https://www.ansa.it/canale_saluteebe...ac9e90f18.html
Printable View
Ci sono sia in Israele che in UK, e man mano che le % di vaccinati saliranno ci saranno probabilmente in molti paesi, nulla di non prevedibile o sorprendente. Man mano che le % di vaccinati si alzano, la percentuale relativa di ospedalizzati e morti vaccinati sul totale dei casi non può che aumentare, vista la protezione non al 100% offerta dai vaccini. E' il cosiddetto effetto paradosso per il quale con il 100% dei vaccinati, il 100% delle morti ed ospedalizzazioni saranno tra i vaccinati...
L'importante è un altro conteggio, perchè quello di confrontare i numeri assoluti di vax e no vax che muoiono non fornisce l'informazione che cerchiamo. L'importante è non su quanti casi, ma su quante persone trattate e/o non trattate?
Qual è la percentuale relativa di morti ed ospedalizzati di vaccinati sul totale dei vaccinati e quale quella di morti ed ospedalizzati di non vaccinati sul totale dei non vaccinati? Questo è il numero che conta, per confrontare il rischio relativo.
Si confrontano le due percentuali relative di incidenza, e dal confronto si capisce se e quanto funziona una terapia. In realtà andrebbe considerato un altro fattore correttivo, ovvero che le due popolazioni in studio (vaccinati e non vaccinati) non saranno omogenee, perchè abbiamo più veccinati nelle età e soggetti a maggior rischio, quindi questa analisi sottovaluterà l'efficacia dei vaccini, perchè il rischio di morire o andare in ospedale dei due gruppi non è omogeneo (maggiore nel gruppo vaccinati).
Nonostante questo bias di disomogeneità dei gruppi dati sono schiaccianti. Quelli italiani al momento li ho postati con un'immagine poco sopra, che purtroppo è piccolina, ma leggibile.
la % di ricoverati, intensive e morti tra i vaccinati rispetto al totale dei trattati è enormemente più bassa di quella riscontrata tra i non vaccinati rispetto al totale dei non vaccinati. E questo dato, che come dicevo è riduttivo, non lascia scampo ad alcuna possibile malainterpretazione.
Ed infatti il clichè successivo del novax di turno se non in malafede quando gli schiaffi in faccia questo dato di solito diventa:
1) che i dati sono falZi
2) che si sottovalutano i danni da vaccino quindi il beneficio ottenuto non supera comunque il rischio, specie per le fasce di popolazione più giovane.
Ovviamente due balle, ma come dicevo è la tecnica della montagna di merda, smontata un'obiezione te ne fanno due, smonti quelle due se ne inventano altre 4, e via in maniera esponenziale.
Un'assoluta perdita di tempo e sapone, che come nel proverbio non fa altro che innervosire l'asino al quale si cerca di lavar la testa (e anche direi chi cerca di lavargliela). Io ho smesso da tempo di provarci, è una situazione loose-loose da manuale.
No degre non sono in fase sperimentale, che tra l'altro è gestita autonomamente da paese e paese .
Ora se UK o us hanno approvato i vaccini in via emergenziale saltando qualche step non so, altrove non è stato fatto. In Svizzera manco hanno mai approvato astrazeneca perché i test clinici non rispecchiavano i loro standard.
Poi tu mica sei un minore, quindi non hai motivo di non vaccinarti :nod:
Sul discorso delle % è semplice statistica. Col 100% dei vaccinati hai il 100% dei morti vaccinati, ma questo non dimostra che i vaccini non funzionino. La % di mortalità si è decimata eh, e questo è innegabile.
Sul discorso libertah si torna sempre li, se metti a rischio gli altri, fanculo la tua libertà.
In UE è gestita centralmente da EMA. Svizzera e UK ovviamente come altri paesi non EU fanno il cazzo che vogliono.
I singoli paesi possono operare scelte con i regolatori nazionali (AIFA in ITA) con un certo margine di autonomia, ma in senso esclusivamente restrittivo.
E l'approvazione EMA non è mai stata "sperimentale". O meglio, lo è stata per le fasi II e III, che sono per l'appunto le fasi della sperimentazione clinica pre-autorizzazione in commercio, quella condotta in ambiente controllato attraverso studi clinici randomizzati controllati. Che non è durata meno che per altri vaccini, semplicemente hanno compresso la timeline burocratica (hanno lasciato condurre le fasi 2 e 3 contemporaneamente invece di fase - verifica e approvazione fase successiva, e per il rilascio finale invece dei soliti 6-9 mesi si sono presi 1 mese solo per dare il responso)
Poi è stata data un'approvazione "piena" attraverso il percorso della c.d. approvazione "condizionata" (o fast track) che a differenza dell'approvazione d'urgenza FDA (che comunque è stata superata) non sposta alla fase post-marketing il residuo di valutazione di efficacia rischio/beneficio, ma approva sotto condizione che, principalmente, vengano effettuati maggiori controlli nel primo biennio di commercializzazione sia per quanto riguarda gli standard produttivi che per quanto riguarda i dati di farmacovigilanza.
