Ma no ordinaria che problema c'è li saranno cazzi dei singoli dirigenti mica del club, l'organico juve è tutto nuovo.Quote:
Originally Posted by Shub
Printable View
Ma no ordinaria che problema c'è li saranno cazzi dei singoli dirigenti mica del club, l'organico juve è tutto nuovo.Quote:
Originally Posted by Shub
E come si fa a entrare e uscire dalle automobili, non sono troppo piccine?Quote:
Originally Posted by Bortas
:confused:
Ma è propio per questo che no è congruo la juve cmq è stata graziata il genoa che hai preso in esempio all'inizio gli è stata annullata la serie a retrocesso in c e penalizzato di 6 punti al'inizio per 1 partita accordata su base di un intercettazione telefonica.Quote:
Originally Posted by Shub
ok,chiudete il 3d...Quote:
Originally Posted by Sakugochi
:gha:
Possono richiedere non è detto che lo facciano è per questo che più di tanto la juve per alcuni giocatori non può tirare la corda, perchè meglio prendere meno che no prendere nulla, è il famoso discorso del discount mercato.Quote:
Originally Posted by Shub
Il Genoa andò in C se non ricordo male perchè era in B, quindi fu retrocesso all'ultimo posto del campionato in discussione, mi pare l'hanno scritto anche sopra.
La Juve è stata retrocessa anche lei di 1 categoria dalla A (campionato incriminato) alla B.
Ecco il perchè della differenza, poi aho che vi devo dire a me pare che 2 scudetti nel cesso la retrocessione e i -30 mi sembrano congrui, sono punti di vista.
Sul discorso giustizia ordinaria, responsabilità personali, non ne sarei molto convinto che la Juve non c'incastra nulla, tocca vedere se, viste le posizioni dei 2 dirigenti incriminati, la Juve non viene considerata anch'essa "complice" o come si dice.
Oltretutto se viene considerata tale, allora:
1. Saluta la Juve veramente.
2. Il presidente del CDA si evira in pubblica piazza.
3. Moggi e Giraudo finiscono nel vano motore della nuova panda.
Si lo scrivevo io il genoa paradossalmente è stato retrocesso di una categoria ma è come se gli han tolto lo scudetto rappresentato dalla vittoria del campionato cadetto, ma ripeto per 1 partita solamante era indagato.
Mhuhahahahahahha!!!Quote:
Originally Posted by Sakugochi
Si ma conta che l'hanno anche trovato con prove reali e concrete, qui siamo sulle sopposizioni interpretazioni.Quote:
Originally Posted by Estrema
Eh no, qua ti sbagli :pQuote:
Originally Posted by Karidi
no le prove non le hanno trovate perchè in fin dei conti la famosa valigetta piena di quatrini è stata dichiarata una prova di tangente per l'accusa ma un semplice pagamento di un cartellino per la difesa( ora non mi ricordo quale era il giocatore del venezia).Perciò una difesa l'avevano pure abbozzata ma non si so sentite ragione, ripeto al torino l'anno passato non gli anno acettato le attenuanti come alla roma per la fidejussione falsa e sempre come alla roma non gli hanno prorogato il termine d'iscrizione, e per di più gli è stato negato qualsiasi forma di apello, al perugia invece non gli hanno acettato lo spalmadebiti come alla Lazio, mentre al messina si come vedete pure l'anno passato di cose strane e frettolose come vi piace parlare oggi ne hanno fatte diverse ma tutta sta salvaguardia per il giusto processo dettato dalla costituzione e per i diritti dei tifosi nessuno ne ha mai parlato anzi i giornali le 4 vicende le trattavano nei fondo pagina di metà giornale.Quote:
Originally Posted by Karidi
Quote:
Originally Posted by Estrema
Leggiti bene legge 280, la clausola compromissoria e un po di amministrativo poi ne riparliamo.
Cmq il vero scandalo ora come ora è il Messina in serie A, io continuo ad aspettare la seconda tranche di calciopoli :D
La clausola comprimissoria è stata messa dopo il caso Catania che gaucci aveva fatto riammettere dal tar al campionato di b cresciuto da 20 a 22 squadre e grazie a lui voi siete andati in A questo non lo dimenticare che sennò con 4 promozioni il vostro 6 posto da un rigore a partita ve lo sbattevate tranquillamente in culo.Quote:
Originally Posted by MnfPna
e sarei propio curioso di sentire Kvel visto che quel campionato penso l'abbia seguito bene cosa ha da dire in merito perchè sennò magari io posso passare per 1 di parte.
