bho dal mio punto di vista è troppo facile dire "ehh che cazzo ne sapevamo, madre natura spacca troppo" ecc ecc
Printable View
bho dal mio punto di vista è troppo facile dire "ehh che cazzo ne sapevamo, madre natura spacca troppo" ecc ecc
ultimo terremoto in giappo è stato > 7 (aquila 5.8 se nn mi sbaglio) e nn è crollato nemmeno un edificio...
ma non sto dicendo questo e ci mancherebbe ma non ho intenzione di colpevolizzare chissa chi o cosa.
mi parlate della casa dello studente, bene conta un cazzo nella mia opinione che ad un mese di scossette si fossero posti il cruccio di come era l'appartamento e se era a norma la casa.
vedi per semplificare e tornare a quanto dicevamo prima conta un cazzo smettere di fumare quando hai gia il tumore ad i polmoni: o lo fai prima o ti accolli che ti venga e non puoi dire dopo che ti e' venuto... certo se smettevi PRIMA, col senno di poi siamo tutti grandi statisti ed intelligenterrimi nostradamus al contrario, imho.Quote:
ehh si poteva evitare
esattamente ma li fanno una seria prevenzione da _sempre_ non che nasce solo quando succede la tragedia ogni 20 anni o giu di li e poi viene dimenticata per prima cosa dai cittadini stessi.
Ora sono tutti per la prevenzione quando per anni gli stessi hanno abitato in case che non erano a prova nemmeno di pasta e fagioli che con una scorreggia crollava e se ne sbattevano bellamente le palle.
Ora si cercano i colpevoli.
E' questo quello che voglio dire.
bhe se volevi dir questo te lo uppo tutto fino in fondo con un po di lubrificante
*
certo mc si potrebbe non parlarne manco ora che è successo ma allora torniamo punto accapo.
Il discorso è magari dire, inutile che ne parliamo ora e non facciamo più niente dopo, cosa che purtroppo credo succederà conoscendo l'italia e l'italiano medio che finchè nn gli capita niente sul suo orto non gliene frega più di tanto.
be quello si infatti mi sembra che, gia presi dalla caccia alle streghe,che c'e sempre in questi casi, le procure ed i pm siano all'opera per capire chi ha sbagliato e se ha sbagliato
ma vedi una caccia alle streghe ed una prevenzione di facciata ora come c'e' stata per il belice ,friuli irpinia etc a cadaveri caldi serve a niente.
Ed i primi a cercarla devono essere i cittadini stessi, sono loro a dover essere sensibilizzati e con questo mica voglio fare il santone o quello che punta il dito anzi l'opposto: io sono il primo a preoccuparsi di un eventualita sismica ORA nel mio palazzo di 13 piani di 50 e passa anni fa che forse non reggerebbe 3 scorreggie di fila ma fino a 5 giorni fa ci scoreggiavo io di gusto con anche l'accendino davanti per giocare a Grisu' :D
altra bella scossa :(
Bella schicchera...
madonna che angoscia non finisce piu sta situazione...
la cosa piu brutta è che uno comincia anche a farci l'abitudine.
botta pesante questa qui eh...
Più che altro c'è stat prima una scossa Forlì, poi una scossa abbastanza forte a L?Aquila.. speriamo non faccia come lunedì che dopo la prima a L'Aquila ha fatto quella veramente forte...
Una tragedia può distruggere un paese, oppure può (ri) costruirlo.
Il giappone, come diceva l'intervistato da Sky di cui parlavo qualche post fa, alla fine tutto è stato più semplice, è tutto nuovo! L'italia che lui conosce benissimo non potrà mai essere sicura dal punto di vista sismico, perchè andrebbero abbattuti tutti i centri storici, nessuno escluso.
Va da se che almeno le nuove costruzioni dovrebbero essere "a regola d'arte", e non capisco un privato che si fa la casa ed aderisce alle "minime" legali senza davvero spendere più in sicurezza ed efficienza energetica per non rinunciare al divano "del grande fratello" ed al gazebo "della fattoria".