Degli ultimi 33 farmaci approvati in EU con il fast track non uno è stato sospeso o oggetto di revisione al termine del periodo di osservazione. Ad ulteriore conferma che non si tratta di una autorizzazione "monca" dal punto di vista della valutazione di efficacia.
Quindi parlare di "sperimentale" è una inesattezza sesquipedale. Né in USA né in EU, terminata la fase III ed ottenuta l'autorizzazione al commercio (d'urgenza in USA condizionata in EU), sono mai stati "sperimentali". Se lo fossero rimasti (sperimentali) non sarebbero stati autorizzati al commercio, delle due l'una.
Io vorrei raccontare l'esperienza che ho avuto in famiglia col Covid, marzo di quest'anno muore mia nonna dopo praticamente un anno di Clausura io andavo dai miei solo in giornata dalla svizzera causa lavoro per questo anno, ho sempre rispettato le norme praticamente non ho fatto vita sociale e ho speso una fortuna in tamponi (fino a che non li han forniti gratuitamente in svizzera), e lì succede che tre giorni dopo inizia a star male mia mamma, dopo una giornata tampone risulta positiva faccio anche io il tampone risulto ancora negativo dopo due giorni mia mamma viene ospedalizzata e tempo due altri giorni va in sub intensiva, nel frattempo io risulto positivo al tampone nel giro di una settimana risultano positivi sia mia papà che mio zio, mio zio ha un tracollo verticale nel giro di una giornata finisce in intensiva con tracheostomia mio papà in sub intensiva, mia sorella disperata nel giro di dieci giorni ha visto la famiglia finire in ospedale e non poteva avere contatti con me (si mi sono fermato a casa quando mia mamma è stata male). La storia è finita che mia madre ha fatto 33 giorni di sub intensiva e ancora oggi non si è ancora ripresa del tutto, mio papà è stato più fortunato (nonostante sia un fumatore cardopatico e con intervento pregresso di sostituzione dell'aorta causa aneurisma) solo 17 giorni di ospedale senza gravi sintomi dopo quelli iniziali, mio zio atletico andava a fare le corse campestri ha passato 4 mesi in ospedale ha subito un foratura del polmone causa covid ha lesioni ai nervi dei piedi e deve usare dei tutori per camminare per fortuna riesce ad essere indipendente, i medici dicono meno male che era allenato o non avrebbe passato la crisi.
Detto questo auguro ai novax quello che ho passato io a livello emotivo (non fisico emotivo il non sapere se i tuoi tornaranno a casa per mesi e mesi) e poi vorrei vedere se hanno il coraggio di dire non mi vaccino.
Grazie a Incoma per gli articoli sui vaccini che hai postato nei mesi precedenti.
Intanto i datori di lavoro delle filiere produttive, ben consci che per far andar le mani non c'è smart working e flessibilità che tenga quando ti mancano i lavoratori specializzati, se ne strabattono della linea del governo: https://www.lapressa.it/articoli/eco...7OfGA7ZzQcMotQ
Ad oggi, la politica ricattatoria non sta funzionando affatto. La famosa fascia produttiva 40/50 con il suo bell'articolo 19 saldo in tasca, col cazzo che si vaccina. Un po' di ferie arretrate, una settimanella di malattia e si arriva al 31/12 facile belli sereni. Ah, il potere contrattuale.
Devo darti ragione, ad oggi (ovvero a una settimana dall'entrata in vigore del provvedimento) l'effetto prevalente sulla fascia 50+, che è quella problematica, è stato minimo. Unico effetto percepibile l'esplosione dell'uso dei tamponi rapidi.
Se non altro ha permesso al sottoscritto e a tanti come me di riprendersi la vita e godersi serate fuori a cena, al cinema ed a teatro in relativa maggiore tranquillità, con gli untori principali del contagio fuori dalla porta all'addiaccio come i cani.
Tocca inventarsi qualcos'altro di più coercitivo se si vuole vaccinare sti 3mio circa di renitenti più a rischio. Io sarei per le punizioni corporali e gogna in pubblica piazza, concludentisi con vaccinazione coatta, ma poi verrei tacciato di fascismo sanitario.
contenti loro ma soprattutto, a questo punto, anche sticazzi, godo quando chiamano per prenotare tamponi e non abbiamo posto e impazziscono.