Oddio ma non lavoravi con i telefoni ora pure esperto di diritto amministrativo?Quote:
Originally Posted by MnfPna
Il tutto si gioca solo sull'interpretazione di cambio di status, se interpretano la serie B come cambio di status il TAR giudicherà, ma solo nella legitimità. Per capirci si farà di nuovo un giudizio sportivo. Se vogliono mandarvi peché gli state antipatici in B vi ci mandano comunque.
Per tua info tlae clausola c'era anche prima nn nasce con il caso catania, quello che e' cambiato e' che fu fatta la legge 280 per delimitare i casi in cui ci si puo rivolgere alla g.amministrativa.Quote:
Originally Posted by Estrema
Tutto esatto, niente da eccepire.Quote:
Originally Posted by Edeor
ma ti domandose riconoscono violati diritti del giudicato nei processi sportivi e danno il via a nuovi processi cosa ne e' di Ruperto Rossi e company?
A te l'ardua sentenza.
Diritto ammministrativo e' anche un esame di Economia e Commercio (nella quale sono laureato)
per tua info.
quella che c'èra prima era ben diversa visto che qualsiasi tar poteva accettare un ricorso invece dopo il casino catania solo quello del lazio lo può fare, anche la legge sulla prostituzione c'è da 100 anni ma oggi è un attimino diversa da quella del 1950Quote:
Originally Posted by MnfPna
:nod:
si ma che la giustizia sportiva opera con metodi giustizialisti nessuno lo sta escludendo, ma non vedo perchè quando ci son passati squadre piccole nessuno a mai parlato di cambiare le regole e ora che c'è di mezzo juve e milan tutti so diventati garanti dei diritti costituzionali, e alla fiorentina cosi come alla lazio gli va bene che son capitate insieme alle altre 2 perchè sennò non sarebbe fregato a nessuno la loro sorte a parte i rispettivi tifosi.Quote:
Originally Posted by MnfPna
Quote:
Originally Posted by Estrema
5 minuti dopo
Quote:
Originally Posted by Estrema
L'unica differenza e' stata la legge 280 che prima del caso Catania non esisteva, poi e' stata fatta, nn la clausola compromissoria.
A tener traccia di quello che dici si capisce come tu ondeggi tra il non sapere e il voler distorcere pur di aver ragione o pur di dire qualsiasi cosa.
Dopo che il Genoa ha portato avanti ricorsi al Tar e a giudici civili il campionato ce lo siamo passati con gli iniziali 3 punti di penalizzazione ma con deferimenti ripetuti sul groppone almeno fino a Gennaio.Cosa è successo a Gennaio? C'è stato un accordo tra Preziosi e la Figc (cioè Carraro) con cui è stato sancito che il Genoa avrebbe rinunciato a proporre ulteriori ricorsi e la Figc avrebbe considerato il Genoa pulito dai successivi deferimenti.Questo perchè? Stava uscendo fuori che la sentenza che ci condannò l'anno scorso era stata scritta prima del processo (cosa dimostrata poche settimane fa da una perizia di Microsoft) e a Carraro stava cominciando a bruciare il culo.Indipendentemente da ciò la Federazione ha fatto in modo di rovinare lo stesso il nostro campionato penalizzando la squadra ulteriormente per aver schierato un giocatore che si diceva squalificato, Ghomsy, nella prima partita di campionato cioè Ravenna Genoa.Il giocatore in base alle massime giurisprudenziali in materia sportiva non era in realtà squalificato, ma a prescindere da questo la cosa che ha fatto riflettere è che la decisione del Tribunale sportivo di toglierci altri 3 punti arrivò a circa 5 giornate dal termine del campionato(cioè a otto mesi dico 8 dalla partita incriminata).Per non parlare delle innumerevoli partite rinviate o spostate di sede che abbiamo patito per tutto il campionato.Cosa voglio dire con tutto questo minestrone di cose? A chi farà ricorso al Tar garantisco che la Figc non gli farà sconti, anzi vedrete che culo gli spaccheranno.Provare per credere.Quote:
Originally Posted by Estrema
Per ciò che riguarda invece il ricorso del Catania, a seguito di tutto quel gran casino fu deciso dapprima che i vari ricorsi al Tar dovessero essere presentati esclusivamente a quello della regione Lazio, con appunto la clausola compromissoria, salvo poi vietare questo tipo di mezzo.Non a caso il giudice di appello ha dichiarato oggi che non è prevista la possibilità di ricorso al Tar a seguito della decisione della Commisione Federale.Tutto ciò che potrà avvenire dopo al massimo sarà un ricorso all'Arbitrato del Coni, se le società presenteranno ricorso al Tar subiranno deferimenti e la pena prevista consiste in ulteriori penalizzazioni che vanno dai 3 ai 9 punti.Agli avvocati delle società interessate consiglierei prudenza, perchè il coltello dalla parte del manico lo ha la Figc e quelli non scherzano se vogliono rovinare qualcuno.Non vorrei esagerare coi complotti, ma non mi stupirebbe se ci avessero fatto pagare con la serie C proprio i ricorsi che abbiamo fatto col Catania per ritornare in B con 24 squadre, cosa di cui mi vergognai e anche molto.
