visto, mi è piaciuto molto senza rapportarlo con la serie in sè... Aspetto i commenti di marchese e mclove per quello ;)
Printable View
visto, mi è piaciuto molto senza rapportarlo con la serie in sè... Aspetto i commenti di marchese e mclove per quello ;)
Bello, ma succede tutto in 2 ore...devastano qualsiasi cosa senza che gliene fotta nulla...
ho scaricato il video ed i sub youhei subs + patch ma come funzionano i file zippati? QQ
finalmente sono riuscito a vederlo in HD e con i sottotitoli fatti bene, e come avevo promesso mi accingo a scrivere una recensione
soltanto che non so cosa scrivere. O meglio, ho cosi tanto da dire e scrivere che non so da dove cominciare. soprattuto le mie opinioni sono tutte alquanto estreme. Nel senso che quasi nessun elemento di questo film mi ha lasciato indifferente. o mi è strapiaciuto, o straschifato
provo quindi ad andare con ordine.....WALL OF TEXT INC
il film ricopre l'arco temporale che nella serie originale va dall'episodio 7 (l'arrivo di Asuka) fino all'episodio 19 (quando l'eva01 va in berserk e si pappa l'angelo). Come gia si sapeva però, Eva2.0 al contrario del suo predecessore si distacca enormemente dalla trama originale, e benchè fare paragoni è ancora possibile esso risulta alquanto difficile.
tecnicamente il film è qualcosa di superbo. forse sono io che sono rimasto indietro rispetto all'animazione jappo, ma non ho mai visto niente di simile. Ci sono alcune scene che sono di una bellezza visiva che lascia a bocca aperta. Lo stesso discorso vale per la colonna sonora. Ci sono in particolare 3 brani che riescono a mescolarsi e ad esaltare le scene che accompagnano in maniera perfetta. Due di questi accompagnano la caduta e lo scontro contro Sahaquiel...una scena che mi ha quasi fatto arrapare....fisicamente
l'altra invece accompagna il "risveglio" di Neo Tokyo 3. Un bellissimo "slash of life" a cira 1/4 di film che dimostra quanto Anno sappia scrivere una sceneggiatura
Il film parte subito in 4a, con due scene di combattimento che ci introducono le due personaggE che mancavano all'appello. Il tanto chiacchierato nuovo personaggio, Mari, e la tanto attesa Asuka
molto interessante è la prima scena. Mari contro il 3o angelo nasconde un paio di elementi da sottolineare. Mi riferisco alla figura del 3o angelo in se, cosa ha di particolare, e come è stato catturato. E soprattuto....esattamente DOVE era rinchiuso. Perchè mi sembra tanto che il luogo sia la White Moon nell'antartico.
Spero che vengano chiarite queste cose, e che il 3o angelo non rimanga solo un qualcosa messo li per introdurre Mari
Altro piccolo elemento è l'Eva05. pensavo avesse un ruolo un po + importante ma vabbè. Una piccola nota è Mari che si lamenta di come sia difficile pilotarlo essendo un modello sperimentale. Mi è piaciuto per la coerenza della situazione
di Mari parlero + avanti
la seconda scena d'azione invece mi è piaciuta molto di meno. Tralasciando che l'angelo in se è veramente orrendo, mi sembra tanto che volevano introdurre Asuka con i fuochi d'artificio, ma hanno cagato di molto fuori da vasetto con una scene stupidamente esagerata. Peccato. potevano fare molto meglio
Di Asuka ne parlerò alla fine, anche se voglio sottolineare la scena identica a quella di Shinji in cui spaventata da Pen-Pen corre fuori dal bagno. Mi ha fatto pisciare sotto dal ridere
Da qui, la storia si dipana con tutte le sue ramificazioni.
