Ma cosa deve pubblicare su...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Printable View
Ma cosa deve pubblicare su...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Comunque in Germania i cittadini sono più avanti delle istituzioni... lì è gia finito tutto da giorni :confused:
https://www.youtube.com/watch?v=dxC_...ature=youtu.be
edit: i commenti.... orcoddè, leggetevi i commenti
sono in crucchese ergo un li capisco
Per non far casino sul thread dello sport... si parla di tante cose ma intanto...
https://youtu.be/r6auq-Gco0M
Ma visto che tutti denigrano sti finanziamenti, come mai li sta richiedendo pure il gatto di mia nonna?
Se fanno tanta merda evitassero, si indebitassero singolarmente le aziende con banche/finanziarie di turno e via. Chi muore muore, chi sopravvive mangia i morti e campa meglio.
Ma che diavolo dici ... le aziende chiedono i finanziamenti stanziati perché non hanno entrate dal momento che molti per via del lockdown hanno preso la palla a balzo per spostare le scadenze andando a minare di molto la liquidità delle aziende che non riescono a far fronte a spese fisse e pagare i fornitori da cui hanno acquistato essendo in attività. Altra cosa, al contrario delle banche e delle finanziarie, sono quasi a tasso 0, inizi a pagare dopo 2 anni per una durata di 72 mesi, non credo che le banche o le finanziarie facciano procedure di questo tipo. Fanno cagare per un semplice motivo che veniva spiegato molto bene sul sole24ore, in poche parole sarebbero degli aiuti veloci da dare a delle aziende per crearsi liquidità che manca o per mancato pagamento o guadagno, ma sebbene l'istruttoria non preveda un processo di valutazione su rating bancario e sia coperto da una garanzia statale, la banca ha comunque una procedura interna per cui valuta o meno la situazione prima di inviare la richiesta al fondo statale. Cosi facendo, si farà una cosa all'italiana tra amicizie e favori. Tutto questo quando negli altri paesi in due ore, ma facciamo anche 24 o 48, hai accesso al credito senza alcun problema
E' sostanzialmente un prestito senza garanzie fino a 25k.
Ho appena fatto la simulazione della richiesta ed il TAN applicato su 5 anni con 2 di preammortamento è dello 0.75%, manco fosse un mutuo a privati a tasso fisso.
Qui https://www.intesasanpaolo.com/conte...25k-COVID.xlsm
E sì, viene erogato a tutte le imprese non in sofferenza pregressa; quella storia delle risorse disponibili nel Fondo di Garanzia era riferita alla priorità della garanzia prestata del Fondo rispetto a SACE spa.
Certo che se uno stava già inguaiato, la banca userà le risorse per tutelare se stessa e fargli ridurre le sofferenze. A quel punto uno dovrebbe contestare l'operato della banca rivolgendosi nelle sedi opportune se necessario, visto che il DL non dice che i soldi devono essere usati per garantire la banca ma l'operatività nel breve periodo dell'impresa.
Questo comporta tempi lunghi, processi, altri soldi da spendere... e uno alla fine rinuncia se non è già sano. Ma del resto fa parte della cultura finanziaria di ognuno di noi, se un imprenditore si espone costantemente forse la sua attività non è così florida e conveniente da portare avanti... e pure sti 25k gli prolungherebbero solo l'agonia.
Purtroppo è una meritocrazia spietata al contrario, una sorta di selezione artificiale; aiutano soprattutto chi non ha sostanzialmente bisogno di essere (ancora) salvato. Sulle modalità di erogazione doveva intervenire l'Europa, magari con un provvedimento storico unitario per tutta l'Unione. E invece si è limitata ad approvare lo stanziamento dei fondi, lasciando mano libera agli Stati sulle modalità.
E stiamo ragionando sul prestitino da 25k, praticamente un'inezia per un'impresa. Figuratevi quelli che accedono ad 800k o 5M garantiti al 90% per specularci poi sopra più avanti. Vi dico solo un settore: edilizia.
E mi fermo qua.
comunque, a questo sparare sempre sul "negli altri paesi in tot giorni abbiamo millemilamilioni" che è tanto amato da Salvini e Meloni, rispondo
GRAZIE AL CAZZO!
Negli altri paesi non sono lì a cercare di inculare SEMPRE il prossimo.
Abbiamo chi ha tentato più volte di truffare lo stato persino nelle gare delle mascherine.
Abbiamo chi prova comunque a passare un aiuto necessario, una qualche ruberia.
Siamo un popolo di merda e quindi lo stato non si fida.
Ora la scelta è:
1) diamo soldi a tutti, anche a chi non ne avrebbe diritto e amen (perchè dire "in caso lo inculiamo dopo" è impossibile visto che tempo un anno, sicuramente quello si sarà intascato i soldi e l'azienda stranamente chiusa)
2) facciamo i controlli e solo chi ha realmente bisogno, ottiene i soldi (col rischio di temporeggiare troppo e di lasciar fuori anche gente sull'orlo)
Non è assolutamente facile per uno stato che non si può permettere di fare beneficenza in generale, figuriamoci ai ladri.
PS: invito a vedere cosa è accaduto dopo il terremoto nell'Emiliano dove hanno elargito soldi a dx e a manca strapagando per il rifacimento di magazzini, persino quelli che erano ruderi anche prima..
come puoi fidarti della gente???
Senza contare i fenomeni che lavoravano in nero un mese si un mese no, si beccano i 600€ e continuano a lavorare da casa in nero...
L'italia è un paese di merda, c'è poco da fare.
this.
Semmai servisse una verifica della cosa:
https://www.youtube.com/watch?v=aSgXVUOYyhU
Mellen ma se le cose qui non ti stanno bene perché non te ne vai? in ogni post inneggi che l'Italia è un paese di ladri, evasori e imprenditori che utilizzano le aziende per prendersi soldi a discapito di lavoratori vessati senza diritti incastrati in situazioni da libro cuore. Prendi e vai e sicuramente troverai qualcosa di meglio perché peggio di quello che tu descrivi ogni volta, penso sia giusto un regime totalitario.
Io onestamente nel paese che tu descrivi non ci vivrei nemmeno un secondo. Riguardo al discorso terremoto emiliano sei documentato? A parte inchieste delle iene ?
Venendo alla questione dei finanziamenti, di fatto lo stato ha concesso una garanzia, le banche ora devono strutturare le delibere che siano coperte da questa garanzia e peccato che ogni istituto abbia direttive diverse con procedure diverse, molte delle quali ancora in divenire. Questo ovviamente va a incidere nei tempi di erogazione dei finanziamenti sebbene non siano soggetti a merito creditizio.
Negli altri paesi invece, il sistema bancario ha risposto all'unisono e più velocemente dando una sola procedura per tutti gli istituti che si sono quindi limitati a seguire le istruzioni e quindi dare accesso ai finanziamenti.