si ma fpm nu era finito? cioè n'altra novel per cosa?
Printable View
si ma fpm nu era finito? cioè n'altra novel per cosa?
be se vogliono possono fare side stories oppure anche una continuazione con setting differente/timeskilp etc. chiaramente fanno iccheccazzovogliono io cospero proprio non sia il film usa.
Quello che vorrebbero tutti e la continuazione ed il finale in anime ma visto che l'ultima novel e' uscita 4 anni fa ed il manga e' finito lo scorso anno sinceramente ci credo poco a meno che non c'e' un progetto piu grande (restar della franchigia in anime) non avrebbero motivo economicamente valido per fare un anime per rilanciare la franchigia.
certo c'e' da dire che ora a breve inizia l'anime della kyoani di amagi brilliant park il secondo lavoro di gatoh ancora in corso come novel (4 al momento pubblicate) molti dicono che sia brillante e non molto convenzionale infatti sono molto curioso magari gatoh ne approfitta per rilanciare il suo vecchio (capo)lavoro visto che per ora si parla molto di lui ed ha l'attenzione dei media.
peccato, Zankyou no Terror poteva essere un capolavoro, rovinato da 5 episodi nel mezzo
devo guardarlo tutto ancora
tornando a fmp possono fare quello che vogliono basti pensare a fmp another che e' uno spin of ambientato 10 anni dopo ma con altri prersonaggi.
In giappone vende bene full metal panic zero che e un prequel/retelling della storia
insomma al di la di quello che si possa pensare la franchigia e' ancora bella che viva
la notizia ha creato un grsso hype ed hanno linkato altre notizie che non conoscevo
alcuni rumor indicano che il la per un nuovo progetto c'e' stato con la sorpresa dell'edizione del complete blu ray box venduto meno di un anno fa quasi in contemparane con la fine del manga, ad un prezzo molto elevato (tutte e tre le serie compreso lo spin off/side sories fumoffu ed ova) ma che ha venduto tantissimo ad 8 anni di distanza, il manga finito lo scorso anno ha venduto quindi sembra proprio che ci sia intenzione di fare ancora qualcosa con la franchigia
inoltre un anno fa gatoh durante una conferenza per amagi brilliant park aveva detto che c'era un progetto di lunga data che sperava che vedesse la luce ptrima o poi (molti ai tempi appunto pensarono al proseguo anime di FMP e nella rete gia circolava il nome di full metal panic final)
molti pensano che la sorpesa possa essere piu che una serie che continua dopo tsr una riedizione in film dall inizio (trilogia o tetralogia come evangelion rebuild), nuova moda per ora.
altri ancora che possa essere anche solo un paio di film/recap per rinarrare fino a tsr e poi in base al successo fare partire una nuova season sulle rimanenti novel
spero solo non sia una cagata e spero che tutto il casino che sta succedendo come aspettative un po in ogni board/fanzine faccia ad ogni modo che i fans vogliono ancora materiale su FMP
per me conta solo autism sousuke, ma tanto so come va a finire quindi son tranquillo
ed invece no probabilmente tra i migliorid elals tagione insieme a aldnoah e gekkan shoujo ci metto pure glassilp
come al solito la P.a. works fa lavori complessi e pieni di metafore che vanno capiti e che va capito cosa c'e' sotto.
glasslip non e' da meno non e' di facile comprensione, forse a diffrenza degli altri lavori della P.a. works non ha anche una chiave di lettura piu' terraterra (come avevano Nagi no Asukara o Hanasaku Iroha entrambi dove cmq manifestamente "non succede niente" ma il tema svolto e' metaforico non "fattuale")
pare senza senso ed infatti se non si hanno le chiavi per capirlo, cosa che sinceramente non avevo ma ho trovato dopo avere visto l'ultima puntata, sembra il nulla e lammerda.
ora non arrivo a dire che e' un capolavoro ma mi e' piaciuto, probabilmente lo rivedro da capo tra qualche tempo con la giusta chiave di lettura
ti metto in spoiler un commento/spiegone sulle metafore ed il tema dello show che e' perfetto (e' in inglese ma penso che non ci siano problemi)
Spoiler
e' un anime molto particolare e molto piu profondo di quanto si possa pensare.
