Non so cosa diavolo stia succedendo, capisco GPU e CPU ma le ventole no.
Ad ogni modo, dovrebbero spedirle domani. Sono poco fiducioso però :sneer:
Printable View
avevo preventivato un cambio pc a giugno ma con sti prezzi tra 5 anni lo cambio.
Le 3070 oc (asus & co) stanno over 1000 euro quando il lancio della FE era a 519 :sneer:
È l'occasione buona che abbandono del tutto il pc per giocare e mi prendo la ps5 e ciao ciao.
Pure quella, sempre se la trovi, ed a 500€.
Segnalo un'offerta su Amazon.it per l'Odyssey G9, disponibile immediatamente, a €1349.
Anche se non si trovano un cazzo di CPU/GPU, ho deciso di speware e pigliarlo, lievemente preoccupato dai report di qualche mese fa sulla qualità, contando eventualmente su un reso visto che è Amazon.
Che dire, dopo aver fatto come prima cosa upgrade del firmware all'ultimissima versione 1010.2 (che, btw, si riesce al momento a scaricare solo con un link diretto al sito koreano di Samsung, bravissimi proprio :sneer: ), tutti i problemi riportati mesi addietro sono stati corretti, e l'effetto di un ultra wide è incredibile.
La qualità del pannello è davvero ottima, soprattutto se preferite alti contrasti rispetto alla resa più precisa dei colori (è un VA, quindi molto + contrasto, ma meno precisione nei colori rispetto ad un IPS), c'è solo un piccolissimo backlight bleed che si nota davvero solo se state con lo schermo completamente nero, niente se confrontato cmq a qualsiasi pannello IPS. Rispetto ad altri pannelli wide, è uno dei pochi che permette i 240Hz a 10bit di profondità colore (e sono 10bit veri, non gli 8bit+FRC), ovviamente questa combo va solo se la scheda video permette la compressione DSC completa su display port (il che significa o AMD 5000/6000 o nVidia 2000/3000).
E' Freesync Premium Pro, quindi se avete una nVidia precedente alla serie 1000, non potete attivare il GSync, se siete su AMD no problem.
L'HDR disponibile è HDR1000, purtroppo le local dimming zones sono poche (suddivise verticalmente), ma provando un po' di video demo fatti da LG, nonostante l'effetto bruttino che si può notare qui e lì quando una zona è "lit up" con parte di sfondo nero e conseguente light bleed, va detto che l'HDR è la cosa + interessante successa ai display negli ultimi decenni, ed è abbastanza triste che sia molto meno spinta rispetto all'inutilità dell'8k, è davvero un altro pianeta come qualità e profondità dell'immagine.
L'effetto ultrawide nei giochi è incredibile, almeno in quelli che lo permettono e che permettono di modificare il FOV adeguatamente (se è troppo alto, le parti più esterne sono ovviamente iperdistorte e danno fastidio + che migliorare l'esperienza visiva e di gioco), ultrawide + HDR1000 è poi una combo irreale.
L'unica cosa che è impossibile da giudicare adesso è se la qualità del monitor (pannello ed elettronica) rimarrà costante nel tempo col passare degli anni. Posso solo dire che il monitor che ho ricevuto ha zero pixel morti, per quel che vale un sample di una unità.
Obv è ottimo anche per certi tipi di lavori (quelli che, avendo a disposizione una valanga di spazio su desktop, vengono + comodi con tante finestre aperte in contemporanea), ovviamente non è consigliato se la cosa + importante è la fedeltà dei colori di un IPS (quindi fotoritocco ecc.). Qualche dubbio anche riguardo lavori che richiedono precisione "lineare" (che ne so, un CAD ad esempio), che potrebbero creare problemi a causa della forte curvatura dello schermo (R1000), anche se personalmente quest'ultima cosa non mi ha fatto vedere linee distorte più di tanto (nonostante la curvatura sia elevata, l'effetto live è meno accentuato di quel che credessi prima di averlo davanti).
La lunghezza da lato a lato è chiaramente elevata, parliamo di 115cm, e imo per poterlo usare comodamente (i.e.: senza rischiare di distruggersi il collo per passare dal lato sx al lato dx) il centro dello schermo deve stare ad almeno 60-65cm di distanza dagli occhi, quindi considerando una profondità totale (dal retro dello stand al bordo sx/dx siamo intorno ai 26cm), è necessaria una scrivania che vi permetta di mettere il monitor + in fondo possibile e profonda almeno 80cm (così da poter stare alla distanza minima corretta).
