tanek me lo faresti un suntino di come è cambiato dal day 1 a grandi linee? Conta che non ho l'espansione e sono abbastanza restio a prenderla, o dici che ne vle davvero la pena?
Printable View
tanek me lo faresti un suntino di come è cambiato dal day 1 a grandi linee? Conta che non ho l'espansione e sono abbastanza restio a prenderla, o dici che ne vle davvero la pena?
Volentieri :)
Dal day one è cambiato davvero tutto: il gioco è partito come una buona idea e un buon concept (d'altronde è sempre Civ, con modifiche "epocali" tipo 1upt + hexes) ma talmente tanto pieno di bug da renderlo insopportabile, sia in SP che in MP. Io e il mio amico in RL con cui gioco a civ da 12 anni l'abbiamo comprato al day one e abbiamo passato praticamente 6 mesi a betatestarlo (perchè era una beta...) fino a che ci siamo stufati e abbiamo addirittura pensato di tornare a civ 4 lol. Ma all'improvviso hanno cominciato a patchare seriamente i problemi e il SP è diventato finalmente un gioco "completo", il MP è passato da ingiocabile a "giocabile con tanta strada da fare".
A giugno è arrivata l'espansione che ha davvero completato il SP, unità nuove e miglior bilanciamento, nuovi concetti (spionaggio e religione, great admiral e melee naval units) e il gioco è migliorato ancora di più. Il MP ha ricevuto i benefici di queste novità ma non ha ricevuto molti altri bugfix e miglioramenti di cui invece ha ancora bisogno.
Io l'espansione l'ho pagata 18 euro (13 sterle) al day one su amazon.co.uk, secondo me la trovi allo stesso prezzo ora (se non a meno), se il gioco ti piace e sai che vuoi giocarci mi sento di consigliartela così puoi iniziare a giocarlo già con tutte le novità. Altrimenti puoi farti una partita al vanilla e vedere quanto ti piace, poi decidere per l'espansione sapendo che migliora sicuramente il gioco.
Riassumendo + TL;DR : 2 anni fa non avrei fatto spendere nemmeno 1 euro di DLC su civ, ora invece mi sento di consigliarlo alla grande (vanilla + G&K + eventuali DLC che ti ispirano se li trovi in offerta), soprattutto se sei SP-oriented.
Cambiando discorso, ieri ho testato un po' la patch in MP: ci sono dei miglioramenti carini tipo la progress bar al passaggio del turno che ti informa su cosa sta facendo, purtroppo l'IA rimasta merdea (ci sono grossi problemi di "downgrading" di IA in MP, l'ipotesi è che ci siano dei processi che "sclerano" non riuscendo ad interpretare cosa fanno più giocatori umani, il risultato è che fanno schifo, non si espandono e rimangono indietro, anche a difficoltà elevata) e soprattutto...
- Optimization
Pathfinder fixes and optimization.
Certo, peccato che sia stato introdotto un bug nel pathfinding davvero pessimo che ho purtroppo scoperto (e riprodotto più volte) nel primo turno di gioco lol (cioè carichiamo la partita salvata, muovo una delle unità e WTF!).
Sembra, e ripeto sembra, che sia migliorata un pelo la diplomazia.
Comunque testerò di più nei prossimi giorni ;)
Io ho smesso di testarlo perche' non mi va di continuare a lavorare quando torno a casa :sneer:
Ma han risolto un po' la lentezza che aveva con mappe grandi?
Lol, l'avevo rimossa questa cosa, il mio cervello si rifiutava di ricordarsela :sneer:
Sì, hanno un po' risolto, ma in MP non bisogna mai esagerare con la dimensione delle mappe, credo che sia ok fino a large, se non erro la partita che stiamo facendo ora è large con 8 civ (in team da 2). L'avevo proprio rimossa, hai fatto bene a dirmelo, magari dopo aggiorno il reply sopra ;)
Lo svantaggio è che quando hanno risolto hanno "rincoglionito" la IA, probabilmente hanno tagliato un po' troppi "rami" nell'elaborazione delle possibilità (che appunto in mappe grandi "esplodevano" consumando tutto il processing) ed ora a volte si verifica quel problema che segnalavo sopra (con civ della IA che hanno 2 città in mappe large alla renaissance era...).