Interessanti ovviamente sono le conversasioni tra Gendo e la SEELE. in particolar modo quando, riferendosi all'Eva06, dicono che vogliono creare un vero dio, e non piu solo falsi dei. Si capisce che in Rebuild, l'Eva01 è sacrificabile tanto quanto gli altri, e che è importante soltanto per Gendo. Nella serie invece lo 01 era necessario anche per la SEELE
una frase che mi ha lasciato totalmente interdetto è quando Kaworu chiama Gendo "padre". Questa voglio veramente capirla
Altra cosa misteriosissima. la scena del ricordo del Second Impact. si vedono chiaramente 4 esplosioni a croce, oltre a un globo nero nell'atmosfera. Per poi vedersi 4 esseri "divini" (lo si capisce dall'aureola. un elemento che si apprende solo alla fine del film. poi vi spiego) e QUATTRO lance di Longinus. Evidentemente, Adam non è il solo elemento presente nel in "questo" Second Impact
Da questo punto inizia l'arco compreso tra la battaglia contro Sahaquiel e quella contro Bardiel nel mezzo, vediamo lo svilupparsi delle relazioni dei 3 children, ma di questo, come di Mari e Asuka, ne parlerò alla fine
di Sahaquiel ho gia accennato: spettacolare. Sembra che Anno abbia avuto un colpo di illuminazione mistica. La parte in cui Sahaquiel si apre mi ha lasciato a bocca aperta
di Bardiel....ok lo ammetto...mi ha fatto cagare sotto. Asuka è il mio personaggio preferito, e visto anche come questa scena va a finire nel manga, quando si capisce che sarà lei il pilota ho detto "o merda no". Anche qui, Anno ha saputo rendere una scena gia bella di se ancora più coinvolgente. Le immagini sono + o meno lo stesso, ma l'incertezza dovuta al fatto che SAI cosa sta per succedere, ma che non sai cosa effetivamente succederà (ha senso questa frase?) rende la scena veramente drammatica. A questo aggiungeteci quello che ritengo un colpo di genio: e cioè la musica che accompagna il tutto. Una ninnananna japponese che parla di bambini che giocano felici.
Bellissimo
unico neo, il fatto che Shinji non vedeva cosa accadeva. Avrebbe reso il tutto ancora meglio
E infine abbiamo Zeruel, il Braccio di Dio
dopo il finale con il botto del primo film con Ramiel, tutti ci aspettavamo altrettanto, se non di più, dall'angelo che più di tutti spacca i culi
se la vostra domanda è "è un finale col botto?" la risposta certamente si. Se la domanda è "è un bel finale?". La risposta è no
un no grosso quanto una casa
So che leggere questa frase dopo tutta una recensione passata a elogiare in tutte le sue parti questo film mi farà sembrare matto. Ma nonostante tutti gli elogi, i superlativi attribuitigli etc etc....il mio giudizio su Eva2.0 è negativo
partiamo dagli elementi che ho volutamente tralasciato
Mari, Asuka, la relazione tra i children, e il finale
Mari fa testo a se perchè è un elemento a cui non posso dare un giudizion definitivo: nuovo personaggio. Un incognita assoluta. Nessuno sapeva cosa aspettarsi dalla sua introduzione in una storia gia cosi fitta di personaggi importanti da sviluppare.
Qualcosa si era intuito quando Anno in un intervista ha detto che Mari sarebbe stato un personaggio "invasore". Mai descrizione è stata + veritiera. Mari, almeno da quel che si è visto fin ora, sembra provenire da un altro anime. Uno dei tanti anime dove ragazzini di 14 anni uccidono centinaia di persone o combattono mostri alieni senza nessun tipo di problema o dubbio. Ama pilotare gli eva e combattere gli angeli a livello quasi maniacale. Il suo canticchiare fa subito capire che lei si diverte come una matta a stare li
inoltre, si intuisce sin da subito che sa molto di + di quanto si creda. la sua frase "non mi piace sfruttare gli adulti per gli scopi dei children" (frase speculare di quella detta da Kaji un secondo prima) ne è la prova.
