io ho una domanda, ora mi arriva il portatile, ci monto l'ssd, se installo windows 10 posso usare il mio codice di windows 7 retail che ho, o devo comprare una chiave su Kinguin?
Printable View
io ho una domanda, ora mi arriva il portatile, ci monto l'ssd, se installo windows 10 posso usare il mio codice di windows 7 retail che ho, o devo comprare una chiave su Kinguin?
si, puoi usare quella di windows7, ma molto probabilmente te lo attiva anche senza inserire key.
per me era molto comodo cliccare col tasto dx sull'icona della Cartella appena sotto/affianco l'esplora risorse per far comparire le cartelle preferite.
Oggi non lo fa più. Clicco e non accade nulla.
C'è una qualche impostazione da controllare?
ho provato ora in uff e mi da le cartelle frequenti (non le preferite) cliccando col dx.
oggi lo rifà e mi mostra gli Aggiunti e i Frequenti
ma... è normale che ogni singola volta che spengo il pc devo fare un aggiornamento?
:gha:
se lo spegni 1 volta al mese si è normale.
provato win 10 la scheda di rete si riavvia da sola ogni 10 minuti con driver aggiornati e tutto, tornato a win7. fuk this
ecco. così quantomeno mi rispondi e mi fai ragionare.
unico dubbio potrebbe essere il fatto che mi si è bloccato Office, nel senso che mi compare sempre l'errore di conferma della copia (è vecchio e ovviamente non ho + i codici). Funziona ma ha la banda rossa in alto, boh.
A me dava urto che partiva coi download degli aggiornamenti in automatico senza chiedermi nulla, per poi chiedere conferma solo a download avvenuto (io che ho una adsl di merda mi bloccava la banda).
Ho risolto (spero) così:
http://www.chimerarevo.com/windows/d...ows-10-191066/
Io sono passato venerdì scorso a win 10 sul mio fisso (dopo essere passato sul mio notebook e su quello della mia morosa) e devo dire che per ora sta funzionando molto bene, con l'occasione (oltre al boost di performance causato dal format che non facevo da 3 anni) ho riorganizzato per benino le cose sull'SSD e devo ammettere che ora va proprio una scheggia.
Unica cosa mai nella vita un update, mi sono fatto un bel clean install su tutti i sistemi (anche perchè il primo update provato sul mio notebook è andato in merda).
*sonora grattata di palle in sottofondo*
Visto che ci siamo condivido con voi questa guida per l'ottimizzazione degli ssd in ambito windows 10: http://www.howtogeek.com/256859/dont...hat-its-doing/
tl:dr: quando installate un ssd su windows 10 non dovete fare altre operazioni di ottimizzazioni che tutto quello che fa windows 10 sugli ssd lo fa bene. ;D
per esempio io disattivavo la "deframmentazione", ma come è ben spiegato nella guida ora in windows 10 si chiama "ottimizzazione" apposta per non creare confusione nell'utente e fa una serie di operazioni che rendono l'ssd sempre scattante.
win 10 update free
vale la pena passare al 10 dal 7?