insomma ci stan pure suso e bonaventura
Printable View
insomma ci stan pure suso e bonaventura
suso e bonaventura sono più cessioni in ottica solo italiana, ad oggi di suso si parla solo in orbita napoli ed in un possibile doppia trattativa con callejon, sembrano spente le voci di un interessamento di liverpool e city. Bonaventura non è profilo che esce dall italia, all estero va per squadrette, poi si deve vedere come bene lo piazza raiola
Romagnoli interessa al real ed in Inghilterra da dove arriva il real cash
Si concordo, cmq tocca aspettare le sanzioni, tanto è + o - tutto fermo fino ad allora.
si ho scritto male perche ero al telefono, il milan vuole fare una plusvalenza in caso di cessione di romagnoli che gli permetta di prendere un sostituto all'altezza o mettere qualche soldo a bilancio.
il valore residuo di romagnoli e 10/11 milioni a bilancio e il 30% della cifra sopra 25 milioni per la sua cessione va alla Roma quindi calcolando una plusvalenza di 30/40 milioni deve uscire per almeno 60 milioni. 10 li da alla roma 10/11 sono quanto ancora vale romagnoli per il milan a bilancio e 40 sarebbero la plusvalenza, da questa somma compra un altro centrale ed in caso spende meno la parte eccedente la mette a bilancio.
sui premi della champions e sul fatto che ad oggi con le nuove modifiche arrivare secondi terzi o quarti cambia realmente un cazzo ma ai fini degli introiti conterà la costanza ad andare in champions/el ed i turni superati nelle stagioni passate.
puoi arrivare anche quarto ma se hai più "storia" relativa alle coppe nei 10 anni precedenti praticamente prendi di più.
Questo rientrava in un progetto della uefa a quanto leggevo per evitare che le squadre facciano "all in" per arrivare in champions, se nei precedenti dieci anni hai fatto cagare la champions non ti da quando darebbe a chi è da anni ai vertici del campionato e quindi gioca e va avanti con costanza delle competizioni uefa.
L'obiettivo quindi è premiare chi solidamente costruisce squadre e verso l'eccellenza non chi c'arriva una tantum o fa in modo di arrivarci.
il secondo obiettivo leggevo era evitare che si snobbi la EL vincerla o comunque andare avanti fa si che se vai in champions in seguito hai più "storia" e quindi prederai di più quelle stagioni che partecipi alla champions
nell altro articolo che leggevo si faceva proprio rifeimento a chi snobba la El ed ai progetti di arrivare in champions league o meglio tra le posizioni che nei rispettivi campionati permettono l'accesso alla champions vedendola come un introito e poi partire da li, dicono che questa nuova concezione seppur parziale dei premi farà si che chi arriva in champions abbia un tornaconto in premi anche commisurato a quanto è cresciuta in orbita europea in generale e la costanza che ha avuto in europa
andiamo nel merito della riforma con esempi da calcioefinanza.it
Quote:
L’Uefa ha ufficializzato oggi i criteri per la distribuzione dei premi Champions League nella stagione 2018/19. La prima stagione dopo la riforma vedrà infatti un nuovo sistema di distribuzione: un elemento fondamentale sarà la storia di ciascun club. Il ranking storico è stata la maggiore novità introdotta a livelli di premi: il 30% dei premi verrà assegnato sulla base delle classifiche dei coefficienti di rendimento decennali. Di cosa si tratta? Questa la spiegazione dettagliata di calcioefinanza.it.
“Parliamo della percentuale maggiore (insieme agli importi fissi relativi alle prestazioni), per una cifra da distribuire pari a 585 milioni di euro. Oltre ai punti coefficienti accumulati durante questo periodo, la classifica include dei punti bonus per la vittoria di UEFA Champions League/Coppa dei Campioni, UEFA Europa League/Coppa UEFA e Coppa delle Coppe. Sulla base di questi parametri è stata stabilita una classifica, col totale di 585,05 milioni di euro diviso in ‘quote di coefficiente’. Ogni quota di coefficiente vale 1,108 milioni di euro. La squadra più in basso in classifica riceverà una sola quota di coefficiente (1,108 milioni di euro). Una quota verrà aggiunta ad ogni posizione, quindi la squadra prima in classifica riceverà 32 quote di coefficiente (35,46 milioni di euro).
