eh beh certo, son tutti froci col culo degli altri.
Printable View
eh beh certo, son tutti froci col culo degli altri.
lo penso da sempre :nod:
Finché non tocchi l'orticello siamo tutti ambientalisti/virologi/geopolitici/nobel per la pace... appena qualcosa tocca il "nostro" diventiamo qualcosa tipo "aoh sticazzi del mondo io voglio la mia vita come piace a me, morissero tutti". :gha:
Ma forse, leggendo un estratto di Ansa, le parole di questa gente sono esattamente quanto auspicato da Putin.
https://www.ansa.it/sito/notizie/mon...24b6e5146.html
Prima di far fallire la Russia ne passeranno di anni... l'occidente se lo può permettere? ad oggi direi di no, e gira gira sempre noi lo prenderemo in culo :sneer:Quote:
La Russia "non corre alcun rischio di default" perché "ha tutte le risorse finanziarie" per far fronte ai suo impegni.
Lo ha detto la governatrice della Banca centrale, Elvira Nabiullina, citata dall'agenzia Tass.
Il 18 aprile la governatrice aveva lasciato intendere che le sanzioni internazionali alla Russia, dopo aver colpito il mercato finanziario, avrebbero avuto "un impatto più forte" sull'economia locale che "dovrà in questi mesi affrontare dei cambiamenti strutturali" per adattarsi alla nuova realtà.
In sostanza, la tecnocrata e rispettata Nabiullina, pur con il linguaggio tecnico, aveva descritto un quadro difficile per l'economia del paese nei prossimi mesi e aveva preannunciato un taglio dei tassi anche a costo di lasciare correre l'inflazione che a marzo è già balzata del 17,4%.
Le parole, quelle della governatrice, che non coincidevano con il quadro descritto dal Cremlino tanto che dopo qualche ora è arrivato un messaggio più tranquillizzante da parte del presidente Vladimir Putin: l'economia "si sta stabilizzando" così come l'inflazione, con il rublo che è tornato ai livelli di prima dell'inizio della guerra in Ucraina. Anzi, ha rilanciato, il "blitzkrieg economico" lanciato dall'Occidente contro la Russia attraverso le sanzioni "è fallito", mentre le stesse sanzioni stanno già provocando "un declino negli standard di vita" nei Paesi europei. Se necessario, si utilizzerà il bilancio statale per sostenere l'economia ha sottolineato.
La Duma, la Camera bassa russa, ha confermato l'attuale governatrice della Banca centrale di Russia Elvira Nabiullina per un altro mandato di 5 anni a partire dal prossimo 24 giugno. Lo riferisce l'agenzia Interfax. L'iter prevede che il presidente russo sottoponga la nomina per la poltrona di governatore alla Duma entro tre mesi dalla scadenza del mandato e la nomina di Nabiullina era stata proposta da Putin il 18 marzo. La Duma ha quindi confermato la nomina per un nuovo mandato di 5 anni fino al giugno del 2027 attraverso un voto a maggioranza semplice. Nabiullina guida la Banca di Russia dal giugno 2013.
No chiaro, però è vero: stiamo ridimensionando (nel vivere comune) le nostre abitudini per il costo della luce, del gas, dei carburanti, del razionamento su certi supermercati, del costo ignobile di certi prodotti (ndr un litro di olio di semi di arachidi qua da me sta a 5 euro circa, a fine 2021 era a meno della metà) ecc ecc
aspetta, dividiamo i discorsi:
la qualità di vita delle persone non abbienti è peggiorata, ma la colpa non è della guerra: la colpa è di tutti questi commercianti che prendono la prima scusa disponibile per alzare i prezzi indiscriminatamente. Queste sono cose che potrebbero essere controllate ed evitate, ma le lasciano accadere.
Che i dispetti economici abbiano fatto danni ai paesi occidentali, è un'affermazione esagerata... hanno creato dei fastidi, danni alle persone povere che, in quanto povere, bastava una qualunque cosa per fargli peggiorare la situazione, ma poi basta eh...
La Russia sta mettendo in atto le peggio porcate economiche per far finta di essersi ripresa, ma non reggerà molto...
È chiaro che chi aveva i soldi prima continua ad averli anche ora...anzi, non sono un esperto del settore ma è proprio nei periodi di crisi che se sai fare gli investimenti giusti fai i soldi veri...
La Russia non reggerà... possibile ... ma a naso penso abbia risorse per tirare avanti sta situazione per mooooooooooooooooooooooolto tempo... ci possiamo permettere una "gara" a chi dura di più sulle proprie posizioni? Inflazione a marzo siamo al 6,5% se non erro, prezzi di molti generi alimentari raddoppiati se non peggio, carburanti manco te lo dico (ovviamente senza nessun potere di controllo da parte dello stato, figuriamoci se ci mettono bocca).
E già a mezza bocca dalle alte sfere fanno trapelare i razionamenti del riscaldamento, dell'aria condizionata, dei KW che le utenze private e non potranno consumare nei mesi a venire.
