Non mi torna perché open fiber ha già steso la fibra fino al casottino sotto il palazzo....
Printable View
Non mi torna perché open fiber ha già steso la fibra fino al casottino sotto il palazzo....
Devi verificare sul sito dei vari Tiscali/Wind/Vodafone se ce l'hanno già vendibile sul loro sito.
Tim e Fastweb stanno su FlashFiber quindi non è detto che se arriva uno arrivi anche l'altro, anzi.
Se non trovi nessuno che te la vende vai qui
http://bandaultralarga.italia.it/ver...d_comune=79023
per vedere se è pianificata l'ftth (qui per capire come leggere i dati https://fibra.click/bul-verifica-per-indirizzo/ )
Intervento privato
2020
Numero operatori attivi
4
NGA
4
di cui NGA-VHCN
Stessi dati 2019
Quindi pare ci sia la FTTH ma forse Tim ancora non si è allacciata?
E infatti wind e fastweb mi offrono 1GB a differenza di Tim/Telecom con i dati di prima....
Se anche il 2019 hai 4 NGA-VHCN vuol dire che sei già coperto in FTTH come hai visto tu stesso.
Come ti ho detto se arriva Open Fiber non è detto che arrivi anche FlashFiber, e viceversa, TIM vende su rete sua, FW anche su OpenFiber.
Probabile se fai un check su Vodafone e Tiscali ti danni la FTTH anche loro.
Fai direttamente la FTTH con le condizioni che trovi + convenienti, poi dipende dalla città e dalla zona il livello di saturazione.
Se vuoi indagare maggiormente ti conviene fare dei search diretti su Fibraclick forum per avere magari un pò di opinioni, se vuoi mettere Tiscali c'è anche un venditore diretto molto bravo che segue bene la gente.
Ho la centrale Telecom per tutta la zona di FI nord a 300mt in linea d'aria... Onestamente mi sono trovato sempre bene con loro.... vediamo... intanto appena finisce sto casino m'informo meglio.. Cmq tnx sulle dritte
E che mi fa strano, abbiamo la fibra stesa sotto casa, la TIM/TELECOM sono i più presenti sul territorio... ho la centrale vicino, ecc... e non hanno la fibra attiva... bhà... Cmq... aspetterò a sto punto, a me di disney + interessa poco e ho cmq super internet attivo con chiamate illimitate... Si vo più piano ma per la smart tv basta e avanza.
Mi terrò aggiornato sul sito per vedere quando la stendono. Grazie cmq.
Si Shub ma te l'ho detto, TIM non sta su OpenFiber, se la fibra te l'ha portata OpenFiber è normale che TIM non ti dia la Fibra.
TIM è FlashFiber, ti deve arrivare fisicamente la sua di fibra per poterla attivare e considera passano sempre N mesi da quando portano la fibra, il ROE e poi risulta vendibile (e non è neanche detto che sia immediatamente attivabile).
Segnalo tutorial per fare speedtest da terminale (easy) scavalcando il browser che specie per FTTH può incidere parecchio sul risultato finale
https://fibra.click/speedtest/
Sul sito di Flash Fiber cmq.. hanno cablato 9 palazzi nella mia strada ma non il mio... Gli ho scritto per avere info cmq.
domandone: c'è modo di sapere se e quando qualche operatore ha intenzione di portare i cavi della fibra fino a casa?
http://bandaultralarga.italia.it/ver...d_comune=79023
Qui il tutorial: https://fibra.click/bul-verifica-per-indirizzo/
Cmq è una data indicativa, giusto l'anno e il numero di gestori.
Se no vai sul sito di flashfiber ed openfiber e vedi se sei coperto, in caso vedi i vari TIM/Fastweb per FlashFiber e Tiscali/Vodafone/Wind per OpenFiber
La risposta alla mia mail:
Da: Michele ******
Inviato: martedì 14 aprile 2020 14:02
A: Info portale
Oggetto: [EXT] Raggiungimento Stabile Firenze
Buongiorno,
vi scrivo in merito alla stesa della Flash Fiber nel mio stabile. Vivo a Firenze, in Via ****** 9, dal vostro sito denoto che avete cablato altri stabili in via ********* ma non il mio. Essendo cliente Tim/Telecom volevo sapere se era Vostra intenzione cablare quanto prima il mio stabile ed eventualmente le tempistiche.
