Si comunque avevo trovato la stessa descrizione su reddit. Controller della CPU sicuro
Printable View
Si comunque avevo trovato la stessa descrizione su reddit. Controller della CPU sicuro
Ma che è sta mostruosità?
https://www.anandtech.com/show/16535...th-rocket-lake
Peak power rilevata 212W, con temp raggiunta a quel peak di 104°, e va peggio di un 5800X in quasi tutto salvo qualche test e obv quando si usano le AVX512.
Edit: trovato il plausibile MSRP, di $484,99. Ha senso zero, col 5800x facilmente disponibile con MSRP di $449.
No i 104 gradi sono a 290w :sneer:
Andando a 4.6 all core.
La review è fatta bene, dice che amd è meglio ma non è assurdamente meglio, e dato che non si trovano, di comprare il primo che trovi ad un prezzo decente
Anandtech è come te, intel fanboy. :confused:
Il 5800x è quello facilmente trovabile, al prezzo giusto (è tipo l'unica CPU disponibile addirittura sullo shop AMD atm), e almeno in base all'MSRP costa di meno del 11700k. Consuma e scalda molto meno dell'Intel (per buona pace tua :sneer: ), ed è mediamente on top dell'Intel salvo qualche test qui e lì e ovviamente quando vengono usate le AVX512 (che btw in real life non se le caga quasi nessuno, salvo app particolarissime di cui non ho mai sentito parlare, sarei curioso di sapere se esistono a parte gli inutili synth benchs).
Se proprio uno vuole restare su Intel, ha più senso prendersi un 10700k che non l'11.
E cmq resta il fatto che con la serie 11 Intel voleva riprendersi la corona di "best for gaming", e hanno chiaramente failato, almeno stando ai numeri riportati da Anandtech stessa.
Sul prezzo giusto si e no, una cpu a 8 core a più di 450 euro, io avevo valutato se rivendere il 3900x e prendere una serie 5 ma il 5800x costa più di quanto ho pagato il 3900x... E ha 4 core in meno
Poi io non sono fanboy Intel, io sono NON fanboy AMD che è diverso :D
Quel che dico è che zen 2/3 è il meglio che c'è in giro ora, ma che ha i suoi problemi / i suoi punti molto discutibili
Ma solo voi avete sta fissa che io sia fanboy AMD, talmente fanboy che sto 5600x è la prima CPU AMD che mi entra in casa dall'epoca gloriosa dei K7 di inizio 2000, idem schede video, tutto nvidia tranne questa RX580 presa recentemente per necessità come GPU di appoggio per lavorare che la vecchia 660Ti ha tirato le cuoia, e visto che ho sto cazzo di Odyssey G9 quasi sicuramente finirò per prendere una 3080 visto che la 6800XT a risoluzione 4k (e il G9 è alla fine un "quasi" 4k) performa peggio. Se ne trovo una prima della next gen 4000/7000 obv, cosa non scontata.
E le scelte "discutibili" inerenti a Zen3 ce le vedi solo tu, l'unica cosa certa è il problema degli USB che sbarellano con il PCIe primario settato a 4x (almeno, a chi gli funziona a x16 :rotfl: ), il resto è annedotica personale su problemi randomici che hanno *tutte* le marche (intel/amd/nvidia).
La differenza è che, da sempre, AMD ha oggettivamente ricevuto + "scrutiny" di Intel, quando quest'ultima andrebbe presa a calci nelle palle solo per aver passato 10+ anni a vendere la stessa merda riciclata max 4 cores e con lievi miglioramenti di clock. E stessa cosa dicasi di nVidia che, come atteggiamento nei confronti dei clienti finali, è sicuramente la più shady di tutte e 3 ste aziende (anche le altre due lo sono, ma nvidia è su un altro livello proprio). E cristo non voglia che passi il deal di acquisizione ARM.
Poi il discorso su "il 5800x costa di più nuovo oggi di quanto ho pagato il 3900x ieri" che cazzo di senso ha? Se non è AMD-bashing questo, non so cosa lo sia - stai confrontando i prezzi di due generazioni differenti, E in un periodo unico di shortage dei semiconduttori come non se ne sono visti dall'invenzione del BJT. Allora diciamo anche che i prezzi delle GPU sono delle truffe belle e buone, non solo per effetto mining/scalping, ma per la corsa al rialzo innescata da nvidiamerda che ha ben seguito le orme di Apple in tal senso. E AMD, che per la prima volta ha delle GPU comparabili, cosa fa? Alza i prezzi pure lei. Cristo santo, la fascia delle serie x70 era la fascia mid, intorno ai €400-450, ora è la fascia mid-highmanontroppo da €650. Uberlol.