Altra prova è il fatto che da sola sia riuscita a infiltrarsi nella base della NERV e praticamente a "rubare" lo 02 in lockdown, oltre al fatto che sembra che nessuno la conosca eccetto Kaji
il problema però è proprio il suo essere troppo "estranea". Appare e scompare dalla scena senza una spiegazione logica. Come il suo "atterrare" in faccia Shinji: scena che sembra quasi dire "hey guardate che ci sta anche Mari nella storia. aspetta che ve lo rammentiamo con una scena random di 30 secondi"
Su di lei però voglio sospendere il giudizio per vedere se riescono a dargli una certa coerenza con i prossimi films
ora passiamo ad Asuka e alla relazione tra i children
non posso parlare di uno senza includere gli altri
che posso dire? Se sapete qualcosa di Eva, sapete che questo anime si regge su una cosa. Non i combattimenti, non la storia, non l'umorismo. Si regge sulla complessità dei personaggi. Puoi rendere la grafica migliore, le scene d'azione + spettacolari. Ma se i personaggi di Eva perdono la loro unicità, allora si perde tutto
dei 3 children, Rei mi sembra l'unico che abbia guadagnato smalto. E' evidente che in questa versione hanno voluto renderla + viva rispetto alla sua controparte nell'anime o nel fumetto. Il tutto è fatto abbastanza bene, e non si può negare che rimane comunque Rei
Shinji sembra invece quello che ha subito meno cambiamenti. i suoi comportamenti rientrano perfettamente nel personaggio....fino all'epilogo
già....l'epilogo...
fatemi parlare di Asuka, poi ci arrivo
Asuka, che posso dire? L'Asuka vista fin ora è uno degli elementi che non mi sono piaciuti. Rimane ben poco infatti della sua complessità, tanto che mi domando se Anno non abbia voluto cambierle cognome proprio per differenziarla da quella originale
L'Asuka vista in Eva2.0 sembra essere stata svuotata di quegli elementi che l'avevano sempre distinta nel mare di tanti personaggi "tsudere" che girano negli anime. Nel discorso con Misato si intuisce che nulla del suo passato possa giustificare il suo modo di comportarsi, o comunque, niente di paragonabile al trauma infantile che l'ha segnata tanto da costruire un muro intorno a se. Ciò che otteniamo è uno dei tanti personaggi che all'inizio si presentano arroganti e altezzosi, per poi addolcirsi nel corso della storia
tutti questi elementi purtroppo, sfociano poi in una storia simil romantica a 3 stile "harem", in cui il personaggio maschile tanto buono e gentile è conteso dalle strafiche di turno
è questa una delle cose che non mi riesce a far apprezzare questo film. Le dinamiche tra i personaggi, special modo quelle tra i children, sembra essere state "normalizzate"
ma ci può stare in fondo. Anno aveva apertamente dichiarato che Rebuild sarebbe stato + facile da capire (un esempio è shinji che spiega apertamente perchè ascolta sempre lo SDAT, cosa che non fa nell'anime e solo noi nerd sappiamo cosa rappresenta). Non è mai stato inteso infatti come un ricopiamento dell'originale. e con i tempi cosi ristretti era inevitabile una semplificazione. magari nei successivi film le cosi si complicheranno. quindi aspettiamo
perchè allora dò un giudizio negativo? cosa manca?
manca il finale
già...quello
non ci giro intorno. il finale mi ha fatto cagare a spruzzo stile idrante dei pompieri
lasciamo da parte un'altra volta l'apparizione dal nulla di Mari quando ormai tutti si erano (ri)scordati di lei. Lasciamo perdere l'unita 02 che fa il super saiyan (anche se....vabbè :gah: )
ma qualcuno mi spiega che cazzo ci fa Simon dentro Neon Genesis Evangelion? perchè quando gli occhi di Shinji si illuminano con cerchietti colorati e lo 01 spara raggi dagli occhi giuro che mi aspettavo di sentirgli urlare "who the hell do you think i am?"
il termine "suspention of disbelief" mi viene in mente. Sospendi il tuo giudizio critico finchè ciò che ti viene presentato rimane coerente con le regole del "mondo" narrato nella storia. Ma che nesso ha una scena del genere con lo stile narrativo di Evangelion ?