Si può quindi stilare già una classifica dei ricavi, in attesa che gli ultimi sei posti vengano ufficializzati nei turni preliminari. Intanto, la classifica vede in testa il Real Madrid, seguito da Barcellona e Bayern Monaco: nella top 10 trovano spazio anche Atletico Madrid, Manchester United, Chelsea, Juventus, Porto, Arsenal e Benfica. Fuori dalle prime 10 alcune big come PSG (11esimo), Manchester City (14esimo), Liverpool (15esimo): tra le italiane che parteciperanno alla prossima Champions League, l’Inter è 22esima, il Napoli 28esimo e la Roma 32esima.
In attesa di capire quali saranno gli ultimi sei club a qualificarsi, la situazione attuale vede quindi la Juventus al sesto posto con 29,9 milioni di ricavi: i bianconeri sono ad oggi gli unici sicuri della cifra a riguardo. L’Inter, attualmente in 15esima posizione con 19,9 milioni di ricavi, potrebbe essere superata da Benfica e Ajax (che giocheranno i preliminari), passando in 17esima posizione con 17,7 milioni di ricavi. Napoli e Roma, ad oggi in 19esima e 20esima posizione (15,5 e 14,4 milioni di ricavi) potrebbero scivolare invece fino alla 22esima e 23esima posizione (12,2 e 11,1 milioni) in caso di qualificazione, oltre che di Benfica e Ajax, di una tra Basilea e Dinamo Kiev.
Complessivamente, quindi, la sola qualificazione alla Champions League per la prossima stagione vale ad oggi 45,2 milioni di euro per la Juventus, 35,2 milioni di euro per l’Inter, 30,8 milioni di euro per il Napoli e 29,7 milioni di euro per la Roma”.
altra notizia e di ranking relativa alla Uefa
Quote:
La Uefa, con un comunicato ufficiale, ha reso noto il ranking delle squadre italiane in Europa prendendo in esame gli ultimi 10 anni. L'Inter è la squadra che è crollata di più, passando dall'undicesima posizione alla 83esima, facendo peggio anche del Milan, che invece è passato dal quinto al 53esimo posto. La Roma da 14esima si ritrova al 21esimo.
Meglio, invece, le altre squadre italiane. Il Napoli è passato dalla posizione numero 113 alla 17esima, la Lazio dalla 74 alla 36, la Fiorentina dalla 44 alla 29 e, soprattutto, la Juventus dalla 24 alla 5.
Pare praticamente fatta per Cristante alla roma.
Solito trentello bonus compresi.
Dateci Strootman (cit.)
Bel colpo della Roma.
Fatta pure per Perin alla Juve, 15 mln € il trasferimento, contrato di 4 anni.
mi aspettavo di più ad essere sincero, sopra 15 fino a 20 milioni, visto che potrebbe essere titolare in quasi ogni formazione di serie A, Roma esclusa con Allison. Questo è forte se poi deve fare il secondo è proprio grasso che cola, ma ha il problema di una fragilità fisica assurda, del tipo che si fa una sega e si frattura il polso. :rotfl:
Edit: su sky hanno appena detto che non è 15 fissi ma 12+ 3 di bonus (non specificando se sulla base di presenze del giocatore o risultati della juve) e che il prezzo è basso perchè è stato influenzato dal fatto che Perin fosse in scadenza il prossimo anno (giugno 2019, dal prossimo gennaio quindi firmava a parametro zero e poche intenzioni di rinnovare) e la forte volontà del giocatore di andare alla juve. Quadriennale da 2.3 milioni di euro
Si è un bel colpo, ci sta bene in rosa, è pure italiano e sta cosa alla dirigenza della Juve è sempre piaciuta.
Ottimi i due colpi delle formazioni in ottica italiana.
Cristante tanta roba