Eh sticazzi fino a un certo punto perchè la protezione non è completa ed inoltre cala nel tempo, in più la circolazione endemica favorisce lo sviluppo di nuove varianti tra le quali alcune potrebbero rivelarsi ancora più aggressive della Delta (anche se da questo punto d vista il vero problema è rappresentato dalla vaccinazione a livello mondiale, non nei singoli paesi, noi siamo già tra i top mondiali per copertura); speriamo di fare in fretta le terze dosi, e sopratutto se nella ondata invernale ci intasano le intensive poi ne fanno le spese tutti quelli che han bisogno di assistenza ospedaliera urgente.
TRa l'altro fantastici i commenti sui dati attuali degli irriducibili no-vax "eh hai visto che alla fine se ne sta andando da solo, quanto casino per nulla...!"
Da solo
DA SOLO
https://www.epicentro.iss.it/vaccini...0-lug-2021.pdf
Grafici da pagina 17 in poi sulla riduzione di rischio relativo di covid e suoi effetti (ospedalizzazione, intensiva, decesso) post vaccinazione, anche stratificati per fasce d'età.
Da solo.
Incoma hai ragione ma tra un po io come tanti altri faremo la terza dose e questi beoti non hanno ancora la prima e chissà se la avranno mai, si fanno i tamponi ogni 2 gg (che io farei pagare almeno 50€ l'uno altro che aggratis o pagati) con tutti i rischi della bontà dei tamponi stessi.
Sticazzi è dovuto all'arrendermi della situazione quotidiana lavorativa, non mi va piu di discutere o ragionare con queste persone, basta... apettiamo il 31 dicembre sisi aspettiamolo
No, sticazzi non funziona.
Perchè alla fine lo scotto lo pagano le aziende, tra disagi, aumento dei costi e posti chiave vacanti (e non di certo rimpiazzabili con un mese di lavoro interinale). Quando mi dicevate peeeehhh non si poteva fare altrimenti tutti belli convinti e tronfi che Draghi l'avesse messo in culo ai novax, dal 15 ottobre sarà un bel trenino di cazzi. Che poi è esattamente quello che accade quando si fanno scelte politiche badando solo a pararsi il culo e facendo ricadere la responsabilità sui cittadini.
https://tg24.sky.it/cronaca/2021/10/...-15-ottobre#11
https://www.miuristruzione.com/2021/...ata-in-vigore/
Belli gli applausi di confindustria eh? Adesso chi paga il conto?
Beh in culo un po' gliel'ha messo. Quando glielo consentisse la situazione politica della compagine che lo sorregge. Ripeto, fosse stato un governo full tecnico secondo me avremo l'obbligo per la fascia 50+ da almeno 2 mesi.
Non del tutto e non a fondo, ma senz'altro stanno facendo qualche salto in più dei comuni mortali per andare al lavoro, e di certo hanno delle limitazioni per andare in giro nei localli ecc che ora si vedon poco perche fa ancora calduccio, ma tra un mesetto me li vedo a pigliare la bronchite nel dehor....
Sempre troppo poco, ma mi accontento, sperando arrivi di meglio.
vedremo rand, per ora ci sono le solite lamentele prima di una introduzione di un qualcosa random, ci sono sempre state e sempre ci saranno, solita italianetà.
Ma io nn capisco il problema, ti tamponi ogni 2 giorni, vieni controllato con l'app all'ingresso e lavori... sono i 15€ il problema? O perche i soggetti non vogliono nemmeno farsi il tampone? Qual è il problema?
Se metti solo la punta non hai scopato.(cit.)
Il problema è che sei andato a voler colpire una categoria ultraprotetta da leggi e norme, e fondamentalmente con pochi problemi economici. Chi se l'è preso in culo è chi non può permettersi di fermarsi un mese e mezzo e soprattutto chi non ha il potere contrattuale di mostrare il cazzo al datore di lavoro. Capirai che cazzo gliene frega di non portare la moglie o l'amante al ristorante, per un mese e mezzo poi. Provvedimento sperequativo, una merda sciolta. Tra l'altro già con la scusa pronta nel cassetto se in inverno dovesse scoppiare un altro bubbone.
Ma a parte i lavoratori, come dicevo sopra, chi ne pagherà lo scotto saranno le aziende produttive.