non lo so. forse è il fan dentro di me che si ribella, ma sono + che disposto ad accettare stravolgimenti di trama e personaggi, finchè il tutto non perda in qualità (come successo ad Asuka) o che si superino i limiti e i temi della narrazione
l'epilogo purtroppo lo fa, e in maniera alquanto pesante. Come shinji, senza intervento di Yui o altro evento particolare, e ancora prima di assorbire il nucleo dell'angelo, di punto in bianco prenda controllo di un eva privo di energia e lo faccia trascendere a livello divino (lo dimostra l'aureola bianca. che se ci fate caso ce l'hanno i 4 essere del Second Impact, e l'Eva di Kaworu, appunto definito come "vera divinità") per poi mettersi a fare non si sa bene cosa per liberare Rei, tutto in suo pieno controllo....non so, a me sa di gigacazzata
se lo scopo era mostrare uno Shinji meno passivo e che vuole almeno una volta prendere in mano le redini del gioco, potevano trovare 10 situazioni migliori per farlo
questo è quanto
reputo Eva2.0 una grossa occasione mancata non per quello che ci hanno mostrato (anzi) ma per come ce lo hanno mostrato. Hanno voluto premere troppo sull'acceleratore (forse per dare soddisfazione anche ai vecchi fan,chissà) e per buona parte ci sono riusciti. purtroppo ritengo che sia andati troppo in là perdendo di vista la coerenza con lo stile narrativo e dimenticando l'elemento chiave che fa di Eva "Eva", e cioè i personaggi
aspetto con molta curiosità il prossimo film, in quanto da adesso in poi è veramente impossibile fare previsioni. Spero che diano risposta ad alcuni dei quesiti lasciati in sospeso, soprattutto riguardo Mari che ora come ora mi sembra alquanto piatta come personaggio
do li hai presi i sub fatti bene? QQ
io sto provando a scaricare questo rip di 10gb adesso http://www.thoranime.org/?p=1540 http://utw.me/2010/05/30/evangelion-...n-not-advance/
a quanto dicono in giro i thora e utw fanno ottimi sub e rip.
i sub youhei mancano dei 3 minuti in + rispetto alla versione cienema, i bettersub dovrebbero ovviare a questo inconveniente e forse migliorare la traduzione. tra
di sub ita ne ho trovato solo uno e mi sembrava troppo di legno purtroppo.
@marchese
devo ancora rivedermi il film almeno una decina di volte, ma + o meno sono daccordo in linea generale con quanto hai detto.
mari spessore zero. per adesso la ritengo utile solo come tappabuchi veloce che Anno sfrutta per far continuare il plot e condensarlo in così poco tempo. Non credo avrà molto spazio in futuro per una caratterizazione completa.
La rebuild soffre di poco tempo a disposizione. E sopratutto essendo nata per essere molto + chiara, lineare e semplice nelle spiegazioni di tutto il mondo eva, lascia poco spazio alla caratterizzazione dei personaggi. Infatti Asuka in questo film, secondo me, soffre tantissimo del risalto dato alla caratterizzazione del legame padre-madre-figlio dato da Gendo-Rei(Yui)-Shinji. In questa ottica torna anche il finale e pure la mancanza del racconto dei legami children-evangelion. Infatti se ci fai caso Mari torna proprio per ovviare a questa mancanza.
sono daccordo con te.
hanno voluto centrare la totalità del film sul triangolo padre-madre-figlio, con Shinji che in pratica arriva a (per quotare un commento che ho letto) "one petting session away from screwing his mother"
Asuka purtroppo è stata relegata in secondo piano, cancelando il suo ruolo di "donna" che nella serie originale fa da controaltare alla dinamica malatamente odipica di Shinji (tant'è che alla fine di EoE Shinji finalmente riesce a istaurare un rapporto vagamente paritario con lei solo dopo essersi finalmente separato e aver rifiutato tutte le figure materne che permeava la serie: Rei, l'Entry Plug dello 01, Yui e Lilith)
il tema è la separazione dalle figure parentali, specialmente quella materna, senza la quale un rapporto con l'altro sesso è impossibile. Un tema che è fondamentale in molti testi di psichiatria
tolto il personaggio di Asuka, ho paura che questo tema sarà trascurato in questa nuova versione. Staremo a vedere....