Ringraziando anticipatamente, porgo distinti saluti
Michele *******
---------------------------------
<info@flashfiber.it>
A:Michele ******
mar 14 apr alle ore 16:41
Buonasera,
grazie per averci contattato.
Siamo spiacenti di informarla che la nostra policy non prevede di fornire previsioni di copertura.
a questo link trova qualche informazione in più rispetto al nostro operato
https://www.flashfiber.it/larrivo-di...-tuo-edificio/
Relativamente alla parziale copertura di zona, la informiamo che l’appalto alle ditte installatrici prevedete un target percentuale (al momento 80%) di copertura nelle aree dove operano.
La modalità con cui raggiungono questo target è una libera scelta della ditta, anche in funzione dei costi di realizzazione della infrastruttura
La copertura è definita su base progetto, che viene redatto attraverso valutazioni economiche/industriali.
Al momento non si effettua copertura su base richiesta, ma in un prossimo futuro potremmo rivedere tale approccio
Cordiali Saluti
Sempre più contento di aver abbandonato FW tantissimi anni fa, questa cosa è ridicola e da pidocchiosi.
Un annetto e mezzo fa Wind mi ha fatto il passaggio da ADSL a FTTC automaticamente e senza spendere un cent (modem cinesata però gratuito), mantenendo il vecchio costo mensile. Non è eccezionale, è una 100mbit/s come max teorico, e mi viaggia a 60/20 (down/up) con un ping al server + vicino di 10ms.
Bho, eppure sul sito FW decantava il passaggio automatico alla miglior tecnologia disponibile a tutti i suoi già clienti.
multati di 240.000, frodati clienti per 10M di euro... cazzo gliene frega..
E' sempre cosi' per i fornitori di telefonia/connettivita' , vengono multati per cirfre ridicole ( al ribasso ) e se si fa i conti di quello che hanno guadagnato con le offerte multate ci guadagnano sempre cifre astronomiche . Multe che la maggior parte delle volte non vengono neanche onorate .
Si il vantaggio ecco che almeno potrebbero adeguare l'offerta ad una maggiore chiarezza.
Cmq nel dubbio gli ho attivato proprio oggi ai miei Tiscali ultrainternet (la 1000/300) vediamo come va l'attivazione e tutto visto che me la segue un commerciale di cui ho il contatto personale.
Venerdì mi hanno passato anche il numero fisso (dopo 1 mese) da FW a TIM e ora sono cliente TIM a tutti gli effetti e ho potuto attivare anche disney+ e tim vision plus.
Ho però scoperto che FW non ti cessa la linea adsl nel passaggio all'FTTH, ti assegna un nuovo numero di telefono e se non disdici continui a pagare la bollette di FW pure (oltre la nuova del nuovo gestore).
Non l'ho mai fatta una disdetta di una linea, sapete come conviene farla per non avere casini e farla velocemente? Devo restituire anche il modem loro.
PS Se avessi saputo prima che avrei cmq dovuta farla io la cessione non avrei fatto la migrazione ma direttamente disdetta + nuova linea.
Eh quando l'ho fatto io il passaggio da fttc FW ad ftth Vodafone su rete open fiber c'era da selezionare l'opzione cessa la linea per passaggio ad altro operatore. Anche se la tecnologia é diversa a loro non interessa, soprattutto con portabilità numero é evidente che sto migrando e non mi interessa mantenere la vecchia linea. Prova a chiamare FW se sei ancora in tempo e chiedi di poter cessare la linea per passaggio ad altro operatore con mantenimento del numero su tecnologia differente.
Altrimenti male che vada sono 59 euro con FW per chiudere tutto, salvo saldo arretrati. Con TIM non penso sarai altrettanto fortunato, occhio a tutti i servizi aggiuntivi sottoscritti ed alle condizioni contrattuali. Mi chiedono ancora 23 euro di modem che restano in 5 rate quando sono stati condannati a cancellare quantomeno le rate nuove per gli acquisti obbligati di apparati. E mi devono pure 43 euro di accredito già riconosciuti 4 mesi fa con loro nota di credito, mai pagati (non vogliono stornare dal debito lol). Gli ho scritto pec dicendogli che mi rifiuto di pagare somme non dovute essendo per di più io loro creditore, ma ho letto ovunque che Tim non risponde alle pec, semmai le legge, pertanto penso mi rivolgerò a conciliaweb appena mandano il sollecito automatico. E forse gli chiedo tutti gli arretrati delle rate modem a questo punto. Pensare che gli ho pure proposto di compensare il mio maggior credito con le rate residue, a loro vantaggio... se solo i dipendenti Tim leggessero la posta... vabbè
No ma la migrazione del fisso è già avvenuta, il fatto è che mi aspettavo che cessassero in automatico la linea ADSL, invece ti appioppano un altro numero fisso e l'adsl pure continua a funzionare.