Ma la IA? Era l'unica cosa a parte la lentezza dei turni che rendeva ingiocabile il SP.
La IA navale in particolare era praticamente assente, non facevano niente, nemmeno attaccare.
Eh, a me fece girare non poco i coglioni che volevo provare qualche mappa immensa, ma arrivavi ad un certo punto che tra un turno e l'altro potevi cenare... prima o poi giusto per lo sfizio di dire che ho finito una partita su una mappa extra large mi faccio un testa-testa con un pc easy, mappa tipo pangea e prego di nascergli accanto :sneer:
La IA in SP è stata migliorata e di molto, forse non l'ho sottolineato abbastanza nel mio reply sopra perchè io specifico sempre anche i commenti sulla parte MP e quelli sono parecchio negativi.
Ripeto, imho in SP ora è davvero un gran gioco. Dagli fiducia e fai una prova Made, anche se hai solo il vanilla senza G&K, inizia una nuova partita a livello Prince o superiore (in base alla tua conoscenza del gioco).
ps: io l'ho battuto anche a Deity ma lamerando :P ho fatto ciò che mi riesce meglio in una mappa duel 1vs1 con la migliore civ per la mia strategia :P è stata tosta ma non impossibile.
La nostra prima partita in MP fu una mappa huge con 12 civ (lol @ "unsupported number of players" ahahaha) in team da 3 (noi 3 vs 3 AI vs 3 AI vs 3 AI), verso la tarda età antica cominciò a mostrare cenni di cedimento, al medioevo ogni turno erano 5 minuti (cronometrati) di attesa con tre processori (e 10 core) al 100%. In MP non abbiamo mai più riprovato oltre le 8/9 civ (8 in coop in 2, 9 in coop in 3), anche perchè pensa al rosik di dover interrompere a metà la PRIMA partita al giochino nuovo :P
In SP secondo me invece le potrebbe reggere con le ottimizzazioni che hanno fatto, magari proprio stasera mi inizio una partita in una mappa huge, anche qui non credo di aver mai riprovato per astio (e poi ultimamente mi diverto sulle mappe piccole).
(disclaimer: non ho ancora provato l'ultima patch quindi non so, ho G&K e ho giocato parecchio sia al vanilla che espansione + mod vari)
Più che altro la IA ha la tendenza a creare un gozziliardo di unità navali totalmente useless, questa cosa non sono riusciti mai a risolverla e non ho nemmeno mai trovato dei MOD che aiutassero in tal senso.
Per il resto uppo Tanek, G&K imho merita soprattutto per il discorso religione che soprattutto fino alla renaissance era (ma anche dopo) può spostare abbastanza gli equilibri, lo spionaggio è un po' meh invece. Le civiltà aggiunte sono interessanti.
Per la lentezza dei turni l'unica è NON giocare in mappe huge, tanto bene o male è solo un "allungare il brodo" nel senso che il più delle volte già ben prima di metà partita si capisce l'andazzo, io ho sempre giocato con mappe large e non ho avuto particolari problemi di lentezza tra un turno e l'altro, in mappe huge invece è abbastanza imbarazzante.
Cmq Civ 5 IMHO è un gioco che non può prescindere da mod vari, io ad esempio ne uso uno che modifica varia roba tra cui la durata delle ere, in modo che le ultime non siano "rushate" come invece avviene in modo abbastanza smaccato usando il default.
Inoltre la difficoltà è ancora qualcosa di gestito poco bene, ho battuto il gioco a Immortal senza penare più di tanto, a Deity invece l'IA ha talmente tanti vantaggi e sgravi che in una partita "normale" è quasi impossibile tenergli testa, tocca creare una partita "ad hoc" come ha fatto Tanek ma così non mi diverto.
Il problema dell'IA nei combattimenti è sempre rimasto, capisco anche che non sia un'impresa facile ma basterebbe che i nemici non fossero dei completi idioti e attaccassero prima le unità ranged facendo assist invece di schiantarsi come lemmings sulla prima unità fortificata che trovano, e che non facessero come detto prima un miliardo di unità navali senza senso, insomma che giocassero con un minimo di perizia e non in base a 3 script fatti pure male...
Per il resto la mia opinione è che è un gran gioco e vale tutti i soldi spesi, espansione compresa, anche se si poteva fare qualcosina in più.
bho, a me piu che altro il "carpet of doom" se si giocava a livello di difficoltà non quelli basilari e si arrivava verso il 1500 :|
Diciamo che l'IA ha dei GROSSI problemi, non ha un comportamento "lineare", a volte scazza proprio e nel combattimento se ne hanno un sacco di esempi. A volte basta turtlare un paio di unità in posizioni strategiche, magari con ranged e medici dietro, per respingere orde di nemici.
A brevissimo comunque comincio una nuova partita in SP, mappa large o huge poi decido (huge in caso per confermarvi la giocabilità, ma il mio procio è un po' vecchiotto e mi scoccerebbe parecchio doverla interrompere), difficoltà King o superiore, poi decido in base alla civ che scelgo (vorrei prendere i danesi/vichinghi per provare il pillage free, col pillage che dall'ultima patch dà +25hp, peccato che a quanto pare la patch abbia buggato la loro UA sull'embarkment...), poi vi faccio sapere come va. :)
In pratica hanno riprodotto anche in mare la contrapposizione tra combattimento ranged e melee, in modo tale da consentire la conquista di città dal mare.
Esempio: la privateer (i pirati ahr ahr!!) è melee, può "menare" altre navi (con una % di convertirla alla fine al posto di affondarla) e può razziare le città (su cui ha ovviamente un bonus specifico), eventualmente anche conquistare la città se l'hai indebolita con altre unità. L'hanno fatto anche per permettere l'escort delle truppe imbarcate, ora possono esserci due unità marittime (di cui appunto una è una unità imbarcata) nella stessa tile.
Pic esplicativa - I pirati delle banane dei caraibi :hidenod: hanno conquistato una città che poi ho raso al suolo...
http://cloud-2.steampowered.com/ugc/...5BC89D971D209/
Ps: in teoria questo bug dovrebbe essere stato corretto con questa patch.
ps2: già che ho ripreso i miei ss...
Un jaguar (+25 hp ogni kill) -> musketman con un "pelo" di promozioni :D ... e ne avevo QUATTRO così :sneer: (lo ss è preso dalla partita MP finita durante l'estate, al turno della vittoria per domination)
http://cloud.steampowered.com/ugc/54...A69182CDA5810/
Installato... c'è un mod per fare le ere oltre il medievale un po piu lente? I mod ora sono su steam e non posso accedere...
C'è sicuro perchè l'altro giorno su civfanatics leggevo di uno che ne parlava, non so il nome però.
Se hai bisogno di info mi raccomando scrivi qui o sendami che ne possiamo parlare in voice chat (anche la prossima volta che giochiamo a lol, magari non proprio MENTRE giochiamo ghghgh).
Ahahaha ho scoperto una cosa fantastica, c'è un scenario steampunk da giocare, cambiano le unità e la tecnologia dopo il vapore, creando airships, ironclads etc!
Fantastico, amo questa ambientazione!
Io di mod in questo senso ne ho provati due, Extended Eras che svolge anche il suo lavoro ma con un problema, le ere sono equilibrate fra loro ma non è assolutamente calibrato lo scorrere degli anni in rapporto alle scoperte, intendo dire che si arriva ad avere la Great War Infantry prima dell'anno 0... il che a me non piace granchè.
Oppure c'è Echoes of Ages che è un mega-mod che va a modificare/aggiungere varie cose (tra cui anche edifici, nuove scoperte tecnologiche, wonders etc) e regola molto bene la durata delle varie ere e delle scoperte, col risultato che si può effettivamente usare una unità senza che diventi obsoleta nel tempo che ci si mette a produrla.
Occhio che cambia veramente molta roba e ai "puristi" potrebbe non piacere.
Ora sono un po' di fretta e non ho tempo di cercare il link diretto per il download, google is your friend :P
ma semplicemente rallentare il tempo in gioco? quando crei la partita puoi scegliere se giocare o normale o allungare i tempi, che ti da piu' turni allungando allo stesso tempo i tempi di ricerca.
