lo so e tu non perdi occasione per dimostrarti un pirletto
Printable View
Ragionando in questi termini, si potrebbe attaccare una svastica in classe: io non divento nazista, ma se anche lo diventasse qualcuno dei miei compagni non e` un mio problema.
Inoltre il tuo sillogismo pecca nella conclusione: il ragionamento induttivo e` decisamente fallimentare in questi contesti.
In uno stato laico, ovvero in uno stato in cui fede e stato sono due ambiti distinti per quanto interagenti, il crocefisso ha tanto senso in una classe scolastica quanto la rivendita di bulloni in una macelleria. Attaccarsi a motivazioni storico/culturali non religiose per giustificarne la presenza e`, a mio modo di vedere, ipocrisia.
Se poi si arriva a dire che quelli che lo vogliono rimuovere "possono anche morire", beh, ecco una riprova di quanto suddetti valori da esso avvalorati hanno attecchito proprio bene, in primis nei loro piu` grandi sostenitori...
Al che mi direte: "Visto che non influenza?"
Al che vi rispondo: "E allora, se li` non serve a nulla, perche` ostinarsi a volerlo li`?"
Contesto solo le "" in scienziati, io sono scienziato di professione, nel senso che lavoro come ricercatore in Computer Science, mica per altro.
Il punto di vista umanistico non mi manca, anche io feci il liceo scientifico e fui bombardato e bombardato di filosofia.
e noi siamo tutti così fieri di te :blush:
per questo proporrei in summa la soluzione più logica: se c'è e non da fastidio, localmente (ogni singola aula), si tiene. Se a qualcuno da fastidio, si toglie senza storie. Se qualcuno lo vuole mettere e sono tutti d'accordo, si appende. Per ogni religione, è chiaro :kiss:
ma guarda che quello che mi ha quotato dicendo che confuto la storia, sei tu... io avevo appena risposto a razj, dicendo che capisco quanto dice, ma che secondo me e' un po' diversa la questione e che probabilmente la diversita' di vedute deriva dai diversi studi seguiti...
il sarcasmo della minchia, il tu vs me, da tre lire per sfogare chissa quale livore scatta quando tu vieni a fare il sommo vate della verita' senza motivo. dire che il mercantilismo, da cui e' poi nato il capitalismo, non abbia influenzato l'europa moderna, mi pare alquanto fuoriluogo. che poi abbia influenzato tutto il mondo e' anche vero, dato che la globalizzazione deriva in buona parte da la'.
ecco, non hai capito un cazzo. saluti. non ho neanche voglia di rispiegare quello che intendo perchè mi pare già comprensibilissimo.
ma io sono d'accordissimo con te. solo che alka e hador con rispetto parlando ancora non sono tra i massimi scienziati, e a ma pare che estremizzino le loro posizioni. Il discorso sulla formazione scientifica che faccio è limitato alle conoscenze a loro disposizione, non dico che lo scienziato=ateo per forza, dico solo che è di tutta evidenza che gli mancano le conoscenze di base per fare un discorso che abbia un minimo di senso fuori dal loro ambito di sapere specifico che cercano di applicare a tutto quanto riducendo il mondo a un cazzo di linguaggio binario. Sarà l'entusiasmo dei giovani, mboh.
Alka, perdonami, anche io al liceo sono stato bombardato con fisica matematica geometria chimica biologia etc etc, ma di scienza non so una fava, o quanto meno ritengo sarebbe intellettualmente disonesto dire che ho una cultura scientifica anche solo di livello basilare, non ne parlo se non a livello di "la mela cade perchè c'è la gravità" e se c'è una discussione scientifica in corso di certo non cerco di ragionarci sopra apllicandoci le mie conoscenze e il mio MODO DI PENSARE che sono di tutt'altro ambito. Se tirate in ballo il "sapere" del liceo vabbè, allora io sono musicista perchè alle medie suonavo la tastiera nell'ora di musica emi han pure fatto fare yesterday a fine anno.
btw le virgolette su scienziati non erano offensive, so che ricerchi e che lo sei di professione, ma ovviamente il termine non era riferito solo a te, ed era in senso molto lato. Mi viene difficile definire scienziato uno al primo anno di informatica, per dire, come mi viene difficile definire giurista una come ipnotik (argh)
mi pareva ovvio, ma forse no, non dico che sia SOLO merito del cristianesimo se siamo come siamo e gli altri no, dico semplicemente che è una importantissima con causa.
eh no pazzo sei tu che non capisci, o pensi che la società si evolva per tentativi o pensi che la società si evolva per grazia ricevuta. Punto, altre possibilità non esistono.
Dire che il cristianesimo è una causa vuol dire che dici che il cristianesimo ha origine divina, dato che io non credo che il cristianesimo abbia origine divina il cristianesimo è frutto della società, chiaramente come corrente di pensiero è alla base di molti elementi della nostra società, ma la necessità di onorare la memoria della religione in tutto ciò dove minchia sta?
Non c'è alcun collegamento logico tra dire che il cristianesimo contiene valori cardine della nostra società e la necessità di onorare il cristianesimo, continuate a ripetere che la società è stata condizionata dal cristianesimo, io ti dico che il cristianesimo è stato condizionato dalla società, chi ha ragione chissenefrega in nessuno dei due casi comprendo sto culto delle origini, il mos maiorum del 2010 di sto cazzo.
e tu rileggiti i miei, dovete spiegarmi sta cazzo di necessità di onorare le origini della società (il cristianesimo e la sua importanza nella storia SI STUDIA eh), è di questo che si sta parlando no? Io chiedo questo e mi si risponde "eh ma le società sono diverse il cristianesimo ha influito", si ma che minchia centra con quello che sto dicendo?
la società non è stata influenzata dal cristianesimo, la società era il cristianesimo :sneer:
ho una buona idea su un posticino dove potresti mettere il crocifisso, per onorare le tue origini :nod:
http://www.divine-interventions.com/jackhammer.html :point: