Ah ma quindi va proprio da BIOS? Pensavo fosse solo un update dei driver del chipset, piddi
Printable View
Ah ma quindi va proprio da BIOS? Pensavo fosse solo un update dei driver del chipset, piddi
No, non c'è il rischio, almeno con queste mobo che hanno il tastino di flash BIOS - il programma di flashing che viene attivato è separato dal BIOS stesso (notato che quando da BIOS vuoi flashare la mobo si resetta e poi entra nel programma di flashing? Ecco), quindi in caso di corruzione/problema, si flasha da chiavetta e gg.
Poi vabbé, i settaggi dell'OC, se non ti sei segnato i valori delle curve di ogni core sei bestia tu. :sneer:
Io ho aggiornato il bios abbastanza di recente ( piattaforma intel , quandi magari per voi pro(h) amd e' diverso :D ) e tutti i settaggi ovviamente li azzera , cosi' come anche i vari preset salvati vengono cancellati .
Ho scoperto dopo che si potevano esportare su usb drive , e poi ricaricare su volendo .
Che non è cmq garantito che funzioni, visto che quando vengono aggiunte nuove opzioni (anche solo una) c'è il rischio che l'address di tutto il resto cambi, e quindi anche i profili salvati su USB non sono + compatibili. Quindi sempre meglio segnarsi tutti i parametri utilizzati (soprattutto se si occano le RAM, valore per valore) così da poterli reintrodurre a mano in questi casi. In rarissimi casi ti si sputtanano i profili da caricare anche senza aggiunta di nuove opzioni.
Cmq lui parlava di BIOS che non viene flashato correttamente, penso.
Ma ogni tanto il flash sbarella, non è così raro. Poi si posso recuperare easy da usb, ma again è lavoro aggiuntivo da fare :nod:
Comunque anche Asus non ha ancora un cazzo, ultimo BIOS è il 3602:
- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.1 - Support Smart Access Memory for Ryzen 3000 Series Processors - Fix the L3 cache performance in AIDA64 - Improved system performance - Improved system compatibility - Improved memory performance Before running the USB flashback tool,please rename the BIOS file (SX570EG.CAP) using BIOSRenamer"
Chi l'avrebbe mai detto:
https://cdn.discordapp.com/attachmen...__16_16_14.png
Ma poi fa anche cagare come scheda :nod:
Ormai è una considerazione irrilevante, la qualità.
Arrivate 2 su 3 dai, non ci si può lamentare. Ah già le ventole xD
io sto aspettando da settembre -.- alla fine ho preso una 2080 super su ebay e fanculo... comunque il mercato delle schede video è in delirio al momento. Vi dico solo ceh a settembre (quando ho ordinato la 3080) la mia RX 590 valeva 150€. Dopo aver preso la 2080 ho messo in vendita la mia RX 590 su ebay el a ho venduta oggi a 350€ con compralo subito, probabilmente se avessi lasciato l'asta sarebbe salita ancora.
Se la 590 è andata via a 350€ sarei curioso di sapere quanto hai pagato tu la 2080super........
A rigor di logica almeno 700€ a salire.
Mi sa devo mettere in vendita la mia 1060, ci sta la venda a più di quanto l'ho comprata :look:
Sto amico come è soprannominato? Er Bomba? No perchè dai 650€ per la 1060 mi sembra una stronzata, nemmeno un pazzo la pagherebbe tanto considerando i prezzi delle sorelle maggiori (usate) e delle serie maggiori, forse quello è il prezzo a cui le ha vendute assieme.
La 2080super 700€ e la 1060 650€ non può esistere.
Su ebay vanno dai 200 ai 300 le 1060
Io ho buttato via una 1070 :nod:
io la mia 1060(moddata) la ho venduta 2019 per 160 € e gia mi sembrava un furto allora ;_; , mo tocchera fare hold sulle gpu pure :laugh:
Gala porco del dio menagramo, flashato BIOS e mo non mi vede più l'ssd principale e ovviamente non boota.
No ma va, tsk, upgrade BIOS zempre zicurizzimo.
Ma vaffanculo va, dio porco maiale.
poteva prenderla peggio...
:pokerfacen:
Tolto elettricità e rimessa e l'ssd è ricomparso magicamente, ma ho perso 15 anni di vita nel mentre.
In tutto questo, il reverb ancora non va, ergo il bios non ha fixato un cazzo :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Level down al C64, imo. :confused:
Cmq se hai la Rog Strix X570, il BIOS che hai messo NON è l'Agesa 1.2.0.2, ma un fantomatico 1.2.0.1 Patch A, quindi qualsiasi cosa legata alla voce "- Fix USB connectivity issue" è un tentativo da parte di Asus di fixare la cosa. Non è quello annunciato da AMD insomma, le bestemmie per il problema USB riservale quando uscirà e flasherai il 1.2.0.2 e le USB continueranno a disconnettersi.
