praticamente tutte le storyline della robottologia anni 80 sono puro trash, roba incagabile da guardare da ragazzini, solo il mondo Gundam (e nemmeno tutte le serie) offre delle storie degne di nota
Printable View
praticamente tutte le storyline della robottologia anni 80 sono puro trash, roba incagabile da guardare da ragazzini, solo il mondo Gundam (e nemmeno tutte le serie) offre delle storie degne di nota
*
ci sono un paio d'eccezioni uno ad esempio e' Danguard che la storia è un pelo più evoluta specie all' inizio e per i tempi
ma a dire il vero si è provato a riportare in auge i superobot a partire da una decina d'anni fa con lo stesso shin jeeg, gaiking legend of bla, mazinger z e pure gurren lagann che è l'unico che aveva una storia più che degna (capolavoro imho)
ma fino a quanto rimane il binomio superobot e storia banale&delcazzo allora ci saranno solo i mecha/real robot con storie piu adulte e recentemente nemmeno troppo diffusi.
io pagherei per un remake moderno di Goldrake e con una bella storia sotto, ma a prescindere dal fatto che goldrake/grendizer in giappo è l'opera di nagai meno cagata e diffusa anzi da molti pure detestata, non mi pare ci sia sta voglia.
ache hai visto gundam thunderbolt? spettacolo.
Annunciato season 3 di Knight of sidonia e blame! 2 movie
Thunderbolt è stata una bella sorpresa, la storia è un pugno nello stomaco veramente un bel soggetto.
Per la questione "Hero robot" sono tot anni che Toei e Tatsunoko ne tentano il rilancio, il problema è il tentativo di renderli prodotti seri ed adulti, venendo meno ai clichè classici del genere, con trame mezzeabbozzate piattissime, torna l'impero cattivo, la terra viene quasi distrutta e all'improvviso salva tutti il Mazinga di turno, se l'annata è buona lo scontro tra i robot è decente altrimenti è una merda pure quello. Sono anni che fanno così e fanno figure pessime.
si visto, io chiaramente parlavo dei robot pre anni 90, poi ovvio qualcosa di decente ogni tanto venga fuori (anche se la maggior parte della roba sui robot che esce è spazzatura). Per il resto i remake, le fujoshi e gli/le idol (che a me non dispiacciono se fatti bene) non è certo la direzione che vorrei andasse il mondo anime
Ma si erano molto easy sotto tutti i punti di vista. Un ricordo di una 30ina di anni fa e un qls remake nn renderebbe stesse emozioni.
I miei primi in bianco e nero... Capitan Harlok Capitan Futuro Mazinga Z Astrorobot e Jeeg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
io voglio il sequel di aldnoah/zero :cry:
guardate made in abyss facce di cazzo.
E' già nella lista :nod:
ho iniziato a vederlo molto bello... ma come solo 13 ep? Cioe sono all'ottavo episodio e ancora siamo all'inizio -.- Faranno una seconda stagione spero
Lo sto già vedendo, ma figuriamoci sarà lunga. Ma sto drifters che è di kota hirano (lo stesso di hellsing)? Ho cominciato a vederlo su vvvvid e lo stile è quello, non so come si evolverà. Doppiato anche decentemente direi.
è uscita la ost di Made in abyss una delle meglio degli ultimi anni e non di poco, e probabilmente se ho capito bene la s2 dovrebbe già essere cosa certa (spero di non aver capito male) quindi cazzo in mano.
La seconda stagione di Seven Deadly Sins arriva i primi di gennaio :metal:
Sto continuando a leggere i nuovi capitoli di One Punch Man, ma l'impressione che è stia sempre più perdendo la brillantezza originale. Ormai la storia è diventata noiosa, concentrandosi per mesi su personaggi secondari inutili dal punto di vista della storia.