Randolk ma qual'era, secondo te, l'alternativa? Mi sembra di capire che avresti apprezzato un obbligo vaccinale rispetto al Green Pass. Ma qua dentro, Degre escluso, penso siamo tutti d'accordo. Però, premesso che Draghi non è (purtroppo? :D) un dittatore e deve seguire le regole della nostra democrazia che non gli consentiva, da un punto di vista di equilibrio politico, di introdurre tale obbligo. Ma, se anche avesse potuto, il 20% di gente tra 30 e 50 anni che non si è vaccinata fino ad oggi, neanche dopo l'introduzione del GP, sono persone che NON vogliono vaccinarsi ad ogni costo. E una volta introdotto l'obbligo che avrebbero dovuto fare, andarli a prendere in casa uno ad uno con l'esercito?
Il problema è che chi ha il potere contrattuale per farlo può serenamente ricattare l'azienda per cui lavora, e l'azienda non ha alcun mezzo funzionale per rispondere e anzi, si trova in braghe di tela. Il problema è che se ricorri a mezzucci e ricattucci, la risposta non può essere che la medesima.
ma veramente i dipendenti preferiscono a tempo indeterminato un tampone ogni 48 ore al vaccino?
Avranno le narici più sfondate di Cicciolina cazzo...
Vedendo i numeri siamo un dei paesi con la percentuale piu' alta di vaccinati ed ormai credo che chi non se l'ha fatto fino ad oggi non lo convinci più soprattutto se ci provi con obblighi calati dall'alto.
La Germania sta al 67% e sono tedeschi :D
Infatti non vanno convinti, vanno portati ai centri vaccinali come bestie da soma, tanto quello sono.
Se ieri ai 10k di roma avessero fatto un bel recinto intorno con passaggio obbligato tipo forche caudine e zic! uno via l'altro, tra manganellate e gas lacrimogeni, sarebbe stato un buon inizio.
A quelli di FN che ne hanno approfittato come al solito per fare della cagnara invece niente vaccino, direttamente l'iniezione letale.
Qui se su ste cazzo di manifestazioni del sabato (tutte non autorizzate dalla questura) non gli danno un taglio con qualche bella carica dei blindati e con gli idranti, finisce molto male.
quanto folklore ieri...
a roma dici?
E' il momento di un po' di pugno di ferro con sti fascistelli, peccato che il 90% delle forze dell'ordine simpatizzi...
Stasera ci prendiamo Roma!!! Intanto si so presi il gabbio :rotfl:
Su 10.000 c'erano 10 neofascisti, ed è diventata una manifestazione fascista.. ok
Ma non si poteva fare in modo liberale, invece di ricattare coi pass e perdita del posto di lavoro ? Così a Roma sarebbero stati solo in 10.
Sarebbe una soluzione più pulita, obbligare direttamente senza limitare svariate libertà, però c'è un problema: poi non c'è più consenso informato, la responsabilità è dello stato.. ivi compresi eventuali danni dovuti a effetti collaterali, oppure alla mancata efficacia, e chissà cos'altro. Va anche considerato che in caso di obbligo, il vaccino non può essere sperimentale.. quindi capirai che l'obbligo è fuori questione, sia per il costo economico che per i rischi giuridici.
Alle parole "vaccino sperimentale" hai perso il diritto di parola.
Mi spiace. Ritenta quando sarai più informato.
Eri uno dei 10 di forza nuova ieri ?
perche devi trollare? Non si può fare in modo liberale perche il virus non lo è e sul posto di lavoro (visto che si torna tutti sul campo e non piu in SW) ci si può ammallare again soprattutto ora che le difese per chi ha le 2 dosi di vaccino si stanno abbassando...infatti tra un po parte la 3 dose per gli over 60 (ora siamo agli over 80) vogliamo ricominciare tutto da capo?
Poi ripeto il vaccino NON è sperimentale e il posto di lavoro NON lo perde nessuno.
se decidi di non vaccinarti e non farti i tamponi a tempo indeterminato dovrei controllare bene.. non penso anche il "mantenimento" del posto di lavoro sia perpetuo.
Devo chiedere al nostro consulente.
Riguardo il vaccino, l'andamento e le opinioni di chi ne sa più di me sembra propendere per una serie continua di richiami a scadenze fisse (9-12 mesi) perché ad oggi pare che gli anticorpi decrescano in maniera importante sul lungo periodo.
Ovviamente avranno risposte più certe dopo la terza dose (magari con quella si manterrà una soglia alta per boh 2-3 anni invece che per 6 mesi...)
L'importante è farlo...
E se I dipendenti sono vaccinati ma l'azienda non attua tutte le misure per limitare la diffusione? Esempio.. Mia azienda sistema ad aria forzata ergo teoricamente un infetti pole infettare tutti. Non possono spegnere il sistema ad aria forzata ergo che succede se io mi ammalo? Ho il green pass. Si comincia a dire "ti sei infettato fuori non in azienda?"