Parlo di prezzo ufficiale. Dai ballano 150 euro tra il 3600 e 3800x per 2 core di differenza. Se non è una mossa commerciale da merde questa che è.
Le gpu non mi sembra un grande esempio dato che le 3080 costano il 50% in meno delle 2080ti. (E io ne ho comprate 3, nessuna a prezzo maggiorato).
Comunque ne ho già parlato estensivamente. Tra l'altro rompicoglioni come sei probabilmente noterai le stesse cose che fanno fastidio a me, ma non lo ammetterai :sneer:
Se bisogna essere fanboy io sono ora un fanboy Apple, ho preso l'air M1, quello si che è una cpu rivoluzionaria che ti fa pensare che tutto il resto sia una merda. Questa sensazione io passando ad AMD non la ho avuta.
Guarda che qualche decina di pagine fa, quando si parlava dell'uscita di Zen3, sono stato il primo a dire che il 5800x è la CPU di mezzo decisamente inutile e con un prezzo non sense rispetto a quel che offre quando paragonato ai 5600 e 5900. Però tu hai detto che il 5800x costava di più di quanto hai pagato il 3900x, che è un paragone insensato visto che va cmq fatto con gli MSRP, e non con i prezzi di un prodotto uscito 1+ anni prima vs uno appena uscito.
Se tu hai trovato le 3080 nei primi giorni al giusto prezzo (anche solo in preorder), buon per te, qui in Italia è stato virtualmente impossibile trovarle a prezzi normali fin dall'inizio.
Per il resto, pure Intel c'ha le sue belle merdate recenti, tipo il chipset che funzionava a cazzo (mo non ricordo la sigla, l'ultimo uscito, Z490?).
Sull'Apple M1 non mi pronuncio, un chip teoricamente valido, circondato dalla solita merda Apple che non va toccata neanche con un palo di 10 metri - basta vedere la genialata dei MacBook che si sono brickati perché venivano usati hub USB-C definiti da Apple "non compliant" (obv, su windows e linux funzionano alla perfezione), o l'SSD allegramente saldato alla mobo e che pare che venga sovrautilizzato in scrittura dall'OS, riducendo a manetta la vita dello stesso (in tanti riportano un life utilization da SMART del 2-3% dopo 1-2 mesi, altri addirittura superiore al 10% :rotfl: ). Grandi opere di ingegneria a basso prezzo, sisi. :sneer:
E se non hai notato l'effetto "rivoluzionario" passando da un Intel ad un Zen2+/Zen3, evidentemente non usi roba che fa uso estensivo del multithreading in maniera costante - chiunque lo faccia è passato dalla notte al giorno (non metto in mezzo i TR perché sarebbe una mattanza a quel punto). Ma d'altronde voi per giocà vi pigliate i 3900/5900. :confused:
Anyway, provato con la 970 al posto della 580, stesso identico problema, si pianta su VGA in POST se le lanes sono in Auto ed è inserita nel PCIe primario.
Sta sett. mi arriva la Tomahawk e l'altro 5600x, vediamo se tutto va o se si continua a sucare duro.
non è questione di teoricamente valido, è questione che se usi un macbook air M1 ti viene voglia di buttare nel cesso qualsiasi altro portatile windows. Non comprerei niente di diverso al giorno d'oggi, non ha proprio senso. E voglio vedere cosa arriva sui modelli pro / su desktop.
Poi a me non interessa il discorso intel vs amd. A me interessa valutare la piattaforma che uso oggi. E ripeto il salto è stato un po' meh, però ho uno zen2 magari col 3 è meglio. Anche solo per il fatto che non vi siete fatti tutta la trafila dei BIOS acerbi (di solito io se posso evitare di aggiornare il BIOS evito, se funziona tutto. Ma su ZEN le piattaforme erano molto acerbe in funzionalità), dello scheduler windows, delle temperature col PB2 che fa il cazzo che vuole lui (questa mi sa è così anche su zen3, anche se mi pare regga un po' meglio), delle MB che taroccavano il PB2 per overvoltare andando sopra ai parametri suggeriti, del binning assurdo delle cpu che veramente a seconda di come gira può non salire di mezzo mhz, dei casini con pci-e 4.0 (sia quelli USB, sia quelli usando un riser pci-e 3.0 e card 4.0 ), del fatto che x570 ha i sata briccati e nessuno dice nulla, etc.