Dal sito ufficiale con tanto di promo si ha una data per l'anime di Steins;Gate 0
Aprile 2018
https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=xgOz7832pt0
finalmente ha una data anche Full metal panic Invisible victory, la quarta (terza se non consideriamo fumoffu tratto dalle shortstories) serie che a distanza di anni dovrebbe continuare e forse concludere la storia (non si sa ancora quanti cour e su quante novel mancano se ne è gia parlato nell apposito thread), da non perdere sopratutto per chi non ha letto le novel o l'adattamento manga perche la parte ancora non animata della storia è semplicemente superba.
Va in air anch'esso ad aprile
https://www.animenewsnetwork.com/thu...019/fmp-iv.jpg
insomma con solo ste due la prossima primavera sarà la migliore stagione di animazione da anni.
Tanta roba :drool:
il 2018 sarà un grande anno per gli anime tra nuove season e adattamenti vari, almeno per ora
io non sono un grande fan di kenshiro ma sono sicuro che a molti la notizia interesserà.
per il 35mo anniversario di kenshiro verra trasmessa ad aprile la serie Souten no Ken tratta dall omonimo manga di Buronson che tra il 2001 ed il 2008 è stata pubblicata in 22 volumi
la storia è ambientata negli anni '30 prima dello scoppio della seconda guerra mondiale che porterà all'olocausto nucleare i cui postumi vengono narrati in Hokuto no ken.
In questa saga il protagonista è lo zio di Kenshiro , che si chiama esattamente come il nipote, anche se ha una personalità completamente diversa ed opposta per molti aspetti.
la sinossi in inglese, mi spacca i cazzi tradurvela
oggi è uscito il primo Pv della serie, ancora non si sa il numero di episodi, dal pv pare che ci sarà un grosso uso di CgQuote:
It is just before WWII, Kasumi Kenshiro hides as a quiet, absent-minded professor teaching literature at a small women's college in Tokyo. Once the 62nd Grand Master of Hokuto Shinken, "God Fist of the North Star," and known has Yan Wang, or "the King of Death," who preserved the peace in the "City of Devils." A fighter of thugs and drug dealers, Kasumi seeks anonymity and a quiet life until the death of his lover, and former brothers, forces him to return to Shanghai to fulfill his destiny and avenge the deaths of his associates.
https://www.youtube.com/watch?v=FP_PwU-o6UY
da perndere con le molle, io ancora non l'ho visto perche nel tempo libero sto vedendo Fate/apo e leggendo il secondo capitolo di world end economica (visual novel che c'e' anche su steam scritta da Isuna Hasekura , il nome non vi dira nulla ma è l'autrice di spice & wolf)
secondo le prime recensioni e commenti Devil man crybaby è un capolavoro, una serie sporca e brutale piena di violenza e sesso come nella tradizione di nagai, ed un ottimo tentativo, riuscito, di portare un classico ai giorni nostri.
dieci puntate tutte disponibili su netflix o dallamico, anche doppiate in italiano
https://www.youtube.com/watch?v=ww06yGPM7Kc
io penso che con i miei tempi non la vedrò prima di un mesetto, prima di dare un mio giudizio personale, ma dicono che stramerita
Appena finisco drifters parto con questo. Ho visto l'anteprima su NF e i disegni mi hanno preso un tot
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Appena finito di vedere Devilman Cry Baby.
Stile grafico particolarissimo (che mi dicono essere il tratto distintivo di Masaaki Yuasa, che non conoscevo e mi sa che mi dovrò per forza guardare altri suoi lavori) che all'inizio mi ha fatto storcere il naso, ma puntata dopo puntata ho iniziato ad apprezzarlo e ad amarlo.
La storia ricalca quella del fumetto, hanno cambiato alcune parti secondarie riarrangiandole in maniera differente, rimane ancora piuttosto cruda in alcune scene, ma mi ha dato l'impressione di un'autocensura in alcune parti, spiego dopo nello spoiler.
In generale il succo della storia rimane ed è raccontato molto, ma molto bene. Me lo sono guardato tutto d'un fiato tra ieri e oggi anche considerando che sono a casa ammalato.