io sinceramente dopo avere letto sto commento ho detto dopo un bestemmione che non ne avevo capito un emerito cazzo ma ho rivalutato tutto al 100% dopo che avevo pensato di avre visto unammerda.
vedendolo con la chiave di lettura di tutte le metafore puoi piacere o meno ovviamwente, ma sicuramente ha del genio, un tema un senso compiuto ed uno svolgimento degli avvenimeenti ed un finale
ed e' sui generis rispetto al solito, va capito va spiegato (ed a me l'hanno fatto con quanto scritto sopra non ci sono riuscito da solo ma ero andato alla ricerca perche non poteva essere cosi senza senso) ma non e' per niente brutto.
sicuramente e' biasimabile avere fatto un anime di non cosi facile comprensione per cui e' necessario interpretare le metafore (persino nell ultima puntata ora ha senso il discorso di yukinagi "jonathan e' solo jonathan" capendo cosa significa o chi e' jonathan e chi sono gli altri polli tutti che hanno nomi di filosofi per distinguersi dal pollo "avventuriero") per avere il senso del tema e cogliere la progressione della storia pero di fatto e' estremamente brillante few cocks
e la cosa che me lo fa piacere ancora di piu e che anche fanzine piu o meno professionali vadano di critiche cosi come i commenti nei forum relativi siano pieni di gente che non ne ha capito un cazzo.
bon per te che t'e' garbato questa merda. Non è che se una cosa ha le chiavi di lettura, il simbolismo, ect, PER ME diventa bello :D io sono uno a cui Mawara Penguidrum ha fatto merda, uno che guarda Evangelion e fa spallucce, A ME il simbolismo, i significati nascosti, ect, ect, ect, me ne fotto, come mi fa schifo il cinema d'autore, mi fa schifo l'anime volutamente impegnato, dove , in questo caso ancora di più, non succede una beata minchia in 12 episodi.
Ma sono gusti miie e finita li.
p.s. io l'anime l'ho capito è, c'e' il problema che mi fa MERDA anche capendolo. Le chiavi di lettura non è che fa succedere qualcosa nell'anime. In Mawara Penguidrum almeno succedeva qualcosa, terribile, ma succedeva.
perchè è tradotto così
>nothing
>nothing
>nothing
>The End
io non ho visto mawara penguibla. se te ne fotti dei simbolismi figurati io me be batto le palle, che ti faccia schifo il cinema d'autore me ne sciaquo i coglioni, proprio detta cosi , a me picciono le cose che mi piacciono non le divido in categorie d'autore o bombolo in alternativa non riuscirei a vedere animazione (di cui a meta e' spesso merda ma ti fa passare il tempo), che odi eva mi spiace, non sai cosa ti perdi , ma non e' cosa per tutti e la cosa non mi dispiace. ;)
pero il fatto che per te non succeda nulla vuol dire semplicemente che non hai capito/hai preconcetti e questo pero a differenza del resto, di cui me ne fotto, mi fa sorridere perché da un lato dici che l'anime l'hai capito e dall altro che non succede nulla e non e' cosi, quindi la storia di sto anime e non fare succedere nulla. ok ache?
Al di la dei gusti ogni tanto non e' male vedere qualcosa di diverso dal solito e che comporta ragionarci su, io la penso cosi.
il fatto che non succede nulla inoltre e' una sorta di tuo cavallo di battaglia per ogni anime dove c'e' un pelo di più introspezione e mancanza di eventi risolutivi/colpi di scena vedi nagi no asukara ,che a me non e' piaciuto ma nemmeno in quello non succede nulla (di manifesto), cosi come potrebbe non succedere nulla in hanasaku iroha (che mi e' piaciuto invece), altro anime della pa works (hanno un po la fissa per le metafore), dove sembra non succedere nulla dall inizio alla fine.
quello che succede e spesso interno ai personaggi anche perche' spesso tali anime vengono categorizzati sotto il coming of age, e spesso la pa works lo fa con metafore piu che il personaggio che dice eh "da oggi faccio cosi" o che cambia comportamento perche' e successo che ha pestato una merda (fatto palese)
vedi di rillassarti perche mi pari un bambino che sbatte i piedini e parte alla gola: il fatto che a me sia piaciuto ed a te no non rende una merda me o te cosi come a te e' piacuto rettousei o killl la kill che io reputo ricche cagate di vacca (il primo inquanto in corso forse puo migliorare), forse perche troppo banali, senza che ci sia niente dietro ma so che piacciono o possono piacere.
