Originally Posted by
McLove.
non ho motivo di contraddirti perché semplicemente non lo so, era prevedibile che la pacchia per gli istituti di credito sarebbe finita dal 2010 come ho indicato in un link prima quando l'europa si e' mossa in tal senso iniziando a lavorare al Framework che poi è maturato nel Bank Recovery and Resolution Directive che prevede il bail in e che diverra vingente da gennaio prossimo, impossibile pensare che gli addetti ai lavori, quelli più informati o a livello dirigenziale non si sapesse nulla.
Concordo che al massimo si poteva prospettare un bail in "canonico" che riguardasse per primi gli azionisti che da questo decreto sono stati salvguardati laddove il bail in, correggimi se sbaglio, dovrebbe prima attaccare gli azionisti, titoli subordinati, e poi gli obbligazionisti e poi continuare, con alcune categorie salvaguardate come i depositi al di sotto di tot etc: il governo e' evidente ha maturato anche in tal senso una scelta, le motivazioni ognuno capisca cio' che vuole. amo parlare di fatti non di complotti
ha gia detto tutto hador in qualità di "numeri a cazzo" o nella sua seconda versione riveduta di "probabilità di investimento ottimale"?
E dove nella probabilità di investimento ottimale non e' un ausilio per un investitore? inoltre mi potresti, cosa che hador ha trascurato e spero tu non sia della stessa risma,spiegare come mai con la rimozione di tali modelli le obbligazioni subordinate nel 2009 abbiano avuto una tale impennata si parla di 60 miliardi di euro investite in tali strumenti finanziari?(si era in piena crisi economica) cioè cosa ti fa negare un nesso causale tra la rimozione dei modelli probabilistici e l'inpennata di collocazione di obbligazioni? cosa altro e' successo in quella "splendida" annata?
Il commissario europeo alla Stabilità finanziaria, Jonathan Hill ha cmq indicato che le quattro banche salvate vendevano prodotti “inadatti” ai loro clienti ergo pratica che va contro il MIFID (non come voi lo intendete come profilatura quelli sono i test/valutazione che dalla direttiva derivano ma proprio come principio base della Markets in Financial Instruments Directive cioe la tutela del cliente). Non penso che sia un affermazione da potere trascurare cosi su due piedi, ed infatti subito dopo sono scemate tutte le polemiche del governo e bankitalia sull UE "miracolosamente", ha una certa rilevanza quanto affermato non credi? sicuramente più quanto affermano di mclove, hador e spidey di wayne2k o no? ;)
Sull'operato del governo, qua in mezzo, l'unico a difenderlo a spada tratta e' un altra persona, l'europa si e' pronunciata su di tali prodotti finanziari definendoli inadatti come scritto sopra (eurocomplotto!)
Poi permettimi di essere quantomeno dubbioso sulla filippica e sulla integerrimità che fai nei confronti dei tuoi colleghi insomma anche per altri motivi ci si e' stati in banca un po tutti, piu' di una volta, chiaramente non sto generalizzando esisteranno anche coloro che si comportano come buoni padri di famiglia (cit.) spero che tu sia uno di quelli e cosi sia la tua cerchia di colleghi stretti, ma arrivare ad affermare che erano tutti integerrimi e che la colpa e' solo dei clienti (personalmente non ho mai negato che parte della colpa fosse anche degli stessi), perdona ma mi suona un po stonata come affermazione, comprendo che chiaramente tu debba dire la tua sulla tua categoria ma fare passare gli intermediari bancari come vittime nella collocazione di tali prodotti finanziari mi sembra abbastanza una forzatura, infine ripeto, per quello si devono aspettare le risultanze processuali, ora e' pretestuoso parlarne sia in un senso che nell'altro in tutta sincerità, infatti Renzie si e' messo il ferro dietro la porta affermando oggi che chi ha truffato deve pagare... grazie al cazzo oserei dire :D