Sul passaggio che ho fatto a TIM non c'era nessuna casella da selezionare per la cessazione della linea precedente, l'avevo dato per scontato altrimenti che la faccio la faccio a fare la migrazione (che poi del numero fisso mi fregava pure relativamente, a saperlo facevo disdetta diretta a fw + nuova linea TIM).
Cmq domani chiamo e vedo se me la cessano istant o devo fare tutte le pratite per la cessazione perchè ovvio che non ci faccio una sega con l'adsl e il numero fisso loro.
Per quanto riguarda la diatriba con TIM si fai prima a rivolgerti ad un conciliatore.
Proprio oggi è arrivata la lettera di accredito dei 43 euro lol (le pec le leggono se minacci di rivolgerti a conciliaweb quindi...)
Indovina come devo riscuoterli? Devo recarmi presso un ufficio postale entro il 30/06 con la lettera di accredito in originale ed un documento .... così poi mi diranno che se non ho una postepay non possono accreditare i soldi su altri conti/carte e devo per forza ritirarli in contanti :rotfl:
Col covid in giro questi ti obbligano ad uscire e a maneggiare contanti... geni assoluti. Fortuna che posso versarli subito all'atm della mia banca che è attaccata all'ufficio postale.
Ah per amor di verità, gli ho anche indicato l'iban per accredito nella pec, quindi è una scelta intenzionale quella di mandarti de visu in posta. FW per esempio emette assegni che possono essere incassati anche via sportelli automatici, senza incontrare nessuno. TIM no, devi rischiare tu e gli altri.
No ma bravi. :nod:
Cazzi dei vecchietti che potenzialmente potrò contagiare mentre sono in posta a ritirarsi la pensione, che vi devo dire.
Fresca fresca, installata a casa dei miei, Tiscali FTTH su OpenFiber
https://www.speedtest.net/result/c/2...9362a4c126.png
Domani richiamo FW cmq perchè sinceramente non mi fido, ho avuto + conferme che nel cambio di tecnologia da Adsl a FTTH bisogna provvedere direttamente alla disdetta, sento che mi dicono ma penso di attivarmi una PEC e a quel punto di mandare 2 raccomandate, una per me e una per casa dei miei.
Bho sono andato in posta e li ho incassati. Fortuna che conosco un ufficio postale nel comune affianco dove non va mai nessuno la mattina, dato il punto in cui si trova. Quello nel mio comune aveva la fila che arrivava all'ingresso del parcheggio...
Adesso mi aspetto il tentativo di farmi pagare gli ultimi 20 euro del modem, nonostante la pec coi riferimenti della sentenza del TAR e tutto quanto; scopriremo come funziona pure Conciliaweb :nod:
Tiscali mi pare sia l'unica a dare 300 in up tra le principali compagnie. Se si comportano bene lato assistenza mi sa che li faccio prendere in considerazione dai miei pure io. Tanto ormai gli arriva tutto.
Se non avete particolari esigenze lavorative le differenze tra una 1gb\200 ed una 100\20 sono risibili nell'uso medio quotidiano, sicuramente è giusto assicurarsi il meglio possibile allo stesso prezzo, ma non strappatevi le vesti se state con una 100\200 FTTC di qualità.
Il problema Dryden è che la fttc può esserti di qualità nel momento in cui l'attivi e dopo qualche tempo ti diventa una merda vuoi xkè altri 345 persone hanno messo anche loro la FTTC o che il rame si è corroso o xkè c'è la pioggia e nn va un cazzo; la fibra ti va a cannone e basta, se non va vuol dire che la rete dell'operatore è sottodimensionata per il numero degli abbonati.
Quindi la fibra è sempre la first choice dove possibile, altrimenti con la fttc sai già che potresti avere gli stessi problemi che hai avuto con la adsl e che tra X tempo sei punto e a capo.