Link all'articolo: https://www.amazon.it/Samsung-Pollic...62&sr=8-1&th=1
Mi raccomando, scegliete l'opzione G93 che è quella a €1350 e disponibile, l'opzione G9 (che dovrebbe essere il G95) sta a €1499 e non è disponibile, ma il monitor è lo stesso, cambia solo lo SKU localizzato (il G93 è prodotto per essere venduto in EU e UK).
ma HDR come lo attivi? Perché se lo attivo in win a me da dei colori di merda in windows, e su alcuni giochi è attivabile solo se è attivo in windows (poi nei giochi si vede bene).
non ho il samsung eh, dico in generale.
L'HDR su PC, in particolare Windows, è ancora una giungla/troiaio. L'effetto slavato su desktop lo fa anche a me, e lì è proprio colpa di come gestisce i colori win in HDR.
Nel mio caso io tengo l'HDR disattivo da Windows in generale, in questo modo il G9 attiva automaticamente l'HDR quando riceve, in fullscreen, un segnale HDR inviato dall'app in questione, ad es. per i video io uso MPC con decoder MadVR, e su quello basta settare le info HDR (alla voce relativa al monitor dei settings) come passthrough, per i giochi idem, se il gioco è settato in HDR il monitor lo riconosce automaticamente e lo attiva. Probabilmente altri monitor non riescono a riconoscere automaticamente il segnale HDR senza attivarlo overall in Windows, anche se *in teoria* non dovrebbe essere così (l'HDR ha associati dei metadati che comunicano appunto al dispostivo "questo è in HDR, attivalo").
Se mi dici uno dei titoli che non attivano l'HDR se non è attivo in Win posso provare anche sul G9 e vedere se è un problema di win, del gioco, del monitor o una combo.
Ok, allora, come immaginavo c'è il solito problema del DWM in modalità borderless.
1) Attivare o disattivare dai settings di windows "Play HDR games and apps" è assolutamente inutile.
2) Se hai impostato Horizon in modalità borderless e con HDR on la volta precedente, il gioco partirà *sempre* con l'HDR disattivato, anche se il monitor segnala che l'HDR è on (cosa che dovrebbe fare), e questo succede proprio a causa del DWM di windows. La soluzione è banalissima: ALT-TAB dal gioco e poi rientra, e l'HDR è correttamente attivato.
3) La soluzione migliore per evitare la necessità di ALT-TABbare dopo aver lanciato il gioco, è quella di usare l'exclusive fullscreen, in questo caso nmw quando lo rilanci successivamente partirà immediatamente con l'HDR attivo.
Avevo un problema simile proprio con MPC e MadVR, quando il video andava fullscreen borderless inizialmente era con l'HDR on, ma non appena visualizzavo la barra di sotto dei comandi di MPC, il DWM switchava subito all'SDR, e poi l'unico modo di riattivare l'HDR nel video (anche se i controlli sparivano) era uscire e rientrare in fullscreen. Oppure, soluzione 3 che è quella sempre sicura che funzioni senza ste immense rotture di cazzo di alttab/esci-e-rientra-in-fullscreen.
Comunque il prossimo futuro del pc building è funesto. Farne uno nuovo ora è un salasso. Io l'ho fatto a cavallo tra 2019 e 2020 con la vecchia gen, ma almeno a prezzi umani :look:
GG, il G9 ha sempre avuto un prezzo clamoroso in rapporto alle caratteristiche tecniche (non mi capacito come sia possibile costi meno del mio LG, non ha senso dovrebbe stare al 20% in più minimo), peccato non mi ci stava sulla scrivania :sneer:
Comunque a me l'HDR faceva sbarellare il PC. O almeno, l'ho usato solo con Battlefield1, e dopo lunghe sessioni di gioco cominciavo ad avere colori un po' strani. Uscito dal gioco e rimasto in windows i colori erano completamente a troie, tutto scurissimo e anche se non erro windows un po' unresponsive. Disabilitato l'HDR in BF1 e mai più successo. Boh :shrug:
Non so se è un problema del monitor (non credo), del PC (non credo) o di windows (probabile).
Pensandoci mi sa che lo usavo anche su Cyberpunk e lì non dava problemi. Però in tutta onestà non ci vedo questa differenza abnorme, sarà che il mio è solo HDR600 però boh.
In compenso le brutte esperienze si estendono anche alla TV, molti sorgenti che hanno HDR son fatti a cazzo e introduce un grain incredibile che lo rende inguardabile (provate l'ultima trilogia di Star Wars su Disney+ come esempio)
edit:
pensandoci meglio, il problema era col monitor in se, infatti non si spegneva più :rotfl:
Una volta spento il pc il monitor continuava a mostrare la schermata blu di spegnimento, ma il pc era completamente off. L'unico modo per risolvere il problema era staccare la spina.
Sta cosa mi è successa due o tre volte, da lì ho smesso di usare HDR. Però torno a dire, da quel poco che ho osservato me lo fa solo con Battlefield, non ho idea del motivo :rotfl:
Parlavo ieri con un tizio al lavoro che si è fatto fare PC stile Zaider fatto tutto da loro con custom loop, gli han messo una 3090 che avevano già in stock.
Tempo di attesa totale: 3 giorni.
A dicembre 2020.
Dio cane :rotfl:
no nel senso io apro il gioco e HDR è off e non è attivabile.
Se invece lo attivo in WIN è attivabile.
Se lo attivo in game, poi esco, e disattivo HDR in win, quando riapro il gioco è di nuovo off e non attivabile.
Mi pare che Doom faccia lo stesso gioco ma non ricordo. Altri giochi non li ho provati, mentre i video come dicevo non li guardo sul pc quindi non saprei
Ah, questo a me non succede, appena apro Horizon l'opzione è subito settabile on/off, a prescindere da come è impostato in windows, e infatti come ti ho detto l'OSD del monitor, quando Horizon è aperto in fullscreen, riporta HDR on (che io l'abbia attivato o meno in game, che significa che è "disponibile all'utilizzo"). Immagino tu stia usando un cavo DP e che sia linkato full a 8.1Gbpsx4.
A questo punto direi che i culprit sono ragionevolmente due: il protocollo di comunicazione del monitor o il driver nvidia, che sono le uniche cose differenti che abbiamo. Il problema cmq è che ci sono ancora problemi randomici con i drivers, nvidia e amd, con l'HDR e i settaggi più "spinti", come 240Hz/10bit/HDR ecc sui vari monitor più recenti, purtroppo, oltre alla base win che è ballerina di suo.
Diceva che la 3090 gliel'han fatta a 1500 CHF, non so quale brand ma è comunque pochissimo - in media in Svizzera sta sui 1700 da quel che ho visto.
Non so per horizon ma tipo Cyberpunk, se non ricordo male, devi attivare l'HDR in windows per averlo attivabile in game :scratch:
Anche se è 600 nits e non 1000, la differenza si dovrebbe vedere chiaramente fra SDR e HDR eh.
Una cosa che può sfuggire è il settaggio sul monitor delle local dimming zone, che va messo su Auto e non su Off, altrimenti anche se sei in HDR non ottieni il full range disponibile. Il modo migliore per testare l'HDR (e rendersi effettivamente conto della differenza abissale che passa con l'SDR) è usare dei contenuti fatti come si deve, la LG ad es. ha pubblicato diversi video demo a 60fps/HDR10, con quelli ci si accorge subito della differenza, a questo link c'è una raccolta di tali video da provare: https://drive.google.com/drive/folde...Og5OxpYDt4_OD7.
Cmq si, troppi monitor hanno l'HDR ma estremamente ballerino, e anche i content providers tirano fuori roba che dicono sia HDR ma fa schifo come qualità, avevo provato per curiosità a vedere una puntata sia di Expanse, sia di Wandavision in HDR, e sono entrambi orrendi - nel senso che sono si HDR, ma il range dinamico è totalmente sballato quindi finisce per essere peggio dell'SDR.
Non aiuta neanche il fatto che atm ci siano due standard, il Dolby Vision (quello + professionale, nonché più costoso da implementare) e l'HDR10.
La mia tele è dolby vision e i sorgenti erano in dolby vision, ma c'era un fiorire di colori slavati (che vabbè) ma soprattutto sta grana che cristo manco i fratelli lumiere.
Inguardabile.
Che poi mi succedeva anche con The Last of Us 2, con HDR attivato c'era una specie di film grain ovunque. Boh.
Proverò i video per testare, non so perché non ci abbia mai provato - però vabbè se sono fatti a modo e poi le implementazioni generiche fan cagare siamo punto a capo QQ
Puzza di content fatto male quella roba di Disney, ora mi scarico una puntata di Mandalorian a caso in HDR e vedo un po'.
Di quei video LG ne ho provati un paio e si, la differenza è proprio abissale con l'SDR, quindi se non noti una differenza netta con HDR attivo, c'è qualcosa di sbarellato nei settaggi del monitor/codec.
Ah, altro metodo trash per capire se si è in HDR: l'overlay di MSI Afterburner, in SDR il testo è normalmente color arancione, quando l'HDR è attivo passa ad un porpora intenso. :D
se tu hai una amd probabilmente allora sono i driver nvidia. Leggendo in giro fa così a tutti. Non ho idea delle spec del cavo ma direi che non dovrebbe essere un problema.
Comunque a volte HDR sbarella e mi cambia i colori da solo, non so, alla fine non lo sto usando su Horizon per questi motivi qua. Tra l'altro è molto aggressivo in quel gioco e non sono sicuro mi piaccia.
sui contenuti video tutto altro discorso ovviamente, ma li uso la tv
Ma cioe' hai ordinato una mezza dozzina di 3080 in posti differenti , e non ti riordini 3 ventole del caz' da un altra parte :D ?
su amazon anche ?
Amazon in svizzera spesso non spedisce (non esiste amazon.ch) e in caso devo pagare dazi e IVA, ergo non avevo manco guardato.
Controllato ora, non paiono nemmeno esistere (non c'è proprio la scheda prodotto) :rotfl:
L'unica cosa che si trova sono le SL140, ma appunto sono da 140mm e per me non vanno bene.
Tanto per bestemmiare un po'.
M'ero rotto il cazzo di aspettare di trovare un 5900x a prezzi giusti, quindi decido di pigliare un 5600x al momento per poi sostituirlo in futuro con un 5900x quando i prezzi si stabilizzano.
Arriva mobo, ram, cpu, nvme, dh15, monto tutto, e bam, la mobo si pianta con errore su VGA in POST. Partono bestemmie, sposto GPU sul pcie #3, funziona tutto. Aggiorno BIOS, niente. Probabilità che fosse la mobo 90%, che fosse la CPU 10%. Ordino un'altra mobo identica, arriva oggi, smonto tutto, rimonto, stesso problema, è il controller PCIe del 5600x ad essere DOA, ordino un altro 5600x al volo, arriva fra il 10 e il 13 marzo. E nel frattempo sto con tutto l'hw del PC sulla scrivania che non ho cazzi di montarlo nel case e poi rismontarlo.
Ah, e obv i 2x16GB Crucial Ballistix sono single rank e non double.
Porca.
Madonna.
perché non leggi il forum, mi è successa la stessa identica cosa col 3900x, stesso path tra l'altro di cambio MB, bestemmie, e cambio CPU. :nod:
Peggio perché io pensavo fosse la GPU e ho tenuto fermo il PC più di un mese aspettando che arrivasse la 3080 prima di mandare indietro la MB e infine la CPU. Tipo 2 mesi e passa in totale.
Il controller pci di sti processori (che tra zen2 e zen3 è lo stesso) è lammerda, tra i mille problemi che ha a funzionare a 4.0 (io al momento lo ho dovuto settare a 3 o la webcam va flickering...) e il fatto che muore random è proprio una gioia
Eh, come se sapere del tuo 3900x magicamente non mi fa ricevere il 5600x col controller esploso. :sneer:
E cmq, as usual, vorrei vedere dei dati a supporto del "fanno cagare", a parte l'annedotica di 2 su N su uein (o reddit che 9 volte su 10 parte in quarta con scenari da apocalisse che poi sistematicamente vengono ridimensionati dai dati, tipo l'ultima sui Ryzen che arrivano morti "in % abnormi", salvo poi scoprire che, dati seri alla mano, la % di RMA è quella tipica delle CPU, intorno al 2%).
che possano rompersi ci sta.
ma è il fatto che quando funzionano funzionano male che mi sta sul cazzo. Dopo solo 3 anni di rompimento di cazzi hanno riconosciuto il problema eh: https://www.techpowerup.com/278870/a...t-motherboards
Si, quello l'avevo letto tipo 1-2 sett fa. Ma è differente dal ritrovarsi con la CPU col controller primary PCIe morto e defunto (tant'è che l'NVMe mi funziona perfettamente) in partenza. La vera rottura di cazzo è che per esserne sicuri si deve provare con un'altra mobo, per escludere un problema di connessione fra PCIe e CPU.
io ho il sospetto comunque che la scheda video giochi un ruolo, quindi stai attento.
Io ho usato il pc per 3 mesi senza problemi con una 1070, mentre aspettavo la 3080.
Ad un certo punto è morto come a te. Primo slot pci-e andato.
Vabbé bestemmie, 3 mesi fermo, alla fine mi arriva MB e CPU nuova e 3080.
Monto tutto, va.
Poi dovevo liquidare la 3080 / fare delle prove / etc, e ho rimesso su la 1070. Andato per qualche giorno, poi di nuovo errore GPU al boot come prima.
Rimesso la 3080 ed è andato.
Poi non ho toccato più nulla perché mi sono rotto il cazzo.
Notare che la 1070 la ho provata su altri slot pci-e e su un altro pc e funziona...
Mmmmhhhh. Io atm sto ancora con una RX580, che su entrambe le mobo non fa bootare il sistema sul primario mentre sul PCIe #3 funziona perfettamente. Non ho schede video + recenti da provare (mi piacerebbe si trovassero delle 3080/6800xt a prezzi decenti, deeokahn), però posso provare con la 970 che ho in un altro PC tanto per vedere se boota o meno.
L'altra cosa che pensavo fosse il problema è che, tenendo tutto in open bench, la sk video quando è infilata nel primary PCIe ha parecchio "gioco" nel connettore (saranno un 3-4°), ho provato a tenerla tutta da un lato e tutta dall'altro e non va a prescindere. Ora quasi quasi provo a varie angolazioni, non vorrei fosse banalmente un problema di contatti che richiedono la scheda video ad un angolo ben preciso, anche se mi pare strano visto che nel PCIe #3 la lascio "come gravità vuole" e va senza problemi.
da me era la cpu al 100%, un'altra gpu nello slot non andava, ho provato. (prima di cambiare la CPU dico)
Ma con la CPU nuova, aveva ripreso a dare l'errore con la 1070, ma ho switchato subito alla 3080 e poi è andato.
Magari non è niente eh, ma giusto per metterti ansia :sneer:
La 1070 alla fine la ho buttata :sneer:
FERMITUTTICOSAPORCODIOSUCCEDE.
Visto che cmq ormai ho ordinato un altro 5600X me lo faccio arrivare e testerò anche con quello, MA ho appena scoperto dove sta il problema. Nel BIOS c'è la voce per impostare la distribuzione di lanes nel PCIe #1, e di default sta in Auto. L'ho forzato a 8x + 8x (visto che tanto ho NVMe + sk video), e magicamente ora funziona tutto, NVMe nello slot M2 #1 e GPU nello slot PCIe #1.
A sto punto non so se è un problema di: CPU rotta che non è in grado di riconoscere correttamente come settare le lanes, problema della mobo/BIOS che comunica i valori sballati, sia esso a livello hw o proprio un bug del BIOS, o altro.
spe ma non dovresti darne 16 alla gpu?
quando avevo cercato io avevo trovato storie simili alla tua comunque, ad uno andava solo a 4x tipo
Dannata AMD :nod:
Comunque ti poteva andare peggio Gala, tipo con le ventole: dovevano spedirle oggi, hanno bucato ancora la consegna :rotfl:
Il problema è questo: se lasci da BIOS il numero di lanes in Auto, dovrebbero concordare in automatico la quantità usata, che di base è appunto x16. Però nel mio caso, su due mobo e con due bios differenti (l'ultimo uscito proprio ieri), in Auto a x16 non ne vuole sapere di bootare (e si, la RX580 è PCIe 3.0x16, confermato con HWInfo), mentre se imposto 8x + 8x allora viene forzata a x8 e boota. La mobo è una B550 A-Pro.
Cmq ora che è tornata disponibile la Tomahawk su Amazon l'ho ordinata assieme ad un altro 5600x, e poi c'avrò da fare la sagra del reso (2 mobo, 1 CPU, 1 ssd sata :rotfl: ).
E oggi mi sono perso per letteralmente 5 secondi di troppo un 5900x che per qualche motivo veniva venduto a €440, non ho fatto in tempo a completare l'ordine che me l'hanno soffiato pd.