Mmhh se dici semplicemente cambiando la velocità di gioco mettendo Epic o Marathon, non cambia nulla per il discorso che facevamo noi, ovvero che le ere dopo la Renaissance sono più "rushate" rispetto a quelle precedenti, cioè le scoperte tecnologiche avvengono troppo in fretta rispetto a quanto velocemente si possono costruire unità o building vari, col risultato che tempo di costruire qualcosa e già è obsoleto. Concretamente questo si traduce nel non poter sfruttare mai appieno, in guerre di lunga durata, le unità post-polvere da sparo (tempo che i rifleman arrivino in battaglia e posso già upgradarli in infantry, roba così)
Questo viene risolto solo con l'ausilio di mod che cambiano la quantità di scienza necessaria per gli avanzamenti tecnologici, oltre che a tante altre cose per equilibrare il tutto.
oddio, si, su quello hai ragione.
Sì, devo dire che sinceramente a marathon non ne ho mai sentito l'esigenza, cioè non c'è mai una sensazione di rushare, invece a normal si, tanto che non l'ho mai giocato a normal (di solito la tacca dopo, cioè prima di marathon, mi sembra sia epic speed).
Per Made: quello scenario l'hanno messo con l'espansione, non ricordo come si chiama, rise of qualcosa forse, non l'ho ancora provato :P
sto giocando un po.
faccio schifo, king mi spaccano, mi mancano una serie di basi e non riesco a trovare una fonte seria per capirle, chi mi spiega come giocare/mi linka una guida?
tipo: cosa è meglio produrre quando, come cambiare il comportamento durante la partita eccetera. Alla fine c'è sempre qualcuno che è molto più avanti di me.
La fonte seria maxima suprema è civfanatics, però non so se sia comprensibile per un niubbo (no offense, per intenderci :P ) sinceramente :/
Se scrivi qui quali sono i tuoi problemi posso provare a risponderti io, eventualmente ti cerco anche qualche guida mirata su civfanatics.
Se nel mentre vuoi andare per tentativi, scendi di un livello di difficoltà e presta attenzione a ciò che cambia e ciò che riesci a fare meglio che ti permette di vincere (perchè do per scontato che se a king perdi, a king-1 cioè credo prince tu vinca).
Un consiglio standard (anche rispetto a ciò che chiedevi): scegli sempre a inizio partita la tipologia di vittoria che vuoi fare e punta sempre a quella nel corso della partita (tipicamente con una ipotesi di backup in caso di difficoltà enormi).
Dimenticavo, stai giocando il vanilla o G&K (che tra l'altro era in offerta a 7,50 euri negli autumn sales :D )?
vanilla atm.
bho non ho idea di come bilanciare numero di città/vicini e ricerche. Nel senso, procedo a casaccio.
tipo: numero di città ottimale per turni?
build order/ policy indicativi per obiettivi?
regole generale per le città (tipo tutte fanno un po', o specializzate etc)
ricerche: come ottimizzare e come è possibile che a volte io ho i cavalieri e quello di fianco l'atomica? (capitato solo una volta in realtà, noi ci scornavamo su un continente e quello dall'altra parte intanto aveva costruito su la socità del futuro).
Tipo ho iniziato volendo puntare su scienza, poi ho il jappo incazzato di fianco che ha costruito non ho idea come l'armata della morte e sta conquistando tutto il cazzo di mondo (siamo ancora a spade e frecce eh), non mi ha asfaltato solo perchè mi sono alleato al volo con una città stato super militare che aveva 6 truppe tra me e lui. Bho.
Quel che mi servirebbe è qualche "replay" raccontato, o esempio di partita tipo. I forum sono super dispersivi e le guide che ic sono non vanno al di la della descrizione delle unità ed edifici
Allora, proviamo ad andare con ordine.
Prima di iniziare scegli un tipo di vittoria e una civiltà (ovviamente propensa a quel tipo di vittoria) e stampatelo in mente.
Per farti un paio di esempi:
Aztechi -> Cultural - Domination/Conquest
Giappo -> Domination/Conquest
Babilonesi -> Science
Inizi la partita e cerchi di seguire questo scopo, quindi per esempio il numero di città ottimale per turni varia (e ricordati che varia sempre anche in base alla grandezza della mappa, tutto scala). Se vuoi una cultural victory la seconda e soprattutto la terza città le ritarderai un pelo scegliendo molto accuratamente la location perchè sai che saranno imporantissime (in una mappa normal potresti vincere con 5/6 città), se vuoi una vittoria militare (domination o conquest) o scientifica puoi fare più città, magari anche più vicine ai nemici che ti stanno sulle scatole.