La consiglio a tutti, soprattutto a chi, come me, ha amato il manga alla follia. Capolavoro?si, posso dire di si, dal mio punto di vista almeno.
ps si, c'e' anche in italiano, ma ho imparato ad amare gli anime in giapponese con i sottotitoli ed è N volte meglio, secondo me.
Spoiler
io mi sto trascinando da settimane a vedere fate apocrypha che è una mezza e forse di più 3/4 di merda ma ormai voglio vedere come finisce...
stasera se non mi addormento, effetto che mi fa fate apo, vedo le ultime 4 puntate e poi attacco con Devilman.
Minchia è così brutta? L'avevo messa in lista dopo che mi ero appassionato al primo anime di Fate. Che tra le altre cose la Nexo ripropone al cinema il 13/14 febbraio
Si non è nulla di che anzi decisamente brutta e non ha niente a che fare con la bellezza e profondita di fate/stay night ed il suo prequel fate/zero
come fate/zero non nasce da una visual novel ma da una light novel è ambientata in un altro "universo" ed è molto a mo di battle manga dove il background degli eroi/volontà/ desideri di cose che non sono riusciti a fare in vita è molto scarno, cosi come l'interazione master/servant, il main char è decisamente piatto non c'e' tutta l'evoulzione che ha Shiro in fate specie se si valutano le tre route della visual novel per intero. gli strumenti narrattivi decisamente azzeccati in fate come mantenere l'identità dell eroe nascosta il piu a longo possibile, per questo vengono chiamati con la classe, o i vari tradimenti e voltafaccia che sono plot twist nell opera originale quindi perni della narrazione, sono all ordine del giorno e spesso senza reali motivazioni, insomma non è niente di che, decisamente banale c'e' qualche personaggio azzeccato ma veramente poca roba. anche gli eroi summonati sono decisamente meno accattivanti ed infine specificatamente su uno che ha un ruolo chiave è una figura di "eroe" sconosciuto ai più ma conosciuto in giappone
da come capisco hai solo visto la prima serie di tanto tempo fa c'e' tanto materiale oltre la prima limitata serie dello studio den che tra l'altro è una riunione delle tre route per crearne una sola, infatti c'e' il prequel fate zero, la seconda route con ubw ed in giappone è gia uscito il primo della trilogia di film dell ultima route Heaen's feel.
ti copio incollo alcuni miei post di tempo fa sia sull introduzione alla serie che su "come vederla" perché in giappone la visual novel di fate stay night l'hanno praticamente letta tutti quindi un anime parziale o l'ordine a casaccio, riedizioni etc non spaventa nessuno ma se uno invece deve iniziare sono cazzi. tutto questo inoltre non aiuta appunto il primo anime dello studio den che è molto limitato, parziale, stringato ed anche con un mix di eventi presi da tre route distine, insomma era appena uscita la visual novel non si pensava che Fate diventasse il "fenomeno" che poi è diventato.
sull introduzione alla serie:
ora come "vedere" fate/stay night?
inizio da un mio altro post
atm di media di fate stay night c'e'
- la visual novel che è il media principale ed anche dove ovviamente fate è completo ed ha ottenuto il suo successo, c'e' in inglese è il modo migliore di leggere fate senza alcun dubbio, poi ci sono altri media
- l'anime dello studio den del 2006, non è malaccio ma non è niente di che rispetto alla visual novel inoltre le tre route della visual novel vengono un po mischiate nel senso che è la prima route con aggiunte cose che nelle succesive route sono "alternative" alla prima
- l'anime di unlimited blade work, cioe la seconda route della visual novel, uscito nel 2014-2015, fatto perfettamente e pedissequamente trasposizione della seconda route esteticamente sublime perche fatto da ufotable
- il primo film della trilogia di heven's feel, l'ultima e terza route della novel, gli altri due film usciranno nel 2018
- l'anime di fate/zero
di tutto questo la sintesi quale è? se uno vuole affrontare Fate che deve fare?