Ma anche no.Quote:
Originally Posted by Karidi
beh e' come quando tu hai postato che non sei Mister T. :nod:
Beh non darei per scontato ne che il TAR accetti di giudicare ne che giudichi a favore. Nell'ipotesi positiva può succedere di tutto dal cacciare entrambi al farli rimanere dipenderà tutto dalla motivazione e dalla gravità della violazione. Piuttosto ti faccio una domanda, secondo te un ex presidente del CSM e della Corte Costituzionale e un esperto di Diritto commerciale/amministrativo istruiscono un certo tipo di processo ben sapendo ( se lo sai te figurati loro ) che salterà di fronte al TAR?Quote:
Originally Posted by MnfPna
si ma se qualcosa non va è il caso di migliorare , non possiamo dire che dato che N anni fa han fatto la porcata allora per coerenza deve essere sempre così . Oh grazie al cielo io non devo giudicare non sarei buono :D
ma poi quando ci sbatteranno il muso contro e si renderanno conto che forse hanno commesso qualche cazzata oltre a quelle già fatte, allora forse, ma dico fooooooorse, capiranno.
Quote:
Originally Posted by MnfPna
:nono: la clausola comprimissoria pre catania è stata del tutto rivista con l'integrazione della legge 280 perchè prima il ricorso in amministrativo si poteva fare sovvertendo di fatto le sentenze sportive è qui che gaucci trovò terreno fertile in una legge che aveva diverse falle perchè non era stata mai ben definita. A quel punto per evitare stravolgimenti a cui la federazione non avrebbe potuto far fronte è stata integrata la legge 280.
Io me lo ricordo più che bene gaucci che a catania vociava che avrebbe fatto sospendere tutti i campionati propio perchè la legge 280 non c'èra.
Ma infatti verra rifatto il nuovo regolamento il prossimo anno questa sarà l'ultima sentenza dll'era moggi ed è giusto che venga punito dal suo stistema che tanti soldi e fama gli ha portato in passato.Quote:
Originally Posted by Kinson
Praticamente la Legge 280/2003 dice che non è ammesso il ricorso al Tar per le materie di competenza degli organi di giustizia sportiva, cioè all'art.1 comma 1:
a) l'osservanza e l'applicazione delle norme regolamentari, organizzative e statutarie dell'ordinamento sportivo nazionale e delle sue articolazioni al fine di garantire il corretto svolgimento delle attivita' sportive;
b) i comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l'irrogazione ed applicazione delle relative sanzioni disciplinari sportive;
Mentre il ricorso è ammesso per materie differenti da quelle sopra citate ma con sede unica presso il Tar del Lazio.In pratica le società non possono rivolgersi al Tar per dire che non sono state applicate bene le regole sportive oppure per dire che le pene ricevute non sono giuste.Penso che al max potrebbero rivolgersi alla giustizia amministrativa asserendo che sono stati limitati i diritti delle difese, ma già in passato (vedi caso Genoa per l'appunto) erano state dichiarate valide le intercettazioni e respinta ogni obiezione di questo tipo.Credo sia molto difficile ottenere qualcosa dal Tar, se non le ire della Figc.
Art. 11 bis - Violazione clausola compromissoria (1)
1. Ai soggetti tenuti all’osservanza delle norme federali che pongono in essere violazioni o azioni comunque tendenti alla elusione dell’obbligo di cui all’art. 27, comma 2 dello Statuto, fatta salva l’applicazione di misure maggiormente afflittive, sono comminate le seguenti sanzioni:
a) penalizzazione di almeno tre punti in classifica per le società e le associazioni;
b) inibizione o squalifica non inferiore a mesi sei per i calciatori e per gli allenatori, e ad anni uno per tutte le altre persone fisiche.