che non ti sia piaciuto e' ovvio cosi come a molti che sono rimasti sul significato palese/letterale, che non tutto possa piacere a tutti e' altresi ovvio, che sto anime non abbia alcun significato e non succeda nulla invece e' sbagliato secondo me
Sia il tema sia quello che succede l'ha nascosto tra le metafore ed allora può piacere o meno in relazione al fatto se piace comprendere che cazzo intendeva l'autore e la voglia di cogliere le metafore, io l'ho preferito a 3/4 di shonen della minchia che vengono idolatrati proprio perche ci devi ragionare visto che l'autore racconta cercando di confonderti, dice senza dire e cerca di non farti capire. De gustibus.
edit: tra l'altro stessimo parlando di serie tv usa lo capirei ma il 90% del animazione giapponese, tranne ovviamente i prodotti per bambini , fa delle metafore o dei trope (il linguaggio figurativo) il suo cavallo di battaglia e segno distintivo: mille volte, per indicare i piu diffusi ed ovvi, la cicala fatta vedere sull albero non e' una scena fine a se stessa cosi come il Furin impattato dal vento che suona, la mano di un soggetto che si stringe etc. etc. potrmmo fare mille esempi: sono trope... atti ad indicare qualcosa di diverso, cioè metafore.
ovviamente in questo puo risultare pesante a molti perche' ne utilizza anche troppe di metafore al punto da lasciare il suo significato manifesto appunto, dubbio o difficile da cogliere al punto che uno può pensare che non succeda nulla.
Ma bon per te che ti garba sta roba, io mica ce l ho cibte o al fatto che ti piaccia. Io ce lho con me perché non l ho droppato all episodio due come mi ero detto. A me cosa piace a te, non tange, non è il mio tempo che usi mentre guardi anime. Se a te piace roba con simbolismo, a me interessa poco, per me Glasslip è pura spazzatura, compreso il simbolismo, quindi mi gira i coglioni non averlo droppato prima. The end.
babbe gli hint di come fosse la serie c'erano gia dalle prime due puntate e se non ricordo male non c'e' un anime della pa works che ti sia piaciuto.
btw ho visto la prima di terraformars e non mi pare male.
iroha mi era piaciuto, tari tari, another mi eran piaciuti
be another e' un horror tari tari non l'ho visto recupero, magari mi sbaglio ma della Pa wiorks ho letto sempre giudizi molto negativi su sta board sia su iroha che su nagi no asukare (che a me non e' piaciuto ma anche li le cose succedono solo men manifeste) che su red data girl (che non e' la merda che qualcunoa veva detto su sta board ora perdonami non ricordo.
cmq riprendo da oggi pomeriggio che avevo replicato di fretta per andare a correre.
glasslip può non piacere può sembrare lento può sembrare troppo intellettualoide che se la tira da solo per via della necessita (assoluta perche se non si colgono le metafore non si capisce nulla) di capirlo senza le metafore sembra che kakeru spacci droga e touko ha le alluncinazioni.
ma se devo pensare ad anime brutti mi viene in mente scrapped princess, onegai teacher e ano natsu de matteru due merde, overman king gainer, crest of the stars, lo stesso rettousei al di la del personaggio baddass a rate (a volte lo e' a volte e' un minchia) e' un crogiolo di tutti i luoghi comuni dell animazione giapponese degli ultimi anni e che scimmiotta a modo suo anche harry potter etc etc
questi sono anime brutti perché dozzinali, possono andare bene come passatempo, sebbene anche smerigliarsi i coglioni con la carta vetrata lo sia btw
convengo che glasslip possa non piacere che si possa leftare dopo i primi 5 minuti della seconda puntata ma non e' un anime senza senso senza capo ne coda etc, forse e' troppo impegnativo ed intellettualoide per il format che ha e per le pretese che aveva la gente su uno slice of life/romance dei tanti magari la gente sia spettava un kimi ni todoke di questi o un k-on moe dei tanti e forse questo e' il piu grosso errore di Nishimura perche se ne avesse fatto un film e non una serie tv la cosa sarebbe stata differente
si po anche dire che un grosso errore sia stato nond are hint sulle metafore non spiegarleo nn hasesso metterle ma si puo guidare il fruitore
ripeto in true tears che non so se hai visto ed a me e' piaciuto non tanto per la normalissima storia ma appunto per le metafore e c'e' tutto lo stesso simbolismo (neve simbolica ed i polli c'e' la metafora del pollo che ha scelto di non volare etc.) pero' da un lato true tears lo fa capire che alcune cose sono metaforiche a differenza di glasslip
ed inoltre true tears puo essere visto anche da un punto di vista di fatti accaduti... e' unammerda monca perché manca la sostanza ma succede qualcosa.
