Dopotutto c'è modo e modo di dire le cose.
Printable View
Dopotutto c'è modo e modo di dire le cose.
Rientrato in casa adesso , ero a potare un giardino ( ovvero stavo lavorando come non faccio mai in vita mia :nod: ).
Vedo che stanotte le scosse sono MOLTO FINITE come molti buontemponi avevano auspicato :gha:
Continuo a dirlo , come ha detto estrema , un sisma normale di repliche forti ne puo' avere 2 3 lo stesso giorno poi si calma.Qui è tutto in subbuglio.
Aspettare e sperare e vedere come va.Ma sappiate che ogni ora in più senza un cazzo di niente ( cioè dove caz sono i sismettini dell'1.8/2.5 ??? ) accumula e rilascia randellate da 4.5/5 , non resta che sperare che l'andazzo sia questa roba qui che non va dormire per un po' di giorni e poi si stanca.Non staro' a dire quanto sia poco augurabile che spariscano anche quelle del 4.5/5.
stamattina alle 930 circa, uno da 3,0mb
seguo questo sito ora
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home&sub=gmap
postato da qualcuno proprio qui.
Certo che se guardano le cartine con tutte le microscosse, una persona paranoica andrebbe fuori di testa
Borda.Nuova scossa in questo momento abbastanza fortina , si sarà sul 3.8-4.0 se ho iniziato a capirci qualcosa.
LO DICO SUBITO , spero non venga confermata la profondità.
150 km.Spero per TUTTI noi sia una cazzata.
si ma cmq lo diceva anche ieri sera Boschi, in realtà un terremoto ha una scossa forte e dopo avrà una sorta di piramide di scosse successive di varia entità.
tipo 1 del 6
3-4 del 5
una 10-20 del 4
50-60 del 3
e cosi via..sinceramente tutto sto allarmismo sembra molto paranoico, in marche e umbria andò avanti mesi..
L'unico caso precedente che può fare paura è il Friuli..
l'ultima scossa è stata di magnitudo 4.0 a 150km.... che significa ? la profondità è estremamente diversa da tutte le altre...
arthu ma che cazzo di lavoro/studi fai che sai tutta sta roba su meteo e geologia? :look:
Fortunatamente hanno corretto la profondità a "soli" 40 km
si ma comunque se non si può prevedere con certezza il tempo , figuriamoci cosa cazzo succede tra le placche, credo sia anche inutile provarci è stato dimostrato matematicamente che non lo si può fare
Chiaro ci sono mille motivazioni per cui può venire un terremoto in un altro punto rispetto all'epicentro , movimenti , risonanze , sfregamenti tra pezzi di placca che magari si sono precedentemente rotti con la botta grossa.
La sotto fa bene o male il cazzo che gli pare.
è stata corretta a 3.6 e 78km, che è comunque molto più profonda di tutte le altre che non superavano mai i 10km
La repubblica delle banane sarà divisa in due? Banane del nord e banane del sud?
gg mio padre è appena riuscito ad arrivare in zona.
di 2 case, una ha crepe e l'altra è stato impossibile entrarvi, è sventrata e ci sono calcinacci dappertutto....i vigili nn l'han lasciato passare.
cosa implica la profondità di preciso?
Perchè è peggio se è più profonda?
Bisogna distinguere tra "peggio" per l'energia generata e "peggio" per il modo in cui questa viene dissipata.
Una scossa "profonda" parecchi km scatena energie maggiori (ovvero si può arrivare a magnitudo piu' elevate) a causa dell'enorme pressione sotto la crosta terrestre, tutta via gli effetti in termini di danni visibili possono essere inferiori.
Una scossa "superficiale" trasferisce quasi tutta l'energia dinamica alla superficie, causando sommovimenti molto piu' intensi anche a magnitudo piu' basse (com'è stato il caso del terremoto di questi giorni).
Io sinceramente non faccio altro che pensare, vedendo la devastazione, a chi come me e tanti altri ha investito tutto il proprio futuro nella propria casa, in una famiglia al suo interno.. e di punto in bianco si vede stroncare le gambe da un evento disastroso di questo tipo... ed allora mi domando, fosse successo a me che avrei fatto? E non so darmi risposta diversa da "non si può saperlo senza aver provato sulla propria pelle una simile disgrazia". Peggio di una guerra, dove quantomeno hai un nemico da odiare per quello che ti sta facendo.
Imho inoltre una scossa più profonda poi può portare la tensione a "saltar fuori" anche a distanze diverse , perchè evidentemente una zona con scosse a 2 km di profondità bene o male puo' avere l'epicentro 10 metri più a destra o 10 metri più a sinistra.Ma più si scende e più la "bolla" entro cui possono verificarsi scosse si ingrandisce.
Nuovo scossetta , tra il 3.3 e il 3.5 così a occhio. O_O
Comunque i location program lasciano il tempo che trovano , una volta controllata a mano anche la scossa di prima è stata confermata a 2 km soli di profondità , e 3.9 di intensità.
***
Stesso pensiero martellante che mi assilla, anzi che riaffiora, ogni volta che capita un terremoto lì nelle mie zone... E ogni volta tiro un lieve sospiro di sollievo (anche se è un po' egoistico da dire) quando so che non è successo nulla di grave ai miei familiari.
è una cosa comune penso in queste circostanze.
L'attesa è una cosa snervante.I terremoti logorano per questo.
Oltre a chi ha già perso tutto , anche chi non ha avuto questo vive l'angoscia di poter essere il prossimo in qualsiasi momento.
Giusto questo...
Parlavo ieri con un amico a Pisa, che in giornata ha avuto la visita di un suo amico appena tornato da L'Aquila, sto poro cristo si era trasferito con la famiglia da poco ed aveva appena inaugurato una nuova attivita'... e per fortuna che in un qualche modo ha il culo parato a Pisa, ma c'e' chi ha perso tutto...
L'unica cosa che realmente mi disgusta e' tutta questa polemica attorno a Giuliani, un tecnico di laboratorio che ovviamente sta cavalcando l'onda ed ora vuole pure le scuse... :bored:
Sicuramente e' un bel casino, ma la soluzione migliore sarebbe a questo punto aiutare questa gente a spostarsi ed evitare di ricostruire sulla zona.
io non vorrei fare il cinico e' sicuramente vero quanto dite ma non c'e' bisogno di assistere a tragedie di tali dimensioni per avere una riprova sulla fragilità e precarietà della vita di tutti i giorni... a volte basta solo una malattia perchè vada a farsi fottere tutto quello su cui hai investito, anche quella senza che la colpa sia imputabile a nessuno.
si mc solo che il disastro naturale è qualcosa che non dipende da qualcosa che hai dentro.
un pò come il tumore, tutti sappiamo di averlo ma ci sono persone fortunate in cui non si manifesta in maniera maligna e altre decisamente meno fortunate che ci muoiono. Se vogliamo vederla anche qui forse puoi dire, beh sono loro che hanno fatto la casa sopra la faglia sismica, ma non la vedrei alla stessa maniera cmq.
mettersi a fare discernimenti e distinguo su una cosa come la sfiga lascia anche il tempo che trova eh...
In realtà potrebbero abitare senza grossi problemi, ma con strutture diverse: stop a case in cemento armato e via, GO con le prefabbricate in legno (anche 2/3 piani) che per quanto riguarda le normative antisismiche sono il punto di riferimento pressoché inarrivabile.
Giusto per capire di cosa parliamo, case che per per qualità di vita sono prime a tutte (coibentazione termica ed acustica, 1 pannello solare termico ed il giusto fotovoltaico.. e sei a posto tutta la vita)
Ecco un paio di links, potrebbero essere interessanti anche per voi e le vs famiglie in caso di costruzione
http://www.haus.rubner.com/it/case-in-legno-rubner.html
http://www.wolfhaus.it/
mi piacerebbe avere tutte le certezze che hai tu sul fatto che si poteva evitare io ancora non ne sono cosi sicuro, cosi come mi sembra non siano sicuri i massimi esponenti in materia anzi i commentis on in direzione opposto sul non c'era un cazzo da fa'
Ed anche volendo ,e poi smettiamola o andiamo ot a discutere sulle varie sfighe che posono capitare,ma anche nel caso che indichi del tumore ci sono volte che si puo' evitare anzi ipronto ad essere smentito da un medico ma mi semrba che si possa fare decisamente un sacco di prevenzione e non sia quasi mai una cosa che "capita".
