Puf... non riesco a seguire il discorso, oltre al fatto che le banche sono fallite e vari risparmiatori si sono trovati senza soldi, quale è il nodo della discussione?
Printable View
Puf... non riesco a seguire il discorso, oltre al fatto che le banche sono fallite e vari risparmiatori si sono trovati senza soldi, quale è il nodo della discussione?
Io per come sono io, se investo di solito mi vado a guardare che fa la compagnia su cui investo, non mi fido della banca, anche perché poi da contratto la banca se ne lava le mani.
E' quindi irrilevante se è truffaldina, se nel contratto ci sta scritto che se ne possono lavare le mani, tutto il rischio sta nel risparmiatore. Loro cercano di vendere. Certo poi, bisognebbe anche vedere se promettono le montagne, ma eh, devono vendere, è piu' difficile dimostrare il torto, prometteranno sempre le montagne.
http://m.mattinopadova.gelocal.it/re...ano-1.12635151
E gli han pure andata bene che gli han preso poco, hanno "ricattato" altri imprenditori per cifre mooolto più grosse
Beh che lebbanche in barba a qualsiasi norma di legge o codice deontologico facciano i "ricattini" per l'erogazione di un fido, un prestito o un mutuo non è una novità...
Nel mio piccolissimo: anni fa il direttore di una banca presso la quale stavo richiedendo un mutuo ipotecario mi disse candidamente, senza troppe parafrasi, che la richiesta non sarebbe stata accettata se non avessi deciso di dirottare il versamento mensile dello stipendio su di un conto della banca stessa. Alle mie rimostranze, argomentate dal fatto che per legge tale garanzia non era richiedibile mi rispose che infatti non me la stava richiedendo, ma casualmente se non fosse avvenuto il parere dell'istituto per l'erogazione sarebbe stato negativo.
Siccome sono un dannato rompicoglioni accettai perchè era di gran lunga il mutuo per me più conveniente al momento, salvo rispostare gli accrediti sulla banca precedente dopo pochi mesi, alla faccia del furbetto.
si ma quando compri le obbligazioni della banca la compagnia è la banca stessa se ti truffano percè stanno per fallire e te le vendono dicndoti che è l'unico modo per avere un prestito.......cosi tanto per fare un esempio e tu sei tu come hador giovane insomma uno che non gli mette pensiero fare 2 ricerche in iternet ed avere gli strumenti per farli, qui parliamo di altri tipi di soggetti.
Certo che è irrilevante ma la dice lunga sulla abitudine al "ricattino-one" (apri un conto qui, compra i miei titoli, fai le mie assicurazioni, ecc) quando devono concederti delle aperture di credito. Come nel caso postato dal link al quale era riferito il commento.
Super OT che son via e non sto seguendo, ma Incoma sempre per il discorso giudici/scienza segnalo questo: http://www.ilpost.it/2015/12/20/ulivi-xylella/