io non so se a te piace o meno shinkai (io personalmente l'adoro) che e' sicuramente un grosso nome dell animazione giapponese, non penso che si possa non convenire, le sue opere possono piacere o meno ovviamente ma indubbiamente sfido qualcuno a dire che non hanno senso che non succede nulla e che si debba essere ammalati di simbolismo per capirle, sono solo un target differente ed infatti shinkai vince shitload di premi da giurie internazionali non dall otaku che vuole le pantsu e gli hadooken... ma e' sempre animazione certo non ci sono le situazioni ed i cliche del mainstream della animazione
per shinkai le cose non sempre succedono avvengono metaforicamente o avvengono nella testa del fruitore d'altronde stiamo parlando di animazione non ci sono soltanto i dialoghi e gli spiegoni non sono libri e una forma d'arte o intrattenimento visiva
ecco glasslip non e' un anime da main stream probabilmente sotto forma di film avrebbe avuto piu successo per questo mentre sono d'accordo che ti possa fare cagare, io i tuoi gusti non li discuto, non lo sono sul fatto che tu dica che sia il nulla per me e' stata una piacevole sorpresa perche non la solita merda fritta e rifritta "anoooo etto.. daisuki!"
e per chiudere sto scambio di vedute chiedo un consiglio qualcuno ha visto tokyo ravens? il nome mi e' uscito mentre cercavo il manga di tokyo ghoul, qualcuno l'ha visto?
True Tears è piaciuto pure a me, tokyo ravens è uno shounen.
Io se posso le cose che son pretenziose le evito, nel cinema, come negli anime, come nella letteratura, per me sono svaghi e finita li, non cerco altro che svagarmi, che di persone che vogliono insegnarmi qualcosa ne ho piena la casa. (se non finissi in galera tutti morti.)
Tokyo Ravens non so se ti possa piacere o meno, guarda un minimo la sinossi, a me è piaciuto
haikyuu non male, niente di nuovo ma si lascia vedere, ora sono indeciso se leggere il manga o aspettare l'eventuale seconda serie.
il Mc non e' niente di che invece i comprimari sono molto ben caratterizzati (tanaka spacca), la cosa che mi ha dato fastidio e che si fanno la telecronaca ogni cosa facciano, nice receive, nice serve, chance ball, nice esticazzi... dopo un poco rende tumefatti i coglioni.
a seguire mi vedro zankyou no terror e barakamon
a me haikyuu è piaciuto molto, ma non sono un guidice credibile sugli sportivi
bravi bravi, voi suggerite, io guardo :nod:
appena visto la 12 di glasslip, mi è tornato in mente questo capolavoro
https://www.youtube.com/watch?v=4kNxv3EwfOc
Non mi dite che c'ho il fratellino gemellino eh che l'ho visto per la prima volta in 2 mesi questi weekend è s'e solo giocato a tales of xillia 2.
Ora guardo la 13 e poi dico che ne penso.
Io tuttora non so se ho odiato o amato mawara penguindrum.Se non l'hai visto mc guardalo, per farsi male, riflettere 12000 ore su cosa succede etc è il top.Ogni tanto mettevo in pausa e andavo a giro per la casa perchè mi veniva mal di stomaco, non ho ancora trovato niente che mi abbia cosi dato fastidio ahah
no grazie mawara non lo vedo. ;)
finito tari tari giudizio unammerda.
io dico sempre di non guardarlo.