Per le policy è la stessa cosa, dipende da ciò che devi fare, la scelta è ovviamente sulle prime tre (tradition, liberty, honory), se devi espanderti considera liberty che ti dà un settler (e un worker) gratis, cosa che per altro hanno un po' modificato in G&K. Se vuoi menare ovviamente pensa ad honor (che io valuto SEMPRE per via del bonus della cultura sui barbari). Tradition invece è più indicato per una vittoria culturale, anche se liberty ha representation che imho è fondamentale comunque. Valuta sempre tu in base al tuo obiettivo e alla situazione.
Riguardo al build order, beh l'unico ordine più o meno fisso è all'inizio nella prima città: scout -> monument. Poi granary o unità militare. Il resto dipende sempre da come sei messo e da cosa devi fare, non mi viene in mente niente di "obbligato" in questa fase.
Valuta sempre Stonehenge (si parla del vanilla, quindi dà bonus cultura) in caso di obiettivo verso una vittoria culturale.
Già che parliamo dei wonder, ci sono wonder chiave per ogni tipologia di vittoria, quelli devi valutarli (e farli) sempre seguendo il tuo obiettivo, quindi per esempio per una vittoria culturale: stonehenge, the oracle, sistine chapel, sydney opera house, cristo redentor. Hagia sophia e Louvre facoltativi (io ADORO il primo dei due e cerco di rusharlo sempre perchè mi permette di fare delle combo non indifferenti, es: grande ingegnere -> hagia sophia -> grande ingegnere -> altro wonder).
Parlando delle città, impara a cercare di renderle specializzate: città per le unità militari, città per le GP (great person), città per la cultura, città per la scienza, etc etc, il tutto sempre ovviamente in base all'obiettivo finale.
Poi cerca di capire qual è la tua difficoltà principale per poterla limare pian piano: per esempio io sono >>> su guerra e cultura (soprattutto sulla prima, respingere da solo decine di armate dei tuoi due amici stronzi che si coalizzano e sentirli rosikare non ha prezzo :sneer: ), ma per la parte finanziaria ho sempre i miei problemi, quindi ogni tanto cerco di fare delle partite atte a cercare di capire come migliorare (fare qualche trading post in più, ricordarsi che i fiumi e il mare sono importanterrimi, etc etc)
Sulla questione cavalieri - atomica non so, ma per esserci così tanta differenza (a meno che tu non intendessi cavalry e non knight) vuol dire che nel tuo continente è stato fatto più di un errore grosso, oppure ci sono state tante guerre che hanno rallentato la crescita (capita a volte che ci sia una civ con un continente tutto suo senza pensieri, grazie al cavolo che per lei è tutto più facile :P ).
Sarebbe comodo se tu potessi spectarmi in una partita già avviata, ti spiegherei un po' tutto meglio in voice chat :)
Dimmi tu se sono stato esaustivo o se hai altre domande, oggi non ho un cazzo da fare a lavoro e quindi ho tempo (in realtà mi hai interrotto mentre scrivevo un racconto è__é ma quando parte il neurone di civ non c'è nulla da fare, fosse per me inizierei a giocare ora immediatamente :D )
ps: sai cosa, mi hai dato l'idea, potrei fare una mini guida con screenshot ogni tot turni, uno sbattimento enorme però sarebbe una gran figata, ci penso su :D
tanek di post come il tuo se ne trovano un sacco in giro, il fatto è che non hai scritto niente. E' un "bhe vedi come va e dipende". Si ok, ho capito, ma punti di riferimento ed esempi? Ci sono guide o video in giro?
tipo, "più città" cosa vuol dire, happiness come si gestisce, meglio focus su tutti i GP o solo su uno etc. Tutta la gente che scrive su civ scrive come te, non si capisce da che parte iniziare è_é
Ok ho capito cosa intendi, forse è che per me certi discorsi sono davvero "radicati" e derivano da anni di civ.
Per curiosità quante partite hai fatto? Non è che sei passato a king troppo presto?
Il fatto è che non è starcraft, non c'è una sola strada da seguire, ci sono troppe variabili e quindi la vera differenza la fa l'esperienza.