Fatta salva ogni diversa disposizione, oltre all’applicazione delle sanzioni previste dal presente articolo, deve essere irrogata un’ammenda.
2. Successivamente all’erogazione delle sanzioni adottate con provvedimento definitivo, ove risulti che la violazione della clausola compromissoria persista, il Presidente Federale diffida i soggetti di cui al comma 1, assegnando un termine di 20 giorni, ridotto in caso di urgenza a giorni 10, per rinunciare ad ogni azione intrapresa e agli eventuali effetti prodotti. Decorso inutilmente il suddetto termine, ai soggetti che non abbiano ottemperato, si applicano per tale ulteriore violazione le seguenti sanzioni:
a) penalizzazione di almeno un punto in classifica per le società e le associazioni;
b) inibizione o squalifica non inferiore a mesi due per i calciatori e per gli allenatori, e a quattro mesi per tutte le altre persone fisiche (2).
In combinato con la clausola compromissoria vuol dire che i TAR non può giudicare nel merito i provvedimenti nelle materia rientranti nella competenza della F.I.G.C. E' una norma simile a quella sui provvedimenti disciplinari delle associazioni o delle diverse confessioni religiose. Il TAR può solo giudicare la legittimità del provvedimento ( ma non è scontato che lo voglia fare* e che giudichi a favore dei ricorrenti ) e rimane che se vogliono mandare in B qualcuno ce lo mandano in ogni caso.
* Nel senso che lo può fare solo nella misura in cui tali provvedimenti vadano ad influire sullo status delle società e su questo punto non esistono certezze che la retrocessione possano rientrare nel cambio di status. Per quel che ho sentito ( quindi niente certezze ) la giurisprudenza del TAR non è poi così tanto favorevoli ai possibili ricorrenti.
EDIT
Queta è la senteza che condannò il Genoa per violazione della clausola compromissoria
http://www.dirittocalcistico.it/arch...ale.php?id=267
Perfetto, hai spiegato in modo esemplare :bow:Quote:
Originally Posted by Edeor
Quote:
Originally Posted by Kalgan
Esattamente, per come la vedo io chi fa illeciti di questa portata non deve essere retrocesso di 1 semplice serie, deve sparire.
Hai fatto la merdata , sportivamente non esisti piu'.
Ma che poi non mi vengano a dire dalla proprietà che non ne sapevano niente, che e' tutta colpa di Giraudo e soci , non sta in piedi , troppo comodo , ne hanno beneficiato , non hanno fatto domande e tantomeno se le sono poste.
Hai cagato fuori dal vaso questo non solo per una stagione (capiamoci questo era un modus operandi che andava avanti da tempo non è il 2004/2005) benissimo , hai avuto i tuoi anni di gloria rubata , adesso fora dai cojoni !
Se lo posrt vuole essere esempio e moralità fuori dalle balle chi non paga i debiti e ancora di più fuori dalle balle chi non rispetta le regole.
Se no diciamo chiaro e tondo che il calcio sono solo soldi (ma diciamolo per bene , diciamocelo chiaro e non usiamo piu' i pretesti dell'amor di patria, degli azzurri , della nazionale e via dicendo) che puoi rubare finchè vuoi ma che si ti azzardi a non pagare una rata ti radio dal pianeta.
L'immagine che si sta dando del calcio e' la seguente : Cecchi Gori non ha i soldi per pagare fanculo , la Fiorentina sparisce dall'oggi al domani direttamente in serie "C" / La Juve fa venire ribrezzo al solo pensiero delle merdate schifose che ha combinato ma c'ha i soldi percui porelli li mettiamo in B che così salgono in poco tempo e ricominciamo a fare il torneo delle 4 sorelle.
Eh no , a me non mi va bene così .
Poi la borsa, i soldi i giocatori sono tutti in secondo piano , io sto puntando sull'aspetto morale della cosa, se chi ha rubato patisce la stessa pena di chi ha giocato pulito significa che di fondo un errore c'è da qualche parte....
il tuo discorso fila.......Quote:
Originally Posted by Llaydee
ma quanto è morale pagare il trasferimento di un giocatore 100 milioni di euro?
Moralità e soldi sono due concetti totalmenti opposti.
infatti le societa' nn andranno (per chi ci andra') al Tar per irdurre pene o giudicare il merito della questione illecito sportivo, nessuno ha mai detto questo. Le societa' ci andranno per far annullare il processo sportivo per la forma i modi i tempi adottati e sopratutto per la procedura che ha portato ad escludere prove attinenti al caso discusso.Quote:
Originally Posted by Edeor
Forma modi e tempi fan parte delle regole del processo sportivo, per cui il Tar non ha giurisdizione a meno di non dimostrare che non si sono rispettati i regolamenti procedurali.Quote:
Originally Posted by MnfPna
E ficcati in testa che non esiste il dibattito della difesa, nel processo sportivo, anzi, addirittura nel regolamento sportivo esiste l'inversione dell'onere della prova, le società sono presunte responsabili (testuale nel regolamento) fino a prova contraria.
Jarsil lascia perde so 3 mesi che lo scriviamo e non so quant nmilapost so stati fatti fin d'ora sull'argomentoQuote:
Originally Posted by Jarsil
Si ma ritorniamo al punto di partenza. Tu parti dal presupposto che vi vogliono mandare in B. Il punto è che TAR o non TAR vi ci manderano comunque se questa è la loro volontà. Col rischio oggettivo che per ritorsione vi mandino anche in eccellenza. Rimane poi il problema se il TAR sia competente o meno e non è questione da poco.
Te lo ripeto se è così ovvio l'annullamento al TAR perché due persone che in materia la sanno lunga istruiscono un simile procedimento? Evidentemente l'annullamento del TAR non è così scontato.
Norme sulla giurisdizione.Quote:
Originally Posted by Jarsil
PUNTO 1) Art. 111. Costituzione
La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge.
"Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti", in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.
questo vale per qualsiasi processo e non esiste giurisdizione superiore alla costituzione.
PUNTO 2) DAL CODICE SPORTIVO
Art 36 comma 2. Le indagini devono concludersi prima dell’inizio della stagione sportiva successiva, salvo
proroghe eccezionali concesse dal Presidente federale.
Non si apral nel codice sportivo di processi che deovno chiudersi prima delle liste Uefa ma delle indagini, mentre esiste documento ufficiale redatto da Rossi che vincola i processi sportivi, almeno il primo grado CAF, alla scadenza del 27 luglio originariamente, si tratta di una circolare FIgc scritta da Rossi e questa credo proprio verra' usata al TAR.
PUNTO 3)
art 37 comma 6 Codice sportivo
"Il dibattimento si svolge in contraddittorio" tra la Procura federale e le parti, che possono stare in giudizio con il ministero e l’assistenza di un difensore. Al termine del dibattimento il rappresentante
della Procura federale formula le proprie richieste.
Questo articolo in PRIMIS nega con evidenza quello che hai detto teste te
Tanto per la precisione ehhQuote:
Originally Posted by Jarsil
In secundis rende palese la violazione delle norme procedurali nella CAF, dove l'accusa ha presentato le proprie richieste non dopo il dibattimento ma subito ad inizio processo.
QUeste sono considerazioni mia elaborate in 5 min leggendo il codice sportivo, ma credo che gli avvocati ci possano trovare molto di piu.
Questa e' la legge sportiva caro Jarsil non quella che hai sintetizzato tu n 3 righe.
Il processo alla Caf ha visto queste fasi
1- presentazione Eccezioni
2- Decisione su eccezioni
3- Richieste della procura Federale
4- Arringhe difensive
Non e' esistito alcun dibattimento
p.s. il codice sportivo lo trovi sul sito della Figc
Ci sarebbe nache un punto 4 sulle prove e amissibilita' che nel codice sportivo prevede possibilita' di ridurle se non attinenti, non di eliminarle in toto, e in che mondo prove Video delle partite non sono attinenti lo sa solo Ruperto gatto silvestro
P.s.2. ti dovresti segnare quello che ho scritto qui perche lo leggrrai sui giornali com eportato dalle difese al TAR e al COnsiglio di Stato almeno in 3 dei 4 punti.
Cerca nei commi dell'articolo 6, quello per cui han condannato juve fiorentina e lazio.
Aspe le norma sulla richiesta dell'accusa l'ho letta e l'interpretazione è diversa dalla tua. L'articolo non parla di dovere dell'accusa di presentare l'accusa solo al termine del dibattimento. Fissa semplicemente un sequenza temporale che però può essere alterata ad esempio facendo le richieste all'inizio e ripetendole alla fine, nessuna violazione in quanto non è scritto da nessuna parte che si devono presentare solo alla fine.