Io uso roba che usa multithreading, ma ho un 7960X come main che va comunque più del 3900X. Quindi alla fine continuo ad usare quello. So bene che non è un confronto pari, ma volevo vedere se una CPU consumer di fascia comprabile (sotto i 500 euro, sopra no sense proprio) potesse competere con una pro e no, non è così. Bisogna andare di 3950/5950 o TR che però hanno costi non consumer. Per questo valutano se pasare a zen3 riducendo i core, tanto al momento per produttività uso l'altro pc che va meglio.
Il salto per me è stato evidente, ma passavo da un i7-6700k quindi mi pare abbastanza ovvio.
Per il resto a parte le ventole che vanno un po' a caso per le temperature che si alzano e abbassano come gli pare a lui per il resto va tutto a dovere.
Con una grande, grandissima eccezione: porte USB.
Ora capisco perché il monitor connesso in USB al pc sbarellava senza motivo, capisco perchè ogni tanto alcune periferiche sensibili (VR) si disconnettono a caso.
Inoltre è anche la conferma del fatto che tutti i problemi col Reverb non sono relativi all'headset, bensì al chipset della mobo. Il fatto che nessuna delle 11 porte funzioni e per farlo andare devo usare un hub usb alimentato, così come il segnale audio che non arriva al canale di sinistra: tutto per colpa della mobo.
Porchiddio.
edit.
tant'è che ora per far andare l'audio a sinistra ho una procedura voodoo: riavviare, togliere alimentazione al visore e staccarlo dall'USB, riattaccare l'USB e poi l'alimentazione.
Così una volta su tre va :sneer:
La cosa divertente è che dopo aver smanettato un po' ad cazzum ora l'audio va sempre da entrambi i canali appena accendo il visore, ma nel momento in cui entro in iRacing passa a un canale solo e così rimane anche se chiudo il gioco :rotfl:
Sembra molto simile a come il monitor si connetteva e disconnetteva di continuo, però solo mentre giocavo e mai mentre il pc era in idle. Salcazzo :rotfl:
Mi avete convinto a rimanere su Intel :nod:
Ah si?
https://arxiv.org/abs/2103.03443
:sneer:
Gala fanboy AMD confirmed :nod:
https://www.pcgamesn.com/wp-content/...as-900x507.jpg :metal:
Io almeno posto i link ai papers seri, mica le robe di quotidiano.net. :confused:
Public advice: se avete un monitor HDR, è vostro dovere morale scaricare ed iniziare ad utilizzare questo https://discourse.differentk.fyi/
E' un hook che permette (fra le varie cose, ma non solo) di attivare l'HDR in sostanzialmente qualsiasi titolo, che ce l'abbia o meno di partenza. I risultati sono ottimi, e anche altre funzioni niente male (il limiter interno di frames è il più stabile che abbia mai visto, inf meglio di RTSS o i limiter dei drivers AMD/nVidia).
Nuovo 5600x arrivato, montato sulla Tomahawk, tutt'apposto, PCIe primario a x16 senza battere ciglio.
In compenso sono un ritardato cosmico e non mi ero accorto che sto case ha esattamente 165mm di CPU clearance, e siccome la seconda ventola del DH15 è montata lievemente spostata verso l'alto causa banchi di ram, il pannello laterale non si può chiudere. :rotfl:
Preso un Meshify S2, 183mm di clearance, dai che per aprile ce la fo a finire l'odissea (a parte la GPU). :sneer:
oh comunque per comprare un pc hai comprato 2 mb, 2 cpu e 2 case? :sneer:
Un amico di un amico ha avuto pure lui problemi con la A-Pro di recente, sembrerebbe proprio una serie sfigata.
E' che alla prima mobo ho cercato in rete, e non ho trovato problemi simili al mio, quindi considerando anche che la A-Pro non è che sia poco diffusa, nel mio caso il difetto stava nel SOC del Ryzen. Ma non ho cazzi di fare altri test, l'importante è che con la nuova CPU e la Tomahawk funzioni tutto correttamente. :sneer:
Speriamo che io mi sono anche abbastanza rotto il cazzo della situazione.