Opzione 1) scarichi la visual novel (legalmente compri il dvd in giapponese d'importazione e gli applichi la patch in inglese oppure ti rivolgi allamico) c'e' in inglese e leggi la prima route, poi puoi vedere tranquillamente l'anime di Ubw poi se vuoi puoi vedere anche fate/zero o tenertelo per dopo quando avrai visto anche tutti e tre i film di heaven's feel
Opzione 2) scarichi la visual novel la leggi tutta, poi vedi Ubw e fate zero e quando finiscono di uscire tutti e tre i film rivedi heaven's feel
queste due opzioni sono le piu complete perche ti permettono di avere una visione d'insieme e sopratutto di superare il grosso problema del fatto che lanime dello studio den è molto parziale e limitato perche sono tre route rimescolate insieme, inoltre permette di non bruciarti per nulla fate zero che va visto assolutamente dopo almeno le due prime route di fate come ripeto Fate /zero è un opera che presuppone che si conosca fate/stay night, cronologicamente prima ma è narrativamente costruita in foreshadowing.
Di contro queste due opzioni prendono molto più tempo: la prima route della visual novel dura 50 ore circa (chiaramente se azzecchi le flag giuste ed eviti i primi 20 bad ending) non a tutti può piacere leggere e tanto al pc, per quanto ci sono i portatili, i convertibili 2 in 1 con windows 10 (fatevi del bene e compratevene uno per 200/300 euro avete le comodità di un tablet ma con windows 10 quindi senza alcun limite su cosa potete metterci sopra) e si può anche mettere su android, smanettando un poco... se devi leggere al pc cosi tanto può anche rompere i coglioni. ed oltretutto devi conoscere l'inglese non c'e' una versione Italiana della visual novel, se si hanno limiti nella conoscenza dell inglese non puoi farlo.
Opzione 3) solo animazione, inizi con F/SN (studio deen 2006 , leggendo qualcosa per integrare la conoscenza di fate e capire quali parti NON dovrebbero esserci in quell anime e quali parti sono state saltate) -> UBW anime del 2014 -> a questo punto puoi decidere se vedere fate/zero Anime del 2012, oppure aspettare che escano tutti i film di heaven's feel e vedere fate/zero dopo.
tutte le serie esistono sia in sub ita che in sub eng. Ubw credo sia anche stato doppiato in ita.
Grazie mille Mc, misa che fui proprio io a chiedere info dopo che mi ero infognato (sotto tua segnalazione), ma poi mi persi in altro e mi saltò il giro che mi avevi indicato :D
be fate in occidente è decisamente un casino, poi ovviamente esistono tante altre serie ma che rientrano nel fenomeno del milking per il successo avuto, fate in asia è praticamente una franchigia conosciutssima al punto che si può veramente paragonare alla percezione che in occidente abbiamo (ora, non quando a leggere i romanzi eravamo in 3) di Got o altre serie estremamente famose.
altri media di fate sono
- Fate/Hollow ataraxia che seppur ambientato 1 anno dopo rientra nelle storie paralleale ed è una visual novel.
- Fate/Aphocrypha, che era un primo progetto per un mmo/rpg poi naufragato e quindi dal materiale raccolto hanno tratto una serie di romanzi/ light novels e quest anno tratto un anime.
- Fate/Extra, gioco per psp action anche questo storia alternativa agli eventi di fate che introduce alcuni personaggi nuovi come la nuova Saber rossa, Nero Claudius, si proprio quel Nerone imperatore romano che noi conosciamo e come Artoria Pendragon è donna ed esteticamente è identica alla prima saber solo che è "rossa"
- Fate/Extella the ubral star, altro gioco action/musou uscito anche per le maggiori console e qualche mese fa per pc, sequel di fate extra
- Fate/Extra last encore, che è l'anime attualmente in air in giappone, la prima puntata tra una settimana, adattamento animato di Fate/Extra
- Fate/Grand order, gioco per smartphone di grande successo in giappone del 2015 una via di mezzo tra un card game ed uno stretegico a turni per Ios ed android talmente di successo che l'anno dopo è uscito nei cinema Fate/Grand Order: First Order cioe il film di animazione che funge da antefatto al gioco stesso
ma tutti questi seppure a volte contengono personaggi del primo fate sono considerati alternate work cioè il canone di Fate resta la visual novel doujin di Fate/stay night e poi il suo prequel scritto da Urobuchi Fate/zero.
