Quote:
Originally Posted by Gilles
.
Printable View
Quote:
Originally Posted by Gilles
.
Allora perchè nn è stato aperto un 3d anche per le dichiarazioni di tettamanzi? O perchè nessuno ricorda lo scandaloso invito di martini?Quote:
Originally Posted by Gilles
Mi fa strano...
magari nessuno c'aveva fatto molto caso e aveva voglia di scriverlo asdQuote:
Originally Posted by Axet
Io sono d'accordo con te,ma con la piccola differenza che io voto a sinistra ,ma ho difeso a spada tratta,in questo caso ,l'operato della chiesa essendo comunque d'accordo con le coppie di fatto.Quote:
Originally Posted by Axet
Quote:
Originally Posted by rehlbe
Per il semplice motivo che l italia e' un paese in via d estinzione, i figli li fanno solo gli immigrati, gli italiani sono un popolo insicuro (vedi che si sposano oltre i 30 se si sposano, e figli non ne parliamo).
Quindi e' piu che giusto dare diritti a persone che non si sentono ancora pronte.
italiaco? Cmq ti dedico una risposta consona al tuo intevento: :rotfl:Quote:
Originally Posted by Sakugochi
Perchè l'obiettivo della razza animale (e vegetale) è la riproduzione e i culattoni non si possono riprodurre.Quote:
Originally Posted by Sakugochi
I froci sono deviati, non sono la norma, sono CONTRONATURA.
Chiaro il concetto?
Quote:
Originally Posted by Controller
occhio che ti arrestano per aver detto sta cosa :rotfl:
Perchè la media (i disgraziati ci possono essere pure tra 2 culi e 2 lesbiche) non è composta da padre idiota e madre succube, ma se anche lo fosse ritorneremmo al punto di partenza, i gay non si possono riprodurre, quindi potrebbero educare un figlio concepito da altri.Quote:
Originally Posted by NoeX
Stiamo parlando di un tale abominio che non riesco neanche a concepire.
certo, poi magari non si sentiranno troppo sicuri neanche per fare un pacs e si vorra' il pacs\2.. -.-°Quote:
Originally Posted by ahzael
non e' questa un'argomentazione plausibile: si vuole che il proprio partner abbia un riconoscimento? esiste il matrimonio.. non si e' fatto in tempo a sposarsi perche' si aspettava chesso', la promozione sul lavoro del marito, e questo schianta prima?
trovo piu' che giusto la tutela della situazione di fatto, che ora non avverrebbe, ma senza bisogno di dover passare per un pacs
Io adottero' un/a 15enne ereditiero con villa al mare e barca a vela di min 14 mt. asd
e allora come?Quote:
Originally Posted by rehlbe
l'ho scritto almeno 10 volte, pure nella frase che hai quotato -.-
tutelando la situazione di fatto.. ora con la storia dei pacs han messo in circolo tanti bei discorsi sull'argomento, ma quello che non emerge e' che situazione di fatto significa situazione giuridicamente non esistente, una situazione che per l'ordinamento non rileva
regolarizzare una situazione di fatto con un pacs ad esempio, rende la situazione giuridicamente rilevante, ma serve un atto che abbia la forza di farlo
tutelare una situazione di fatto significa che la situazione rimane ad essere tale, ma l'ordinamento le riconosce in presenza di certi requisiti certi diritti, senza bisogno di passare per atti che convertano la situazione di fatto in situazione giuridicamente rilevante
si vuole tutelare la moglie del dipendente dell'esempio sopra? e se il convivente muore prima di ottenere quella benedetta promozione sul lavoro, con cui invece di sposarsi avrebbe firmato un pacs?
ripeto, per me la soluzione non sono i pacs, sono le tutele delle situazioni di fatto, della vita quotidiana insomma, che un ordinamento come il nostro difficilmente tiene in considerazione ma che nel medioevo, per quanto nella memoria comune si associ a qualcosa di negativo, aveva grande importanza
il pacs diventa soltanto un matrimonio a meta', ma con il rischio che si vadano a toccare diritti importanti che non dovrebbero essere concessi sulla base di un atto che altri non e' se non un "non sono abbastanza convinto da volermi sposare"
io sono decisamente lento stamattina ma "tutela delle situazioni di fatto" e' un termine vago.
non capisco che cosa pensi che dovrebbe fare effettivamente lo stato invece del pacs, e mi sembra che quello che tu vorresti e' un pacs, solo senza chiamarlo pacs. :)
per esprimermi meglio, questo e' un controsenso:
"tutelare una situazione di fatto significa che la situazione rimane ad essere tale, ma l'ordinamento le riconosce in presenza di certi requisiti certi diritti, senza bisogno di passare per atti che convertano la situazione di fatto in situazione giuridicamente rilevante"
Perche' se ha certi diritti -> ne consegue che -> e' giuridicamente rilevante.
messa in soldoni, tizio convive con tizia, tizio muore, l'ordinamento da tizia l'opportunita' di ricevere la pensione del convivente defunto se non ha altre forme di sostentamento sulla base della loro relazione e convivenza, possibilmente con intervento di testimoni che confermino quanto detto
senza bisogno di pacs matrimoni a meta' o altre amenita' del genere
se tizio voleva che la convivente avesse certi altri diritti, piu' rilevanti poteva ben decidere di sposarsi e ad esempio introdurre la moglie nella quota legittima della sua successione ereditaria.. una cosa del genere non si puo' ipotizzare che avvenga con un atto che e' un "non mi sposo perche' non sono sicuro" o una semplice convivenza, a diritti forti devono corrispondere garanzie forti