Da nessuna parte ho scritto il contrario, anzi, nessuno sano di mente sceglierebbe FTTC con una FTTH disponibile.
Ma oggettivamente se si ha una 100 mega stabile e di qualità disperarsi di non avere la FTTH nei prossimi mesi è inutile, e lo dico da possessore di FTTH, quando vado dai miei con la 20 mega non noto differenze nel 90% dell'utilizzo quotidiano.
Io ai miei gli ho cambiato anche il ripetitore (gli ho messo un fritz 2400) visto che l'appartamento è bello ampio e il modem è ad una delle estremità dell'appartamento.
Ora per carità non è che ne debbano fare sto grande uso ma in tempo di covid visto la quantità di videochiamate che vengono fatte, abbiamo fatto un pò di test e la qualità è nettamente migliore, è proprio top sia a livello di stabilità di segnale che di bitrate sulla chiamata.
Cmq il fatto è che proprio un'altra tecnologia e di conseguenza non sente i limiti delle ADSL/FTTC, da loro c'era una FTTC 200 che andava si e no alla metà, la diafonia mano a mano l'ha mutilata, questa spinge proprio.
Tra l'altro avevano anche un vecchio contratto con FW (50 € mese) ora ne pagano 27 € e c'hanno una linea decisamente top.
Per quanto riguarda gli operatori dipende perchè Tiscali si appoggia anche su rete TIM FlashFiber e in quel caso va peggio (sicuramente peggio di Tim per ovvie ragioni) se invece arriva con OpenFiber è un'altra cosa ovviamente.
Cmq l'ho fatto con Tiscali perchè appunto a loro gli arrivava OpenFiber e le alternative erano Wind e Vodafone, avendo rimediato il contatto diretto del commerciale su Fibraclick (ho fatto tutto con Andrea) l'attivazione e la migrazione è stata di una velocità enorme e non c'è stato un minimo di problema, in caso siete interessati ad attivare Tiscali vi consiglio di rivolgervi a lui (lo trovate nel forum). È una grande comodità avere un contatto diretto di una persone competente che ci lavora, per l'attivazione di Tim a casa mia ho dovuto tirare giù i santi tra tecnici e call center.
É la stessa cosa che succede dai miei. Classico contratto rimasto intoccato da 3 anni con Vodafone, fttc 50 mb per 42 euro al mese con dentro telefonate e tutto + opzione smartphone ricaricabile che anche se agevolata va pagata a parte (altri 10 euro al mese).
Mi sono accorto io che a mio padre arrivavano le mail di Vodafone per passare al profilo fttc 100 Mb e pagare solo 19 euro al mese... offerta personalizzata scaduta a gennaio -.- con tutte le cose che fa nemmeno si era accorto delle mail di promozione, colpa anche di Google che le mandava nella finestra della pubblicità in Gmail, anziché nella principale.
Al che sto pensando di fargli mettere anche a loro la ftth sotto open fiber. 26,90 senza bisogno del modem, restando sempre con Vodafone con cui finora mi sono trovato bene.
L'alternativa è appunto Tiscali, sempre sotto open fiber. Ma con Vodafone hanno già tutto, entrano con 1 account e si gestiscono smartphone e fisso. I 100 Mb in up in più non sono così indispensabili, forse meglio la sim dati da 30 GB ogni mese che possono usare quando vanno in montagna il weekend, con l'hotspot wifi. Ovviamente quando possibile.
Se ti adeguano il contratto e ti fanno il cambio di tecnologia senza dover passare ad altro operatore ovviamente fallo che sono sbatti in meno.
E' che questo spesso non è possibile, con FW ad es. non lo facevano perchè proprio non c'era disponibilità di FTTH con loro, mi sembrano stiano onestamente dormendo rispetto ad altri operatori, il che fa un pò sorridere essendo stati i primi a portare la fibra ottica in Italia.
Cmq ho provveduto a fare la disdetta oggi a FW, tra l'altro ho scoperto che si poteva anche fare sulla myfast page (anche se è nascostissima come opzione e ci vuole una procedura apposita). Per sicurezza cmq ho inviato anche una doppia PEC per la mia linea e quella dei miei.
Immagino dovendo passare i 30gg mi addebiteranno anche la fattura di Maggio, sperando non quella di Giugno.
Finalmente sono in un comune parzialmente civile, fino a ieri viaggiavo sotto 20 Mbps