ed in effetti nessun altro lavoro ha raggiunto mai non solo la profondità ma anche la storia e la caratterizzazine di tutti i personaggi nonche l'evoluzione degli stessi del lavoro originale che resta cmq un masterpiece, di difficile fruizione perche manca di fatto il media principale e c'e' una scarsa diffusione di lettori di visual novel
approposito
se invece siete tra i pochi a cui piace leggere sbracati a letto un romanzo con gli effetti sonori e musica di sottofondo appropiata al mood del momento che si legge e qualche sporadica animazione o screen per dare il contesto, tanto per parlare di visual novel vi consiglio (innanzi tutto comprate o fatevi regalare un tablet o convertibile con windows 10 non c'e' motivo nel 2018 di avere un tablet android o ios: è semplicemente stupido ed oggi si trovano per tutte le tasche dai 100 euro per la cinesata ai 1200 euro per il surface ma ci sono anche tutte le vie di mezzo possibili cosa in più si possa fare con un tablet con win10 rispetto d android o ios non ve lo devo spiegare io è praticamente avere un pc con la comodità di un tablet e senza tutti i limiti che ios o android vi danno nelle applicazioni, vi gira su pc vi gira anche nel tablet):
- World end economica. ambientata sulla luna nel futuro e scritta da Isuna Hasekura, la scrittrice del famosissimo Spice and wolf, nell ultimo anno è arrivata localizzata in inglese e si trova su steam, sono 3 episodi e la storia si sviluppa nell arco di 8 anni. Tratta di investimenti bancari e finanziari in un contesto di emigrazione ed allargamento dei mercati e di una nuova economia in un contesto in cui da pochi anni la luna è abitata e tutte le ripercussioni che hanno nella vita di un ragazzino, almeno all inizio della storia , nella seconda sono passati 4 anni e la terza ulteriori 4, tanto talentuoso nello stock trading tanto quanto egoista e ostinato ed ovviamente immaturo che cerca di emergere per entrare a far parte di un mondo che ha sempre sognato, la realizzazione di un suo particolare sogno, ed una stabilità economica ed ovviamente di tutti i personaggi che l'accompagnano in questo arco della sua vita: sono a meta dell'ultima novel, la terza e devo dire che se piace leggere è decisamente molto bella, prolissa in alcuni tratti come ogni opera che vuole andare un pò più a fondo della storia ma comunicare molto di più, da un sacco di spunti di riflessione ed è scritta magistralmente, d'altronde Spice and wolf era molto molto di più di quanto sembrava. Aspetto di finirla ma sembra proprio un masterpiece. nb che ogni singola novel sono una lettura da 30 a 50 ore ad occhio, non ci sono scelte da fare la storia è quella ed infatti rientra nel filone delle Kinetic novel, cioe quelle visual novel dove non ci sono più scelte o finali.
http://store.steampowered.com/app/26...iCA_episode01/
- The Devil on G-String o G Senjō no Maō
http://store.steampowered.com/app/37...il_on_GString/
che da molti è definita il death note delle visual novel se non addirittura meglio. questo gia come presentazione può bastare raccontarla senza spoilerare è difficile basta un commento "one of the most celebrated visual novels of all time, and it deserves every bit of praise it receives". ed è vero.
per Danganronpa, anche questa su steam ed in tutti gli episodi rilasciati, ci sarebbe troppo da scrivere come genere ed anche come gameplay decisamente differente che assomiglia molto di più ai vari ace attorney etc ed oggi mi spacca palle :D
lascio solo i link a steam
http://store.steampowered.com/app/41...r_Happy_Havoc/
http://store.steampowered.com/app/41...odbye_Despair/
http://store.steampowered.com/app/56...lling_Harmony/
ho visto anche io Devilman crybaby e si è un capolavoro.
