Quote:
Anche io non penso che sia solo una citazione quella del pendolo di Focault scritto da Eco (L'ho letto parecchi anni fa e potrei fare confusione).
Nel libro si parla di flussi di energia sotterranea (campi elettromagnetici?) che possono essere "captati" in determinati punti del nostro pianeta, ma solo in un punto, pero', tali flussi possono essere controllati ed utilizzati. Avendo la possibilita' di controllare tali energie si potrebbero dirigere i terremoti, le maree i movimenti della crosta terrestre... insomma... si diventerebbe come Dio!
Chi erano i depositari di tale conoscenza? I templari!
Per trovare il punto di controllo di questi flussi di energia,si usava un pendolo, posizionato in una cattedrale e sotto il pendolo c'era una mappa del mondo. Le oscillazioni avrebbero individuato il punto esatto in cui trovare il luogo sulla terra dove poter controllare queste energie. Esattamente come la Dharma e la ricerca dell'isola.
E che ci va a fare Dharma sull'isola? Per studiare fenomeni elettromagnetici dalle caratteristiche uniche.
Tornando al libro, i templari non avevano le conoscenze tecniche per utilizzare questi flussi energetici e per questo motivo che tennero il tutto segreto fino ad arrivare ad un epoca in cui il progresso tecnologico avrebbe permesso di sfruttare il tutto.
In quale epoca gli uomini raggiungono un progresso tecnico che permette loro di sfruttare l'atomo e il magnetismo? Il dopoguerra, gli anni 60 e 70.
Ci vedo un po' troppi punti in comune...
inoltre i protagonisti del libro si trovano (per caso/per scherzo) invischiati nelle lotte fra società segrete rivali, divenendo protagonisti degli scontri per poter sopravvivere ... ed anche questa parte ha moooolte somiglianze, ben più che sospette