inoltre dio cane quasi sicuramente non vedremo questo capolavoro nella nuova veste grafica :(
Rischio spoiler
Secondo me però, il relegare Asuka in secondo piano non è stata una scelta per cancellare la sua figura di donna. Asuka semplicemente va in secondo piano rispetto ai legami familiari, tema portante di questo film. Allo stesso tempo viene ridimensionata la figura materna. In questa senso la scelta di evitare per il momento di dare importanza al legame children-madre-eva ne è un valido segnale. Personalmente ritengo la scelta di Anno fatta in questa Rebuild, quella di riequilibrare i vari legami familiari e svilupparli in una maniera più lineare. Questo per renderne più facile la comprensione sia a Shinji che allo spettatore. Inoltre ne risulta un processo riabilitativo migliore per Shinji stesso che si mostra in effetti molto meno complessato. I tentativi di apertura verso il prossimo sono enormi in questo film rispetto alla serie. Sono lampanti e sparati in primo piano. Inoltre il triangolo padre-madre-figlio viene reso equilatero se non addirittura un poligono a più facce. La figura di Yui non è più centrale e vista solo come madre, rendendo Shinji meno edipico. Anzi, adesso il rapporto con la figura materna diventa fortemente positiva poiché si manifesta come volontà di ricucitura degli altri legami familiari. Legami che risultano netti e meno intrigati poiché vengono evidenziati al momento giusto, non in modo ermetico e sovrapposti come nella serie. Il legame di odio-mancanza di affetto padre-figlio Gendo-Shinji è netto. Da qui la curiosità e la visione del legame padre-figlia Gendo-Rei da parte di Shinji. Il legame marito-moglie Gendo-Rei(Yui) è lampante. Legame che la volontà di Yui trasporta in un legame padre-madre atto a riavvicinare il padre con il figlio. In questo contesto c'è Asuka. Completamente estranea alla famiglia Ikari. Come giusto che sia. Però non sapendo, confonde il legame di Rei e si sente in contrapposizione. Uno scontro però che porta ad una accelerazione nel suo sviluppo di donna nell'approcciarsi a Shinji. Inoltre la rivalità con Rei svanisce nel sapere del tentativo di riavvicinamento tra padre e figlio. Infine Shinji adesso per crescere deve imboccare un'altra strada rispetto alla serie. A mio avviso la strada giusta, quella che porterà la rebuild effettivamente allo stesso finale ep 25-26 originali. Adesso non deve rifiutare le figure materne, bensì accettare e scoprire le figure paterne e maschili. E qui diventa lampante il finale e Kaworu. Arriva nel momento esatto per salvare Shinji, per evitare di richiudersi solo con l'unico legame materno a causa della netta e ormai irrimediabile rottura con Gendo. In questa ottica si spiega completamente la parola "padre" di Kaworu. Egli secondo me è la parte maschile che manca a Shinji e che lo aiuterà ad essere uomo dove Gendo ha fallito.
scusate ma Mclove è stato bannato? mi aspettavo che sarebbe stato il primo a replicare a sto thread dopo l'uscita del 2.22
ah ok. allora buona visione
Davvero molto bello, ottima colonna sonora, e le ambientazioni dettagliatissime lasciano senza fiato.
Ho apprezzato in particolare il fatto che la trama ha "più senso" rispetto all'evangelion originale, non so se mi spiego, ma succedono cose che sono più come te le aspetteresti, tipo, non so se mi spiego :)Spoiler
In ogni caso da spettatore casuale finora mi piace ancora di più dell'originale
bè, veramente quella è una delle parti della serie che sono spiegate + chiaramente. L'eva si risveglia perchè Yui vuole proteggere shinji, come ha fatto nella puntata 1, 2 e contro l'angelo-ombra
qui inveceSpoiler
immagino che tu questo elemento lo conoscevi no? o pensavi che nella serie quando lo 01 andava berserk non avesse una spiegazione?
Spoiler
Spoiler
se hai intenzione di rivederla allora tieni presente una cosa importante:
durante la prima trasmissione in TV Evangelion non ebbe successo. Il successo arrivò molto + avanti. L'iniziale insuccesso causò un drastico taglio dei fondi. La cosa si incomincia a notare sin dalla puntata 14/15 in cui il numero dei frame-per-second diminuisce e incominciano a riutilizzare fotogrammi gia visti o fermi immagine molto lunghi
la cosa diventa ancora + drastica dalla puntata 21 in poi, in cui interi pezzi della sceneggiatura vengono epurati (parti molto importanti per capire appieno cosa succede). Il tutto poi sfocia nelle ultime 2 puntate. quelle 2 puntate strane e surreali che tanto controversia hanno creato.
