capit che intendi..'k
Printable View
capit che intendi..'k
ma degli esempi concreti?
Se è per lo spreco di denaro, la soluzione è semplice dai un tetto di spesa massimo al barone che deve motivare e giustificare le spese e la soluzione è automatica, controlli il flusso di soldi a fine anno hai la tua relazioncina dove il dipartimento (baronia) spende i soldi e come e se non ti sta bene fai una bella sospensione del Barone per un paio di anni (cosa che a livello di stato puoi fare) la sbatti in prima pagina e denunci lo spreco, lo rifai il secondo giorno e pure il terzo, in capo a 3 giorni hai dimezzato i costi delle baronie...
Per quanto riguarda la mafia delle baronie questo è un altro par di maniche, la riforma non tocca i poteri dei Baroni, o almeno non l'ho letto da nessuna parte quindi il sistema rimane lo stesso. Meritocrazia? Non è un metodo (secondo me) adatto a valutare una baronia, come detto sopra un barone non si circonda di incompetenti ma di succubi, tra i succubi di solito sceglie quelli che gli danno meno grane e può sfruttare con poco, ma anche che abbiano un alta preparazione. Quindi la nostra baronia può essere pure efficentissima ma regolata senza alcun controllo superiore, rimane simile a un sistema mafioso in piena regola, la soluzione sarebbe commissioni di valutazioni miste esterne con riferimenti a membri interni per selezionare il personale, ad appannaggio del dipartimento, con ruoli definiti all'impiego, si spazzola immediatamente quella giungla di professorini, assistenti, mezzi ricercatori, ordinari e collaboratori che non hanno un ruolo definito nel dipartimento che all'occorrenza sostituiscono il barone nelle lezioni o puliscono i cessi, gestiti a capriccio. Regolamentare significa ad esempio: Hai un sistemista, fai una selezione concorso interno tra i collaboratori con commissione non inerente al dipartimento, fai tizio sistemista e il barone non lo può sollevare da quell'incarico ne interdirlo, ha un ruolo preciso e sa che lavoro deve svolgere, questa si chiama regolamentezione, nel mondo funge mi pare, ricordiamoci che il sistema è marcio ma non si è fatto nulla in questo senso e la riforma torno a ripetere non lo risolverà...
"Se è per lo spreco di denaro, la soluzione è semplice dai un tetto di spesa massimo al barone che deve motivare e giustificare le spese e la soluzione è automatica, controlli il flusso di soldi a fine anno hai la tua relazioncina dove il dipartimento (baronia) spende i soldi e come e se non ti sta bene fai una bella sospensione del Barone per un paio di anni (cosa che a livello di stato puoi fare) la sbatti in prima pagina e denunci lo spreco, lo rifai il secondo giorno e pure il terzo, in capo a 3 giorni hai dimezzato i costi delle baronie..."
Quando vedo qualche mia sorella chiedo ma mi sembra difficile pensare che questo non esista già :)
La storia del sbatti in prima pagina denunci lo spreco etc ... E' molto fantasiosa.. Pensa alla situazione in campania e ai loro governanti :)
beh, per esempio internet, mi pare sia stato sviluppato dalla difesa americana e non dalle varie bell o at&t
ed è uno strumento che nel breve termine non avrebbe portato a grossi profitti, mentre nel lungo termine a cambiato il mondo
oppure anche la ricerca sulle fonti energetiche rinnovabili non mi pare sia stata portata avanti dalle grosse aziende petrolifere... almeno non storicamente. adesso forse l'interesse da parte di queste è aumentato
o la ricerca svolta dalla nasa, soprattutto agli inizi. che privato avrebbe mai investito nello spazio, senza prospettive di profitti?
Ho fatto l'amministratore per un pò di tempo e proprio per il ministero della pubblica istruzione, in realtà queste cose funzionano a Budget, l'avevo messa in modo semplice ma forse serve un approfondimento, andiamo terra terra, cioè lo stato stanzia una cifra al dipartimento, in base alle richieste degli anni precedenti, solitamente è ripartita in spese per stipendi che restano fisse, spese per attrezzature, computer, cancelleria etc. Poi ci sono i finanziamenti dei dirigenti e quando han culo gli arriva la cassa per la ricerca che ripartiscono tra i ricercatori e commissioni infine spese generiche aggiuntive, allora come funziona i tetti ci sono ma per alcune cose non sono fissi, sono adattati alle spese degli anni precedenti, ad esempio se mi arriva 100.000 euro per la cancelleria ed io ne spendo 60.000 l'anno seguente i miei 100.000 che lo stato mi manda saranno ridotti alla cifra massimo di 65.000, questo è il primo motivo di spreco, solitamente nelle amministrazioni si cerca di spenderlo tutto il denaro almeno il prossimo anno nelle revisioni puoi richiederne di più, la mentalità dello spendiamolo tutto e chiediamone di più è la tupica mentalità italiana e si fa sempre, ma come si fa a spenderlo tutto? Ora, lo stato non è un coglione se compri un pallet di fogli a4 per dipendente come spesa annuale si accorge che stai facendo la cazzata e li ti cazzia, allora come sprecare denaro per avere in bilancio la stessa cifra o superiore? Semplice, ci sono (incredibile ma vero) in bilancio delle voci che non hanno un vero e proprio tetto limite, solitamente alle voci consulenza e spese di rappresentanza, il gioco allora è facile, il convegno invece che in aula magna lo facciamo a Lubiana, il tale amico del barone da una consulenza al dipartimento da 40.000 euro, oppure il barone nel suo soggiorno a New York per il convegno sulle cavallette alloggia all'Hilton in una bella suite e cosi via. Direi che non è impossibile amministrativamente regolamentare queste cose, solo non si vuole...
Il discorso sputtanamento è la regola semplice con il quale in Italia fai funzionare le cose, tizio fa una cazzata, lo incapretti gli da visibilità non importa che parli di lui basta che poni l'attanzione sul fatto che qualcuno sia stato beccato nella scorrettezza, es patente a punti il primo giorno ritiri un 100 patenti ovunque (che è un inezia), spari lo scandalo in tv e sui gionali, vedrai che la gente si mette le cinture, sta attenta ai rossi e si regola nei limiti almeno per un tot, altro esempio il fumo nei locali, una settimana di multe pesanti e poi manco se ne parla più, se la vuoi far bene fai uno scandaletto ogni 6 mesi e ti assicuri la tranquillità, colpirne pochi per educarne molti, se lo vuoi fare è un metodo che in Italia funge ottimamente...
cmq c'è da sottolineare come gli sprechi facciano girare l'economia... purtroppo il nostro sistema economico (neoliberista? post-capitalista? capitalismo di stato all'italiana? come vogliamo chiamarlo?) vuole l'efficienza solo a parole imo
una cosa è un spesa statale, un'altra è una rapina... quello che voglio dire è che sta ricerca dell'efficienza viene mitigata da altri interessi