E nel mio caso è solo per il VR (anche se lo uso ogni giorno) e ho soluzioni alternative, pensate ai poveri cristi dove gli sbarella la tastiera, il mouse o l'audio :facepalm:
In sti 2 ultimi giorni mi son divertito a rifare il binbominkia come una volta, con OC e test di stabilità, alla fine riesco a tenere il +200MHz di max boost disponibile su all cores, mettendo le curve V/F di tutti i cores a -30 (il minimo consentito di undervolting) tranne sul core 4 che non è stabile al di sotto di -21. Purtroppo quel -21 mi porta le temp massime sotto lo sforzo mostruoso di Prime95 ad un massimo di 75° (al di sopra dei 70° la CPU throttla tutti i cores ad un massimo che oscilla fra 3750 e 3800MHz invece degli 3850MHz, che vengono mantenuti sotto i 70°).
E per la ram sono riuscito, senza cambiare i timings (16-18-18-38 di default del profilo XMP/DOCP), a portarla a 3800Mhz dai 3600 di default XMP e l'FCLK a 1900MHz, in parità con l'UCLK, per ora overvoltando a 1.4V invece di 1.35V, se ho tempo faccio qualche test per vedere se posso tenerla stabile a magari 1.37-1.38V.
Penso di aver sculato un 5600X particolarmente buono, visti tutti i -30 e il core 4 a -21. D'altronde sta CPU arriva da Bratislava, fa i numeri. :sneer:
Ma io sapevo che basta forzare il PCIe primario a 3.0 invece che 4.0 e il problema sparisce. Meglio fare così che avere mouse e tastiere che spariscono improvvisamente, almeno provvisoriamente fino al fix definitivo. Anche perché non è che il 4.0 sia davvero necessario atm, soprattutto per le GPU è fucking useless (e anche per gli NVMe non è che ci sia tutta sta differenza, anzi, si nota solo in casi di utilizzo particolare ed estremamente intensivo del drive) - è roba da marketing l'uso del 4.0.
Avevo provato all'epoca a settare tutto in PCIe 3.0, non cambiava un cazzo.
Tutti i consigli online non hanno portato a nulla, l'unico è stato quello di usare un hub usb alimentato (ma ha cmq problemi).
Che poi mi gira il cazzo di base a settare roba in PCIe 3.0, la GPU ha una piccola % di uplift in performance e l'SSD l'ho preso gen4 per sborare e porchiddio deve girare in gen4 anche se non cambia un cazzo :nod:
Oltretutto su reddit si vedono post di gente che ha ricevuto risposte ufficiali dal supporto AMD, esattamente con le procedure prese da reddit stesso :rotfl: :rotfl:
Che obv non funzionano o aiutano solo in una parte ristretta dei casi.
Aspetto il fix, pregando iddio che davvero sia risolutivo e che al tempo stesso non sputtani altro. Tanto si parla di fine marzo / inizio aprile
edit:
Btw la Strix 3080OC ordinata ad ottobre è ancora dispersa, le ventole ora le da per fine marzo.
Che bello questo 2020/21 per l'elettronica :rotfl:
fai prima a rubarla assaltando un furgone di componenti
vedi che i tuoi discorsi sulla temp non avevano senso? I ryzen sono sensibili alle temp molto più di intel (o altre cpu amd precedenti), dove tirano fino a 95 gradi prima di batter cilio.
Non ho capito il goal comunque, era massimizzare la frequenza rispetto all'undervolt? O hai sbagliato e intendevi 4.8 ghz e non 3.8? Perché 3.8ghz mi pare bassina come frequenza
Ho scritto male, tutti i numeri sulla CPU sono +1000MHz (4750, 4800, 4850) obv.
Comunque i 5600x (ma anche i 3600x) salgono più easy, avendo un unico CCX che deve boostare, è biddato meglio. Il problema sta in quelli con più CCX
se ho capito bene questo ultimo update doveva risolvere i problemi USB
devo testar meglio, ma a me pare non abbia risolto un cazzo
Già uscito il nuovo BIOS?
su AGESA V2 PI 1.2.0.1
per la strix-e è uscito, 3 giorni fa
ah meglio così allora. Avevo letto su reddit che questo risolveva alcune issue a chi aveva problemi con usb e audio, ma probabilmente erano ubriachi. D'altronde le notes dei bios non sono esattamente eplicative. Tipo "fix USB compatibility". EEhhhh