"stoppa, mi viene da vomitare e non so perchè, però stoppa."
p.s. SHAMALAYA
ho letto che e' un drama forzato anche troppo le cose eccessivamente strappalacrime mi fanno incazzare. non che non mi piacciano i drama alcuni della Key li ho adorati e li giu' a trattenere il cucciaino eh.
cmq penso che nemmeno a te piacera' glasslip nemmeno dopo avere letto lo spiegone che ho messo in spoiler, credo che tu ed ache abbiate i gusti abbastanza simili poi chiaramente ognuno ha le sue preferenze
io invece non disdegno a volte fissarmi sulle cose e "studiarle" (piu per curiosita' che altro non mi do pace quando qualcosa mi fa incuriosire e nel caso di glasslip era un "ma che cazzo succede?" grosso quanto un capannone industriale) e cercare di capire qualcosa che non ho capito
al di la di tutto bello o brutto che sia e' stato un rebus, quantomeno originale e voi mi dirette che anche la merda d'autore fatta in una scatola lo e' ovviamente, ed adoro la settimana enigmistica ed i rebus steroescopici quando caco ;)
infatti quando mancavano ancora due puntate scrivevo che o era un capolavoro o era lammerda, capolavoro non e' certamente perche per me se davano piu hint sulle cose ne guadagnavano tutti, ma nemmeno lammerda, e' sicuramente pesante non e' l'anime da cinni (nb a me piacciono anche gli anime da cinni quindi non e' denigratorio), e tutto sommato mi e' piaciuto molto di piu che ad esempio tari tari che ho finito di vedere da poco.
No calma io so che avete avuto divergenze di opinione su glasslip ma non ho letto niente, anche perchè ero a lavorare come un cane i giorni scorsi, e dormivo fuori ed ero senza internet e robe amene del genere.Appena finisco il 13 ti dico che ne penso ma puo' essere tutto e nulla.
Comunque secondo me alla fin fine mawara è molto piu una storia assurda che un dramma, non ho mai pianto nemmeno un secondo, è un cazzotto nello stomaco, uno dietro l'altro, senza un perchè, è un finto drama che ti teasa e ti fotte il cervello, io te lo consiglio sul serio.
Basta esser pronti con lo xanax a portata di mano ahah
be divergenze di opinione sembra il modo politicamente corretto per dire scannati, piu che altro gusti a me piacciono anche le cose piu criptiche quelle degli autori che leccano i funghetti e si fanno durissimo e scrivono le storie prima che gli sia passata e capire checazzo volevano dire ad ache no. de gustibis
su mawara mi stai facendo incuriosire ora non lo vedo perche voglio vedere zankyou e barakamon che sono finiti dopo lo tengo in conto sperando di non ricoprirti di insulti!! ;)
su glasslip appena l'hai finito poi leggi quello che ho postato cioè la parte in spoiler che e' lo spiegone fatto da una tizia su reddit
personalmente finito di vedere glasslip dicevo machecazzo (dubbioso) avevo intuito molto poco, giusto qualcosa sui polli che dovevano significare qualcosa perche l'autore ci tritura i coglioni coi polli/metafore dei protagonisti da true tears (altro mattone sullo stomaco, bello ma che pesante e finale dimmerda) letto quello mi e' passato tutto nuovamente in mente ed ho pensato nuovamente macheccazzo (ma molto meno dubbioso)!
non e' detto che ti arrivi a piacere, magari pero puoo piacerti il tentativo dell autore di fare una storia non convenzionale.
la sensazione per me e' stata molto simile a quando vedi per la prima volta i "soliti sospetti" vedi, per tutto il film tranne gli ultimi 5 minuti, una storia e poi alla fine quando lo storpio esce dalla centrale della polizia inquadrano la tazza i poster etc e capisci tutto e capisci che non avevi capito un cazzo.
hater-on gonna ache
Ok l'ho finito di vedere, e ho letto lo spiegone di quella tizia.Se vogliamo fare i virginia wolfisti del caso quello che manca è l'epifania.Non puoi lasciare la gente a darsi spiegazioni per se,non è il gatto di shrodinger, i soliti sospetti erano geniali perchè fino a quando lui non ricomincia a camminare normalmente sei li come un cazzone a bere tutto quello che ti racconta, ma poi cammina e ti dice che sei un coglione.
