ragà c'è da votare si solo per dimostrare che non moriremo tutti :nod:
Printable View
ragà c'è da votare si solo per dimostrare che non moriremo tutti :nod:
Spero bel buon senso della gente e che vinca il si, la vittoria del no sarà la pietra tombale x sto paese
è molto piu probabilem l'effetto contrario, solo a pensare che con la centralizzazione della sanita il servizio peggiora( perchè poi tutti i soldi vanno a coprire i buchi e ce ne so tanti) questo dovrebbe gia farti capire che forse sto allarmismo che se passa il no finisce il mondo è una cazzata.
Ma poi allarmismo di che ?
Il problema è sempre stato chi era al governa non il Bicameralismo con senatori e deputati eletti dai cittadini.
il bicameralismo c'è in tutta europa, ma solo in italia si hanno due camere uguali, è per quello che si chiama "perfetto"...
poco conta chi c'è o no non c'è al governo, è proprio la struttura che è un peso
cmq se vince il no, oltre a lasciare tutto com'è (magari giustamente a qualcuno piace cosi eh, ognuno ha la sua opinione di come van le cose) cade il governo e torniamo nel caos, poi lamentiamoci perchè lo spreadh tornah suh, l'europah è cattifa, l'economia va malehhh, non fanno un cazzohh per noi cittadinihh onestihh, magari ci mandiamo Salvini a bruxelles a prendere gli accordi per i neri che sbarcano qua che dite??
i molte parti funziona meglio di altre, se ci son regioni ce i soldi per la sanita se li magnano non è mica che ci devono rimettere regioni dove se li magnano meno, ma io qui faccio una tac in 48 ore se da te ce ne vogliono 50 ma di giorni................... la prossima volta vota meglio alle amministrative:sneer:
Cioè se uno vota No è contento di come vanno le cose ?? MA per favore.
Per me senatori e deputati eletti DIRETTAMENTE dal popolo è la migliore forma di democrazia. Poi se dentro al parlamento ci sta gente che neanche dentro un bar dovrebbe entrare il problema è anche di chi li vota.
Il problema è chi governa, non la struttura.
Come sarebbe bello avere un sistema stile usa... dove ogni regione fa stato a se e le macro decisioni vengono prese da un governo centrale...
Il federalismo sarebbe stupendo... ma vinse l'idea repubblicana...
Detto questo, vincerà il NO perchè é facile dire di NO senza proporre un cazzo o proponendo utopiche soluzioni. La riforma andava fatta meglio? SI, la riforma va fatta? SI. Rimandare tutto indietro vorrebbe dire ciaone alla riforma, col cazzo che la rifaranno o la riproporranno e aivoglia a dire il M5S "LA FAREMO NOIHHHHH LIBERTAHHHH!!!!", sono dei cialtroni immensi e si stanno rivelando per quello che sono.
Renzi da bravo coglione borioso ha dato un'impronta personale e "di governo" a sto referendum, salvo fare marcia indietro quando hanno capito che il SI non avrebbe vinto facilmente... E mo la bomba merda gli sta per scoppiare in faccia...
I movimenti di protesta in tutto il mondo da anni stanno montando, è inevitabile... è un bene? Non lo so.. ma sticazzi io voto SI.... sai lavoro per la lobby dei frigoriferi!!!
P.S.
Bella figura di merda in Sicilia il M5S :point:
Che poi la riforma sarebbe stata anche fatta meglio ma si son messi a rompere il cazzo tutti e quindi si è snaturata in parte...boh io credo che ci sarà una vittoria schiacciante del no, specialmente fra i giovani e la cosa mi ha colpito molto, avrò parlato con un centinaio di persone on sti giorni e non dico il 99% ma poco meno mi ha detto un no secco,
se si va a rivotare torniamo a 30% pd, 35% m5s, 20% salvini (con % di astenuti altissimo)
e ricominciamo il valzer del nulla.
claro
Una riforma che alza la stabilità fa paura, pensa se poi devono governare davvero.
io non so se con la nuova legge elettorale che stanno sempre paticciando ogni mese che passe ci sia tutta sta certezza che vinca m5s, alla fine siamo italiani ci bastano le belle parole e in questo renzi è molto piu bravo di grillo.
Scusate la stabilitá e la governabilitá senza democrazia e rappresentanza sono feticci inutili. I governi piú stabili del '900 sono stati I fascismi in spagna, Italia e Germania, il governo di Tito in Jugoslavia, lo Stalinismo in Russia. Quando vi fate le pippe con tutti questi discorsi sulla stabilitá e sulla governabilitá forse dovreste farvi qualche domanda sul fatto se stabilitá e governabilitá siano valori in se.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono condizioni importanti nell'era in cui i mercati sono i veri padroni.
jami, mi pare che ci siano anche esempi di governi che han funzionato (magari dopo tot tempo hanno avuto qualche crepa) senza per forza che ci sia stato un dittatore al potere.
Non mi pare che i tedeschi si siano lamentati del primo mandato della Merkel (e nemmeno del secondo molti...poi ovvio che il declino avviene), idem in Giappone, con qualche alto e basso, Abe ha avuto consensi (almeno all'inizio... poi ho bloccato l'abbonamento all'Internazionale quindi ho seguito meno gli ultimi 2 anni), idem Obama.. il primo mandato ha fatto bene tanto che è stato rieletto.
Non serve avere % bulgare in parlamento per fare del bene per la popolazione.
Le opposizioni sono fondamentali, ma devono essere:
- non bastian contrarie (ricordiamo che il m5s avrebbe potuto bloccare Berlusconi e andare al governo alla pari con Bersani)
- non testarde (o facciamo noi quella riforma, se la fanno altri non va bene)
- costruttive (sentiamo 99% delle volte dire "non va bene quello che fanno gli altri" e quell'1% delle volte ci sono proposte infattibili)
Se poi vogliamo dire che noi italiani siamo un popolo di cialtroni che ci lasciamo abbindolare da promesse o da qualche cioccolatino e che siamo sempre pronti a salire sul carro del vincitore/più forte, ti do ragionaissima.
Le democrazia più stabili sono state quelle del parlamento britannico e statunitense .
Non serve ricorrere ai fascismi per avere parlamenti e governi stabili.
Anzi devo dirla tutta .
Questo concetto per cui un governo debba trovarsi perennemente in lotta con il parlamento ( da noi anche con il senato) affinche una democrazia possa dirsi tale è un concetto piuttosto eversivo di democrazia.
Possono esistere democrazia e governabilità. E non con il bicameralismo perfetto le due cose assieme non si possono avere.
Ne parlava Spadolini , ne parlava Berlinguer , ma siccome c è Renzi ora l'argomento è diventato tabù.
Non mi pare che la Merkel abbia avuto tutta questa instabilità, governa da un decennio senza troppi intoppi o mi sbaglio, anche senza nazismo. Con una leadership forte e un governo più o meno compatto mi sembra che sia la nazione meglio messa nel quadro europeo. Si può arrivare a un punto simile o si deve per forza tornare ai bastoni e all'olio di ricino?
Jami non mi tirare fuori anche te la deriva autoritaria che qui in Italia da quando è stata fatta la costituzione è arrivato a fine legislatura solo un governo e se permetti questo non è normale, ci hanno abituato così e lo capisco ma non è normale.
cioè aspetta te dici che una delle democrazie piu stabili sono gli usa.....poi dici che con il bicameralismo perfetto non si puo avere governabilita e democrazia
ti volevo far presente che gli stati uniti hanno un sistema di becameralismo perfetto ma per davvero eh molto piu che in italia..perciò nel tuo discorso magari dovevi dire in italia considerando che i partiti si comportano come squadre di calcio, non si puo avere governabilita e bcameralismo perfetto che è forse piu calzante.
forse era più corretto dire "bipartitismo"... ci sono le minoranze ma contano poco o nulla (apparte in UK dove qualcosa si è smosso negli ultimi anni).
In italia il bipartitismo non esiste da secoli e quindi, come ha detto Estre, i politici sono più venduti di un calciatore a cui propongano contratti a tanti 0 e sono pronti a baciare la nuova maglia che indossano
Sono condizioni FONDAMENTALI, non importanti.
Se non hai stabilità nessuno ti viene ad investire qua, anche se gli metti le tasse al 25% perchè magari domani cade il governo, arriva un salcazzo di chissàcchi e mette le tasse al 75%!
Preferiscono staterelli con governi stabili, magari anche ex repubbliche sovietiche, dove vincono i comunisti fin dal dopo caduta del muro ma che comunque sia hanno sempre una impronta stabile.
Se lo stato è instabile lo spread si alza e andiamo gambe all'aria.
Se lo stato non è stabile le banche vanno sotto stress e ce le comprano o falliscono visto che tutti scappano... e risiamo nella merda.