Cazzo questa è stata forte..
4.9 pare...
senti questa storiella.
io ho 2 (due) case in abruzzo.
una molto antica e presumibilmente poco solida e l'altra in un palazzo di nuova costruzione a " regola d'arte" fatto senza badare a spese.
bene, la prima ha giusto 2 crepe, l'altra è distrutta.
questo come me lo spieghi ?
2009-04-09 19:38:16.0 42.50 n 13.36 e 17 ml 4.9 central italy
Cicoh, la risposta è ultra-semplice: non è fatta a regola d'arte (secondo i criteri antisismici, diversi dai minimi regolamentari di antisismica). Poi essere strutture antisismiche non significa non avere danni eh (i tamponamenti cadono), ma avere una struttura talmente elastica da sopportare gli stress sismici senza crollare o essere compromessa.
Insisto a dire che conglomerato+ferro non potrà mai essere antisismico quanto il legno, pensateci quando e se farete casa privata.
Aggiungo: la casa vecchia, potenzialmente meno solida, in realtà ha dalla sua parte proprio l'essere fatta di pietre irregolari (suppongo) e calce/malta: in questo tipo di strutture tendenzialmente si ha una fortissima resistenza, ma quando mollano questo accade tutto assieme (e ti sotterra in un cumulo di macerie). Quelle in cemento armato, se molla il solo conglomerato e salta il cemento.. non c'è più nulla che resista a compressione, e viene giù tutto anche con scosse di entità medio bassa.
Il cemento armato è una brutta bestia, guai se l'impresa ha risparmiato anche solo nel ferro di armatura mettendo tondini più piccoli o calcestruzzo preparato diversamente da quanto prescritto dal progetto.
interessante il dato segnalato ad annozero, di quanto sia il condono fiscale all'Aquila...
mi chiedevo, visto che gran parte dei calcoli vengono fatti su strutture statiche, se la sollecitazione continua, oltre alla sollecitazione di picco, potesse influire su strutture anche a norma causandone il cedimento.
beh si,secondo me si stanno concentrando molto sul qualunquismo, e fanno parlare poco Boschi. Detto questo però alcuni problemi sollevati sono reali e quello sul condono edilizio credo sia un tema interessante, e come al solito nessun giornalista (fedele al padrone) tira fuori l'argomento. Perchè in un paese sismico , si è fatto un condono ? :sneer:
@Marlboro : da quel che sapevo io, la costruzione di una casa a norme antisismiche prevede delle logiche e l'utilizzo di strutture adatte al tipo di zona, per intenderci la casa antisismica che fai a Bologna è diversa dalla casa antisismica che fai a Tokyo, proprio perchè ci sono terremoti storici diversi, nei calcoli si considera che la struttura regga ad una determinata sollecitazione, mettiamo 1minuto, non reggerà per 10 minuti.
Boschi non mi piace , non mi è mai piaciuto.
beh sostenevano questo:
all'Aquila sono stati fatte molte richieste per condoni edilizi, di molte case un signore (credo un pompiere??) diceva che erano statti fatti dei solai poi condonati i quali erano andati ad aumentare il carico sui pilastri.
Leggendo nelle norme sul condono vedevo che in breve dice:
il condono te lo posso applicare se quello che hai fatto abusivamente risponde a norme antisismiche, la domanda allora è, chi lo determina se quello che hai fatto abusivamente è antisismico?
edit: intendevo ovviamente il condono edilizio -.-°
+
Guarda Il tema del condono edizlizio (non fiscale) è stato affrontato più volte in questi giorni (suppongo che si riferisse a quello non al condono fiscale). In diversi hanno evidenziato come con i condoni da un aparte si siano sanate situazioni a rischio (ad esempio se costruivi una stabnza su uno spazio che originariamente era una terrazza probabilmente la struttura dello stabile non era sicura nel complesso) dall'altra l'abitudine ai condoni edizlii favorisce oggettivamente l'abusivismo.