A glasslip ci sono tutti gli elementi, quello che manca è una storia (cit. di un film piu o meno rivista).
Non puoi dare indicazioni a caso e poi dire alla gente arrangiatevi e restare li a sogghignare sulla porta, senno' sei come adam kadmon (premesso che kakeru nel 13 lo dice coincidenze io non credo).
Ma come analisi psicologica sui bambini che diventano grandi, e sul pollo che non è solo un pollo, siamo abbastanza sul mediocre.Roba da bambini, un po' come volevano fare con donnie darko con le rivalutazioni storiche per darsi un tono tra amici.
Le cose difficili consiglio sempre di lasciarle a kubrik (pace all'anima sua).
Però contento lui di averci provato, e contenta la tizia su reddit di aver dato lo spiegone, ma mi sembra di vedere sky motori che cerca di spiegare perchè è colpa di pedrosa se rossi è cascato come un coglione.
Morale della favola si puo' giusto apprezzare il tentativo come dici te di fare qualcosa di diverso, ma una storia non puo' prescindere dai personaggi.Nei soliti sospetti c'era kevin spacey.Qui ci sono degli stronzi.
Intendevo la sensazione non in paragone
-Tapatalk-
Si ma era un film che ti aveva emozionato dall'inizio, come la storia che racconta v al poliziotto al parco, la storia puo' avere anche mille introspezioni psicologiche, ma uno deve aver voglia di seguirle quando si arriva a chiudere, e domandarsi "uffa ma che cacchio sta succedendo qui mi sento stupido".
Con glasslip sono arrivato alla fine che di vedere gli ultimi 2-3 episodi non me ne fregava un cazzo, li ho guardati giusto perchè ormai li avevo scaricati, poi ho letto la spiegazione e ho detto "ah, i polli, ok".
Cioè non mi son preso nemmeno la briga di pensare se c'era qualcosa in piu da capire rispetto al fatto che loro si sognavano di essere persone sole e tristi, o che il pollo potesse spiegare la storia dell'umanità, il tutto riassunto mi è sembrato questo
https://www.youtube.com/watch?v=4jAELsvCPe4
Eppure la roba cervellotica mi piace quasi tutta (e ache mi odia per questo di solito), anche perchè senno non avrei passato 4 ore di una notte a cercare di risolvere l'enigma delle luci colorate a tales of graces ahah.
Mi piace sempre pensare alla spiegazione complicata , vale per i film, ricordo le ore a parlare con mio padre su cosa significasse o meno sphera, o i vari significati nascosti dentro matrix (quando usci' non ora che ci son 300 pagine di wikipedia a dirli), etcetc.
Pero' mentre che ne so the cube alla fine è un capolavoro per mille motivi, specialmente per il finale assolutamente GENIALE, questo glasslip ha avuto molte pretese ma poca sostanza.
Pero' è in buona compagnia per ora glasslip eh, c'è tanta roba che è finita orrendamente di quella che ho visto, anzi forse non è peggio di altra roba.
Cioè vuoi mettere la bellezza dell'ultima di terror a 11.30, ci son tutte le metafore che vuoi.
mawara penguindrum lo hanno anche passato su rai4 la scorsa stagione :O
io essendo autism mi riguardo tutto haikyuu
ero all aereoporto con il cell e non potevo risponderti
la sensazione dei soliti sospetti e' l'epifania che manca nell anime ma con lo spiegone avviene e tutto fila non il paragonare al film ma pensare di avere visto una cosa ed in sostanza ne hai visto un altra.
inoltre dobbiamo contestualizzare: inutile paragonarlo ad opere molto piu' serie, blasonate o mostri sacri tantomeno cinematografiche (hai fatto il nome di kubrik suvvia) stiamo parlando di un genere che, al di la di alcune rare perle, dove il first world problem e' dire "dai suki" al tizio/a di turno o dare dei cioccolatini a san valentino, dove uno come kirito, un perfetto coglione, passa per diverso dal giapponese timido retard perche mette la lingua in bocca in quattroquattrotto ad una che era palese che gliela dava fin dalla prima puntata
se scriviamo qua abbiamo visto oltre a cose belle anche tutta la peggiomerda che l'animazione giapponese ha proposto negli anni.