E' il manga di nagai, si c'e' qualche piccola differenza ma non stona e per una volta finalmente la gente capirà perche nagai è nagai e non attraverso anime edulcorati, ma nonostante tutto è nuovo o meglio è ben aggiornato ad Oggi 2018. inutile stare a parlare di come sia a tratti brutale e nichilista, che il sesso la faccia da padrone e che sia sfacciato in molto. Se posso fare una critica forse è un po rushato ma non so quanto non sia una cosa voluta per dare all anime un fast pace frenetico oppure sia dovuto allo screentime di soli 10 episodi.
insomma vedetelo non potete sbagliare.
@crescent
se ti è piaciuto Masaaki Yuasa sono in assoluto due le opere che devi assolutamente vedere ed entrambe sono dei capolavori
- The tatami galaxy
tratto dal omonimo romanzo, è andato in onda nella fascia Noitamina, surreale e geniale molto adulto , a tratti cervellotico a tratti banalissimo, non il classico anime e non per tutti ma è un capolavoro e da tutti è considerato tale.
lo trovi anche su VVVid sub in ita https://www.vvvvid.it/#!show/473/the-tatami-galaxy
assolutamente da vedere personalmente è uno dei miei tanti anime preferiti
- Ping pong the animation
adattamento da un manga seinen del 1995 anche questo andato in onda su noitamina nel 2014, anche questo un capolavoro ed anche questo da potere vedere in sub ita da VVvid
https://www.vvvvid.it/#!show/372/ping-pong
Finito pure io. Molto bello e particolare e un mix perfetto che nn stona mai. Forse si un po rushato
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
per la celebrazione dei 50 anni del manga di Ashita no Joe (Rocky joe) a primavera verrà trasmetto un anime ispirato al manga di Ikki Kajiwara e Tetsuya Chiba con un setting totalmente differente, che tratta di un ragazzo Jd (junk dog) che partecipa ad incontri clandestini di boxe potenziata per guadagnarsi da vivere. chiaramente essendo un opera celebrativa i riferimenti all opera originale saranno moltissimi.
è stata pubblicata anche la PV , cosi a sentimento non ci saranno mezze misure o sara una cazzata abissale o un ottimo anime.
https://www.youtube.com/watch?v=-j8sX95vkfc
Notizia abbastanza strana di oggi
si sa da tempo che la terza serie di Shingeki no Kyojin (attack on titan) verra trasmessa in giappone a luglio 2018 ma oggi si sa dove ed è questo quello che fa notizia andra in onda su NHK General TV cioe la tv pubblica e gratuita, va tenuto conto per chi non ne fosse a conoscenza che quasi tutta l'animazione giapponese viene trasmessa su canali pay per view : è successo anche per le due precedenti serie di Shingeki no Kyojin.
secondo quanto riferito la produzione pensa che la trasmissione fruibile a tutti possa portare dei ritorni in bacino d'utenza maggiore e quindi diventare ancora di più quanto già sia un fenomeno mediatico
decisamente Ot ma è sicuramente più apprezzabile da chi magari proprio vendendo animazione in sub si rende conto dell engRish che usano in giappone. Il video è una presa per il culo su come cazzo faranno tutti i turisti che andranno in Giappone in occasione delle olimpiadi a comunicare :sneer:
https://www.youtube.com/watch?v=zhGnuWwpNxI&list=RDzhGnuWwpNxI
:rotfl: Gorufu!
il fatto è che s2 è stato na rimessa, budget allucinante rispetto ad una serie "normale", vendite in diminuzione di un buon bho 80% dei bd? rating a picco sulle tv, e qualità della storia una merda (ma quello è colpa di chi lo scrive. il manga fa cmq merda anche se è il secondo come vendite, ma che ci vuoi fare non è che il primo stia avendo sta storia allucinante), quindi magari è na prova per non riandarci in strarimessa con la produzione. o provare a guadagnarci qualcosa) io ho letto che con s2 il guadagno se c'è stato è stato minimo, ovviamente bhe fare s2 a distanza di quanto, 4 anni? da s1 son sempre quelle mosse di persone intelligienti di un paese di rincoglioniti
ah non sapevo che fosse stato un fallimento di vendite davo epr scontato che avesse venduto la madonna. come gia sai a me di shingeki sono piaciute le primissime puntate poi la storia va a puttane e diventa una cagata, non parliamo poi del manga finita la priam serie anime ho retto per 3 chapter.
ma tra l'altro c'hanno messo 4 anni perche non c'era il materiale e poi studio di animazione impegnato in altri lavori o scelta? sinceramente non piacendomi tanto non ho seguito molto le vicissitudini.
cmq boh una delle storie di enorme successo la scorsa season e che sta vendendo anche tot dvda quanto leggevo su cui se fanno un seconda season sarà tra una circa 4 vita anni almeno è "Ballroom e Youkoso" che mi è piaciuto parecchio, forse perche dopo un anno di pausa ho rinizato a rivedere qualcosa.
il manga è andato in hiatus, praticamente iniziato l'anime ad ottobre, la mangaka malata un classico anzi speriamo che non crepi riprende ad aprile.
hanno animato 45 chapter in 24 puntate Ma con l'anime sono andati avanti almeno di 4/5 chapter cosi ad occhio (è mensile quindi almeno 4 o 5 mesi)
infatti non si sa se il finale dell anime è canone cioè sarà cosi anche nel manga e poi ovviamente continua visto che c'e' ancora un sacco da fare vedere oppure alternativo, visto che è parzialmente conclusivo
Pero se facciamo due calcoli ci vogliono 2 chapter cioe 2 mesi per una puntata anche volendo fare un seguito di un solo cour devono passare almeno 2 anni, 4 anni per avere una second season di altre 24 puntate se la mangaka non va ancora in hiatus: cioe due coglioni specie che ora sono rimasto curioso anche perché mi tifo la cavalla impazzita di Chinatsu
cmq genere differente ma personaggi ben caratterizzati e non so come mai ma ovviamente nella diversità mi ha ricordato haikyuu e non per i disegni, ma con più accenni di romance se lo vogliamo considerare uno "sportivo"
Ballroom non è uno sportivo mai secondo me, è molto più sulle relazioni fra la gente e romance forse volendo, anche perchè nell'anime di attuale ballo si vede veramente pochino secondo me, si è sempre nel contorno delle cose, ma pure quando stan ai concorsi son + i momenti che ragionano che quelli che fan vedere dove ballano. per l'altro coso ci han messo 4 anni perchè bho, quando fini s1 nel manga eravamo praticamente quasi oltre a dove son arrivati con s2.
si senza dubbio infatti dicevo se lo vogliamo considerare ma non so come mai a pelle mi ha ricordato haikyuu, non so forse perché di fatto non ci sono personaggi "negativi" o pezzi di merda dichiarati o forse perche lui è una mezza sega
cmq la seconda parte dell anime, cioe quando arriva la cavalla impazzita di Chinatsu è meglio fatta nel manga dove ci sono più dialoghi (forse hanno voluto evitare di rendere troppo "lento" l'anime) e quindi chinatsu ed il loro rapporto è meglio sviluppato inoltre il manga si presta molto meglio ai due flashback sia dell amica/passato di chinatsu che dell altro tizio quello secco. sono capitoli a se stanti mentre nell anime praticamente una appresso all altro spezzano troppo con la storia.
a te è piaciuto Balloroom?
su shingeki non sapevo la reputo una delle storie più sopravvalutate del globo terraqueo e non ne capisco il motivo, io non ho visto ancora nemmeno la second season