"Più città" vuol dire di più rispetto allo standard "finale" della grandezza della tua mappa. Oppure di più rispetto a quello che dovresti avere, sia per il numero di turni che per il rapporto con le altre civ.
L'happiness si gestisce molto facilmente: + happiness è bene, unhappiness è male. Quindi da una parte hai annessioni (+ corthouse), puppet city, numero di città, numero di persone nelle città, dall'altra hai i vari buildings che danno happiness e le luxury resources (e i natural wonders, che sono quasi trascurabili). Devi semplicemente bilanciare sempre queste cose per avere più happiness possibile. E sempre in funzione di ciò che devi fare, quindi se devi menare sai che avrai nuove puppet city e quindi sai che prima di iniziare una guerra vorrai avere una global happiness più alta.
Il focus in ogni città deve essere teoricamente su un solo GP, se te ne servono di diversi vorrà dire che ci sarà un'altra città con un focus diverso. Guarda come progredisce il costo di ogni GP, ti verrà naturale pensare una cosa del genere, se no ovviamente hai tante città che hanno punti "a cazzo" (termine tecnico :hidenod: ) sprecati su cose che costano di più perchè hai preso GP che non ti servono.
:D
ps: eventualmente potremmo farci una small - normal speed - prince in mp in coop così nel mentre parliamo, domani sono in ferie e quasi sicuramente starò un po' su civ :D
lo so che non è starcraft, però mi mancano delle linee guida. Quel che mi accade ad esempio è che le città crescono troppo in fretta, ottengo infelicità, allora investo tanto in edifici e/o meraviglie per alzarla e nel mentre rimango indietro. O vice versa con militare, mi attaccano, focus su guerra, il resto mi resta li indietro.
Sto provando king solo perchè il normal lo avevo vinto giocando a cazzo di minchia e asfaltando tutti, non mi pare molto bilanciata la difficoltà -_-
Sai cosa mi è venuto in mente, che velocità imposti nelle partite?
Se la risposta è normal allora ti consiglio di provare qualche partita a prince (cioè king - 1) a epic speed (o addirittura a marathon) per dilatare i tempi e quindi capire meglio tutte le varie fasi nelle varie ere. Per consiglio mio personale ti direi di non usare mai normal ma sempre minimo epic.
Poi altra cosa, sei sicuro che prince l'hai battuto senza saper nulla? E quindi di conseguenza ti chiedo: sei sicuro che ora sei a king?
Perchè per me non sono un problema, però non definirei prince un livello che puoi battere facendo cose a caso. :P
specialmente se chiedi 'happyness come si gestisce' se ne evince che se un niubbo, king forse e' meglio se non lo giochi... stai a prince, fai qualche partita, leggi tutto cio' che vedi in gioco. la gestione dell'happyness che io ricordi e' la solita tra prince e king, quindi gioca il primo, quando la gestisci bene passa all'altro, inutile salire di difficolta' se non hai la padronanza di quella prima.
una delle vie che ho trovato piu' semplici e' la via della vittoria culturale, per il semplice motivo che ti attaccano di piu', ma hai una gestione molto piu' semplice del tutto. gioca su mappa medio/piccola, fatti un impero piccolo, 3 citta', 4 al massimo, parti con tradition che il boost ai wonders e' la manna dal cielo. in linea di massima vuoi completare tradition, prendere almeno le prime 2 di liberty (che poi completerai) per la cultura extra ed il settler gratis, quindi completare piety.
se vuoi la vittoria culturale DEVI stare nel piccolo, perche' allargarti ti fa salire troppo le social policies ed i wonders sono infattibili, considerato che i wonders sono una grossa fetta di cultura a gratis e ti sono indispensabili, quindi stai nel piccolo. parti con 1 citta, start classica scout->monument, dopo dipende un po' da dove ti ha fatto partire, ma te vuoi puntare veloce a masonry per tirar su le piramidi e di solito qui metto un filler tanto per aspettare di poterle fare, che assieme alla cultura extra ti danno 2 workers, con i 2 workers delle piramidi ed il settler di liberty hai levato tanto lavoro alla tua prima citta' che puoi usare per fare altre costruzioni, specialmente wonders.
