Originally Posted by
Helrohir
cut
In primis vorrei fare un distinguo fra "in natura" ossia inteso come "regno animale" supppongo e la specie umana:
Nel regno animale (specie unaman esclusa) esiste la selezione naturale, ossia, se non sei capace di riprodurti muori senza lasciare discendenza; e/o se il tuo fenotipo ti rende andicappato rispetto ad altri individui della tua specie le tue chance di riproduzione (avere discendenza) e sopravivenza sono inferiori alla media (Ex. un cucciolo zoppo, di malformazione, viene lasciato dietro e fa da pasto a qualche predatore).
Nella specie umana (riducendo il campo al'Europa per semplificare) la selezione naturale è nulla o quasi dovuta alla tecnologia (medicina/biologia diciamo) e allo spirito di "solidarietà" che anima alcuni individui e che viene implementato nelle costituzioni (Ex. uno zoppo, di malformazione, puo avere un lavoro e mettere su famiglia, quindi avere discendenza blabla).
Altra precisazione:
Dire "l'omosessualità esiste in natura" è un'affermazione corretta, ma letta nel modo sbagliato. L'omosessualità che esiste in natura non è la stessa di quella "umana".
Ossia, (prendendo le scimmie per esempio) è vero che si può vedere in natura due maschi che si masturbano a vicenda/hanno rapporti, ma lo fanno per "istinto sessuale" per "assenza di" individui della stessa specie del sesso opposto. Una scimmia "omosessuale" non pensa "di essere femmina", non vuole "mettersi" con una scimmia dello stesso sesso xke ne è attratta, tant'è che in natura sono documentati rapporti omosessuali, ma non "coppie".
E per inciso, anche pensasse di essere femmina, la sua malformazione genetica (produzione di estrogeno x esempio) o comportamentale lo porterebbe probabilmente alla morte e sicuramente senza discendenza (Selezione Naturale).
cut