Purtroppo la Gainax aveva esaurito i fondi. non aveva fisicamente i mezzi per poter finire la serie. Anno scelse di trasmettere almeno il messaggio che questa sua opera cercava di comunicare. Il risultato furono queste due puntate fatte di fermi immagine e lunghi monologhi e riflessioni personali, ma prive quasi totalmente di riferimenti alla trama o al destino dei personaggi
Come ho detto il successo di Evangelion arrivo solo + tardi con l'uscita delle VHS e le ristampe. Alla Gainax incominciarono ad arrivare vagonate di soldi, e Anno scelse di riprenderci mano per dargli la sua giusta conclusione
modificò le puntate dalla 21 alla 24 aggiungendo le parti di trama che era stato costretto a tagliare (chiamate Director's Cut), e si dedicò al film che fà da epilogo alla serie: End of Evangelion
EoE in pratica è quello che lui avrebbe voluto mostrare nelle puntate 25/26 se avesse avuto i fondi (nota bene, non sono 2 finali alternativi, come alcuni credono, ma si completano a vicenda. Ci sono moltissimi elementi in comune e i temi introspettivi trattati sono praticamente gli stessi)
detto questo, per ricapitolare, se vuoi vedere tutto Eva, devi avere:
puntate 1-20 (di queste esiste solo 1 versione)
puntate 21-24 directors cut (per differenziarle, le dir cut vengono segnate da un apostrofo dopo il numero. Quindi se sul Emulo trovi puntata 22', quella è la dir cut)
puntate 25-26 (di queste esiste solo 1 versione)
poi il film End of Evangelion
Troverai anche un film chiamato Death and Rebirth (oppure Death-True). Lascialo perdere in quanto è solo un riassunto della serie fatto in preparazione dell'imminente uscita di End of Evangelion
poi se hai domande, chiedi pure[/QUOTE]
:bow:
ora ho capito perchè quando l'avevo visto molte cose nella parte finale mi erano sembrate strane e fuori posto (non parlo delle ultime due puntate, proprio le ultime 8-10 puntate). Ora me lo riguardo direttamente in director's cut, grazie!
non ho niente da aggiungere ma volevo ringraziare kesda e marchese per gli interventi, e fare qualche domanda
Nella serie toji è il fourth children, ma dell'eva 03 non si viene a sapere niente se non che si trasforma in un angelo (o mi sono perso qualcosa?). Come si inquadra con il rapporto children-eva che avete descritto?
Ancora sul rapporto eva-child, mi lascia perplesso il dummy plug, viene prima accettato e poi rifiutato dall'eva. Ci si deve leggere forse che la collera di shinji rimane impressa nell'eva che successivamente rifiuta il ripresentarsi del dolore? oppure che l'eva stesso, la volontà di yui, prima assecondi e poi respinga la volontà di Gendo?
riguardo al fourth e all'eva 03.....connetti queste 2 cose: 1) tutti i compagni di classe di shinji sono potenziali piloti 2) e nessuno di loro parla mai della propria madre. adesso non mi ricordo esattamente chi e dove, ma nominano sempre le sorelle, il padre, ma mai lei. Toji dice chiaramente che la sorellina non ha nessun altro che gli fa visita visto che padre sta sempre a lavoro. si capisce che anche lui è orfano. Anche Hikari dice che lei e le sue sorelle sono orfane. Kensuke nomina il padre ma non la madre
si capisce che dietro ci sta qualcosa. magari una parte di plot tagliata. ma basta fare le somme per arrivarci. Quando parlano di "cambio di nucleo" parlano di cambio di anima all'interno dell'eva.
Il "come" possano avere le anime delle madri di tutti quei ragazzi è uno dei misteri inrisolti della serie
sul dummy invece non è chiaro al 100%. ci si possono fare troppe ipotesi. io lo liquido con il fatto semplice che se shinji non sta dentro lo 01, Yui non gli va di lavorare :p
Ieri sera ragazzi mi sono visto l'1.11 You are not alone a 1080...credo che sia il meglio assoluto che ho visto sino ad ora in HD!!!