dopo e' tutto un puntare veloci alla ricerca di tecnologie che ti danno wonders e cultura, senza lasciare troppo indietro il militare o rischi che se uno si gira male ti pialla.
in questo setup NON vuoi conquistare, se proprio qualcuno ti caga il cazzo, sforna a nastro truppe da 1/2 citta' e dagli dietro, quando conquisti qualsiasi radi al suolo, se e' una capitale o una citta' stato ed hai 4 citta' o meno la controlli, se ne hai gia' 4 vai di puppet.
questa e' la base, quindi va raffinata.
edit:
questa via e' comoda perche' ti permette di gestire bene l'happyness, per un boost alleati con qualche citta' stato che ha luxuries, che quindi puoi usare direttamente oppure scambiare per altre.
si sono niubbo, comunque ovunque dicono che la vittoria culturale sia la più difficile... rispetto a quella culturale comunque ho trovato una guida abbastanza precisa, che infatti parla di numero di città e suggerimenti su wonder e tech.
Ho fatto una partita a prince mo, vorrei fare scienza ma non so se sto andando bene, un'altra cosa che mi manca sono indicatori per capire se sto facendo schifo.
cmq prince e king c'è una differenza enorme, a prince posso tenermi 4 truppe de merda senza upgrade che gli altri si cagano sotto comunque.
boh... io l'ho trovata la piu' facile... non so che dirti... sara' che si adatta meglio al mio stile di gioco... per la scienza e' salutare espandersi, ma li infatti trovi i problemi di cui parli, perche' espandendoti e' tutta una lotta per mantenere la gente felice, quindi e' tutta una caccia alle luxuries ed alle social policies che danno happyness, in sintesi, uno sclero, per questo ti dicevo concentrati su Prince, trova li il bilanciamento e poi portalo su King.
Mentre nelle difficolta' sotto hai anche bonus quali la gente piu' felice, quando arrivi a Prince si stabilizza tutto, tutto si livella, quindi se sai che policies funzionano, le adotti poi a tutti i livelli sopra, quello che cambia e' che l'AI dopra Prince bara, quindi produce piu' velocemente, e' per quello che si fa piu' aggressivo, perche' produce piu' veloce di te.
prince vittoria scienza in facilità... bho è_è
calcola che ai livelli di difficolta piu alti se una delle civ prende il via a conquistare tutto e tu stai giocando una vittoria pacifica non la fermi piu, fai prima a ricominciare.
Per la vittoria culturale la cosa importante e' tenere basso il numero di citta (4-5), fare prestissimo monumenti e templi in tutte (ce' una policy che ti da 1 edificio culturale gratis in ogni citta), usare tutti i grat artist per creare i landmark in giro.
Io a king ho fatto vittoria culturare abb liscia senza alcuna strategia "fissa" dopo qualche partita di prova pero
Fontamentalmente imo sbagli approccio, non c'e' la guida definitiva a sto gioco, ce' solo da farci un po la mano
boh io ho gengis khan che fa il bello e brutto tempo, si mangia tutti i territori intono a me ma continua a scassarmi il cazzo per l'espansione,stanno stuprando qualsiasi cosa incontrino.gli unici alleati che avevo stanno cedendo come na merda sotto na scarpa..quelli che tengono duro all'espansione mongola siamo io (roma) alessandro e dario a cui faccio pompini a vista QQ
Espansione incoming :D
Qualche info sulle nuove policy e sull'introduzione delle ideologie:
http://www.youtube.com/watch?v=1eN2xWuizUk
Altre novità: nuova vittoria culturale e il turismo:
https://www.youtube.com/watch?v=HrpTNs7pxps
Uhm mi fido del tuo giudizio Tanek lo prendo o no?
Io aspetterei più là (esce mid july), farò come la scorsa espansione che l'ho ordinata il giorno prima del dayone quando sono stato sicuro sarebbe stato un buon acquisto (per quanto pagandola 13 sterle su amazon.co.uk comunque l'ho presa a poco :P ), e la scorsa espansione ha davvero reso civ 5 un gran gioco in SP, come ho sempre scritto qui.
Vedremo, le modifiche sembrano interessanti, ma c'è sempre in agguato il fail ;)
è che sono addicted dal 1991 :p so che mi capisci