Teoricamente questa guerra potrebbe durare anni... noi come Italia quanto possiamo reggere? (non possiamo paragonarci alla Germania o ad altre economie ben più stabili della nostra chiaramente)
Quando la "gente" non mangia, il passo tra "aiutiamoli" e "ma fateli morire" è brevissimo...
Così a naso, se da fastidio a me il razionamento dell'aria condizionata che il condizionatore neanche ce l'ho, quest'estate scoppia la guerra civile.
Il razionamento "dell'aria condizionata" è una turbo stronzata, una sparata di Draghi che dimostra come potrà pur essere bravo in N cose ma il politichese è un'altra cosa.
Prima dei privati e del loro consumo in KW per l'aria condizionata vengono una moltitudine di altre attività sia commerciali che industriali che, solo per rimanere in ambito condizionatori, per il loro funzionamento hanno bisogno di temperatura controllata h24; fabbriche, uffici, centri commerciali, praticamente qualsiasi cosa ospiti persone al loro interno per finalità lavorative\commerciali.
Razionare il consumo di KW nelle case private avrebbe l'impatto che ha togliere un secchio d'acqua da una piscina, e razionare i KW di tutta Italia mediante il taglio dell'aria condizionata significherebbe chiudere uffici\fabbriche o farli lavorare come minatori dell'800.
Non credo faranno una cosa così scema, è stata una sparata senza un progetto dietro, una metafora per dire "a qualcosa toccherà rinunciare".
e invece la fanno, fortuna che ce sta la germania e l'austria che stanno facendo ostruzionismo ma non si sa fino a quando reggeranno a fa i basrtian contrari. il problema che c'è una palese differnza ( come se prima non ci fosse) dalle politiche di bruxelles rispeto a quelle di roma parigi berlino e via discorrendo, le istituzioni europe stanno a di e fa un gran casino non stanno minimaente tenedo conto delle reali esigenze degli stati e questo se ce ne fosse ancora bisogno dimostra come il sistema europa sia un fallimento totale.
Vorrei tanto capire come la fanno.
Non mi risultano contatori "intelligenti" in grado di capire come uso l'elettricità in casa.
Quindi? Vengono a vedere se girano le pale delle unità esterne?
Dai su, siamo seri.
Edit infatti ho visto che l'emendamento votato riguarda solo le temperature minime da impostare negli uffici pubblici (27 con una tolleranza di 2 gradi, quindi 25) ed in caso di un'eventuale escalation la riduzione dell’illuminazione di monumenti, edifici e luoghi pubblici e la rimodulazione delle attività industriali di alcune filiere.
uppone sacrosanto.
prezzo del pane che sale a livelli mostruosi sebbene il granaio d'europa da parte nostra viene usato per una % minima.
L'olio di semi a settordicimila € quando fino all'altro giorno in famiglia lo usavi solo per fare le fritture per 10 persone.
A me pare più una presa per il culo delle persone che non capiscono i collegamenti corretti.
Non ho conferme di quanto ho letto/sentito, ma "sembrerebbe" che vorrebbero imporre a tutti gli uffici pubblici temperature fisse per i condizionatori (caldo o freddo), limitare (ma ormai il prossimo anno) gli orari dei riscaldamenti condominiali e la potenza erogata e, per i privati, la boiata totale che mi è arrivata è su un limite ai KW utilizzabili per immobile (che ne so hai un immobile con contratto da 3.3KW te lo limitano a 2 così spegni qualcosa :sneer: )
Altro che guerra civile :nod:
Sale il petrolio, sale istantanea la benzina.
Scende il petrolio, sei mesi dopo scende la benzina.
Easy
Comunque l'olio di semi (compro da sempre arachidi, so esperto) a 4,99 compravo la confezione da 2 litri al Conad fino allo scorso anno. Settimana scorsa preso 1 litro a 4,59 euro (stessa marca).
Se non c'è un controllo sui prezzi, possono pure fare cartello e mettertelo a 10 euro. Sta a te consumatore non comprarlo poi.
i limiti per le temperature esistono già a livello nazionale (18-22 gradi in casa d'inverno). Vogliono semplicemente abbassarli di 1grado ulteriore.
Quindi d'estate temperatura minima dei condizionatori 27°, d'inverno temperatura massima riscaldamento 19° (con tolleranza di 2 gradi).
il problema al solito si sposta che in italia andiamo a folate.
prima c'è stata la crociata alle polveri sottili e quindi via carbone e olio dalle caldaie dei condomini e quindi tutti con gas. ora è il gas "demonio" e quindi nuova novità con i limiti più stringenti (non facessero pagare sassate gli infissi e la manodopera per il cambio.. e non solo bonus che ogni volta diventi scemo per averli..)
infatti la gente è idiota e fa l'esatto contrario di quello che si dovrebbe fare.
Durante la pandemia i fornai restavano aperti eppure tutti a improvvisarsi panettieri con acquisti a scorte di lievito e farine che son schizzati alle stelle come prezzi.
Invece di dire "non compro perchè costa troppo e non è così fondamentale"..