Originally Posted by
McLove.
non e' cosi proton, con il tempo a furia di usarli impari anche quanto c'e' scritto (anche a memoria volendo) nei codici , ma non devi conoscerlo come lo intendi tu, devi sapere come e' fatta una materia. non serve conoscere il codice o meglio il codice e' come un libro dove ci sono le formule da utilizzare per risolvere un "equazione"
vuoi un esempio pratico?
prendi il codice penale nel primo libro c'e' praticamente tutto il diritto penale, funziona al contrario di quanto indichi conoscendo il diritto cerchi l'articolo del codice che ti serve andando a cercare il titolo o capo che ti interessa.
il secondo libro sui delitti in particolare, sempre del codice penale, invece ti indica le fattispecie, conoscendo il bene giuridico tutelato dall ordinamento ed aggredito da un reato arrivi alla norma del codice e la leggi non il contrario, se cerchi l'associazione di stampo mafioso, sapendo che il bene giuridico tutelato e' l'ordine pubblico lo andrai a cercare sotto i delitti contro l'ordine pubblico. Non devi imparare a memoria che e' il 416 bis, se fosse come indichi tu ci sarebbero solo gente con una memoria da cpu a fare gli avvocati.
Analogamente per la procedura.
un processo o le fasi di un procedimento, non sono messe a cazzo arbitrariamente, ma seguono una logica e tale logica segui anche tu se devi cercare una norma di una fase processuale di procedura e non l'opposto.
Non DEVO sapere la norma del rito abbreviato a memoria, ma DEVO sapere a che serve il rito abbreviato quali sono le sue funzioni che ragion di esistere ha, cosa produce, in cosa differisce dagli altri riti ed in quale fase e' possibile che la parte lo richieda..a quel punto e' facile trovare le norme del rito abbreviato... la "formuletta", immediatamente dopo le norme dell udienza preliminare, visto che in tale sede si richiede.
Sono stato prolisso ma e' per darti dimostrazione che e' diverso da quanto in molti, compreso tu, pensano cioe' che si deve conoscere il codice, il codice e' come un bignamino che consulti se conosci le materie e le materie sono formate da una logica che non differisce molto dal 2+2
;)