Se non ti implode definitivamente l'SSD, obv. :dumbnod:
E' la mia speranza perchè sto problema ha veramente rotto il cazzo, ho notato subito che non era l'AGESA menzionato da AMD però al tempo stesso dice chiaramente "Fix USB connectivity issue", ergo un bel po' di speranze me le ero fatte.
L'SSD boh, ho avuto il terrore che si fosse fritto in qualche modo perchè il primo MP600 che mi è arrivato era bruciato, pd.
Comunque questa è la riconferma che toccare il BIOS può sempre dar problemi :nod:
Anche a me successe una cosa simile diversi anni fa : aggiornato bios , 2 su 3 drive li vedeva , ovviamente mancava lo ssd con il so . Spento tutto scollegati i 2 drive non primari , riavviato , ha trovato lo ssd mancante boot tranquillo , altro riavvio ricollegati gli altri 2 drive e tuttapposth!
Voodo Magic at work :D
Mi hanno spedito le ventole, dopo soli 4 mesi e 20 giorni. Sono commosso.
se arrivano :nod:
Arrivate oggi e installate, o meglio, provato ad installarle ma ho avuto diversi problemi:
1) non sapevo se usare le rondelle o no che non erano della dimensione giusta, provando a caso senza prima che Hador mi rispondesse sull'utilizzo ho piegato un po' di lamelle del dissi. E vabbè, non perde, sono laterali, amen.
2) le ventole del rad della GPU sono alimentate direttamente dalla GPU, come è giusto che sia perché così si regola la velocità in base alle temperatura. Peccato che i cavi che arrivano dalla GPU abbiano delle prese diverse da quelle disponibili sulle ventole, ergo ho dovuto rimontare quelle vecchie per poter usare il pc. Domani cerco nelle scatole della GPU, mobo e PSU se ho degli adattatori altrimenti devo comprarli - sperando esistano e supportino gli stessi voltaggi (no idea se ha senso, son mezzo sbronzo e ne so un cazzo)
3) l'hub delle ventole si attacca a una porta USB sulla mobo. Peccato che la mia mobo di porte USB 2.0 ne abbia due, e entrambe sono già utilizzate: una per il dissi e una per l'RGB del case. Per farle andare ho rimosso l'RGB del case, ma ovviamente vorrei avere tutte e tre le cose insieme: come cazzo posso fare? :D
A parte questo le ventole son molto fighe (e le ho messe solo sul kraken per ora), più silenziose di quelle rumorosissime che venivano con il dissi, anche se mi pare che le temp siano decisamente più alte rispetto a prima (sui 50-55 in idle e prima era tipo sui 40, arrivava a 50-55 quando c'erano i famosi problemi con epic).
Dio bono sempre una gran rottura di cazzi ste cose però, pd.
Montato tutto, per ora ho sacrificato una presa USB2 interna (togliendo così i led del case) aspettando di vedere se comprare uno sdoppiatore / hub o se controllare l'RGB delle ventole direttamente da AURA (pin ARGB è connesso).
Per i cavi delle ventole che escono dalla GPU invece niente da fare, sono anche andato in negozio oggi ma manco loro han mai visto una presa così.
Ho deciso di ignorare completamente il segnale della GPU e trovare un modo per fotterlo via software, ma non trovo nessun modo per farlo ATM. Se qualcuno ha un programma per settare le ventole del case (messe su CHA_FAN2) in base alla temp della GPU, please fate un fischio :thanks:
Meanwhile, è uscito il nuovo BIOS con AGESA 1.2.0.2. Installato, purtroppo però i problemi col Reverb permangono.
Fantastico direi, grazie AMD :rotfl:
Trovato una mezza soluzione intermedia, settato le ventole a una velocità che non mi da fastidio a livello di rumore e fatto girare valley per 1 ora a 3840x1600, dettagli ultra, AA 8x.
Dopo 1 ora ho 60/62 gradi sulla CPU e 67/68 gradi sulla GPU.
Mi pare più che accettabile come risultato, o Valley non stressa abbastanza il sistema?
edit:
fatto un'altra mezz'ora con Heaven, stessi settaggi, CPU come prima GPU salita a 69.
A naso direi che ci sta, pareri?
Si ma come detto puoi anche usare armory crate e settarla sulla temp della CPU come proxy