pero un pelo piu di introspezione per quanto su tematiche banali e' sempre bene accetta, o quantomeno ogni tanto. poi sono il primo che si diverte su minchiate, ma ogni tanto pensare, che in questo caso non e' la tematica perche tanto la tematica della pa works e' sempre la stessa "coming of age" passaggio dall adolescenza all eta adulta, ma pensare che cazzo succede che cazzo sono i polli ? che problemi hanno sti due ritardati fatti di crack che vedono cose? non fa mai male.
a me e' piaciuta, non la storia che non ha niente di che niente di particolare ne in positivo ne in negativo, ma proprio il ricorso alle metafore : i polli gia usati in true tears ed i frammenti del futuro che tutti pensavano di trovare un anime con sci fi invece non sono altro che i viaggi mentali, quello che si imaggina possa avvenire touko ogni volta che ha un problema/una paura (perdere david,/kakeru che cade dalla torre, non venire riconosciuta dagli amici/perdere gli amici ed il luogo dove e sempre vissuta, litigare con la sua amica che gli brucia il culo per l'altro che fa atletica etc)
cioe far combaciare tutti i pezzi dati.
e mi e' piaciuto molto il tentativo di qualcosa di diverso, tentativo eh quindi non riuscito, ed ancora di piu in un genere che non ha altro da dire come gli slice of life preferisco un tentativo di qualcosa di nuovo che il solito copia incolla che ne hai visto uno li hai visti tutti e noi continuamo a vederli sperando in qualcosa di diverso.
ed anche la trollata dell autore (sembra sci fi non ha niente di sci fi) non e' male ed il fatto che in pochi abbiano capito che alla fin fine non c'e' niente di sci fi laddove alcuni pensavano a realta alternative etc. ed ancora si chiedano il senso e dicano che e' un anime senza senso, senso che ha cmq prendi kakeru anche random curiosity o animenetwork trollati a pensare che sia schizzofrenico o con un disordine della personalita: e' semplicemente una metafora di lui che parla tra se e se, metafora/trope tra l'altro usata in dozzine di anime.
poi puo non piacere o meno possiamo trovare tutte le critiche che vuoi eh
ora con le giuste premesse di cui sopra lo reputo una spanna sopra un tari tari dove tra le tante microstorie c'e' una banalissima storia della ragazzina incazzosa con la madre cantante , la madre muore e lei abbandona la musica perche le ricorda la madre, poi legge la lettera datagli da 3 vecchi strafatti, piange e compone una canzone: preferisco leccare il culo ad un vucumpra stitico dopo che ha cagato eh.
in quest ottica glasslip pur non avendo nulla di particolare pur non avendo l'epifania di cui parli, che doveva essere nell anime bastava una frase un immagine in piu' per renderlo molto piu' godibile, epifania non da trovare ricostruendo o come in me leggendo lo spiegone di un altra utente, non e' malaccio o meglio non e' peggio, anzi.
ho preferito papakiki a glasslip? si certamente ma glasslip non e' una cosa senza senso con l'autore strafatto e' un anime onesto e forse meglio di tutta la solitammerda
zankyo no terror lo inizio a vedere tra mezzora ti diro appena finisco
io sta roba la lascio perdere, ma non è colpa degli anime, la colpa è solo mia, passo ore a pensare ad altre cose, e quando metto le cuffie sul letto, preferisco la solitammerda, ma appunto è colpa mia, a me le metafore (spastici a pensare che kakeru fosse schizzofrenico, non c'era bisogno di capire, ma nemmeno che fossero mondi paralleli, quelli più o meno l'avevo capito guardando la 13), purtroppo, non dicono nulla, non mi appassiona la cosa, ed anzi me lo fa passare come merda. Quindi posso fare si previsioni (ma poche, senza stare a ragionarci troppo), ma il resto preferisco che la storia mi venga raccontata, mi stan sul cazzo pure i finali aperti, dove sono io a dover dire che tizio e caio secondo me fan questo o quello per codesto o suddetto motivo, ma perchè appunto, per me è un momento di staccare il cervello dal resto della merda di sta vita :D