Tralasciando il comparto grafico assolutamente straordinario, devo dire che a tratti mi ha preso mentre a tratti mi ha annoiato...
In pratica la storia, ovviamente, è sempre la stessa con l'aggiunta o la modifica di alcune scene e il restyling completo della veste grafica.Questo cosa comporta?
Beh diciamo che dopo aver visto Eva centinaia di volte sai già tutto come andrà, ma ogni frame viene goduto alla grande per la voglia di rimanere basito dalla nuova grafica.Le scene aggiunte sono molto carine e intriganti,ho notato un numero maggiore di scene "spinte" dove si vedono seni e affini...
Cmq sia per chi non ha visto l serie originale 1000 volte è assolutamente fantastico, per chi l'ha vista e rivista sarà cmq colpito dalla grafica straordinaria :D
Ma è già uscito il 2.22?Si trova già il italia?
il 2.22 è uscito in dvd in giappone circa 1 mese fa, e se ti leggi le ultime 3 pagine stavamo discutendo proprio di quello (quindi ti sconsiglio di leggerle)
in italia non ho idea di quando uscirà. lo trovi gia subbato ovviamente
dopo 1.0 preparati a stravolgimenti totali nel 2.0
Ma l'1.11 che trovo su dvd.co.uk e che non corrisponde alla versione della dynit ha l'audio italiano? :O
Questa dico:
http://www.dvd.co.uk/buy/catmanb8015...on-blu-ray.htm
(c'è scritto 1.01 ma la versione BR è la 1.11 difatti c'è pure scritto sulla copertina).
O alternativamente, si trova "in giro" la versione italiana del 1.11? Io mi sto appresetando a guardarla in jap subbata in eng, però poi me la volevo rivedere in ita :O
si, sia 1.01 che il 1.11 sono gia usciti in italia da un anno
No dico lo so che sono usciti, ma la versione che ho linkato ha anche l'audio italiano o no? :D
E riguardo al cosiddetto... altro modo? :look:
a. quello non lo so. ma compratelo direttamente e tagli la testa al toro no ?
Eh volevo pigliarlo però costa il 33% in meno su dvd.co.uk ma non so in che cazz di lingua è :D
le me google that for you
http://blu-ray.dvd.it/cartoni-animat...io/id-2346211/
ti costa qualche euro in + solo per le spese di spedizione
Mi hai pwnato ma ti amo :love:
Btw appena finito di vederlo jap sub eng. Ma... va velocissimo rispetto alla serie, perde molti pezzi, svela molte cose in anticipo (che poi quello nel central dogma non è quello che dicon loro :look:) e altre sono mezze diverse :afraid:
A livello stilistico è esagerato cmq :bow:
A giudicare dalla preview del 2 cmq la storia prende un corso totalmente diverso rispetto alla serie :O
p.s.:
immagino abbiate già detto tutto di tutto in ste 33 pagine, ma io non le ho lette quindi.. :D
hai praticamente detto tutto. L'1.0 è praticamente le prime 6 puntate messe sotto steroidi (specialmente Ramiel) con tagli ovviamente dovuti al tempo, e con alcuni spunti che gia fanno intuire che le cose andranno differentemente
Il 2.0 è quasi impossibile paragonarlo alla serie. Ci sono elementi in comune ma sono pochi e cmq tutti hanno subito una modifica. Era quello che ci si aspettava in fondo. Il sottotitolo del 1.0 era "intro" o qualcosa di simile. il 2.0 invece aveva "rottura"
il mio giudizio personale sul 2.0 lo puoi trovare qualche pagina indietro se vuoi
l'1.0 invece lo considero un film pressochè perfetto
Eh appena riesco guardo anche il 2, però boh mi fa un po' storcere il naso il fatto che si discosti dalla serie.. anche se c'è da dire che dietro c'è sempre Anno, si spera che sappia quel che combina.