Ma sinceramente è un'ipotesi, non sto guardando anno 0.
si anche io penso si riferisse a quello edilizio ma Jami sono passati coem facevo notare in altri post 24 e 14 anni dai condoni edilizi che hanno fatto tabula rasa sulla merda costruita.
Si potrebbe dare uno sguardo in tempi piu recenti volendo in tale ottica inoltre alle sanatorie a seguito degli abusivismi ma in zona sismica non possono riguardare strutture portanti ed ampliamento dei volumi oltre una percentuale esigua etc in altenrativa l'unica e' abbattere la struttura
quindi bo e un discorso fine a se stesso ripeto lo si pensa a distanza di 24 e 14 anni che il condono edilizio avrebbe dato possibilta' a strutture di non essere a norma e sopratutto e caduta mezza regione o piu non mi vorrai dire che tutte quelle case fosseros tato ogetto di condono in quanto non in regola 14 anni fa?
si ma bisognerebbe comincia a cercarle le colpe, se no va a fini come al solito... a me vedermi anno0 che il problema è la protezione civile mi fa quasi vomitare, ma parliamo di sti cazzo di palazzi che si sbriciolano, Travaglio ha fatto una intro della madonna, nulla...
Cioè mo sembra che il problema è la protezione civile che è arrivata 3 ore dopo, e problemi di logistica, ok va bene ci saran stati degli errori, ma cristo sentire un vigile del fuoco dire , si cemento come sabbia, con una cazzuola lo si sbriciola, quando a casa mia per errore un muratore col trapano tocco il pilastro gli si sbriciolo la punta del trapano -.-
si ma non confondere il condono che e' concesso una tantum dallo stato (segnatamente quello edilizio da craxi appunto 24 anni fa e da dini 14 anni fa se non erro fu durante il ribaltone) alla sanatoria per un abusivismo edilizio perpetrato, riscontrato, processato e regolarizzato appunto con la sanatoria.
la risposta alla tua domanda su chi determina se quello che hai fatto e' antisimsico e' facile: un giudice Penale ordinario del tribunale Monocratico durante un normale processo penale (chiaramente ci sono anche tutti i periti del caso).
In zona sismica la normativa e' decisamente rigida, giustamente, e le variazioni volumetriche o quelle che riguardano o investono le strutture non sono autorizzate neanche in sanatoria da cui ne deriva speso un diniego di concessione in sanatoria e viene disposta a reintegrazione dello stato dei luoghi, ove possibile, in alternativa la demolizione del manufatto abusivo.
Quindi sinceramente cosa intendi o cosa intendeva il vigile del fuoco resta un mistero, cioe dove ci sarebbe la compiacenza dello stato? sui condoni? e ci pensano ora a distanza di 14 anni e beh lungimiranti.
E quanti palazzi costruiti meno di 14 anni fa sono crollati ugualmente?
edit: ah ho visto l'intro di travaglio il solito straparlare buttando merda aoe ma una cosa ha messo in luce come la magistratura abbia sempre indagato su come vengono costruite determinate strutture ma questo e' stato per tempo taciuto, non faceva notizia evidentemente, ed e' stato tirato fuori ora dal cassetto, ora che si puo mangiare sull'argomento come porci banchettando sui cadaveri di chi e' morto.
guarda a me della intro di travagli solitamente quello che colpisce è come gli indgati finiscano sempre in politica e sempre negli stessi partitini...non entro nel merito delle accuse, però cavoli sempre in parlamento vanno a finire
scusate io non so come funzionano le cose ma sinceramente sono rimasto sconcertato, anche perchè è la prima volta che lo leggo: sul corriere in prima pagina ovviamente, c'è un bel link al pdf con nomi cognomi e date di nascita delle vittime del terremoto.
Ma è possibile?!?!!? porco diavolo!
palazzi di sabbia... palazzi di sabbia...
Per curiosita', dov'e' il problema ad elencare un elenco dei morti? :scratch:
in effetti, nei giornali locali c'è sempreil necrologio con nome cognome e foto.