Originally Posted by jamino
No sono venuto a dare ragione a Nando, a fronte di un'obiezione di Jarsil, che ti fa notare (a mio parere) che non apprendi dai tuoi errori. Dopo un 3D di 22 pagine in cui ti sei presentato in maniera arrogante e boriosa, dopo aver affermato che avevi capito il tuo errore, la discussione successiva ti ripresenti nello stesso identico modo senza un minimo di rispetto per gli altri.....
Quando si ammetono i propri errori bisogna sforzarsi di non compierli di nuovo, se no l'ammissione è solo un artificio dialettico. Se qualcuno si comporta in questo modo a me viene natuarale farglielo notare, tanto per dirgli "occhio che non è che puoi dire tutto e il contrario di tutto in 2 giorni diversi, non ci prendere per idioti..."
BTW tu che accusi gli altri di berlusconismo su questo forum (e ribadisco analizzo solo i comportamenti di questo forum, non ti conosco in RL) ne condividi i tratti comportamentali di base:
1) Arrogante ed egocentrico;
2) poco rispettoso nei confronti delle opinioni altrui
3) sempre pronto quanto messo alle strette ad affermare "non sono stato capito"
4) Totalmente privo di memoria storica rispetto alle proprie azioni (ieri ti scusi di essere stato arrogante oggi riprendi ad esserlo)
5) affetto da "manie di persecuzione" (vogliono chiudere mediaset= mettete questo 3D in fun...)
Detto questo in merito al tema del servizio civile obbligatorio (sia chiaro che non ne parlo per rispondere a Alka, visto che non ho alcun interesse a dialogare con chi vede il dialogo come uno strumento di confronto ma come un mezzo per riaffermare il proprio ego, ne parlo solo per esprimere la mia opinione) sono fondamentalemtente d'accordo con Ihc.
Quando ho fatto il militare (e si va nella notte dei tempi) uno degli aspetti che tutti, e ribadisco tutti (destra, sinistra e centro), ritenevano centrali della leva obbligatoria era il fatto di essere per molte persone uno dei pochi strumenti per "uscire" dal proprio contesto ed approcciarsi con altre realtà.
Non a casa si dice che l'italia è stata fatta nel 1860 ma gli italiani nel periodo 1915-1918.
Ora è evidente che oggi esistono forme di comunicazione completamente diverse e che tutti, ad esempio, atraverso al tv vediamo un mondo diverso dal nostro. Ciononostante va ricordato che quel mondo che vediamo, anche nei casi in cui non è completamente un "artefatto" è perlomeno filtrato dalle scelte degli altri.
Io ho fatto il militare nel 1986 e satvo a udine, in un battaglione in cui ero quello che proveniva da piu a sud. Gli altri erano tutti veneti friulani e qualche emiliano. Queste persone erano totalmente piene di "luoghi comuni" sui romani (e io forse lo ero di luoghi comuni sulla gente del nord est) un'anno di lavoro sotto il milaitare spalla a spalla ha fatto bene, da questo punto di vista, a tutti e due (in senso astratto.. polentoni e terroni...).
Quello che io ho espresso in termini geografici vale anche in termini sociali.
Chi ha postato precedentemente ha detto "perdi un anno tra universià e lavoro". Ora la percetuale di ragazzi che vanno all'università è, se non erro, al max del 20%. questa è una spendida dimostrazione di come ognuno di noi è abituato vedere il mondo dal proprio punto di vista senza rendersi conto che anche a 1 km da noi esistono reltà completamente diverse e che è un bene confrontarcisi.
Detto questo concordo anche sull tema dello sviluppo della persona come cittadino. In Italia il concetto di cittadino e totalmente sussunto dal concetto di individuo, e questo è un male. Un servizio civile (e badate bene che questo non c'entra nulla col volontariato, non c'è ossimoro, il punto è che il servizio civile potrebbe affiancarsi al volontariato, non che chi fa il servizio civile è un volontario) potrebbe essere uno strumento per educare la gente a un rapporto "sano" con la collettività.
Ora le obiezioni che ho sentito qui sono obiezioni tipiche di una corporazione. La "corporazione dei giovani" dice che non ha nessuna intenzione di dare qualcosa (6 mesi del suo tempo) alla collettività. Un po come quando la "corporazione delle assicurazioni" non vuole dare un po dei suoi profitti abbassando i premi della RCA...