Il NO a prescindere mi ricorda molto Rifondazione... poi quando andarono a governare... quanto durò il governo Prodi 2?? :sneer:
Naaa meglio un solo coglione al governo che governi magari sbagliando ma che possa farlo per 5 anni! Come dovrebbero essere le democrazie SERIE
ma lo spread non fu inventato solo da Monti ? :sneer:
i m5s vogliono tornare al baratto e Salvini è convinto che possiamo essere indipendenti da qualsiasi altro governo.
Governi Merkel:
2005 2009 governo di grossa coalizione
2013 oggi governo di grossa coalizione
La stabilità e la governabilità non sono frutto del modello costituzionale, ma della della capacità, della responsabilità, e dell'intelligenza politica.
Non confondiamo le pere con le mele.
La motivazione "visto che in Italia la classe politica è fatta di inetti litigiosi allora meglio che ci sia un modello che definisce un vincitore chiaro la sera delle elezioni che pigli tutto e grazie al modello parlamentare ed istituzionale governi senza rompimenti di cazzo fino al giro successivo senza dover mediare" a me fa onco dal punto di vista democratico. A prescindere dai rischi o meno di derive autoritarie, che in Italia visti i soggetti che circolano vanno sempre ben tenute presenti.
Che non si possa avere governabilità con il bicameralismo perfetto è una cagata.
Chhe si possa avere maggior governabilità esclusivamente grazie al bicameralismo imperfetto è un'utopia.
In Italia. Paragoni con altri paesi lasciano il tempo che trovano, perchè come vado dicendo da eoni la vera ed assoluta differenza la fa la qualità della classe politica. In assenza di questo qualsiasi modello è fallimentare in merito a governabilità, e francamente avendo una classe politica inetta preferisco che non abbia in mano strumenti troppo forti di governo. Un Grillo o un Renzi o un Salvini uomini soli al comando senza i piccoli residui compromessi e bilanciamenti permessi dall'attuale sistema, già eccessivamente snaturati da canguri, decretazioni d'urgenza, fiducie, ecc... sono scenari che mi fanno rabbrividire.
Se a voi piace ne prendo atto.
È esattamente questo il punto. Non serve ricorrere a sistemi poco democcratici per avere stabilitá e governabilitá. La stabilitá e la governabilitá si possono e si devono ottenere all'interno di un sistema che garantisca controllo democratico e rappresentanza. Se no tanto vale una dittatura che oggettivamente le garantisce meglio. E stato fatto l'esempio della Germania che non ha bicamerlismo perfetto, ma non a caso la germania elegge il bundestag con un sistema proporzionale con sbarramento al 5% se non erro.
Quando scherzate sulla deriva autoritaria vi dimenticate 2 cose, la prima è che questa riforma è complementare alla legge elettorale (sono state concepite insieme per ammissione degli stessi costituzionalisti favorevoli al Sí, la seconda che una costituzione è un sistema di regole fondamentali costruito proprio per impedire che si corrano rischi attraverso le scelte derivanti dalla legislazione ordinaria. Una costituzione in sintesi è un sistema di garanzie democratiche tali che anche sl cambiare degli scenari politici non si possa mettere a rischio la democrazia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le responsabilità si danno a chi merita di averle. Oggi come oggi piuttosto che spendere un voto per Renzi, Grillo o Salvini (o per un loro progetto di riforma costituzionale et similia) uso la scheda per pulirmi il naso.
Firmare cambiali in bianco a certa gente equivale a bancarotta sicura. Meglio i soldi nel materasso ad interessi zero e tirare a campare che investiti su certa classe politica (peraltro degna rappresentante del popolo che rappresenta).
"qui non si fa più credito a nessuno" (cit.)
Premesso che questa dichiarazione è vergognosa (se vincesse il no invece tuttapposto? che cazzo di ragionamento è...) che le modalità di voto degli italiani all'estero e la stessa legge Tremaglia, non nella sua essenza ma nella sua lassità interpretativa della natura di "italiano residente all'estero" siano una schifezza oggetto in passato di numerose irregolarità è ben noto.
Secondo me da qui al 4 si scenderà talmente in basso da una parte e dall'altra in termini di campagna elettorale da segnare un nuovo record di bassezza mai raggiunto prima. Ieri Renzi e Grillo ne hanno dato un ottimo esempio.
Arriva la scheda via posta e la rimandi al consolato.
Se te la intercettano è persa, ma puoi sempre chiamare il consolato e dirglielo...
Sai che figata 20 anni di un qualsiasi berlusconi 2.0 con la combo riforma+italicum, WITNESS ME!!!!!!