Resto della mia opinone che non c'e' bisogno di una tradegia di sta portata per andare a riflettere sulla fragilita' di quello che invece diamo per scontato giorno per giorno.
togliendo gli edifici storici si potevano costruire immobili a doc come tutti gli stati civili del mondo, solo nei paesi del terzo mondo edifici come la casa dello studente o altri costruiti pochissimo tempo fa van giù così. E si sa che è zona sismica
tanto siamo in italia, è il solito magnamagna edilizio
che poi se i soldi venivano usati e non rubati come al solito, ci sono degli accorgimenti tecnici anche per chiese di mille anni fa
ma se ne e' gia parlato abbondamentemente sugli edifici di nuova costruzione certamente hai ragionissima ma di chi e' la colpa?
Ma su quelli anche se non storici costruiti 30 anni fa ma privati che facevi? Li abbatevi e li ricostruivi? Ed a spese di chi?
Sugli edifici pubblici poi come ho gia detto non transigo un ospedale che cade a pezzi fatto meno di 10 anni fa e' stomachevole o e fatto a cazzo o in mancanza di rispetto delle norme.
Ma suglie edifici privati di nuova costruzione dove e' il privato che per risparmiare non li fa costruire a norme e con materiali e tecniche anti sismiche e' colpa sua no?
e dove sta la differenza di uno che fuma e muore di cancro?
O e' colpa dello stato per la mancaza di controlli sui privati?
Io sono il primo ad esempio aver fumato per 10 anni, e vivo in un palazzo di 50 anni e passa, di 13 piani e vivo molto in alto, ma che ci devo fare per prevenire? Vado a vivere altrove? Rifaccio il palazzo a spese mie? Vedi, smettere di fumare ho pure smesso ma se arriva un terremoto qua' di quella portata tu credi che il palazzo dove vivo resta dritto?
Non penso ;)
insomma mi sa che la stai affrontando in maniera un po troppo semplice.
Dalle trasmissioni degli ultimi giorni si è chiaramente capito che tante morti si potevano benissimo evitare. La casa dello studente veniva spacciata per struttura antisismica e sicura, nonostante le numerose richieste di vari studenti che negli ultimi mesi iniziavano ad essere preoccupati dalle troppe scosse.
La prefettura ( fortunatamente vuota durante la notte ) era stata oggetto di perizia durante il 2008 e ne era risultato che se ci fosse stato un terremoto con magnitudo superiore a 4.0 sarebbe venuta giù. Risultato ? L'ingegnere che ha fatto la perizia non ha ricevuto il pagamento e non è stato più ricontattato, la perizia è stata dimenticata e poi è venuta giù.
Per quanti edifici simili si è ripetuta questa storia ? Evidentemente troppi...
certamente ma sono tutte cose col senno di POI, a tragedia gia avvenuta, perdona se a fare i bilanci e puntare il dito dopo siamo tutti bravi.
Gli stessi studenti che erano prima in quella casa dello studente se ne erano sbattuti le palle un po come me e te, e solo alle prime scosse ripetute si erano posti il problema quelli che attualmente ci stavano.
la prefettura? be si merda e grande merda ma ne stiamo parlando ora, se non fosse successo nulla sarebbe ancora la dove e' con una perizia che la reputa una fatta con le carte e non lo sapremmo ne io ne tu ne gli studenti della casa dello studente etc.
E troppo facile, dire DOPO che si poteva evitare.
tanto da ora c'è l'autocertificazione no ? :sneer:
hey qeusto castello di carte è antisismico? si lo è, e se ci sarà un terremoto mal che vada è tra 20 anni ben che vada tra 70 , sarò gia morto ...adoro sta filosofia