Mi riservo ulteriori giudizi dopo la visione del 2.22 :nod:
Visto il 2.22. Figo e anche molto, seppur la trama della serie viene presa e buttata nel cesso ç_ç
Hanno tolto la scena spettacolare del tasso di sincronia al 400% ç_ç
Non ricordo bene una cosa dalla serie però:
Spoiler
edit:
oltretutto mi sembra che fino ad ora siano apparsi MOLTI meno angeli, siamo già a quello che lo 01 (nella serie) si pappa ergo ne mancano 2 più kaworu.. non mi sembra che ne siano passati 11 (anche se effettivamente non li ho contati) :scratch:
riedit:
Non è vero che manca, quando lo 01 rifiuta il dummy gendo dice esplicitamente "perchè mi fai questo, yui?".
Btw ho letto l'analisi di marchese, direi che sono sostanzialmente d'accordo anche se asuka non mi pare così svuotata. I tempi sono stretti, si fa quel che si può.
Come scritto anche sopra btw non mi torna il conto degli angeli, inoltre mi pare (e sottolineo MI PARE) di aver visto l'aureola anche su altri angeli oltre che quelli del 2nd impact, kaworu e lo 01 "trasceso". Quel che poi mi sfugge anche è perchè lo 01 stava per scatenare il third impact, non mi pare abbia molto senso.
Inoltre, ma ho visto male io o Sahaquiel trafigge le mani dello 01 con quelle che sembrano delle lance di longinus? :look:
ririedit:
la platinum edition della serie comprende i director's cut? :scratch:
Axet, devi toglierti la serie dalla testa. I fattori e le trame ormai sono completamente differenti. Stare li a fare paragono del tipo "ma nella serie succede cosi" non serve a nulla se (e dico se) il cambiamento non rovina la qualità della storia. Nella mia critica infatti ho puntato solo su quei elementi che reputavo inferiori rispetto alla serie (dicasi interazione dei personaggi, ed Asuka) oppure palesemente stupidi (come il finale). Gli altri cambiamenti non rovinano la trama. Anzi, alcuni la migliorano anche, come ad esempio Lilith
infatti, nella serie tutti credono che nel terminal dogma ci sia sia adam ma invece è Lilith. Cosa un po senza senso a mio vedere. Qui invece è noto che sia Lilith e la cosa ha un po + di coerenza.
Ricordi male rispetto alla natura dello 01. Non è Lilith, ma semplicemente un suo clone, mentre gli altri Eva sono cloni di Adam. per questo l'eva 01 serve per iniziare il 3rd impact nella serie. Qui come ho detto nella mia recenzione, le carte sono differenti e sembra che lo 01 sia necessario solo a gendo
al numero di angeli ti dai risposta da solo parlando di asuka....i tempi sono ristretti, e non hanno modo di far vedere gli altri, ne di sviluppare i personaggi/temi ad essi legati
riguardo il finale: spero che il senso lo daranno nei prossimi film. Ripeto quello detto sopra, le carte sono differenti rispetto alla serie, quindi tutto è plausibile, compreso una modifica dei "fattori" scatenanti il 3rd impact (infatti questo cambiamento non mi ha dato fastidio. Shinji invece.....)
l'aureola sugli altri angeli a cui ti riferisci credo si tratta solo di un effetto. Lo fa sia il 4o angelo (il primo del primo film) che il 3o (il primo del secondo film, soprannominato dai fan Tunniel, visto che non ha un nome ufficiale) quando saltano/volano
Sahaquiel trafigge lo 01 con le sue braccia che si trasformano, ma in effetti si, la forma ricorda la lancia di longinus
Ma se voglio vedere il 2.22 devo reperirlo in jappo e utilizzare i sub ita, giusto?
ormai ci siamo. ma chiama una fumetteria e chiedi la data di uscita ufficiale
http://www.animeclick.it/news/25918-...zione-italiana
Il trailer è orrendo lol.
Musica e immagini non c'entrano niente uno con l'altro.
tutto questo mi preoccupa assai....
Intanto speriamo che finisca che la tirano veramente per le lunghe ed alla fine hanno anche tritato i coglioni, creano hype per 4/5 anni e poi escono ste megaseghe mentali infinite sulla realtà umana e l'essenza della vita, belli per carità ma alla fine anche meno, mi da sempre l'impressione che si voglia spremere l'arancia anche fin dopo la buccia...
Evangelion e' la versione animata di Star Wars :sneer: