle tasse ne' di uno votato esclusivamente all'aumento dei controlli e sanzioni per scovare l'evazione.
Il modello sostenibile era il mix dei due in maniera graduale. E probabilmente non considerava a sufficienza la propensione all'illecito e la furberia italica nell'aggirare tutto l'aggirabile.
Siamo tremendamente OT comunque
gli agenti di commercio non fanno testo.
prendi un professionista qualunque e l auto é al 20% detraibile, e tutto il resto collegato.
i pasti al 2% del fatturato, le spese di rappresentanza all' 1%
il telefono al 80%.
se hai l ufficio oltre all' Irpef devi pagarti un altra imposta che non ricordo...
il problema é che c'è un abisso tra professionisti.
non tutti sono medici da 120€ per 15 minuti di visita (che poi lavorano pure nelle strutture pubbliche)
oltre alle detrazioni, non sapete forse che i sussidi per i figli ve li scordate. per esempio se vuoi l'assegno familiare in nucleo autonono+dipendente, il 75% del reddito deve venire dal DIPENDENTE.
cioè ti danno l assegno familiare se la autonomo muore di fame o evade 90%(fatevi due conti).
metteteci poi aggiornamenti obbligatori (che devono essere riconosciuti, quindi non puoi aggiornarti su qualcosa che ti serve, se il tuo ordine di riferimento non lo approva), assicurazioni, POS, altri obblighi relativi a smaltimenti rifiuti ecc che nonostante la tari, sei costretto ad avere una azienda a parte che ti ritira i rifiuti...