Originally Posted by
Rob
Vai a vedere "come" viene fatto, e ricorda che anche in italietta si poteva già fare, ma non via internet. Le cose vanno valutate nel complesso, non per la singola iniziativa:
cosa viene pubblicato, tutto il reddito o solo una parte? (una parte)
c'è un minimo di controllo su chi scarica e perchè? (no)
In italia è prevista la delazione? (si)
In italia le indagini su una qualsiasi cosa durano tempi "ragionevoli"? (no)
In Italia il processo fiscale è garantista? (no, sei colpevole di qualsiasi cosa fino a che tu non sei in grado di dimostrare il contrario)
L'Italia è un paese di rincoglioniti presupponenti, pronti a fare i conti in tasca a gli altri senza aver la minima conoscenza di come è strutturata una dichiarazione dei redditi? (si)
In Italia è possibile interrogare l'anagrafe comunale via internet e fruirne dei servizi telematicamente? (no)
In Italia per un certificato devi andare in comune? (si)
In Italia puoi richiedere il certificato di matrimonio di chiunque? (si, ma devi andare al comune dove è avvenuto il matrimonio e richiederlo, di persona)
In italia è possibile consultare il catasto per via telematica? (no)
Potrei andare avanti un'ora scrivendoti cosa è possibile fare e cosa non lo è, non è possibile ad esempio fare ed ottenere documentazione molto elementare ed assai più necessaria della dichiarazione dei redditi del tuo vicino di casa, ed a me questa cosa da proprio la sensazione del desiderio di Vfisco di creare un clima da "suocere" (tanto per cambiare) quindi sono assolutamente contrario (quantomeno all'applicazione in questo modo. Lo strumento per soddisfare la curiosità sul reddito altrui esiste già, basta alzare il culo ed andare di persona)