Orchidea!
:occhioni:
Printable View
Orchidea!
:occhioni:
La Ferrari secondo me adesso sta provando anche con la scaramanzia: il nuovo DG al posto di Mattiacci si chiama Arrivabene
:laugh:
Vettel ha visitato ieri il box ferrari che sta facendo ulteriori test/innovazioni per la prossima stagione.
le sue prime parole in italiano "chemmacchinademmerda" :sneer:
"Sebastian, come hai trovato la situazione?"
Risposta: :facepalm:
cioe....
Nuove regole 2015.
Safety car e ripartenza da fermo
Le novità più importanti uscite dal Consiglio Mondiale della FIA che si è tenuto a Monaco di Baviera riguardano le modifiche al regolamento sportivo della Formula 1 del 2015. La norma più clamorosa, destinata a modificare drasticamente la storia dei Gran Premi per come li conosciamo adesso è quella che porta i piloti a schierarsi nuovamente in griglia di partenza dopo l’intervento della safety car. Riavvolgiamo il nastro: prima dell’arrivo delle safety car, le gare venivano interrotte con bandiera rossa e si ripartiva da fermi rifacendo tutta la procedura da capo. I piloti, però, conservavano il vantaggio accumulato prima dello stop trasformando la parte finale del GP in una corsa contro il cronometro più che contro l’avversario. Per ovviare, è stata chiamata in causa la safety car che ha annullato i distacchi. Ora siamo, invece, di fronte ad un vero e proprio Piccolo Premio all’interno del Gran Premio. Piccolo ma destinato ad assegnare l’intera posta in palio. In certi casi, assisteremo a ripartenze con 6 giri soli da compiere e nei quali giocarsi tutto. Una volta si diceva che alcuni piloti erano degli idioti perché credevano che la gara si vincesse alla prima curva e finivano regolarmente con il combinare qualche pasticcio. Ora costoro saranno quelli che avranno capito tutto o quasi. Ad ogni modo, questa nuova norma non sarà applicata se mancheranno meno di 5 giri alla fine o se ne saranno trascorsi solo 2 dall’inizio o dalla ripartenza.
Tutti i cambiamenti al regolamento sportivo della F1 del 2015
Restando nell’ambito del regolamento sportivo, ecco quanto ratificato dalla FIA. Power unit: i motori a disposizione per ciascun pilota scendono a 4 in stagione a meno che non si superi la soglia dei 20 GP in calendario; in caso di cambio della power unit si partirà dal fondo della griglia anziché dalla pit lane. Galleria del vento: ridotto il numero di ore settimanali per i test da 80 a 65 e di “Wind-on” da 30 a 25; ridotto l’uso della CFD (Computational Fluid Dynamics) da 30 a 25 Teraflops; ogni team potrà usare una sola galleria del vento all’anno. Test: ridotto il numero di quelli pre-stagione con soli tre eventi da quattro giorni ciascuno da svolgersi in Europa (nel 2016 si calerà ancora arrivando a 2 eventi); ridotto da 4 a 2 eventi (di due giorni) il numero dei test durante la stagione, uno dei quali da destinarsi ai giovani piloti. Parco chiuso: non sarà più possibile intervenire sulle macchina già da prima delle prove libere 3 anziché delle qualifiche. Coprifuoco: esteso da 6 a 7 ore al venerdì.
F1 2015: cambi anche al regolamento tecnico
Alcune novità ratificate dalla FIA interessano anche il regolamento tecnico ed, in particolare, i musi con norme che ne condizionano ulteriormente e forme allo scopo di migliorare la sicurezza; i pattini antiscivolo saranno più piccoli e più leggeri grazie alla realizzazione in titanio; i dischi dei freni dovranno ruotare in sincrono con la velocità della ruota; le ruote dovranno essere obbligatoriamente bloccate con un sistema che prevede due livelli di fissaggio.
Quindi ANCORA meno modifiche possibili durante la stagione, bene...
La cazzata della ripartenza in caso di safety car era già venuta fuori qualche mese fa, veramente un colpo di genio
lol, cioè a sto punto tolgano pure i test, sfornano la macchina e la fanno partire direttamente al gp d'apertura -.-
mah io credo che molte di queste regole non verranno adottate. i team si ribelleranno sicuramente. Io resto dell idea che se non permettono le innovazioni ed i ritocchi alla power unit, sara' sempre una stagione con i soliti nomi noti a vincere.
cmq ben arrivato ad Arrivabene :sneer:
Ma queste limitazioni ai test a quale scopo? Solo per abbassare i costi e permettere a nuovi team di entrare?
Ma tanto ci saranno sempre e comunque le scuderie come la Marussia che rimarranno col culo per terra, con o senza queste limitazioni per diminuire i costi: in questa maniera è tanto tirare una moneta a inizio anno, se azzecchi bene altrimenti butti via un anno. E alle grandi case automobilistiche non credo sia una politica che garbi più di tanto.
Poi da sempre la F1 è evoluzione e ricerca, se togli test e lavoro durante l'anno boh...
Dai un budget massimo e TOTALE libertà di sviluppo...almeno chi ha le palle tira su una macchina seria con costi ridotti.
Gli altri morissero :D
4 motori a stagione :(
praticamente i motori saranno perfetti e 0 rotture . mi mancano come quando c erano i motori illimitati che spingevano al massimo , quelle grosse fumate bianche .
http://images2.corriereobjects.it/me...rge_MGZOOM.jpg
eccolo.
ha fatti 100 giri a maranello con la F2012 ed ha dato 100 millesimi al miglior giro di Alonso.
http://lh6.ggpht.com/ZuVMfgl5fKaRQWR...OXyoarWK0=s250
:sneer: